mi scuso subito con il webbo per il possibile Off topic...
volevo aprire una discussione in merito agli strumenti gps di una azienda francese ,la GLOBE,
ne ho visto qualcuno alla HAT, paiono ottimi strumenti, con una definizione che qualunque garmin se la sogna,
e con un costo non contenuto (500 euro ) ma cmq inferiore ai vari montana ( che sono piu piccoli).
premetto che io per motivi di tirchieria, e perche era il mio primo strumento ho un DAKOTA, che va benissimo !!!!!!!
voi che dite ???? gpsMax , che dici ??? con imparzialita eh :-)
al momento a parer mio come collegamento elettrico ed attacchi non c'è nulla meglio del montana.
e per esperienza di amici, non usate in moto in fuoristrada apparecchiature collegate con connettori usb per l'alimentazione, nemmeno garmin..
no prob, spostato al volo. non si parla di moto ma di un accessorio, quindi sta meglio qui. ho pure cambiato il titolo del topic...
comunque si, ho visto i GLOBE, ma fondamentalmente sono dei tablet stagni con un layer software che "maschera" il sistema operativo (Android...?) e fa vedere solo l'interfaccia di navigazione.
vedo due problemi: il fatto che sia uno strumento con un software sopra un altro software (quindi esposto ai crash di sistema), e il fatto che mappe... nisba. solo stradali Europa, niente di dettagliato per l'Italia, solo Francia. inoltre sono mappe raster, ossia scansioni di carte stampate. quindi non ci fai ad esempio il routing sui sentieri.
se ti prendi un qualsiasi tablet cinese stagno e antiurto, e ci metti Orux Maps o OziExplorer, ti costa anche meno.
cioè, i sentieri li vedi sullo schermo, ma non puoi seguirli automaticamente come le strade su un navigatore. per lo strumento, sono solo pixel colorati, non è una "strada". concetto complesso, ma fidati. tra l'altro, anche io sui Garmin mi facevo le mappe scansionate e le installavo sul Montana... ma poi, quando guidi, chi ce la fa a guardarle?... segui la traccia e punto, la mappa è quasi inutile. valide solo a piedi, quando hai il tempo di fermarti a guardarle.
anche perché il GPS è uno strumento di navigazione, non di pianificazione. quindi secondo me, mi porto le carte di carta nello zaino, e il GPS lo uso per la guida, con la traccia e/o i waypoint e/o il routing lungo i sentieri, come si fa con i vari TrekMap. per dire, l'ultima HardAlpiTour, sul TrekMap v4, c'era tutta, mancavano giusto un paio di tratti da due-tre chilometri.
diciamo poi che su una moto, oltre i 5" la vedo dura trovare posto... a meno di non avere un cupolino enorme. e se cadi... ahi ahi ahi...
ah, tra l'altro, io prima di fare acquisti impulsivi resterei alla finestra un altro mesetto... chissà...
8)
io faccio un uso un po anomalo del gps...
ho un piccolo forEtrex (non cartografico), lo uso solo per registrare la traccia e se ho dubbi sul percorso per riuscire a tornare indietro...
lo guardo il meno possibile, mi godo il tragitto e osservo quello che ho attorno..
se poi ho problemi lo uso per ritrovare la strada...
ho anche un Gps V ed uno streetpilot.. ma c'è tropa roba su quegli schermi per i miei gusti e alla fine uso sempre il piccolo foretrex...
se devo espolare nuovi posti, iazzo qualche waypoint e cerco di ragiungerli con un po di avventura
;)
concordo che troppa roba sullo schermo, a volte dà solo fastidio. più di qualcuno, agli eventi tipo HAT o COW, addirittura disabilita la mappa precaricata e va a giro con lo schermo vuoto, bianco, e solo la traccia come linea. in questo modo è molto più visibile e ti accordi subito se sbagli a seguirla.
Citazione di: gpsmax il Settembre 18, 2016, 21:28:38 PM
ah, tra l'altro, io prima di fare acquisti impulsivi resterei alla finestra un altro mesetto... chissà...
8)
Intermot o Eicma? Vabbè tanto io me le faccio entrambe... attendo con ansia!!!
ultimamente sto usando il 64s e lo trovo stupendo! Peccato solo che dal fw 4 e qualcosa non funzioni più il Bluetooth con nessun iPhone (il telefono non vede il gps X fare il pairing), una cosa abbastanza incredibile per un'azienda come Garmin, ancora più strano che non ci sia la rete piena di lamentele, nessuno saprà di quella possibilità o nessuno la usa, speriamo sia ripristinato nei prox fw, così come speriamo torni fuori la app di Basecamp mobile o qualcosa di simile, era utile.
Al di là queste cavolate per me Garmin è il numero uno per tutto il sistema, a partire da Basecamp, ai device, alla scelta di accessori originali e aftermarket che si trovano, penso che ad oggi sia inarrivabile.
Come ecosistema poi offre molte possibilità di interazione tra telecamere, sensori, smart watch e gps. Non ultimo i prodotti mantengono un ottimo valore anche Nell'usato, cosa assolutamente non scontata per un prodotto elettronico.
eh Max lo avevo notato anche io questa faccenda del tablet, non sapevo questo fatto delle mappe...
io spazio come sai ne ho Molto, ma dico la verita, sul Dakota ho una mappa tedesca free , dettagliata all'inverosimile, chiara e definita,
in piu grazie alla dimensioni e al peso ridotto sta bene anche sul DR ( dove e fissato con una piastra sopra al contagiri ),
quindi era piu un capriccio che una reale esigenza , contando che questo francese me ne ha parlato benissimo (dannato transalpino )..
dai allora staro ancora un po alla finestra,
avviso la mia donna, cosi a natale magari ha delle idee....................;-)
Citazione di: aral il Settembre 19, 2016, 22:50:35 PM
...Peccato solo che dal fw 4 e qualcosa non funzioni più il Bluetooth con nessun iPhone (il telefono non vede il gps X fare il pairing)...
è il tuo che si è "incastrato". scrivi a support@garmin.it e fatti mandare il master reset, così si sblocca. in pratica, lo accendi tenendo premuti un paio di tasti e riparte come se fosse appena uscito dalla scatola (ma credo tu sappia cos'è un master reset...).
occhio che puoi perdere tutti i dati, fai backup su pc prima di farlo. e lo strumento riparte con la scelta della lingua...
;D
Non credo fosse quello il problema, il 64s l'ho acquistato NUOVO a fine agosto, mi era arrivato già con l'ultimo fw (4.5) se ben ricordo. Ho provato a fare il pairing senza successo con il mio iPhone (nessun problema con altri cellulari Android), poi ho cercato info online ed ho visto che non ero l'unico. Ho atteso il nuovo iOS perché comunque iOS9 dava diversi problemi a livello di bluetooth, anche a noi, problemi oltretutto rimasti anche con iOS 10. così ho risolto facendo un downgrade sul 64s ad una versione vecchia (4.0) che mi ha permesso di fare il pairing, poi l'ho riaggiornato alla 4.5 e funziona tutto tranne l'app Smart Link; credo sia un problema della app, perchè le notifiche e Connect vanno perfettamente.
Se faccio un master reset, perdo di nuovi i dispositivi BT abbinati e non riuscirò più, in teoria, a riabbinare con cellulare.
Ma ripeto sono pugnette, trovo carina la storia delle notifiche solo perché quando faccio tardi nelle uscite capita che mi chiamino da casa per chiedere quando torno, in tal caso mi consentirebbe di fermarmi (se il momento ed il percorso lo permette) e prendere la chiamata, tutto qui. Abbiamo gli interfoni ma per diversi motivi non colleghiamo i telefoni.
Penso di essere un utente un po' particolare, dubito che molti possessori del 64 sappiano di questa funzione e anche se coscienti visto il tipo di dispositivo e la situazione d'uso, molti non vorranno essere disturbati dal cellulare...
sissì... state lì a giocare coi telefoni...
...
...
nel frattempo Garmin ha tirato fuori quello che sicuramente diventerà il miglior strumento GPS per le moto da rally, degno erede della "leggenda" GPSMAP 276:
(https://static.garmincdn.com/en/products/010-01607-00/g/cf-lg.jpg)
GPSMAP 275Cx. non vi dico niente, andatevi a vedere le caratteristiche sul sito web
8)
Riesumo questo post perchè ho bisogno del consiglio di qualche gps-erudito:
Ho caricato una traccia sul mio Montana 650 nominandola ACTIVE LOG 003, ora quando richiamo la traccia da Track manager questa ne si apre e non mi consente di effettuare nessun comando: elimina, rinomina, etc. etc...
Come faccio a cancellarla ?
Speriamo di non rimpiangere l'ETREX...
da remoto con basecamp e il montana collegato al pc
Ciao se è come l'oregon puoi anche collegandolo al pc cancellare direttamente il file gpx (presumo) dalla cartella garmin/gpx se non ricordo male il percorso
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Citazione di: XR MAN il Gennaio 17, 2017, 20:59:08 PM
Ho caricato una traccia sul mio Montana 650 nominandola ACTIVE LOG 003, ora quando richiamo la traccia da Track manager questa ne si apre e non mi consente di effettuare nessun comando: elimina, rinomina, etc. etc...
il Webbo ha ragione, se non si passa da BaseCamp si aumenta moltissimo il rischio di caricare porcherie che potrebbero anche arrivare a bloccare lo strumento. io consiglio di ricollegarlo al PC ed eliminare il file caricato direttamente, ed in seguito usare BaseCamp sempre.
usando BaseCamp si ottengono due vantaggi:
- il file viene inserito direttamente nel database dello strumento, quindi viene indicizzato e reso disponibile per tutte le funzionalità
- BaseCamp esamina il file ed eventualmente lo "corregge".
i GPX sembrano tutti uguali, ma ben pochi produttori rispettano lo standard, siccome il GPX è un formato XML quindi autoesplicativo, per un produttore di app è troppo invitante la possibilità di crearsi dei tag ad hoc per gestire questa o quella funzionalità aggiuntiva. ma... non sempre questi tag sono digeriti dagli altri software ed applicazioni, quindi nella migliore delle ipotesi non vengono gestiti, nella peggiore fanno un gran casino.
non pretendo che abbiate capito quello che ho detto, ma fidatevi... 8)
tanto, BaseCamp è gratuito.
Io per caricare le traccie uso il programma garmin in dotazione, ora non ricordo se si chiama basecamp..
Pero' mi succede una cosa strana, se collego il montana al pc compare un'icona che penso stia ha significare che le batterie sono in ricarica pero' lo strumento non si accende, mentre se collego l'etrex questo si accende e funziona normalmente...sbaglio qualcosa io?
Ma ne fate un uso così complesso del gps?
Io mi faccio il gpx con un qualsiasi sw(CompeGPSLand/viking) poi copio il file nella cartella e via per segure la traccia ha sempre funzionato.
Per il discorso XML conosco bene il formato per lavoro, come tutte le cose ha i suoi pro e contro un grande vantaggio è che per visualizzare un file chiunque può aprirlo con un qualsiasi editor di testo, di contro lo ha già spiegato gpsMax :-)
l'uso che faccio non è complesso, anzi, ma basecamp mi è utile per tenere l'archivio di tracce, mappe e wp
guardo cosa ho sul pc e cosa è caricato sul gps, e dopo tanti viaggi in africa e vari, di materiale ce n'è..
Ho installato Basecamp e cancellato il file..io fino ad adesso ho utilizzato Mapsource, è cosi diverso ?
Mi darebbe un aggiornamento software disponibile, che faccio aggiorno ?
aggiorna, aggiorna. col Montana i sw sono stabili. e magari ti risolve anche il problema della connessione al PC.
Aggiorno allora, grazie!
Citazione di: XR MAN il Gennaio 19, 2017, 21:24:44 PM
Ho installato Basecamp e cancellato il file..io fino ad adesso ho utilizzato Mapsource, è cosi diverso ?
MapSource non è più compatibile da qualche anno coi nuovi dispositivi. nei nuovi strumenti la gestione dei dati è fatta tramite un database, e i file sono spezzettati per essere gestiti meglio. con MapSource non riesci a gestire questa struttura, e non ti scarichi tutti i dati quando fai "invia-ricevi dalla periferica".
con BaseCamp invece i dati li vedi tutti, sia nella scheda che nella memoria interna, e puoi lavorarci anche direttamente. una volta preso il via, con BaseCamp si va a missile, sia con la modifica dei dati sia con la realizzazione degli scouting dei nuovi percorsi dalla carta.
nonostante io abbia accesso a dozzine di programmi, anche molto potenti e costosi, alla fine con BaseCamp mi sbrigo prima e le cose le faccio tutte senza problemi. credo sia il programma che uso di più.
Buono a sapersi, grazie gpsmax!
Confermo quanto scrive Max (e ci mancherebbe...), io ho usato mapsource x anni, poi sono dovuto passare a Basecamp. Inizialmente è stato ostico, diciamo che non è un programma che prendi e lo usi senza che nessuno ti abbia spiegato nulla. Una volta che lo conosci, comprendi che non è poi così complesso è fa tutto quello di cui si ha bisogno quando si gioca con le tracce/percorsi.
Tutto ciò alla fine lo fa senza particolari sforzi dell'utente ...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
gpsmax, grazie al tuo commento mi sono andato a vedere a grandi linee le caratteristiche di baseCamp, di cui non avevo mai approfondito l'uso e caspita se ne ha di funzionalità, sul tubo ci sono diversi tutorial e sembra avere anche un editing track semplice ed efficace, ho letto che è possibile usare le OSM, sarebbe perfetto se fosse possibile visualizzarci anche le immagini satellitari(gratis ho letto delle BirdsEye) come bing o google
...stasera a casa ci spippolo un pò :)
per birdseye o le mappe JNX in generale, anche quelle create da te, serve un abbonamento legato al gps di 25€ / anno
@webbo: si mi sono espresso male, sopra intendevo avere la possibilità di vedere mappe satellitari gratis oltre a birdseye che è a pago
Qualcuno di voi ha mai usato come programma cartografico QMapShack (ex QLandKarte)?
il software è stato aggiornato ma se collego il montana al pc non funziona, appare un simbolo sullo schermo del gps e non si muove..boh..da cosa dipenderà ?
quando il montana è collegato al pc non puoi usare il montana, visualizza isullo schermo che è in atto un collegamento usb
ma che ci devi fare con il montana finchè è collegato ?
si può fare, nelle impostazioni di connessione devi selezionare la modalità "Garmin spanner".
ma di fatto è utile solo se lo devi collegare ad un dispositivo per fare moving map. infatti la connessione con BaseCamp non funziona, mi pare di ricordare... non lo uso più da anni, quel sistema dove il GPS fa da antenna per un tablet o altro schermo.
Citazione di: Mr Potato il Gennaio 25, 2017, 15:10:24 PM
Qualcuno di voi ha mai usato come programma cartografico QMapShack (ex QLandKarte)?
ci ho provato, ma è cervellotico e poco pratico. di fatto, serve per preparare i dati da caricare nella community Open Street Maps. lo uso su Linux dove non ho BaseCamp, ma su Windows e Mac non ha senso se non devi caricare dati su OSM.
Ohhh, grazie webbo. Non ci devo far niente, e' che l'etrex funziona e pensavo che quindi il montana avesse qualche problema..
anche l'eTrex è settato in modo da rimanere acceso. è un'impostazione di comunicazione, niente di strano, solo poco usata e quindi poco conosciuta.
Grazie max, sono sempre piu' convinto di sfruttare forse il 10% delle potenzialita' di questi aggeggi, forse il 10..
Ciao ragazzi, scusatemi se mi intrufolo ma ho visto che parlate di GPS da veri esperti, premetto che io non ci capisco quasi un c...o e mi rivolgo a voi per un aiuto, io vorrei caricare nel mio GPS dei percorsi da me precedentemente studiati e pianificati su Google Earth per " gite " in fuoristrada ( sentieri, mulattiere, asfalto ecc. ) volevo chiedervi come posso fare, premetto che uno che conoscevo,riusciva a trasferire i percorsi che tracciava su Google Earth sul suo GPS tramite i programmi che avete precedentemente menzionato, riuscite a darmi un aiuto? :-[ :-[ :-[ :-[ :-[ :-[
1000000 di grazie :o :o :o :o :o
Ciao old,
potresti salvarti la traccia da Earth in formato Kml, poi ti scarichi Garmin Basecamp http://www.garmin.com/it-IT/shop/downloads/basecamp
la importi in una raccolta e poi (se hai un garmin non so su altri) la carichi direttamente sul gps
Penso possa essere possibile anche se converti la traccia Kml in ad es. gpx con GPSBabel https://www.gpsbabel.org/download.html e poi la copi "a mano" via usb sul gps
Il primo metodo l'ho testato funziona però ripeto io ho un Oregon 650 non so se vale per quello che hai tu
risposta esatta, bravo DVDJAP.
occhio invece al copia/incolla, a volte fa casini. meglio usare l'applicazione fattapposta, se è Garmin è BaseCamp, se è altro... è altro.
Grazie gpsmax! Visto che siamo in tema volevo chiederti, ma ho visto giusto le OSM che si vedono in Basecamp sono vettoriali e quindi "routablili" giusto? Sicuro mi sfugge qualcosa.
È possibile usare le OSM non vettoriali cioè quelle che ho già installato sull'oregon? O che cmq utilizzo su compe?
Inviato col cignale dalla macchia...
dipende, OSM è una community, poi ci sono migliaia di sviluppatori che prendono i dati e fanno la mappa per la MTB, quella per la bici da strada, quella standard eccetera.
ci sono anche le raster (che poi sono le vettoriali "congelate" in una immagine) ma praticamente non ha senso usarle, visto che le vettoriali sono molto più "intelligenti".
col vettoriale hai la funzione di ricerca, il calcolo del percorso, lo zoom dinamico (con la "densità" degli oggetti che varia a seconda della scala) e l'orientamento automatico nella direzione di marcia... e un sacco di altre funzioni. tutte cose che col raster non si possono avere.
le raster, nei Garmin, si caricano solo tramite la funzionalità CustomMaps, che però ha dei limiti abbastanza stretti, a meno di non essere un professionista e sapere bene come maneggiare le scansioni o comunque le immagini.
quindi, mi sa tanto che anche tu hai le OSM vettoriali, e pensavi di avere delle raster. dove le hai scaricate?
Grazie dvdjap, appena ho un po' di tempo ci provo ma so gia' che mi incasinerò, comunque vi terrò informati, di nuovo grazie
È passato qualche mese da quando le ho scaricate e sinceramente non ricordo se direttamente sul sito OSM o su qualche link traverso mi pare poi di averne un paio di versioni MTB e non se non sbaglio.
Però quello che non capisco è come mai in Basecamp le vedo "intelligenti" e invece su compegpsmap no sarà Basecamp che ne farà questo uso sofisticato bho
Inviato col cignale dalla macchia...
vai nella schermata della mappa -> Menu -> leggi le info mappa. lì c'è scritto.
ma comunque sposta poco, praticamente tutto il mondo usa i dati OSM e tutti indistintamente fanno una versione per Garmin.
il programma di Compe saranno dieci anni che non lo uso più, avrà anche avuto qualche aggiornamento nel frattempo (!) e quindi non posso dire nulla, invece BaseCamp ha praticamente tutte le stesse funzionalità degli strumenti GPS riportate su PC. quindi ricerca, routing, zoom selettivo e informazioni sugli oggetti cartografici (es. i nomi dei POI).
altro quesito da neofita: se carico una traccia non c'è problema a navigarla ma se l'archivio, nel dispositivo, quando la vado ad aprire non riesco a trovare l'opzione per navigarla, sempre che sia possibile...
se l'archivi per navigarla devi riportarla nei preferiti, almeno così sul montana
Ho capito, anche io ho il montana, grazie webbo.
le tracce "preferite" compaiono subito sotto nell'elenco del Track Manager, e sono navigabili. un pò come mettere un documento nel cassetto della scrivania, a portata di mano.
le tracce "Archiviate" sono invece separate e non possono essere navigate. un pò come mettere un dumento in un faldone nello sgabuzzino in fondo al corridoio.
per navigare una traccia archiviata, c'è l'apposito comando "Crea preferito" nel menu contestuale della pagina delle proprietà di ogni traccia archiviata. a quel punto, si può navigarla, mostrarla o nasconderla sulla mappa (le tracce archiviate non sono visibili), cambiargli colore eccetera.
questo tipo di gestione è comune a tutti gli strumenti di ultima generazione: Montana, Oregon, 62/64, 276Cx ed eTrex.
Allora vediamo un pò: Basecamp non rileva più il gps quando lo collego al pc, prima funzionava correttamente..cosa devo controllare ? dopo un pò che è collegato compare un 'icona gmapprom ma ne riceve ne invia al dispositivo..
hai qualche file GPX o IMG corrotto.
da PC, cancella la cartella "GPX" (magari prima copiatela sennò perdi tutto) e poi vedi se viene riconosciuto.
se ancora non va, cancella anche i vari file che ci hai copiato dentro manualmente tu. uno di quelli non piace a BaseCamp, generalmente sono i file IMG di mappe mal fatte.
in caso di dubbio, prima copia su PC, poi elimina dal dispositivo e vedi se viene riconosciuto. se va, prova a ricopiare i file uno alla volta e controlla se BaseCamp lo riconosce. quando si blocca, hai trovato il file difettoso.
buttalo e fatti i c... tuoi quando vuoi copiare dei file direttamente nel GPS senza passare da BaseCamp...
8)
Ragazzi mi ricollego quì per chiedere un parere su questo garmin:
GPSMAP 64s
lo userei in moto, in mtb, e nelle escursioni a piedi.
In moto faccio percorsi di montagna, purtroppo quasi sempre da solo e molte volte mi sono dovuto
girare perchè non riuscivo più a orientarmi. Questo nonostante conosca a grandi linee il territorio in cui mi muovo.
Mi interesserebbe prendere uno strumento di buona qualità su cui poter contare per i prossimi anni
senza che diventi obsoleto per quanto riguarda le mappe e il materiale digitale nel giro di due o tre anni
Io ce l'ho e ne sono contentissimo, lo uso sulla moto da enduro. Venivo da un 62S, questo è molto più veloce e fluido, e più preciso, sembra avere una ricezione migliore.
Per il resto questa serie di Garmin è composta davvero da prodotti top, qualità e funzionalità massime, onestamente anche sforzandomi non gli trovo difetti.
Per le mappe, come molti, uso le Osm, in particolare le openMTB, aggiornate molto spesso, ben dettagliate. C'è solo da stare attenti perché i sentieri vengono spesso aggiunti ma mai eliminati in caso diventino impercorribili, non è rarissimo poiché frane e mancanza di passaggio o incuria in un paio di anni fanno sparire del tutto un single track.
Sulla moto lo monto con un kit Ram mount.
Come paragone ho anche un Montana 600, che è una figata per il display più grande (lo tengo sulla Husky 701), ma questo mi pare funzioni meglio in generale.
Sulla futura obsolescenza, relativamente al dispotico, c'è poco da dire, è un dispositivo elettronico e in quanto tale invecchia rapidamente. È pure in vendita da qualche anno, quindi non c'è da stupirsi se dovesse uscire un modello nuovo con prestazioni superiori, con l'elettronica è così. Ciò non toglie che vista la qualità del prodotto, può durare per anni.
Di contro Garmin solitamente fornisce gli aggiornamenti firmware per molto tempo dalla uscita di produzione. Per le mappe idem, che ci siano quelle di terze parti o quelle di Garmin per un bel po' dovremmo stare tranquilli
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io mi sono convertito definitivamente allo smartphone rugged.
E' circa un mesetto che provo nomu s10 pro con OsmAnd+ su supporto ram xgrip, mi trovo 100volte meglio che con l'Oregon.
Visione ottima anche con il sole schermo enorme rispetto all'Oregon
Durata batteria oltre 6ore con osmand in navigazione e schermo attivo
GPS preciso i sentieri, bivi, svolte sono sempre tornati nella realtà
Guscio robusto(mi è già volato sui sassi della francigena, colpa mia non avevo messo l'elastico a corredo dell'xgrip il nomu pesa) e non si è fatto nulla solo qualche sbucciatura
Non mi ha mai perso segnale e ho testato in bosco fitto e valli chiuse
Nìiente più cavetti per trasferire le tracce su pc, si va di GoogleDrive e via
Lo sto usando senza sim per adesso sono super soddisfatto, rapporto qualità/prezzo ottimi l'ho pagato 166euro spedito su Amazon
Grazie ragazzi per le info!
Citazione di: dvdjap il Maggio 08, 2018, 08:26:43 AM
Io mi sono convertito definitivamente allo smartphone rugged.
Purtroppo ho provato ad usare lo smartphone ma non mi trovo bene (ho l'iphone 6) preferisco un oggetto dedicato
Citazione di: aral il Maggio 07, 2018, 22:56:49 PM
Io ce l'ho e ne sono contentissimo
Avevo trovato il 64s ma ho temporeggiato e l'hanno venduto. Purtroppo era proprio quello che volevo,
da quanto ho potuto vedere come ricezione rimane il migliore..
Sempre lo stesso venditore mi ha proposto l'oregon 600 e l'ho appena acquistato, spero di non pentirmene
Io uso un Samsung s5 con oruxmaps ma ho seri problemi di alimentazione.
L'idea dello smartphone mi piace ma non trovo una soluzione adeguata per alimentare correttamente senza problemi:
Ho Accendisigari + caricatore USB da 1 ampere e non ce la fa ad alimentare.
Piano piano lo smartphone si scarica anche sotto alimentazione.
Volevo acquistare i caricatori usb da 2,4 A ma sembrerebbe che anche questi non ce la facciano.
Inoltre il cavetto e/o l'ingresso dello smartphone si rovinano e quindi accentuano il problema.
Occorre trovare un cavetto più robusto (che non ho ancora identificato): forse un cavetto USB 3 funziona meglio perché si ancora di più sul telefono.
Il dubbio che ho è che scaldando tanto con monitor acceso lo smartphone interrompe la carica per smaltire il calore qualunque caricatore ci sia.
Mi piacerebbe trovare una soluzione definitiva senza dover comprare un navigatore vero.
Idee?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Citazione di: mic_cas il Maggio 08, 2018, 14:59:47 PM
Mi piacerebbe trovare una soluzione definitiva senza dover comprare un navigatore vero.
Idee?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Secondo me non c'è molto da dire, serve qualcosa di dedicato, che sia un GPS vero e proprio o lo smartphone rugged appena descritto un paio di post sopra.
Uno smartphone standard non è fatto per essere usato SEMPRE in quel tipo di condizioni, i limiti hai ben individuati.
Non so poi come si comporti lo smartphone rugged se utilizzato come telefono da tutti i giorni. Temo non possa competere con un device di fascia alta (sia iPhone che Android), per cui poi si torna al punto di partenza, la soluzione migliore è un device dedicato.
Poi tutto si può fare, nella mia 'carriera' di mototurista ho provato palmari (molti anni fa), Gps da auto siliconati e impermeabilizzati, smartphone ma quando sono approdato ai GPS da moto, con base e alimentazione, ho scoperto un altro mondo. Il navigatore da fonte di rotture di palle , è diventato esclusivamente un (utile) strumento, tanto come un faro, una valigia o un portapacchi. È lì, quando serve è sempre pronto e funzionante, il resto magari fa lo stesso mestiere ma qualche seccatura la da sempre.
Poi anche il navigatore va saputo usare, molta gente pensa di avere li dentro una persona, stipata in quella scatolina, che pensa, osserva, ragiona e decide al posto loro.
Un gps non può leggerti nel pensiero, non può vedere com'è la strada che ha davanti e non può dirti che strada fare in base al tuo umore o alle tue preferenze. È una macchina, per quanto evoluta, ha bisogno di informazioni per eseguire azioni

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
P.S. Ho appena visto questo :o
https://www.youtube.com/watch?v=C0Ab2lr4WVI
CitazionePoi anche il navigatore va saputo usare, molta gente pensa di avere li dentro una persona, stipata in quella scatolina, che pensa, osserva, ragiona e decide al posto loro.
Un gps non può leggerti nel pensiero, non può vedere com'è la strada che ha davanti e non può dirti che strada fare in base al tuo umore o alle tue preferenze. È una macchina, per quanto evoluta, ha bisogno di informazioni per eseguire azioni
... maqquantotevojobbene...
vieni a dirlo ai clienti alle fiere?... la gente si aspetta che il navigatore faccia la strada che farebbero loro. se non la fa, si arrabbiano.
ma scusa, se la strada la sai, cosa caxxo usi a fare il navigatore?...
meritiamo proprio l'estinzione.
:D :D :D
Lo so.... Lo so.... non è un caso che abbia scritto questo mini sfogo, abbiamo a che fare con gli stessi clienti, je possino....
Arrivato, non mi resta che trovare il tempo di provarlo ::):
(https://s7.postimg.cc/69gp2i5wr/IMG_4955.jpg)
quesito per gli esperti:
Ho un file nel track manager che non posso gestire, cioè me lo apre ma poi non esegue nessuna funzione..se vado a cancellarlo nella memoria interna con Basecamp questo file però non c'è..boh....il mistero del file fantasma..come lo cancello ?
Gracias
collegalo al PC col cavetto senza lanciare BaseCamp e vai a guardare dentro alla memoria. cancella eventuali file con estensione "GPX", ma lascia stare il resto. al limite, cancella tutta la cartella chiamata "GPX" (ma prima fai backup). al riavvio successivo la ricrea.
Risolto, grazie mille gpsmax!! ;)
Ammazza oh pare che lo fai di mestiere! :P
Eccomi qua con le mie solite questioni da gpsanalfabeta :-\...
Garmin Montana 650t, funzionato normalmente fino a ieri sera..adesso se tento di aprire "tracce salvate" da track manager si spenge..che sarà..boh..
Io proverei una cosa simile a come ti aveva già risposto gpsmax, nel senso colleghi a pc col cavetto senza far partire basecamp, ti fai una copia della cartella tracce salvate(che non so come sia nominata esattamente) sul pc, poi svuoti o elimini quella sul garmin, cmq per quanto costano sono un po troppo esposti a questi malfunzionamenti sti garmin...
si, ho fatto cosi e ho risolto ;)
non sono gli strumenti. è che la gente ci copia sopra qualunque porcheria e si aspetta che funzioni.
come sarebbe a dire che voglio mandare la moto a nafta e profumo di violette, e quella non parte. che incapaci, questi ingegneri...
:D :D :D
io ho copiato solo file gpx..
@GPSMAX: guarda io ho avuto per un annetto l'oregon 650, lavoro come programmatore software da 8 anni e ho spippolato con i pc fin dai primi monitor verdi e anche se non sarò un genio posso affermare che hanno un software penoso certamente avranno loro motivi, ma un conto è pretendere(giustamente) che un utente impari ad essere operativo un conto è pretendere che un utente "entri" dentro alle cartelle dell'app per fare questi lacchezzi per sbloccare un gps :D
PS
probabilmente come a BaseCamp restano indigesti certi gpx perchè l'xml ha una certa intestazione o usa alcuni tag particolari cosa che ho notato spostando file da un app ad un altra, BaseCamp ha i suoi tag e i suai namespace se sono diversi da errore...ma porcamiseria che ci voleva a metter una funzione che li ripulisse?? era una boiata pazzesca e toglieva queste seccature a chi giustamente non vuole essere un informatico ed usare un gps in santa pace che è già abbastanza complicato di suo.
In fondo un file gpx è solo un semplice file di testo con una struttura dati formata dai tag...xml nulla di trascendentale.
Se poi lo scopo era di "costringere" a leggere file elaborati da garmin allora bastava mettere un messaggio non era complicato, son finezze anche banali, ma che danno qualità.
la domanda sorge spontanea: ho modo di verificare che sto caricando una porcheria?
la meglio come consigliava giustamente gpsmax è caricare le tracce sul garmin SEMPRE da BaseCamp, poi se come me spesso usi altro per editare o creare basta aprire il file gpx con un normale editor di testo(meglio notepad++ che fa vedere la formattazione colorata) e cancelli quegli attributi(*) che fanno incacchiare basecamp e immagino di riflesso il gps...però se non mastichi xml non è facile spiegare.
Questo ripeto è quel poco di cui mi sono accorto io usando SOLO basecamp, ma finalmente usando un App e il cellulare mi son levato ste rogne, GpsMax ti saprà rispondere più nel dettaglio di sicuro!
(*)come si fa acapire quali?nel caso di cui parlo è facile, apri un gpx di basecamp e lo confronti con quello che non ti apre di solito in cima al file(prima della lista dei punti noti le differenze, provo a mettere un immagine di esempio a grandi linee:
(https://i.postimg.cc/3x2sf3pq/Cattura-000840.png)
PS cmq se non ricordo male basecamp riesce a "sistemare e correggere" alcune pecche(immagino punti errati etc) del file io come ho scritto mi riferisco ad attributi inseriti nel codice xml del file da altri programmi che importati in basecamp danno errore a parer mio quindi questi non sono propriamente errori, ma scelte(sicuramente motivate) degli sviluppatori
aspetta pero' io importo i file solo attraverso basecamp..mai copiati direttamente nella cartella . Anche con grande dispendio di moccoli perche' a me basecamp prima di rilevare il gps ci mette 10 minuti buoni..
...allora sarà un bug software, hai mai provato ad aggiornare il firmware del gps con webupdater(se non ricordo male)?
dovrebbe essere questo
https://www.garmin.com/it-IT/shop/downloads/webupdater
Esiste ancora web updater? Da tempo so che si usa Garmin Express. Io ho un anno fa ho bestemmiato un tot per aggiornare il firmware del Montana600. Operazione sempre fatta in modo banale e di colpo divenuta impossibile, per poi scoprire che i miei casini erano causati da una versione obsoleta di Express che non vedeva la presenza dei nuovi firmware.
Pensavo che tutto si aggiornasse da se o quantomeno venisse notificato... non fu così ed ecco i problemi ...
Era giusto per fare un esempio, talvolta si è convinti di aver fatto tutto correttamente e poi si scopre che non è così

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
allora, state boni che facciamo un pò di chiarezza:
- all'inizio fu MapSource, i file di dati avevano un formato proprietario e i GPS il PC non li riconosceva. erano tutti arrabbiati perché non potevano fare come gli pareva ma dovevano ammazzarsi coi vari programmini tipo GPSbabel per convertire i formati dei dati GPS dei vari programmi (che avevano ognuno il suo formato, proprietario e quasi mai portabile: TTQV, OziExplorerer, Gartrip, G7TO, GPSy e tanti altri)
- poi fu il GPX. formato XML, quindi testo autodescrittivo (basta che conosci i vari tag te lo scrivi anche a mano) basato sulle specifiche di un'autorità terza (Topografix) che aveva definito lo standard. satori! satori! satori!... e la luce fu! i file diventarono immediatamente portabili da un sistema all'altro, da uno strumento all'altro
- poi fu il casino: ogni produttore di app, di strumenti e anche di fotocamere aveva bisogno di tag "fuori standard" per poter descrivere la sua funzionalità fattapposta, la sua fascia cardio, il suo "sensore della stretta di culo" per descrivere la quantità di adrenalina eccetera. e i GPX diventarono di nuovo proprietari, non più standard. e a volte, se li carichi in uno strumento facendo copia/incolla, quello poverino si incarta.
uno strumento GPS ha un software molto sofisticato ma elementare, ha inoltre un processore piccolo così, che non riesce sempre a fare i salti mortali con la porcheria che gli arriva coi dati che ci infiliamo dentro. se non riesce a scartare e non considerare alcuni dati, si può bloccare. ecco perché bisogna sempre usare BaseCamp: perché filtra i file e scarta quelli non correttamente formattati o infarciti di roba "strana" fuori standard. perché lo standard è sempre quello di Topografix, anche se molti se ne sono scordati e fanno come gli pare.
poi, ci sta che anche lo strumento col firmware scritto meglio al mondo, a volte, subisca una corruzione dei dati all'interno della memoria. magari, aiutato da una scheda microSD di bassa qualità, che oggi le memorie costeranno pure poco, ma fanno anche parecchio schifo. in questi casi, lo strumento si pianta nello stesso modo.
quindi la mia idea è questa: oggi abbiamo dei vantaggi (tanta memoria) e degli svantaggi (formati non ben definiti che richiedono attenzione maggiore), qualche anno fa avevamo altrettanti vantaggi (formati rigorosi a prova di bomba) e relativi svantaggi (rigidità dei sistemi e scarsa memoria)
qual'è meglio?
per inciso, i miei colleghi del supporto tecnico vorrebbero tornare indietro, e impedire all'utente di andare a ravanare con le sue sporche ditine dentro alla memoria degli strumenti. avete idea di quanti prodotti ci tornano indietro con dentro cose inenarrabili? e intendo proprio inenarrabili... porno, video, foto, file in formati che non si capisce nemmeno che roba sia... fai piazza pulita e oplà lo strumento va alla grande.
meditate, gente, meditate...
e aggiungo: ricordatevi i limiti. sono conosciuti e divulgati, li trovate nei manuali e nelle pagine del sito Garmin. generalmente, ad esempio, una traccia non può essere di più di 10.000 punti.
quindi, se caricate su un etrex un viaggio Crotone - Nordkapp, tappa unica, 25 Mbyte e 78529 punti, lo strumento se si blocca ha ragione. eccheccazz...
orcozio anche i porno nel gps :D..
Citazione di: gpsmax il Maggio 14, 2019, 23:35:06 PM
e aggiungo: ricordatevi i limiti. sono conosciuti e divulgati, li trovate nei manuali e nelle pagine del sito Garmin. generalmente, ad esempio, una traccia non può essere di più di 10.000 punti.
quindi, se caricate su un etrex un viaggio Crotone - Nordkapp, tappa unica, 25 Mbyte e 78529 punti, lo strumento se si blocca ha ragione. eccheccazz...
Solo per capire, ma 10000 è un limite dell'etrex o su tutti i gps più o meno siamo lì.
Grazie
il limite lo ho tastato con mano anche io.
c'è un sito carino che converte una pianificazione fatta in GOOGLE MAPS dal suo indirizzo web, in cambio ti da un GPX bello pronto (pianificazione stradale)
solo che bisogna stare attenti al numero max di punti di cui è formato il GPX, BASECAMP non ti avvisa, e il Montana nemmeno, quindi bisogna procedere alla semplificazione o alla suddivisioni in più tracce del GPX prima di trascinarlo sul GPS.
gli strumenti di ultima generazione hanno tutti il limite a 10.000. fatevi due conti:
se metti un punto al km fai 10.000 km (un quarto di giro dell'Equatore, circa)
se metti un punto ogni 100 mt fai 1000 km
se metti un punto ogni 10 metri fai 100 km
se metti i punti in automatico (cioè quando si va dritti non ci sono punti traccia) si arriva a fare anche 1000 km di traccia ben definita e molto fedele. io ho preparato ultimamente tutti i percorsi del circuito Adventuring (Cow, HAT, Transitalia ecc.) e sono riuscito facilmente a farci stare sempre tutto senza problemi. si tratta solo di perderci un pò di tempo.
be è tutto relativo al territorio che attraversi, dalle mie parti se metti pochi punti è molto facile sbagliarsi ci sono molte stradine parallele strette e tortuose in cui preferisco abbondare di punti(forse si risolve usando dei WP alle svolte, ma nn ho mai provato) in un giro ad anello di circa 450-500km è facile arrivare a molti punti, cmq al limite uno divide il tracciato in più segmenti e li carica volta volta
Io preferisco sempre fare più pezzi piuttosto che avere una traccia unica. Mi ha sempre dato l'idea che il gps li digerisca meglio, in più mi rende più agevole fare, se occorre, tagli o varianti lungo il percorso.
I waypoints sono molto comodi, li uso per marcare punti importanti (luoghi che voglio vedere, eventuali punti di sosta o bivi importanti / critici).
Ovvio che nulla vale come aver studiato bene il percorso tracciato e ricordarsi un po' quello che si ha tracciato. La mia esperienza è che più si è precisi e meticolosi in fase di costruzione dell'itinerario e più fila liscia la navigazione ed il giro, può sembrare una cosa maniacale ma per chi ha il tempo contato come me, è importante per sfruttare al massimo tutto il tempo guidando anziché bestemmiando in cerca della direzione da seguire

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
concordo sulla meticolosità e precisione fa risparmiare sempre tempo!
Figurati che mi preparo minimo 2/3 varianti/taglia a giro proprio per ridurre al minimo il dover navigare sul posto
allora ho proceduto col garmin updater e mi ha detto che gia' avevo installato l'ultimo aggiornamento possibile..ma basecamp continua a impiegare minuti e minuti prima di rilevare il gps..vabbe' che adesso accedendo direttamente alle cartelle interne faccio presto a caricare le tracce pero' un amico col montana uguale al mio impiega circa 15 sec a collegarsi al software..perche' il mio no ?! zioporcone
potresti avere un altro programma che interroga le porte per vedere se un dispositivo e' connesso tipo uno smatphone ,il programma del gps trova la porta occupata e cerca altrove o attende.
se sei tu invece che da sistema(cartelle )accedi a un dispositivo sei prioritario rispetto ai programmi in background quidi 'quasi' non aspetti
facile sia un problema doi PC come dice Lelef
se e' il pc pero' dovrebbe avere difficolta' a rilevare anche altri dispositivi, giusto? Perche' se collego lo smartphone lo trova subito..
se hai un programma per lo smartphone lo trova subito perche' e' 'aggressivo' verso il sistema operativo
purtroppo seppur ci siano delle linee di etica per chi scrive software molti se ne sbattono, tanti programmi senza che tu te ne renda conto si caricano in background all'avvio del sistema per sembrare dei fulmini quando li avvii,in verita' essi gia' girano quando pensi di avviarli questi ti mostran solo la finestra che prima era invisibile eh si ,si puo' anche caricare in memoria e pure nella memoria video tutti i dati di una finesta e anche riservarsi la memoria anche se non la stai usando per farlo andare veloce quando veramente ha da fare qualcosa, tutto a scapito di programmi piu' onesti e del sistema.
Allo stesso modo si riserva priorita' sulle porte per cercare e mostrare velocemente un dispositivo , anche un semplice driver di collegamento di uno smatphone puo' essere e spesso e' ben piu' di un driver ma un vero programma ed e' scritto dal produttore del telefono e reso disponibile tra i driver ufficiali di windows cosi' si fa la bella figura che il telefonino e' un fulmine ma altro e' penalizzato.
Garmin di sicuro dando un software che puo' essere usato da gente in zone remote del mondo in situazioni estreme non si permette giochetti simili, potrebbe interferire con altre cose importanti e fondamentali
Grazie a tutti per le spiegazioni.
Alessandro
prova veloce veloce per avere conferma se la colpa è del pc o del garmin, vai dal tuo amico e prova a collegare il tuo garmin ;D
in effetti...
ho visto che Garmin ha presentato il nuovo GPS per uso veicolare (auto) , l'OVERLANDER
appena intravisto i primi prototipi arrivati in Italia, l'Overlander è però un bell'oggettino...
staffa magnetica (ma ci vuole una leva cacciagomme per staccarla), doppia cartografia precaricata (e quindi aggiornabile a vita) stradale (City Navigator Europa) e offroad (OSM Europa/Africa con tracciati Tracks4Africa) e quindi doppio comportamento e doppio calcolo rotta, dovrebbe avere anche la navigazione su traccia e il solito corollario di goto, wpt eccetera.
appena trovo un attimo me ne prendo uno e vi faccio la recensione. prima però deve arrivare in azienda la serie definitiva...
;D