premesse:
non sono un pilota smaliziato...ma rustico....tuttavia,dopo qualche giro in pistino (Tolmezzo,per chi lo conosce) fatico a "stringere" l'uscita dalle curve.
cerchi originali dall'ara...gomme non consumano interamente la spalla,mancano 10mm al posteriore e 13-15mm all'anteriore..."stile" di guida stradale...
moto usata,molle forcella e molla mono sostituite da andreani (non so con cosa e non so cosa abbiano fatto,le originali le ho da parte)
misure rilevate:
lunghezza forcella dal centro perno alla sommità del tappo 910mm (su cavalletto centrale) -25mm (con moto verticale) -50mm (con me seduto in punta di piedi,a ridosso del serbatoio).
in posizione di riposo (moto sul cavalletto laterale) ho messo una fascetta....e dopo una frenata con posteriore sollevato lo stelo ha lavorato per 170mm.
la forcella è sfilata di 11mm (dalla piastra alla sommità del tappo)
lunghezza molla mono 245mm (su cavalletto centrale) -1mm (con moto in verticale,spingendo in alto il telaietto nero si sente che praticamente è già a fine corsa)...con me seduto scende,ma non avevo nessuno per misurare)
ho letto vari post,con soluzioni per abbassare la moto (che è bella alta...sono 1,77 gambe corte >:()...spessori interni mono/forcella...biellette...nuovo foro sull'attacco inferiore del mono,quest'ultima soluzione mi sembra la più veloce/economica...ma vorrei fare la cosa più giusta...peso 85kg.
..azz. quanto ho scritto...non odiatemi :-\
Su moto da cross i sag consigliati da Andreani sono circa (+/- 5mm) al mono 30mm statico e 100mm con pilota,
e alla forcella 30-35mm di statico e 50-60mm con pilota.
Adesso non so quali sono i sag consigliati per il motard,ma secondo me il fatto che allarghi può dipendere dal fatto che si troppo dura. Purtroppo "il pianeta sospensioni" è bello complicato e comprenderlo per bene non è semplice,infatti cerco di leggere quanto più possibile nozioni tecniche.
Però posso dirti che ho appena sostituito la mia forcella con una più morbida sia di molle che d'idraulica e devo dire che la moto è cambiata totalmente...è più reattiva e riesco a stringere molto di più le curve. Però ho cambiato anche le piastre che hanno molto meno offset.
Si..piuttosto complicato... ho frenato il ritorno di 4 click forche e mono, pare meglio..provo anche a sfilare altri 4mm...
Nell'insieme mi trovo bene,lo sterzo non chiude...ma non gira come vorrei
Ti lascio una bella lettura: http://motoalpinismo.it/smf/index.php?topic=358.0;prev_next=prev#new (http://motoalpinismo.it/smf/index.php?topic=358.0;prev_next=prev#new)
grazie Gerry...molto molto interessante...ci ragionerò su per le prossime prove >:(
...ho sfilato le forche altri 4mm...non da segni di instabilità ne sul dritto,ne in curva a tutto gas,ho preso di proposito qualche buca e si è comportata bene...sembrerebbe chiudere meglio,ma ho fatto 20-30km su strada,quindi da verificare...
...la butto li...potrebbe essere che stringe meno di quanto potrebbe,a causa del cerchio da 4,25" :-[...monto pirelli diablo rosso corsa
Riduci avancorsa sfilando piu ' veloce e reattiva nei cambi di direzione...e piu' puntata sul davanti per me migliora ...ciao
guardati anche questo: http://www.xr-italia.com/node/212 (http://www.xr-italia.com/node/212)
c'è una parte sui difetti e loro correzione molto esaustiva, anche se si tratta comunque di fuoristrada...
Titan
si,anche il mio monster sfilando 4mm è diventato più agile...ma in piega,se chiudo il gas di colpo,la moto si scompone leggermente (ci convivo,mi trovo bene comunque)...sono moto molto diverse...mha vedremo...
Max
scaricato...grazie,lo consulterò con molta calma...non mi sono mai cimentato in regolazioni e modifiche alla moto...anche perchè in strada (15 anni di monster :)) non ho mai sentito necessità di farlo....anche l'XR sui tornanti mi soddisfa (non li faccio di traverso sono prudente)...in pista però (non ho paura di grattarla) vedo altri chiudere le curve molto meglio di me... :angry2:
e poi mi sembra molto alta!
Un' accorgimento: gli steli delle forcelle non sono di diametro costante su tutta la lunghezza ma sono un pò assottigliati nello spazio fra le piastre di sterzo per facilitare l' installazione: ne segue che se sfili la forcella di più di 10-12 mm la piastra inizia a stringere sulla parte assottigliata, ossia sul nulla !
Sfilare quindi le forcelle di più di 12 mm è un pò pericoloso.
ho fatto caso alla cosa...parli della parte finale,quella serrata dalla piastra superiore?....se intendi quella,sulle mie posso sfilare anche 18-20mm prima del restringimento....sono stato a provarla nel pistino vicino casa,a Precenicco (pista da kart)...
...sfilata di 15mm non ho notato differenze rispetto a 11mm...era meglio provarla nello stesso circuito (maq quello sta a 80km) forse comincia darmi la sensazione di "cadere all'interno"...ho misurato il posteriore con me seduto,scende 65-70mm non di più...
Ah si, pardon: io ho una piastra superiore aftermarket più spessa e posso sfilare al massimo 12 mm, la piastra originale è più sottile e permette maggior sfilamento.
Greg74,
2.5 mm all'anteriore e 1 mm al posteriore è un SAG statico da pista per una stradale, ma come rapporto è corretto. Mantenendo il rapporto, io "rilasserei" un po' i valori perchè le forcelle (sto dando per scontato hai forche/mono originali con molle/setup andreani) potrebbero essere troppo precaricate.
Se affrontando la curva la moto sottosterza (quindi allarga), potrebbe dipendere dal fatto che in una qualche fase della curva il posteriore si siede troppo togliendo peso e quindi direzionalità all'anteriore.
Più che sfilarla davanti, proverei ad irrigidirla al posteriore agendo su freno in estensione e freno in compressione (NB: non esagerare. Occhio a non inchiodarla).
Così facendo vai a caricare l'anteriore e dovrebbe risolvere/attenuare il problema. Se non è sufficiente, prova a lavorare con la posizione di guida.
Ciao
Mauco hai letto male (oppure Greg ha scritto male). Greg ha scritto 25mm di SAG statico all'anteriore e 1mm di SAG statico al posteriore. Anche se il primo valore sembra misurato correttamente mentre il secondo un pò a occhio. Quindi al posteriore praticamente ha zero SAG statico. Il che direi che non va bene per niente.
Citazione di: Wolverine il Novembre 28, 2016, 15:44:44 PM
Mauco hai letto male (oppure Greg ha scritto male). Greg ha scritto 25mm di SAG statico all'anteriore e 1mm di SAG statico al posteriore. Anche se il primo valore sembra misurato correttamente mentre il secondo un pò a occhio. Quindi al posteriore praticamente ha zero SAG statico. Il che direi che non va bene per niente.
Corretto. Ho letto 1 mm ed ho pensato 1 cm. Concordo con te. Correggo il mio precedente post. Grazie
Citazione di: maVco il Novembre 28, 2016, 14:52:04 PM
Greg74,
2.5 mm all'anteriore e 1 mm al posteriore è un SAG statico da pista per una stradale, ma come rapporto è corretto.
...[]...
a caricare l'anteriore e dovrebbe risolvere/attenuare il problema. Se non è sufficiente, prova a lavorare con la posizione di guida.
Ciao
ERRATA CORRIGE
Detto che a guardare il SAG statico la moto dovrebbe sovrasterzare (chiudere) e non sottosterzare (allargare), nel tuo caso prob. sottosterza perché il mono è comunque troppo morbido in qualche fase della curva.
Personalmente farei/ho fatto come segue:
1) Portare il SAG statico posteriore (misurato sollevando completamente il posteriore della moto) ad almeno 10 mm (svita la ghiera del precarico)
2) Regola compressione ed estensione del mono aumentando i click (avvita) in maniera tale che la moto non sia troppo "inchiodata" in uno dei due versi ed omogenea nel comportamento (non deve affondare velocemente e sollevarsi lentamente e nemmeno il viceversa)
3) Prova la moto
3.1) se migliora, ora vai a regolare compressione ed estensione dell'anteriore
3.1.1) se continua a sottosterzare, ammorbidiscili
3.1.2) se inizia a sovrasterzare, induriscili
3.2) se non migliora, non ho capito il problema.
3.3) a prescindere da tutto, qualsiasi modifica fai,
tieni nota delle variazioni perché rischi di non riuscire a tornare al punto di partenza
Ciao
confermo che la moto ha un sag statico posteriore molto basso...proverò come suggerito a svitare di un TIC il precarico...
la moto è ferma causa scivolatina dietro casa...io fatto niente...marmitta sbolzata,fiancatina bucata....ho tolto le 2 staffe sotto il fianchetto destro e ritagliato la fiancata,ora ci metto una toppa di lamiera.
fino a primavera niente pistate.