Ciao amici
Finalmente ho iniziato i lavori di ristrutturazione della mia XR 600 del 92.
Ho acquistato questa moto da un amico che aveva un problema di distribuzione del motore e ha deciso di vendere.
Praticamente la moto partiva ma faceva un rumore di ferraglia, dovendo tirare giù il motore ho deciso di ristrutturare tutta la moto per bene (o almeno spero ??? ???) forse è stata una coincidenza, ma il problema si è presentato dopo aver aspirato acqua e sporco dal filtro, facendo un po di enduro con amici.
Comunque smontando il motore mi sono accorto che il rumore proviene dal pistone che urta sulle valvole, forse allungandosi la catena di distribuzione ha perso la fase, la prima cosa che voglio sostituire è la catena di distribuzione, la molla del tendicatena e i pattini, mentre riguardo alla testata, cilindro e pistone li ho portati alla rettifica per un controllo, mi faranno sapere a breve.
Un'altra cosa che devo controllare è la pompa dell'olio e tutto il percorso, perché ho notato che l'olio tolto del telaio è nuovo, mentre quello nel motore è usato, forse ha qualche percorso ostruito oppure la pompa dell'olio non funziona bene.
appena il motore e del tutto smontato voglio sabbiarlo e verniciarlo con vernice trasparente alta temperatura.
Ragazzi ho delle domande per voi ;D
1) Devo usare del qualche pasta tra le guarnizioni nuove?
2) Posso testare la pompa dell'olio prima di montarla?
3) Quale guarnizioni mi consigliate?
http://www.ebay.it/itm/Set-Guarnizioni-Motor-completo-Honda-XR-600-Bj-R-85-95-/361317700067?hash=item54203691e3:g:dnIAAOxyRhBSqeCj
http://www.ebay.it/itm/SERIE-GUARNIZIONI-MOTORE-ATHENA-HONDA-600-XR-R-PE04-France-1988-1998-/351682553518?hash=item51e1e9e6ae:g:hDwAAOSwAuNW4qoJ
o altre
4) Il modello del 1992 ha problemi agli ingranaggi del cambio?
5) L'ingranaggio che si vede nella prima foto ha qualche diciamo tarlatura su qualche dente, puo andare o deve essere sostituito?
6) Altre cose devono essere sostituite quando si apre un motore?
7) albero a camme e bilancieri come li vedete? sono da sostituire?
Grazie in anticipo
(http://i65.tinypic.com/r2j686.jpg)
olio tolto dal telaio
(http://i66.tinypic.com/2rdu3rn.jpg)
olio tolto dal motore
(http://i65.tinypic.com/2lmnnyt.jpg)
(http://i66.tinypic.com/2njzybo.jpg)
(http://i65.tinypic.com/if38th.jpg)
(http://i65.tinypic.com/2my1yyw.jpg)
(http://i65.tinypic.com/29y3xw.jpg)
(http://i67.tinypic.com/20pwvvk.jpg)
(http://i64.tinypic.com/24qkbp0.jpg)
(http://i68.tinypic.com/2ex4ffr.jpg)
(http://i67.tinypic.com/a0c5qh.jpg)
(http://i63.tinypic.com/5w46a.jpg)
gli ingranaggi tarlati, se ci tiieni, andrebbero sostituite, quando quei frammenti girano per il motore del bene non ne fanno.
fai foto fatte bene alle zone di scorrimento di cammes e bilancieri, così non si vede benissimo
Quel cambio lo devi revisionare , un ingranaggio costa circa 140€ e vanno cambiati a coppia, ti serve sicuramente un pistone nuovo con rettifica,. Obbligatorio una revisione totale una volta aperto. Le athena sono ottime come quarnizioni.
:o :o :o :o :o Pistone nuovo e rettifica? stamattina ho misurato le 2 fasce nuove all'interno del cilindro e hanno un consumo di 6 e 7 decimi, troppo vero? potrei avere problemi con tale usura?
si riesce a vedere dalle foto lo stato del camme, testata e bilancieri?
gli ingranaggi del cambio devo prenderli originali o conoscete qualche sito e risparmiare qualcosina?
ho già ordinato le valvole di aspirazione che devono essere sostituite
(http://i63.tinypic.com/5w46a.jpg)
(http://i63.tinypic.com/28vuhlj.jpg)
(http://i65.tinypic.com/2z3qftc.jpg)
(http://i67.tinypic.com/zishmp.jpg)
(http://i66.tinypic.com/j60mbt.jpg)
(http://i63.tinypic.com/fcv8ee.jpg)
(http://i65.tinypic.com/11cgzmv.jpg)
(http://i66.tinypic.com/2a9ts81.jpg)
(http://i65.tinypic.com/29y3xw.jpg)
(http://i66.tinypic.com/9ifio7.jpg)
(http://i68.tinypic.com/2wnbqtk.jpg)
(http://i66.tinypic.com/wvd0ty.jpg)
(http://i66.tinypic.com/2i6fhg9.jpg)
(http://i66.tinypic.com/qsql8m.jpg)
bilanceri e cammes non sembrano rovinatissimi...
certo c'è un sacco di limatura in giro, davvero tanta
infatti.... da cosa sia dovuto?
vedi con la calamita se è metallo o alluminio
potrebbero essere frammenti di cambio o frammenti di cammes e bilancieri
non c'è molto altro acciaio che sfrega in giro..
oppure potrebbe essere una frizione cucinata a puntino e quindi tritata per tornare a casa. controlla bene bene il filtro olio nel telaio...
Controlla bene la terza e la quarta , sono quelle che hanno più problemi, se mi mandi un messaggio privato avrei un cambio completo che ti potrebbe interessare e anche qualche altra cosetta. Se c'è tutta quella limatura in giro l'intervallo cambio olio non sará stato rispettato.
ho controllato... è metallo.
la maggior parte della limatura si trova nel vano bilancieri/valvole, mentre all'interno del motore quasi niente.
Credo che il problema principale sia dovuto al fatto che il motore non è stato lubrificato bene, infatti nelle prime foto si vede che l'olio nel telaio non è stato usato.
anche nel filtro olio sotto al telaio ha della limatura attorno.
ho fatto anche controllare il cambio da un meccanico della honda e mi ha detto che non è molto usurato, comunque ho già preso i due ingranaggi della quarta marcia.
la catena di distribuzione si è allungata di parecchio.
ma....... appena posso controllo anche la pompa dell'olio
(http://i65.tinypic.com/sn1ag9.jpg)
differenza catena nuova e vecchia
(http://i68.tinypic.com/iciq95.jpg)
(http://i64.tinypic.com/23hulug.jpg)
filtro nel telaio
(http://i65.tinypic.com/mkk5r8.jpg)
limatura tolta dal coperchio valvole
la catena, il tenditore e il perno cambiali d'ufficio, e controlla bene i pattini.
comunque strano che la testata e le camme siano ancora a posto, se la pompa non mandava olio è la prima cosa che salta, sono lubrificati in pressione. e se non c'è la pressione corretta, le camme si consumano, i pattini dei bilanceri si bruciano e la testata si consuma nel punto centrale del supporto.
invece la tua testata è ok, almeno non è da buttare, usura ce ne sarà ma non troppa comunque.
controlla bene la pompa, e quando lo riaccendi dopo la chiusura fallo col tubetto esterno dell'olio staccato, l'olio da lì deve uscire entro due/tre secondi, altrimenti c'è un problema.
Quindi mi consigli di sostituire anche i ricambi nella prima foto?
Ho già acquistato la catena, la molla tenditore e i due pattini.
(http://t10.imgchili.net/99826/99826930_1.jpg) (http://imgchili.net/show/99826/99826930_1.jpg)
la molla non l'ho mai cambiata, il problema del rumore della catena in genere deriva dal tenditore che non blocca. e se il tenditore non blocca, non c'è molla che tenga.
i due pezzi (perno e chiocciola) non si possono controllare, se vanno o no te ne accorgi solo quando accendi il motore. quindi io li cambio sempre d'ufficio.
OK perfetto.....
Come si presenta la pompa dell'olio? dalle foto si vede qualcosa? c'e qualche segno
(http://funkyimg.com/i/2oxBp.jpg) (http://funkyimg.com/view/2oxBp)
(http://funkyimg.com/i/2oxBq.jpg) (http://funkyimg.com/view/2oxBq)
(http://funkyimg.com/i/2oxBr.jpg) (http://funkyimg.com/view/2oxBr)
spessimetro alla mano si misurano le tolleranze, si fa così..
FONDAMENTALE: prima di richiudere il motore, ricordati di riempire la pompa. se la monti asciutta, potrebbe non aspirare olio dal serbatoio e tu fotti il motore.
Da rimanerci molto molto male...