sembrerà stupido, ma vedrete che non lo è...
come cambiate le marce e come spegnete la moto?
io a seconda di come cambio le marce trovo un comportamento diverso del cambio, voi? e preferisco farlo, parlo della scalata, sempre con un filo di gas...
mentre la moto la spengo col tastino rosso lato dx in sella, ma molt mi hanno detto di non farlo perchè serve solo come tasto emergenza...
voi che dite?che sicuramente ne sapete di più!
davide3
In scalata do un colpetto di gas, prima di spegnere la moto uguale perchè mi sembra che l'avviamento successivo sia più facile e spengo col tastino in sella di solito.
Pero',una parte di cio' nn ha,con i moderni carburatori e sistemi di accensione,un riscontro pratico.
Il colpo di gas in scalata,raccorda l'erogazione ma nn agevola l'inserimento del rapporto,come accadeva qualche decina di anni fa' mentre,il colpo dio gas,prima dellarresto del motore,era necessario anni indietro quando,assieme alla chiusura della benzina,si scongiurava difficolta al successivo avviamento.
Fermo restando che il colpo di gas in scalata e' necessario....
beh, ma se non si usa il tasto per spegnere la moto come si fa??? :-[
Farla morire mollando la frizione in marcia una volta fermi mi par eeccessivo!!! ??? :-\???
Coi cambi nuovi le marce entrano come burro, ma con la mia vetusta 600 anno 91 se non lo dai senti una martellata, quello prima di spegnerla è più un'abitudine presa col 350 a doppio carburatore (famigerattissmo) sulla quale era quasi indispensabile. Sul 600 col carb Dominator si può dire superfluo.
Per spegnerla si può tranquillamente usare il bottone di massa...che niente fa se non tagliare la corrente.
Anche perchè farla "morirre" sotto sforzo, non è che mi piaccia molto :D :D
se non ti piace usare il bottone di massa (mi piacerebbe capire le ragioni di quei tuoi amici che lo sconsigliano....) hai solo l'alternativa che esisteva su alcune moto da corsa di tanti anni fa: abbassare il regime del minimo quanto basta.
Ci vuole una buona mano al semaforo, però chissà......
Io comunque rimango per il famoso bottoncino..........
..probabilmente i suoi amici non capiscono niente di XR (senza offesa ovviamente) .. magari possessori di stradali o scooter dotati di chiavi e magico bottoncino.. la mentalità comune è quella di ignorare totalmente il tasto di off (o engine stop)
Prova a mettere su off il tasto di un qualsiasi tuo amico, come minimo spinge la moto fino dal meccanico!!!
L'XR ha solo quello, quindi non hai molta scelta.. gli altri metodi possibili sono sicuramente peggio!! (alzavalvole ecc ecc)
Per il colpeto di gas in scalata lo trovo indispensabile, quello in spegnimento ho il vizio di farlo anche io, mi è rimasto dalla vecchia moto.. (avevo candele 4 punte molto fredde e si imbrattavano facilmente).
Attenti a non dare il colpetto in spegnimento con motori catalizzati.. questi vanno spenti RIGOROSAMENTE al minimo, pesa la prematura morte del catalizzatore.
Ciao..
Beh, il colpetto di gas in scalata porta l' alberino primario del cambio (chiamiamolo così quello collegato alla frizione) a ruotare più veloce e quindi raccordarsi alla nuova velocità che gli imporrà il cambio di ingranaggio dell' alberino secondario (quello collegato al pignone, per capirci), per cui facilita l' innesto anche in presenza di sincronizzatori.
Per quel che riguarda lo spegnimento, fermo restando l' uso dell' unico dispositivo logico per farlo, ossia il pulsante di massa, chiudo il rubinetto della benzina qualche secondo prima di spegnere la moto, così riesco a prevenire ingolfamenti a causa di una eventuale e possibile perdita della valvola del galleggiante che porta all' aumento del livello benzina nella vaschetta [sipazz] .
sempre molto saggio el Teppo!
:-[una volta avrò fatto 2km in discesa e millesettecentoquarantasei scalciate prima di accorgermi che il tasto del Djabel era su off!
Le acceleratine nei due casi non servono a nulla,casomai diciamo che fa figo,fa bar!!!
Non nascondo che lo faccio anch'io anche perche avendo una vecchia Alfa Romeo Gt Junior faccio doppiettoni a biondo Dio e diciamo che ormai mi viene spontaneo con qualsiasi mezzo!!!
ciao
Come fa un colpo di gas a far girare l'albero primario del cambio se la frizione è tirata? Capisco l'utilità per raccordare i giri motore in staccata, ma la doppietta è un'altra cosa. Infatti con le vetture a cambio non sincronizzato il colpetto di gas si dava passando dalla folle lasciando la frizione.
le frizioni multidisco in bagno d'olio a diffeenza di quelle automobilistiche monodisco a secco tendono a "trascinare", inquanto anche a leva completamente tirata i dischi restano comunque a contatto tra loro... (infati in caso di scarsa lubrificazione tendono ad "incollare")
comunque l'effetto si sente subito.. (sui cambi Honda poco perchè molto morbidi e precisi, ma su altre moto è evidente)
Ciao!!
Esattamente, 10+, anche per la tempestività [ok] !
Fratelli, se con la moto fredda metto una qualunque marcia e tiro la frizione la moto non si smuove, in pratica i dischi frizione rimangono incollati tra loro. Premetto che non è una questine di eccessivo gioco lasco della leva frizione, è tutto calibrato al meglio. Che se po fa? Grazie a tutti. :P
cambia marca di olio oppure non hai più di frizione...
La frizione l'ho montata il 5 agosto, è nuovissima, con la moto calda è perfetta, a freddo invece anche tirando la leva con marcia innestata la moto non si sposta. L'olio che ho messo adesso è il Castrol GPS. Che devo fare? Altra cosa: i primi giorni
andava bene anche a freddo, adesso invece fa così. Se elimino il gioco alla leva ho paura di usurare precocemente la frizione... :-[ :-[ :-[