Buongiorno a tutti.
Anni fa dopo rottura paraolio smontai la forcella del mio TT e naturalmente feci pure il cambio olio.
Lavoro non complicatissimo ma che porta decisamente via un po di tempo.
Ora volevo sostituirlo alla XR, ma dato che non c'e nessuna perdita volevo sapere se è possibile spurgare completamente e riempire nuovamente con i 635cc senza dover tirare giù tutto ( magari aprendo solo il tappo in cima allo stelo e pompando a mano per poi metterla a scolare un paio di giorni).
Grazie.
Ho sempre fatto così anch' io, almeno 3 volte.
E quando ho dovuto cambiare i paraolio e quindi la ho smontata, ho visto che comunque l' olio usciva tutto anche prima.
cosa intendi per "tirare giù tutto", intendi togliere la molla ?
o vuoi fsare tutto senza tirar giù la forcella dalla moto ? perchè la vedrei un po dura..
Webbo ;D
Intendevo scolare la forcella togliendo solamente il tappo in cima senza sfilare la molla ecc....ecc.... :D :D :D :D
Però anche mettere la moto a testa in giù non sarebbe male! :P
e come spurghi la cartuccia ? lasci che lo faccia da sola ?
togliere e mettere la molla è un surplus di lavoro talmente irrisorio da non giustificare a mio parere un lavoro fatto non al meglio
Consiglio recepito....
Levo tutto e pulisco con petrolio bianco, asciugo e riempio!!!
Aprendo tutti i registri sono riuscito a togliere l' olio completamente anche senza smontare la cartuccia: quel giorno che la ho smontata infatti non ci ho trovato dentro neppure una goccia di olio.
Vale comunque il metodo di pompare a steli in giù per un bel pò di volte e lasciare scolare per tutta la notte.
non si parla di smontare la cartuccia, ma solo di rimuovere la molla, in modo da poter agire liberamente sul pompante
Ricapitolando lascio gomma montata e steli montati, svito da sotto tutto e svito anche sopra tirò fuori molla e pulisco ,bacinella sotto e viene giù tutto l'olio giusto?vedo quanto olio esce pompando e lasciando una notte la moto a sgocciolare......riassemblo e rabbocco la stessa quantità tolta......right?
Sbagliato. L'olio non lo tiri giù da sotto ma da sopra. Quindi le forcelle le devi smontare dalla moto e capovolgerle, dopo aver tolto il tappo superiore e la molla. Una volta capovolte puoi "pompare" per far uscire l'olio dalla camera inferiore (ovvero dalla cartuccia).
E allora xke dicevano di non tirare giù nulla? Come lo fanno uscire l'olio
Con "non tirar giù" intendevano la cartuccia da dentro le forcelle non le forcelle dalla moto. Non puoi cambiare l'olio alle forcelle senza toglierle dalla moto ma puoi cambiare l'olio senza dover togliere la cartuccia da dentro la forcella (basta solo togliere la molla).
Siccome l'olio si fa uscire dal tappo superiore della forcella o togli la forcella dalla moto e la capovolgi o sei Hulk e capovolgi tutta la moto.
Ok ;D
Lavoro fatto e come da consigli di Webbo ho levato il tappo superiore e la molla.
Francamente non si perde più tempo di tanto e si spurga il tutto decisamente meglio.
Per l'olio, dato che ho configurato la moto in motard ho messo il 10W della Motul di serie ho letto che ha un 5W.
Smontando i soffietti ho trovato le molle che tengono i parapolvere leggermente arrugginite, ma dato che per cambiarle basta togliere i soffietti, sarà il prossimo step.
Grazie.
Ciao compagni Icserri :),
riprendo questo topic perchè Andrea aveva accennato ad usare il petrolio bianco per risciacquare dall'olio vecchio l'interno della forcella.
Che ne dite voi?
Rischio di rovinare i paraolio?
In alternativa avevo pensato, dopo aver scolato l'olio vecchio, di mettere un po' di olio nuovo, sciacquare e scolare di nuovo.
Tenete presente che non ho mai aperto la mia forcella e quindi ci sarà dentro una bella schifezza... :P
Grazie
il petrolio "lampante" bianco è indicato proprio perchè non rovina le parti in gomma..
Grazie Webbo,
ma si usa di solito o è inutile?
Sinceramente non ho mai aperto una forcella... :)
il lavaggio interno della forcella è essenziale se vuoi togliere lo quello che si è depositato in anni di lavoro,
poi vedi tu
Forte e chiaro, grazie!
Ciao a tutti,
riprendo la discussione perchè ieri, per la prima volta, ho aperto la forcella dell'XR.
Tutto bene credo, ma ho trovato una stranezza:
non c'era nessuna rondella in cima alla molla (sul manuale ne sono raffigurate due).
Altra stranezza:
la molla, misurata con tre metri diversi, è lunga 508 mm abbondanti (sul manuale 506, limite di servizio 496).
Specifico che ho osservato bene i tappi prima di smontarli ed erano assolutamente "vergini", mai stati svitati; solo ad averli svitati una volta si sono già segnati ma prima no.
Boh, qualcuno si ricorda com'era la sua forcella, le due rondelle ci sono sempre??
Grazie
https://www.youtube.com/watch?v=UrlnFTrQXtw
MINUTO 3:50
...dal video sembrerebbe che non ci siano rondelle ma solo quella svasata che fa da sede della molla...e quella ce l'ho anch'io, quindi andrebbe bene così...
Eppure sul manuale si vedono chiaramente due rondelle in più sia nello schema a pag. 14-15 sia nella foto a pag. 14-19. Hanno forse cambiato leggermente la fattura delle forcelle?
Grazie Webbo
io ho sempre e solo trovato quelle, mai visto altre rondelle
Ok, questo volevo sapere! ;D
Grazie ancora