La scorsa settimana il monoammortizzatore della mia XR650 ha deciso di abbandonarmi, dopo quasi 9 anni di servizio.
Niente di particolare, mi sembrava un po' inchiodato, ho spippolato un po' con i registri e, dopo un paio di pompate, lo stelo si è bagnato di olio e, di fatto, ho perso la parte idraulica. La moto è diventata un grillo.
Dunque, avendo sempre avuto la voglia di provare a curiosare, ho smontato il mono per verificare lo stato delle guarnizioni interne, presumendo che il malfunzionamento derivi dal fatto che le guarnizioni si sono rovinate e pisciano in giro.
Honda vende tutta la testina completa di oring e anello di guarnizione interna ad un prezzo assolutamente ragionevole (circa 25€), dunque decido di procedere.
Apro il mono, rimuovo l'anello di fermo, sfilo con non poca difficoltà (dovendoci mettere poca forza ho dovuto usare abbondante quantità di grasso e tanto amore) lo stelo insieme alla guida e al pistone (attorno a cui sono montate le lamelle) e metto in morsa.
Per rimuovere la guida con le tenute occorre rimuovere il dado sulla sommità dello stelo e successivamente il pistone e le lamelle, poi infine la guida.
Ecco, il dado è il problema. Originariamente questo è bloccato sullo stelo da una rondella che di fatto è ricavata "di pezzo" sullo stelo. Il manuale dice di sbeccarla ("UNSTAKE") in un modo che mi è ancora oscuro (sono ancora convinto che per sbeccare un pezzo di metallo occorre un tornio...) e poi procedere a svitare il dado con dei movimenti avanti-indietro fino a deformare e poi spaccare questa rondella.
Successivamente, con un maschiatore, occorre ripassare la filettatura in modo da poter riavvitare un dado nuovo.
La domanda per i tecnici del forum: come stracacchio si deve procedere con questa rondella?
Io ho cercato di sbeccarla senza successo (qualunque utensile abbia utilizzato) e alla fine ho proceduto con estrema cautela a svitare il dado, rompendo di fatto la rondella. Ora sono riuscito a rimuovere il dado senza perdere la filettatura, ma all'estremità si vede la superficie di rottura, che non è proprio una bella cosa...Francamente non è che la cosa mi scandalizzi particolarmente, però vorrei capire se qualcuno ha fatto lo stesso intervento e come ha risolto questa cosa.
Grazie a chiunque vorrà dare un consiglio ad un inesperto... ;D
nel caso cambia anche il dado ;)
ciao,
l'ho fatto anni fa, ma sinceramente non ricordo problemi particolari.
solitamente i dadi sono fermati deformando l'ultima parte. gli si da una molatina (sia dado che asta) e si svita senza problemi.
per rimontarlo si usa frenafiletti medio o forte. (stessa cosa per i pompanti delle forcelle)
qui trovi un po di foto...
http://www.specialmotors.net/moto/17-honda-xr-650r/92-modifica-mono-kayaba
Che bel report stefano!
Ma il problema sta nel fatto che questo dado era bloccato in sede da una rondella apparentemente unita allo stelo stesso.
So che in alcuni casi il bloccaggio avviene per deformazione (penso al dado del mozzo frizione, ad esempio, ragione per cui poi occorre cambiare il dado) ma qua la cosa era proprio diversa. Ho guardato e riguardato, cercato di capire come fare (tra l'altro davo per scontato che una molata avrebbe fatto più male che bene trattandosi di acciaio "cazzuto") e alla fine, di fatto, ho fatto saltare il metallo della rondella svitando il dado. Visivamente il risultato è alquanto pietoso (vedere una superficie di rottura del metallo non è bello...) ma la filettatura non è compromessa.
Darò una passata di dremel per lisciare un po' e poi blocco con frenafiletti, cambiando anche il dado come suggerito da lelef.
Che voi sappiate, l'anello del pistone (quella specie di banda di materiale plastico) va cambiata o no? la mia gira sul pistone a mano, non è forzata. La guida, invece, quel pistone di alluminio con l'oring esterno e il "bumper" lo vendono come ricambio completo e lo cambierò, presumendo che sia quello l'origine del problema.
Guarda, L' anello in materiale plastico del pistone è eterno, e già di suo comunque trafila un pò perchè per suo funzionamento e per necessità di poco attrito non è una guarnizione stagna.
Lascialo pure che non darà problemi.
Eh ma allora perchè pisciava olio sullo stelo? E perchè da un momento all'altro ho perso l'idraulica e pareva di avere solo la molla e non lo smorzatore?
C'è un oring di tenuta tra guida e fodero, che è quello di cui parli tu, e un anello interno tra guida e stelo. Possibile che sia quest'ultimo ad essersi rovinato (non ci sarebbe altra scelta) ma Honda vende tutta la guida intera, inclusi gli anelli...
Come anello del pistone penso che intendi quello sul pistone, che si muove con esso, vero ? E quello non c' entra nulla con le perdite di olio ! Le perdite avvengono perchè salta l' OR e il paraolio nel tappo del corpo del mono. Ovvio poi che quando resti senza olio a causa delle perdite, perdi anche le regolazioni idrauliche e il mono ti va solo con la molla, ma non è colpa dell' anello del pistone che trafila, che come ti ho detto è pressochè eterno.
confermo, la fascia sul pistone (in simil teflon) non si cambia quasi mai
cambia solo la testina..
probabilmente è uscito un po di olio, ma soprattutto è entrata aria.. ne basta pochissima e perdi la frenatura idraulica
Scusa teppo, ho capito erroneamente che ti riferivi all'oring della testina (o tappo del corpo del mono, come lo chiami).
Siamo d'accordo, penso.
Cambiero la testina e il dado di fissaggio, fissandolo alla coppia prescritta dal manuale e usando del frenafiletti...
Grazie bagai!
Esatto !
Saluti