Ciao,
premesso che a fine stagione scorsa la moto risultava leggermente frenata all'anteriore, ma nulla di serio (quindi no disco blu o segnato), facendo la revisione/pulizia della pinza ho trovato un pistoncino segnato (passando col dito i segni si sentono):
(https://c1.staticflickr.com/3/2933/34012386306_94ac25cf64_t.jpg) (https://flic.kr/p/TPynty)
e le pastiglie hanno perso dei pezzi (NB: sono le originali nissin):
(https://c1.staticflickr.com/3/2823/33895965042_67619aae50_t.jpg) (https://flic.kr/p/TDgFuo)
"A naso", cambierei entrambi; voi che dite? Soprattutto il pistoncino si riesce a recuperare?
Grasssie.
Ciao
pistoncino se credi cambialo, io le pastiglie non le cambierei
Beh, quando le pastiglie perdono pezzi significa che la mescola si è cotta, non c'è da fidarsi più di tanto....
il pistoncino è da cambiare solo se le abrasioni vanno in corrispondenza della guarnizione e quindi può perdere olio, altrimenti non succede nulla e si può tenere così.
le pastiglie sono nuove, non hanno nemmeno finito l'assestamento sul disco, e la perdita di materiale è generata da un cacciavite usato per allargarle. in modo decisamente maldestro, aggiungerei.
il pistoncino invece è bellissimo, si possono togliere quei segni lavorando delicatamente con la parte verde delle spugnette dei piatti, ovviamente bagnando con acqua.
monta, monta, tutta roba che va benissimo.
Citazione di: gpsmax il Aprile 17, 2017, 14:56:45 PM
le pastiglie sono nuove, non hanno nemmeno finito l'assestamento sul disco, e la perdita di materiale è generata da un cacciavite usato per allargarle. in modo decisamente maldestro, aggiungerei...[]...
gpsmax, grazie dei riscontri.
in merito alle pastiglie, non so cosa sia, ma non sono cacciavitate. Le ho montate io l'anno scorso e le ho smontate solo per fare la foto senza mai usare cacciavite o leve per aprirle.
Prob. sono difettose.
Ciao
portato la moto a cambiare le gomme... ? magari un gommista?...
comunque non è un problema, freneranno bene lo stesso una volta assestate. quella perdita di materiale non è generata da surriscaldamento (non hanno nemmeno toccato il disco in alcuni punti) ma da urti o colpi di oggetti estranei. ad esempio, insisto, un cacciavite usato per allargarle in occasione di un cambio gomme.
tra l'altro, se ci fai caso le due righe sulla pastiglia esterna (lato pistoncini) sono proprio in corrispondenza dell'inizio e della fine della parte di materiale mancante. controlla il disco, secondo me ci trovi due punti segnati. e questo confermerebbe il discorso cacciavite.