La magnifica Honda XR650R
ha il meraviglioso PREGIO di non avere ne il motorino d'avviamento ne la stupidissima batteria che ti pianta sempre in asso perche' oggi studiate scientificamente per non durare a lungo.
Il fatto di avere l'avviamento a pedale e tale attivita' chiamata non a caso dai Francesi NOBLE ART, consente di avere una perfetta cartina di tornasole per il pilota il quale resta tale col passere degli anni e se fosse per Lui, a 80 anni si sente ancora forte veloce e combattivo come quando aveva 23 anni.
Agli amici che mi chiedono quando la smettero' di andare in moto io rispondo sempre:
" quando non sarò piu' capace di viscarla significa che sara' giunta la trista hora di smettere di andare in moto!
Abbasso l'avviamento elettrico e la batteria, peso e costi in piu INUTILI sulla moto!
Sunray
p.s. vi saluto tutti con affetto ricordandovi una ottima massima di un famoso preparatore:
"...quello che non c'e' non si rompe!...".
....l'aria condizionata...fa male a chi non ce l'ha...
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
bellaaaaa....dopo un giro in Costa Azzurra un mio amico mi ha detto:
" senza l'aria condizionata in auto un giro cosi non avremmo potuto farlo"....bella...imbolsimento della societa' a mille.
Una persona che mi ONORO avere come amico che stimo tantissimo l'estate scorsa e' andato a Capo Nord in solitaria con la sua FIDA XR650R.
Alla faccia dei bolsi che affermano che per un simile viaggio serve il rottame cardanico di nazista fabbricazione.
Sunray.
Se mi regalassero 5 assurdi caotici rottami cardanici tedeschi vi giuro che li rifiuterei anzi li venderei immediatamente per comprarmi un immenso parco ricambi atto a rendere immortale la mia meravigliosa Honda XR650R per far si che sia sempre stupenda anche fra' 30 anni....oltre no perche' improbabili io campi cosi a lungo!
L'XR mi ha dato grandi emozioni e la amero' sempre!
Sunray.
p.s. se poi fossi ricco assumerei Rickyxr al prezzo che lui ritenesse corretto e apporterei tutte le modifiche necessarie a rendere l'XR ancora migliore, senza pero' stravolgere la sua Meravigliosa linea estetica anni 80!
Era una battuta ovviamente.
Reputo l'xr 650 l'ultima delle vere moto all terrain vecchia maniera.
Bellissima e.con un fascino inconfondibile seppur quasi ventenne.
Se funziona (e non quella cacata montata dall'importatore italiano sul 65p) l'avviamento elettrico é comodo e funzionale....tanto.che le nuove moto non hanno più la pedivella.
Una batteria prima di morire da sempre qualche avvisaglia.
Se non avessero inventato l'avviamento elettrico mio papá 66 enne l'enduro lo avrebbe abbandonato 10 anni fa.
La forza per guidare l'avrai sempre....anche x schiacciare un bottone....ma per scalciare in piedi ad un cavalletto....
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Ciao Roby,
non t'offendere e' che ultimamente ho avuto qualche avvisaglia di vecchiaia e io sono un vero pirla....ho fatto un giro con un grandissimo ragazzo di 28 anni uno che svita la manetta mica da ridere e io, senza casco sono pieno di buoni progetti e poi col casco come cavolo faccio a lasciarlo andare sempre davanti? Allora qualche bella svitata alla manopola destra la riesco ancora dare ma ho fatto un paio di piccole cazzate valutative che solo la fortuna ha impedito il peggio.
A 51 anni ti senti come ne avessi 25 ma in realta' i riflessi sono calati alla grande purtroppo, il processo di rincoglionimento e' iniziato.
Ora, ripeto quando non riusciro' a viscarla smettero' di usarla...segnale perfetto.
Se la accendessi a bottone forse non capirei quando giunta sara' l'ora di smettere.
Forse cosi riusciro' a salvarmi.
Ciao.
Sunray.
Ahahah vero anche quello!!
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
ll fatto di non avere batteria e avviamento elettrico dona alla moto un fascino incredibile secondo me, è come se la moto facesse una selezione naturale per scegliere il proprietario!
Ho avuto due moto nella vita, una beta rr 50cc (almeno inizialmente :P) da ragazzino e ora XR650r, entrambe senza batteria e solo con pedivella, è come una malattia ;D
Citazione di: SteKen il Maggio 19, 2017, 00:36:00 AM
ll fatto di non avere batteria e avviamento elettrico dona alla moto un fascino incredibile secondo me, è come se la moto facesse una selezione naturale per scegliere il proprietario!
:D :D :D :D :D quanto vero in queste parole!!
Citazione di: ROBY_HRC il Maggio 18, 2017, 22:24:00 PM
....l'aria condizionata...fa male a chi non ce l'ha...
Anche qui!!!!
e in tutto quello che dice Sunray!!
Quanto amore per ste moto!! Buona XR a tuttiiiiiiiiiii
sunray non ti conosco e magari sei alto 2 metri e con un fisico allenato e/o un bravo pilota, ma per quelli normali tipo me che fanno enduro (non solo strade bianche) l'avviamento elettrico è tutto fuorchè inutile, poi certo anche io ho scelto una motoretta come la 250 che ha la leva anche se lo sforzo è minimo, ma ti garantisco che quando sei alla frutta dopo che è caduta spengendosi, magari in un punto bruttino avere il bottoncino sarebbe bello ;D
detto ciò anche a me questa filosofoa della moto essenziale piace molto!! ;)
Io il 400 l'ho cambiato al 90% x l'avviento elettrico.
Gamba corta e sentieri impervi.....
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Io non faccio testo ... sono proprio innamorato della mia dolce XR :-* :-* :-*
Ciao Ugo
Ciao Ragazzi!!!
no, sono 172 per circa 80kg con un passato da bb.
Se volete vi posto il video che l'accendo con il braccio!
No probe!
Capisco quelli che vorrerrebero lo starter elettrico per via dei sentieri impervi.
Ma accenderla col piede lo ha detto il geniale ragazzo di prima, la XR650R fa Lei stessa una selezione naturale dei proprietari.
Io non fumo e detesto il fumo tuttavia accenderla scalciando con Amore e' come rollarsi in proprio le sigarette.
Ciao a tutti.
Sunray.
Steken
Tu sei un Asso hai scritto delle sacre verita' sull' XR.
Anche se magari sei giovanissimo ti nomino Gran Sacerdote avente diritto di dire Messa sull'XR.
Scherzi a parte condivido al 100% il tuo breve intenso sentito scritto.
Bravo!
Sunray.
:eehh: :sudore: :love01:
da quota 66 consiglio: KICK EVER! ;D
P.S: l'avviamento a pedale l'ho fatto montare anche su "il rottame cardanico di nazista fabbricazione",
che ho da venti anni circa (BMW GS 80 Basic), e persino quando avevo la 2CV a volte sono partito con l'avviamento a manovella!
XR, TT, DR, XT.. sigle sterili, direi insignificanti se le si legge solo. Ma quanta vita e quante esperienze dietro queste sigle? Ognuna a modo suo ha lasciato un segno, ha attraversato periodi felici e percorso ogni tipo di strada. Vere moto, semplici, essenziali. Nonostante potenze certo non da brivido, ciclistiche e freni che ci dovevi mettere del tuo, hanno fatto scuola, hanno insegnato ai fortunati giovani di allora le "verita" motociclistiche , spesso anche a diventare quasi dei tecnici ma sopratutto ad essere motociclisti nel senso piu' puro del termine. Se non c'era interazione tra mezzo e centauro, se non affinavi l'orecchio, l'olfatto e avevi un minimo di fisicita' non riuscivi a capire come e quando dare il calcio, non sentivi l'odore di ingolfamento. Certo anche quelli della precedente generazione ed ancor di più prima possono raccontarne di belle. Ma quella magica miscela che ha reso queste moto cosi attrattive nonostante le normali e ben più sopportabili scomodità rispetto al passato mancavano ai vecchi ferri. Il senso di libertà, la possibilità di vivere vere avventure, i viaggi, il divertimento nel guidarle, spesso più su una sola ruota anziché due nessuna moto l'aveva mai avuta e diciamolo.. ti facevano uomo. Si, erano (e sono) maschie, la selezione naturale escudeva il gentil sesso se non in qualche raro caso (io mai visto). Una Moto poteva questo addirittura ? Direi di si, erano anche loro a determinare il gioco dei ruoli, quei momenti straordinari quando quel "calcio" era una affermazione chiara della mascolinità che si dichiarava anche cosi senza dover far altro. Tutto questo ovvio che genera pensieri nostalgici, ma a parte questo aspetto del tutto umano restano e saranno sempre qualcosa di estremamente unico e affascinante. Al di la del tempo e delle mode, continuano a "selezionare" a modo loro. Personalmente ho sempre "annusato" l'xr e percepivo il suo buon odore ma solo ora dopo taanto tempo posso respirarla come si deve, vero è che la fragranza ha qualche vena di DR /XT (tenere')
Finchè la gamba destra terrà,bene; quando non ce la farà più chiederemo a GpsMax di fare una modifica per spostare iil kick a sinistra. ;D
Adesso racconto cosa mi è successo tempo fa. Stavo ,per l'ennesima volta, smontando la moto quando arriva uno dai miei vicini con una "tedesca con il cardano". Intanto che aspetta si avvicina incuriosito ,facciamo due parole (due le ha fatte lui,io ascoltavo) e mi dice : queste moto qui "vecchie" non partivano mai con i calci ma vedo che che lei ha messo il motorino d'avviamento,indicando il pulsante rosso vicino alla manopola del gas. Orbene il discorso si faceva interessante in quanto ho messo il tasto per spegnere nero con il centro di un bel colore vivace che ha già ingannato più di una persona.Meno male che era pronta la cena se no era ancora lì che pigiava sul bottone di massa. ;D
;D ;D
Citazione di: sunray il Maggio 21, 2017, 07:16:23 AM
Ma accenderla col piede lo ha detto il geniale ragazzo di prima, la XR650R fa Lei stessa una selezione naturale dei proprietari.
...non esageriamo...il saper andare in moto o la passione vera non si misura con l'abilità nello scalciare una leva.
Non scadere in certi discorsi come ad esempio gli sfegatati ducati (ne ho avute alcune di quelle vere e le adoro)o di altri marchi che ragionano con il paraocchi la moto è la moto per me non ha marchi ne modelli di èlite.
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Citazione di: sunray il Maggio 21, 2017, 07:16:23 AM
detesto il fumo tuttavia accenderla scalciando con Amore e' come rollarsi in proprio le sigarette.
Ciao a tutti.
Sunray.
Tutte affermazioni sagge e dettate dal cuore.
Faccio mia quella di sunray perché odio il fumo ma è bellissima l'analogia.
Ho fatto un giro con il Maru in Liguria. Lui con xr400 ed io XL600LM (1985) con il bottoncino.
Premere il bottoncino mi sembrava "freddo ",
Mi mancava qualcosa.... un momento di concentrazione che ti unisca alla tua moto e dirle "hai il mio rispetto".
E quindi spesso per "rollare" accendevo anch'io con il Kick.
Ma si .... direi che il kick ti costringe a concentrarti, centrarti su te.stesso sulla moto, sull'avventura...
è la
preghiera prima dell'avventura . Bah!? Non sono mica religioso
Mi sono trovato diverse volte in difficoltà e il Kick mi ha tolto gran parte delle energie che avevo per farla ripartire.
In salita..... il mio socio teneva la moto per evitare che scivolasse e io scalciavo. Che fatica.
Quindi ho acquistato il beta di robyhrc e sono stato catapultato in un altro mondo....
E sugli stessi percorsi non facevo più fatica......MA
.....non sono mica riuscito a vendere l'XR600 e anzi continuo ad usarla e brasarla (sono partito direttamente con l'XR da Burago (Milano) e sono andato in zona Siena- follonica per il giro OFF del motoMaremma).
.....e mi ha anche lasciato a piedi per problemi elettrici (non ancora identificati).
Ma è la MIA MOTO IDEALE, il suo sound mi rilassa e non vedo l'ora di dire la preghiera per sentirla di nuovo.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Confermo e sottolineo.. tutti bei sentimentaloni ! ;D ;D Spedalate gente.. spedalate ! Non puoi mettere in moto le xr e affini col pedale coi pensieri in testa, devi spostarli, metterli da parte, col bottoncino no e questo in sti nostri giorni non e' poca cosa. Significa riprendersi un piccolissimo spazio proprio e libero.
Avviare a pedale una moto lo dico per il ragazzo con il nick scioglilingua e' un atto di appassionato meccanico non una scalciata ma una NOBLE ART.
Chi non capisce il momento intenso e amorevole beh peggio per lui.
Ormai avvio mono di grosso cubatura da circa 30 anni. Il DR600 partiva veramente bene e l'xr ancora meglio.
Tutte e due meravigliose.
Ormai ho talmente sensibilita' che riesco a sentire la posizione migliore al millimetro e spesso ancora prima di scalciare dolcemente ma accompagnandola fino in fondo gia' so le rare volte che non parte.
E' un atto molto intimo con la tua moto.
O lo capisci e allora le mie parole sono superflue o non lo capisci e allora posso scrivere per ore e non serve.
Per il tizio simpatico che accendeva a manovella la 2cv l'ho fatto pure io e penso che sei un grande scusa ma la mia critica ai cassoni tedeschi e' dovuto al loro centro stile che credo sia diretto da jerry lewis piu Mel brooks e dal fatto che i proprietari sono altezzosi e non salutano i guidatori di altre moto.
Personalmente provo un enorme senso di superiorita' quando ne passo uno giudando la mia xr che MAI cambierei con quel ramo d'ulivo.
Ciao a tutti.
Evviva l'XR650R.
Sunray
m'ha fatto scompisciare la tua definizione della BMW, la mia penso sia l'ultima di un genere di moto "semplici" cui appartiene anche la nostra XR. Non prenderei mai una delle nuove BMW.
Negli anni '70/'80 sulle strade della Turchia o del Montenero, in Grecia, Italia e altrove quando ci si incontrava tra motociclisti solitari viaggiatori affardellati il lampeggio era una cortesia d'obbligo: oggi questa
distintiva abitudine si è persa con gli smanettoni che viaggiano in frotta intruppati dai loro motoclub.
;)
P.S.: la pedivella del BMW non riusciva ad usarla, quando l'ho fatta montare, nessuno del team di meccanici della BMW, io ci ho messo un pò...quel dannato bisonte cardanico in pianura non parte neanche a spinta e se ti si fotte la batteria sei KAPUTT.
Beh, in parte hai ragione, infatti uno dei motivi per i quali ho ricomprato l'XR è proprio per l'avviamento a pedale e l'assenza di "ammenicoli" elettrici, una moto vera, spartana.
Però, da appassionato di moto quale sono ed in particolare di Harley Davidson, ti posso anche dire che certe moto a calcio partirebbero difficilmente.
Io ho posseduto anche vecchie Harley 1.200 cc con avviamento a pedale ed elettrico, ripeto il fascino di avviarla a calcio rimane, ma quando si ingolfa e non ne vuol sapere.... >:( Santo avviamento elettrico
In conclusione, credo che su alcune moto serva e su altre no, tipo la nostra XR, anche perchè con l'avvento dell'iniezione elettronica aimè non se ne può fare a meno, infatti io ho 3 moto TUTTE a carburatore!!!
Citazione di: Torx il Giugno 24, 2017, 19:19:40 PM
In conclusione, credo che su alcune moto serva e su altre no, tipo la nostra XR, anche perchè con l'avvento dell'iniezione elettronica aimè non se ne può fare a meno, infatti io ho 3 moto TUTTE a carburatore!!!
Sono da sempre attratto dalle moto semplici e spartane ma non è necessario avere il carburatore per avere il kick starter. Ho avuto moto con iniezione e anche avviamento a pedale: Suzuki RMX450 e Ktm EXC 500.
La cosa migliore è avere un impianto battery-less: la batteria serve solo per l'avviamento elettrico e le luci si accendono solo a moto accesa.
Secondo me è buona cosa averli entrambe se ne fai un uso fuoristradistico.
Una volta sono caduto con l'XR650R e ho piegato il supporto pedana destra che inibiva parte della corsa della leva del kick: risultato non potevo accenderla!
Dovevo spingere, meno male ero in discesa...
Quando sei in fuoristrada in una situazione "in bilico" l'AE è una manna, ma avere anche il Kick è cosa buona e giusta! ;D
Aggiungo...
Purtroppo nelle moto "moderne" il kick starter è visto come qualcosa "di emergenza" da utilizzarsi in casi limite e infatti è difficile (leggi molto duro) da azionare.
Le moto più semplici da avviare a pedale che ho provato sono nell'ordine:
1) Drz400E
2) XR 250/400 R
Nelle CRF450X, EXC, RMX, KLX-R, ecc la pedivella è molto dura e manca l'alzavalvole manuale.
Nelle EXC che ho avuto la pedivella impattava contro la pedana smangiandosi ad ogni scalciata...
Insomma nienet a che vedere con le XR
elenco di moto con pedivella avute nel tempo:
1) Guzzi 500 superalce
2) Guzzi Stornello 125 Scrambler
3) BSA 650 Lightning
4) Triumph Bonneville 650
5) BMW GS 80 (blu)
6) Yamaha XT 500
7) BMW GS 80 Basic (bianco)
8) Honda XR 600R
9) Honda monkey 50 (cinese)
10 Honda minitrail 88 (cinese)
a parte il Basic che forse ha una centralina diversa dal primo GS e parte con più "malizia"
TUTTE quando sono a posto partono facilmente al max al terzo calcetto
P.S. le ultime cinque ce le ho ancora e le accendo senza problemi
Condivido che la pedalina di avviamento su una moto nata x andare anche in off debba esserci.
Ma con altrettanta convinzione dico che la comoditá dell'avviamento elettrico é ineguagliabile.
La durezza di un motociclista non si misura nella scalciata ma nel saper ruotare il polso destro e saper controllare la moto.
Trovo più da "motociclisti veri" la gestione dell'impennata che l'avviamento a pedale.
La pedalina dovrebbe essere l'ancora di salvezza.
Nelle ultime racing le case motociclistiche l'hanno addirittura eliminata potendola fornire come accessorio aftermarket....segno del raggiungimento di buona affidabilità del sistema di avviamento.
Sistema per togliere peso e ridurre anche i costi.
Chiaro...il top sarebbe avere un sistema di iniezione battery less come dice il buon Roby che ti permetterebbe di avviare la moto anche con la batteria in corto.
Il 90k km di scooter gilera runner 180/200 senza pedalina non sono mai rimasto a piedi.
La batteria ti avvisa con un pò di anticipo che sta morendo.
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Dal 2001 al 2006 ho avuto un XR650R (prima un 600R e dopo un 400R) ed ero anche io un sostenitore del "no magic button" proprio perchè prediligo i mezzi semplici.
C'è da dire che usavo le XR su strada e per un fuoristrada piuttosto scorrevole o nei pistini (il 600).
Quando sono passato ai 400 e in particolare al Drz che ha una sella piuttosto alta mi sono reso conto che in certi passaggi tipo gradino di roccia viscida, salita ripida sassosa, neve, ecc dove (per incapacità mia) spegnevo la moto 10 volte in 3 metri (...) il magic button era MOLTO apprezzabile.
L'AE, nei primi anni 2000, ha fatto la fortuna delle Ktm EXC e (specialmente in Gran Bretagna) del Drz400E proprio in virtù dell'avviamento elettrico. Dove col WR400F penavi a scalciare un mezzo ingolfato su una mulattiera in bilico, con l'AE bastava un colpetto e neanche dovevi fermarti se ti si spegneva...
Del resto le XR erano pensate per terreni diversi dalle nostre mulattiere.
E' verissimo che dà grande soddisfazione avviare a pedale.
Qui mi sembra si parli di modernità più che di avviamento: anche io spesso guardo con sospetto i mutamenti dei mezzi moderni sempre più complicati.
La mia idea di tecnologia sarebbe quella di avere mezzi molto semplici prodotti in fabbriche sempre più complesse.
E' anche vero che certi mezzi, come il mio ex-EXC500 o il Drz400E, sono studiati bene: la batteria serve solo per l'avviamento elettrico ma i mezzi partono anche a pedale.
L'iniezione del K 500 è più complicata e necessita di sensori e pompa della benzina ma hai una moto con circa 54 cv alla ruota con una erogazione perfetta dai minimi ai massimi giri, che sale in mulattiera in seconda marcia a passo d'uomo, che consuma 23 km/l, ecc
Insomma se studiate bene anche le modernità possono avere un senso ...
E' il mio attuale pensiero che magari muterà col tempo e ben felice di essere smentito.. :)
Credo si stiano facendo esempi su mezzi diversi o meglio di diverso uso/filosofia/destinazione. La bella XR 650 e' (secondo me) da considerare una instant Classic parlando delle versioni piu' o meno recenti. le piu' anziane Classic lo sono in pieno. Questo pone l'XR lontana da ogni possibile confronto. Sappiamo piu' che bene che puo' affrontare dignitosamente anche utilizzi specialistici senza pero' arrivare ad usi estremi. Cosi collocata e' una tra le moto piu' adattabili e poliedriche mai fatte. Un mezzo cosi DEvE mantenere certe salienti caratteristiche tradizionali che la diversificano e la rendono "speciale". In fondo se cosi non fosse tutti noi qui che ci staremmo a fa' ?? ;) Certo e' meglio avere le moderne comodita', rendono tutto piu' semplice. Adesso siamo vicini sulle auto alla guida assistita che man mano diverra' sempre piu'... comoda.. e poi ?? Poi il fascino di questi prodotti resta immutato, poi dopo aver parcheggiato la modernita' ne incroci qualcuna per strada e ti cattura ancora.
Concordo...
però, anche se facessero una XR500R nuova, anche se avesse iniezione e avviamento elettrico, io non la disdegnerei... ;D
Ebbesi, avevano un gioco facile facile in mano, il motore 700 che ha l'avviamento di serie montato sul quad, bastava giusto un po' di sforzo e potevano tirare fuori una XRf 700 X prima di tutti, ma oramai hanno lasciato, e da troppo tempo, in regalo il mercato alla k 690/701 (la 2017 -74 cv ::) ) che non e' che ne ha vendute poche. E non era/e' certo aggratis.. anzi !
Probabilmente hanno fatto i loro conti e non gli conveniva...
Oggi un 650/700 sarebbe troppo grosso per uso fuoristrada, invece un 450/500 costruito a partire dal motore rally o simile potrebbe essere interessante, un CRF450X con manutenzione/filosofia XR.
Del resto anche Suzuki non rinnova il suo DRz400, uno dei progetti meglio riusciti e longevi. Un mezzo richiesto ancora oggi ma non più importato dal 2008 a causa delle "lungimiranti" regole anti-inquinamento europee. :angry2: