Ciao a tutti, qualcuno sa per certo come si cambia la mollettina di ritorno della frizione?
Intendo la molla che si trova nella levetta del Carter, dove attacca il filo frizione..
Perché l originale non so come caz... ha fatto ma si è rotta.
Si era rotta anche la mia.
Partiamo dal presupposto che non serve a una mazza, perchè sono le molle della frizione che ti fanno tornare indietro la leva, e non quella mollettina ridicola li.
Per sostituirla dubito a memoria tu riesca a farlo con tutto montato senza devastare la molla, a meno di non fare passare la leva tra le spire della molla ma non ricordo se è fattibile e non ho la moto qui per controllare.
L'alternativa è togliere il carter DX (togli l'olio prima), togli le 4 viti dei dischi della frizione, togli il coperchio della frizione col cuscinetto e il relativo albero che passa da DX a SX nel carter.
Ora puoi sfilare verso l'alto la leva, inserire la molla e rimontare tutto.
Luca
Citazione di: Luke (ex burp1007) il Giugno 14, 2017, 13:54:15 PM
Partiamo dal presupposto che non serve a una mazza, perchè sono le molle della frizione che ti fanno tornare indietro la leva, e non quella mollettina ridicola li.
Che non serva al funzionamento della moto in se per se siamo d'accordo, ma quella molla serve eccome. Infatti le molle della frizione tengono i dischi premuti e di conseguenza spingono l'asta della frizione indietro, ma se non ci fosse quella molla, l'asta sarebbe libera di muoversi e di toccare costantemente lo spingidisco, consumando l'uno o l'altro. Con quella molla quando non tiri la frizione l'asta non tocca lo spingidisco, e rimane immobile a fondocorsa.
Insomma va montata per evitare danni peggiori.. per 3 euro di molla tutto questo casino :-\ :-\
Grazie a tutti per i consigli
non è poi così grave, ho avuto moto su cui si era rotta la molletta e mai un problema. la pressione è talmente poca che non dà fastidio.
in realtà la molletta invece serve a tenere "in tiro" il cavo frizione, per evitare che allentandosi il capocorda possa sfilarsi dalla levetta. per evitare questo problema si possono fare quattro cose:
- serrare con una pinza la forchettina dove si inserisce il capocorda del cavo frizione, in modo che resti bloccato o comunque non si possa sfilare. questa soluzione ha come svantaggio che, per smontare il cavo, serve di riallargare la forchettina, che magari dai e dai si può rompere. e se non la si schiaccia correttamente, tende a incastrarsi perché la forchettina serra sulla levetta.
- aggiungere una banalissima molla, lunga il giusto, inserendoci il cavo dentro, nello spazio tra la levetta e il registro sul motore dove si blocca la guaina. complicato da spiegare, facilissimo da fare. e si ottiene in una botta sola che il cavo non esca, e che la levetta stia a finecorsa, senza toccare lo spingidisco. unica controindicazione: se la molla è troppo stretta, potrebbe dar fastidio al gommino antipolvere del cavo
- usare una molletta tipo quelle dell'interruttore dello stop posteriore, montandola tra il telaio e la levetta in modo che la tenga sempre a finecorsa. un pò grezza, ma funziona. provvisoriamente, in caso di bisogno, ho anche visto usare gli intramontabili elastici di camera d'aria, per questo scopo
- "srotolare" una mezza spira della molla rotta, senza sfilarla dall'alberino, ricreare il gancetto con le pinze a becchi sottili piegando opportunamente il filo della molla, in modo da "rigenerarla" e vivere felici con la molla rifatta e la moto che pesa 0,3 grammi in meno (il pezzetto di molla che si è rotto qualcosa avrà pure pesato, no?...)
per la seconda soluzione sceglierei una molla lunga e tenera... non di certo quella di un respingente di un treno...
e per la terza eviterei le molle da cavalletto...
ricordatevi che quello che mettete in più poi è la vostra mano che dovrà gestirlo.
;D
gpsmax sta risposta è da stampare ;D ;D ;D
Gpsmax sei un grande.. questa è una risposta da Nobel...
Macgyver in confronto a te non è nessuno :D :D
apparte gli scherzi mi hai dato veramente dei bei consigli.. domani provo a sistemare la molla rotta cercando di fare il lavoretto che mi hai consigliato..
sei il numero 1..
Citazione di: Mr Potato il Giugno 14, 2017, 14:52:19 PM
Che non serva al funzionamento della moto in se per se siamo d'accordo, ma quella molla serve eccome. Infatti le molle della frizione tengono i dischi premuti e di conseguenza spingono l'asta della frizione indietro, ma se non ci fosse quella molla, l'asta sarebbe libera di muoversi e di toccare costantemente lo spingidisco, consumando l'uno o l'altro. Con quella molla quando non tiri la frizione l'asta non tocca lo spingidisco, e rimane immobile a fondocorsa.
Sì in effetti.. ma dubiterei comunque in un'usura eccessiva dovuta alla mancanza di quella molla.
Cmq in linea teorica hai ragione.
Grande Max!
Luca
Questa mattina mi sono messo è ho sistemato la molla originale rotta. L ho allungata leggermente, poi con una pinza ho fatto la famosa piega che si era rotta e lo sistemato com'era prima... PERFETTO.. Grazie a voi ragazzi..
... evvai... ;D
è un trucchetto che facevo sempre sui motori Yamaha XT/TT 600, che non so perché ma sta molletta aveva vita breve. c'è da dire che dopo la modifica non si rompevano più... magia o difetto di lavorazione?...
:D :D :D
Grande Max ;)