Buongiorno a tutti, ho usato la ricerca e mi pare di non aver trovato nulla di simile.
Dovendo acquistare una XR 650 R usata (come tutto ormai dato che non la producono più), ho pensato che sarebbe utile per i neofiti di questo modello, sapere subito cosa controllare quando si va a vedere una moto usata da acquistare.
Chiedo aiuto ai possessori e profondi conoscitori del mezzo.
Per quanto mi riguarda controllo :
- cavo frizione che tendeva a bloccarsi nel modello 2000
- sterzo con ruota anteriore sollevata
- stato dei raggi se la moto è in configurazione motard
- controllo della zona pignone per vedere se ci sono state frustate o riparazioni a seguito della rottura catena
- gioco e eccessivo tremolio della pedivella accensione a moto avviata
non conosco altri punti deboli caratteristici di questa moto e quindi procedo con i controlli di routine (paraoli forcelle, catena, pignone, corona, mono e impianto elettrico per quel che si può, plastiche/sella)
Grazie a chi vorrà integrare e se esiste un topic simile cancellate pure.
Grazie ancora.
non era il cavo frizione, ma la boccola del cestello frizione, che poteva gripparsi..
comunque esiste una guida sul sito, è del 600 ma molto può essere di interesse...
http://www.xr-italia.com/node/111
Citazione di: anatres81 il Novembre 14, 2017, 10:23:39 AM
- gioco e eccessivo tremolio della pedivella accensione a moto avviata
Questo cosa potrebbe implicare?
Questo succede quando sta per svitarsi la vite che blocca la pedalina del kick.
Si tratta di tenere sotto controllo la situazione periodicamente.
Razzo
Controllate anche il filtro nel telaio...se vi sono grani dorati ....la Biella sta partendo
Questa verifica è utile ma la vedo dura se la moto non è la tua.
In effetti.
Razzo
Citazione di: RAZZO il Novembre 14, 2017, 13:37:52 PM
Questo succede quando sta per svitarsi la vite che blocca la pedalina del kick.
Si tratta di tenere sotto controllo la situazione periodicamente.
Razzo
Grazie :ok:
La mia ha un discreto gioco alla pedivella, dove c'è lo snodo in pratica.
Comunque sostituendola penso si risolva il problema al 100%
Citazione di: rainbowsix il Novembre 14, 2017, 15:28:17 PM
Controllate anche il filtro nel telaio...se vi sono grani dorati ....la Biella sta partendo
interessante, come dice wolverine difficile da fare ma sempre una cosa da sapere, magari da verificare appena acquistata
Citazione di: amedeo il Novembre 14, 2017, 21:32:23 PM
La mia ha un discreto gioco alla pedivella, dove c'è lo snodo in pratica.
Comunque sostituendola penso si risolva il problema al 100%
Strano, forse hai l'alberino sgranato ?
Se non ricordo male c'è un bullone che serra la pedalina sull'laberino
ed una vite a croce che la blocca.
Razzo
No no, per fortuna non è sgranata sull'alberino del motore,
è lo snodo che la fa ruotare verso l'esterno, per poterla scalciare,
che ha preso gioco.
La vite è un po smangiucchiata infatti, ma stretta.. bohh comunque ancora funziona bene per fortuna :)
Quindi ricapitolando :
Controlli di base per acquisto Xr 650 r usato
- boccola del cestello frizione, che poteva gripparsi MY 2000
- controllo dello sterzo con ruota anteriore sollevata
- stato dei raggi se la moto è in configurazione motard
- controllo della zona pignone per vedere se ci sono state frustate o riparazioni sul carter a seguito della rottura catena
- gioco e eccessivo tremolio della pedivella accensione a moto avviata, in questo caso lo snodo del kick è da cambiare
- controllare il filtro nel telaio, se vi sono grani dorati la Biella sta partendo
- controllare la zona del telaio su cui è fissato il cavalletto, spesso soggetta a crepe
Citazione di: anatres81 il Novembre 17, 2017, 09:13:15 AM
- controllare la zona del telaio su cui è fissato il cavalletto, spesso soggetta a crepe
Forse più che l'attacco del cavalletto è quello della pedana destra, se non ho capito male
boccola del cestello frizione, che poteva gripparsi MY 2000 -
E come lo vedi ? cosi come lo spinotto del pistone.. visto che sono gli unici componenti che honda ha modificato.. quindi si tratta di aggiornamenti tecnici. Dimenticavo.. ci sta anche un gommino passaggio olio e la mollettina in zona cambio.. che fai smonti tutto il motore ??
-
controllo dello sterzo con ruota anteriore sollevata
- controllo comune a qualsiasi moto, ma devi trovare sempre un bella disponibilita'.
- stato dei raggi se la moto è in configurazione motard.. controllo comune a tutte le moto a raggi.
- controllo della zona pignone per vedere se ci sono state frustate o riparazioni sul carter a seguito della rottura catena..
- inzomm mica e' un difetto ma una trascuratezza di manutenzione o una difettosita'/scelta catena inadeguata.
- gioco e eccessivo tremolio della pedivella accensione a moto avviata, in questo caso lo snodo del kick è da cambiare
- come ogni moto con avviamento a pedale
- controllare il filtro nel telaio, se vi sono grani dorati la Biella sta partendo-
-si vabbe'.. domani magari ! :)
- controllare la zona del telaio su cui è fissato il cavalletto, spesso soggetta a crepe
Uh.. questa mi e' nuova..
Non hai elencato controllo serraggi.. vuoi che magari non ci sta roba sfilettata in giro ? :)
Hai trascurato i trasudi di acqua e olio, lo stato dei cuscinetti ruote, la prova di compressione e qualcos'altro sicuramente.
Poi quando trovi un venditore di XR che ti fa sti fatti.. me lo dici ?? :)
Citazione
- controllare la zona del telaio su cui è fissato il cavalletto, spesso soggetta a crepe
per le moto con telaio in ferro, non per il 650R
Infatti
personalmente quando vado a comprare una moto usata mi informo sui suoi "difetti" e per quanto possibile cerco di verificarli nella visita di pre-acquisto.
sui DR si controllava con il dito il coperchio punterie e il tubo radiatore olio-pompa olio
anche la xr 650 r ha le sue debolezze e per non trovarsi a dover fare i cuscinetti di sterzo o i leveraggi a moto appena acquistata, io li controllo per quanto possibile insieme alle altre cose indicate
Rufus64 tu quando vai a vedere un usato sei libero di limitarti alla prova clacson :D , il mondo è bello perchè è vario...
io la provo e mi basta, manco suono il campanello ;) Mai in vita mia ho preso fregature, sarà che c'ho cul o forse mi son fatto l'orecchio buono a furia di sentir motori etc ? Mah.. comq vorrei assistere al dito nel coperchio punterie, roba da motor porno ! :) Praticamente gli smonti la moto, poi non ti piace saluti e vai ? :)
si vede che non hai mai avuto un DR 600, era un difetto di quel motore.
bastava passare il dito sulla vite tra il coperchio punterie e il decompressore per vedere se trasudava, senza smontare niente.
come fa tua suocera quando passa il dito sui mobili per vedere se hai fatto le polveri :D
Quindi ricapitolando :
Controlli di base per acquisto Xr 650 r usato
- boccola del cestello frizione, che poteva gripparsi MY 2000
- controllo dello sterzo con ruota anteriore sollevata
- stato dei raggi se la moto è in configurazione motard
- controllo della zona pignone per vedere se ci sono state frustate o riparazioni sul carter a seguito della rottura catena
- gioco e eccessivo tremolio della pedivella accensione a moto avviata, in questo caso lo snodo del kick è da cambiare
- controllare il filtro nel telaio, se vi sono grani dorati la Biella sta partendo
- se in configurazione motard, controllare che la gomma sia in asse fra le forcelle, se la distanza non è la stessa può essere che il cerchio sia da scampanare, questa cosa si nota sopratutto all'anteriore
ho avuto sia il dr 600 che il 650.. ma erano troppo "giovani" per il dito.. :)