Si, lo so... c'è la funzione "cerca"... ed io giuro che l'ho fatta... ed infatti ho imparato un sacco di cose!!! 😁😁
Ma....
Sono qui per essere illuminato, o meglio frecciato. 😂😂🙂🙂🙂
Xr400 del 98... vista l'uso al 50% cittadino vorrei montare delle frecce piccole ma efficaci per non farmi venire addosso...
Ho capito:
- che probabilmente l'impianto è predisposto per le frecce, visto l'anno del mezzo
- il tipo di intermittenza da mettere
- che alla Dall'Ara le frecce costano 20 euri cadauna (ma so pazzi?!?!?) E quidi che le prenderò sulla baia
Per il resto... buio assoluto!
Qualche anima candida ha lo schema elettrico? Sul manuale che ho scaricato c'è quello americano, senza frecce...
Mi può dire che blocchetto usare? Mi sembra si sia parlato di quellk montato sul cre ma non ricordo che roba sono... leonelli? 😁😁
Insomma... una sorta di minibignami per le frecce? 😊😊 birra offerta al piu bravo alla prima occasione, promesso!!
... et voilà...
(https://imageshack.com/a/img923/9867/pGJGpo.jpg)
ma con una googlata risolvevi lo stesso... ;)
:applausi: :applausi:
Grande!!!! Ma ci credi che sono due giorni che googlo alla ricerca delll schema?!?! :(
Ottimo, ora si che posso cominciare!! Grazieeeeee
he he he...
le so... tutte!!
:D :D :D
ciao a tutti,
sto ripristinando un xr 400 r del 1998, sono a buon punto, adesso devo fare la revisione :(
domandone: le frecce ci devono essere? c'è chi mi dice di si, il centro reviosione, chi no.
La moto non monta nemmeno il blocchetto delle frecce sul manubrio.
chi mi sa dare qualche indicazione?
Grazie mille
Andrea
Di solito io faccio la revisione legando con un elastico al parafango posteriore le frecce di un ktm exc ... così giusto per la foto del posteriore ... quest'anno invece ... neanche me l'hanno chiesto ... boh
Ciao Ugo
La discriminante è l'anno di omologazione del tuo modello.
Razzo