il meccanico ha controllato un secondo motore che volevo far rifare perchè ero convinto fosse sbiellato, l'ho usato anni fa e sentivo una sorta di ticchettio sospetto, poi smontato e da circa 5 anni riposava in garage.
Togliendo i coperchi punterie mi ha detto che c'era una valvola di scarico senza gioco, e che il rumore quondi potrebbe essere stato generato da questo problema.
Che io mi ricordi questo rumore cominciai a sentirlo da un giorno all'altro, può una punteria perdere gioco così all'improvviso?
Pareri riguardo al suddetto rumore, considerato che ovviamente non l'avete sentito? 8)
Gli avevo portato il motore per farlo aprire completamente, ma ora ho qualche dubbio...
il meccanico lo sa vero che c'è il decompressore automatico che tiene una valvola di scarico sempre aperta... si?...
che significa, che una valvola di scarico non ha gioco di serie?
Ma poi il decompressore non la apre solo al momento dell'avviamento?
no, il decompressore automatico si esclude quando il motore parte. è per questo che è automatico.
è una piccola camma aggiuntiva, che tiene sempre aperta la valvola di scarico destra. se non fosse così, la compressione renderebbe il motore molto duro da accendere. poi, sopra gli 800 giri, si esclude automaticamente.
quindi se vai a misurare il gioco valvole, lo scarico destro è molto probabile che sia appunto aperto, quindi con zero gioco. senti il tuo meccanico se lo scarico che ha trovato puntato era il destro...
ok, quindi se così fosse la distribuzione sarebbe a posto.
Se fosse invece il sinistro ad essere puntato ciò potrebbe causare rumori anomali a motore acceso?
Vedo che hai piu' di 1900 post e non sai queste cose basilari dell xr ? mi sembra cosi strano ,senza offesa ;)
non ho mai messo mano al motore, non mi pare così strano. Del resto la mia moto non ha mai avuto bisogno di interventi meccanici, quindi non vedo perchè smontare qualcosa che funziona.
Però mi pare che nemmeno tu hai saputo dirmi qualcosa di utile...
le valvole fanno un ticchettio ritmico per tre motivi: o sono lente, oppure sfiatano, o ancora la sede va a spasso perché è lenta nella testata.
se sono lente, il rumore inizia piano e col passare dei km aumenta. intendo migliaia di km, non un giro di palazzo. se la cosa avviene in un giro di palazzo, significa che non arriva olio in testata e stai mangiando camme e bilanceri.
se sfiatano, il motore stenta ad accendersi perché non ha compressione. alla fine, parti solo a spinta, poi non parti proprio più e zero compressione.
terza ipotesi: generalmente il rumore è maggiore a freddo o a caldo, a volte può anche scomparire. molto pericoloso, perché se la sede si intraversa spacchi tutto.
secondo me, comunque, non è niente di tutto questo e semplicemente avevi la catena di distribuzione finita, che fa un rumore di sbattimento che può essere facilmente confuso con una valvola lenta. metti il pistone al PMS di scoppio (velvole chiuse) e controlla se il tendicatena è a fine corsa.
8)
Mi accodo a questo post, dato che si parla del decompressore automatico e della valvola destra.
Ho portato la moto a fare registrare le valvole, il mio ticchettio dura si e nò 5 minuti di orologio o al massimo 10 chilometri.
Il meccanico mi ha detto che potrebbe essere il bilancere che aziona la valvola, che una volta scaldato inizia a lavorare ben bene.
Volendo eventualmente cambiare solo il bilancere , quanto si andrebbe a spendere, e soprattutto, devo fidarmi delle parole del meccanico?
Mille4 grazie
Gianni65
un bilancere non ha bisogno di "scaldarsi" per lavorare bene...
senza sentire il rumore è difficile dire nulla, ma considera che il sintomo iniziale della catena di distribuzione lenta, e del tendicatena che non funziona, è proprio un sonoro ticchettio per i primi 5 minuti, che sembra proprio venire dalla testata. poi a motore caldo, il rumore sparisce.
il fatto è che questi 5 minuti diventeranno piano piano 10, poi 20... e poi non smetterà mai.
confermo ,per esperienza vissuta,anche se su un 250 , quanto detto da gpsmax tranne il fatto che non smetterà mai.prima o poi salterà uno o più denti e piegherai le valvole e a quel punto non sentirai più nessun rumore meccanico ma solo bestemmie quando farai la conta dei danni.quindi segui il consiglio di gpsmax
Citazione di: gpsmax il Febbraio 17, 2018, 21:35:27 PM
le valvole fanno un ticchettio ritmico per tre motivi: o sono lente, oppure sfiatano, o ancora la sede va a spasso perché è lenta nella testata.
se sono lente, il rumore inizia piano e col passare dei km aumenta. intendo migliaia di km, non un giro di palazzo. se la cosa avviene in un giro di palazzo, significa che non arriva olio in testata e stai mangiando camme e bilanceri.
se sfiatano, il motore stenta ad accendersi perché non ha compressione. alla fine, parti solo a spinta, poi non parti proprio più e zero compressione.
terza ipotesi: generalmente il rumore è maggiore a freddo o a caldo, a volte può anche scomparire. molto pericoloso, perché se la sede si intraversa spacchi tutto.
secondo me, comunque, non è niente di tutto questo e semplicemente avevi la catena di distribuzione finita, che fa un rumore di sbattimento che può essere facilmente confuso con una valvola lenta. metti il pistone al PMS di scoppio (velvole chiuse) e controlla se il tendicatena è a fine corsa.
8)
tornando in topic, che io ricordi il rumore che sentivo era costante, a freddo ed a caldo, e si avviava regolarmente.
Escluderei dunque le valvole, e se la catena di distribuzione è in forma il prossimo indiziato sarebbe l'imbiellaggio, quindi procedo ahimè all'apertura completa del motore...
La mia indicazione riguarda la catena di distribuzione. Io l'anno scorso ho fermato immediatamente il motore perchè ho cominciato a sentire un ticchettio abbastanza forte che, temevo, fosse addirittura la biella. Ma effettivamente si avvertiva molto più sul lato DX che sul SX.
Ho tolto la catena di distribuzione che era clamorosamente allungata. Cambiata con una nuova, è scomparso totalmente il ticchettio...
anche la mia andava regolarmente( ticchettio a parte) poi improvvisamente ,al minimo ,si è spenta.salto dei denti e valvole piegate.prima di aprire tutto ti conviene verificare la catena.
come si regola il tendicatena XR 600? ::)
Citazione di: nerone il Febbraio 19, 2018, 19:38:15 PM
come si regola il tendicatena XR 600? ::)
Non si regola,e' automatico
riguardo al tendicatena, quello del 600 è automatico e interno, e non si verifica senza smontare il cappellotto della testata. quello del 650 invece è esterno, e si può verificare smontandolo e verificando quanta corsa ha ancora a disposizione il perno di spinta. un'operazione da fare rigorosamente al PMS di scoppio, altrimenti la catena salta sulla corona superiore... e poi smonti per forza, anche se era perfetta.
riguardo al rumore di biella... NON è un ticchettio, ma un rumore molto sordo e fa un casino della madonna. inoltre aumentano a dismisura le vibrazioni, proprio perché ad ogni giro l'albero motore si becca una mattonata niente male.
tranquillo, se la biella è andata, te ne accorgi... ;D
riguardo alla catena di distribuzione, mi ha detto che è a posto, e che oltre alla dx anche la sx di scarico aveva gioco praticamente nullo.
Per il gioco valvole invece basta seguire le istruzioni del manuale col discorso contrassegno a T suppongo.
Questo vuol dire che, una volta registrate, se giro a mano l'albero a gomiti il gioco della valvola destra di scarico si annullerà, giusto?
In tutta onestà, sia avendo visto la testa smontata, sia il manuale, non ho capito in che modo l'automatico apre la valvola di scarico...
sul manuale del Dominator è spiegato meglio
(https://imageshack.com/a/img924/2863/tmlaSA.jpg)
diciamo che sul manuale dominator hanno provato a spiegarlo, ma non ci sono riusciti...
???
tra il below e l'above 800 rpm non scorgo differenze particolari...
riesci a fare una foto della testa per vedere cosa non va?
in teoria non c'è nulla che non va, sto solo cercando di capire in quale modo la camma aggiuntiva del decompressore tenga sempre aperta la valvola dx di scarico, se è giusto quello che ho capito.
Così poi magari cerco di spiegarlo al meccanico...
sembra che la molla "spring" 2- manda il pin 3 fuori dalla sua sede e così la camma si sposta e alza la valvola...poi quando i giri salgono perchè il motore parte e supera gli 800 giri il peso della camma che è eccentrico, per la forza centrifuga, vince la forza della molla 2 e, allontandosi dall'asse della camma riporta il PIN 3 nella sua sede...
potrebbe? ;)
quasi corretto. in realtà il pin 3 sta fermo, ma avendo un doppio scalino (e anche la camma) ha due posizioni. la molla tiene la camma alzata, e la rotazione la forza a restare alzata, "appoggiata" allo scalino della camma sulla cima del pernetto.
poi quando la forza centrifuga del calcio vince la debole forza della molletta, la camma si sposta dallo "scalino" e si adagia sull'albero. in questo modo, la valvola di scarico non viene aperta dalla camma decompressore e il motore funziona normalmente.
generalmente, l'unico difetto che genera il sistema è che se la molla perde forza la camma non scatta, e il motore diventa duro da accendere. l'unico altro problema è l'usura del pernetto e della sua sede... ma ancora ne devo vedere uno.
la camma ha un diametro maggiore dell'albero e quindi "sciacqua" muovendosi, per la rotazione, dalla posizione che assume per la spinta della molla a quella che assume per effetto della forza centrifuga...certo il PIN sta fermo...
sulla mia XR il deco ancora non funziona e penso sia proprio perchè la molla non ha più forza...quando aprirò vi saprò dire di più: questo è quanto ho capito dal disegno senza toccare con mano...
:)
Citazione di: gpsmax il Febbraio 19, 2018, 23:44:46 PM
riguardo al tendicatena, quello del 600 è automatico e interno, e non si verifica senza smontare il cappellotto della testata..........
Scusami, ma cosa intendi per "CAPPELLOTTO DELLA TESTATA"?
Intendi forse il coperchio dove ci sono i quattro tappi ?
E quanto deve essere "lenta" la catena? C'è un metodo per capire se sia da cambiare o meno?
torno su quanto detto perchè a pensarci di più mi sembra che la camma nella posizione influenzata dalla molla anticipa di qualche grado l'apertura della valvola di scarico e impedisce la compressione completa al PMS e quindi agevola la "scalciata"...poi con l'aumentare dei giri a motore acceso la camma è costretta a tornare nella posizione corretta dalla forza centrifuga......
:)
ricapitolando...
volendo regolare il gioco valvole si seguono le istruzioni del manuale, coi riferimenti del volano al proprio posto il deco centrifugo è disattivato e si può regolare il gioco stabilito. In questa posizione la valvola di scarico dx non è "puntata".
Dopo aver finito la regolazione, girando a mano in qualunque altra posizione il volano (e quindi anche l'albero a camme) il gioco della valvola di scarico dx a motore spento è nullo, corretto?
Secondo il manuale di officina X non fare entrare in funzione il decompressore automatico devi allineare le tacche facendo girare il motore al contrario.
Così ho sempre fatto io, con successo.
Citazione di: Gianni65 il Febbraio 23, 2018, 07:17:18 AM
Scusami, ma cosa intendi per "CAPPELLOTTO DELLA TESTATA"?
Intendi forse il coperchio dove ci sono i quattro tappi ?
E quanto deve essere "lenta" la catena? C'è un metodo per capire se sia da cambiare o meno?
la catena, senza smontare il tenditore, non deve potersi alzare dalla coroncina. anzi, deve essere assolutamente aderente e nemmeno tirandola con le mani deve "staccarsi". se si allontana, è usurata.
è un ottimo sistema per controllare anche la catena di trasmissione finale, tra l'altro...
Citazione di: nerone il Febbraio 23, 2018, 11:17:29 AM
torno su quanto detto perchè a pensarci di più mi sembra che la camma nella posizione influenzata dalla molla anticipa di qualche grado l'apertura della valvola di scarico e impedisce la compressione completa al PMS e quindi agevola la "scalciata"...poi con l'aumentare dei giri a motore acceso la camma è costretta a tornare nella posizione corretta dalla forza centrifuga......
eh... diciamo che adesso mi piace di più la descrizione. al primo tentativo... mica era tanto chiaro... :P
Citazione di: aisenauer il Febbraio 23, 2018, 15:02:54 PM
Dopo aver finito la regolazione, girando a mano in qualunque altra posizione il volano (e quindi anche l'albero a camme) il gioco della valvola di scarico dx a motore spento è nullo, corretto?
corretto: valvoldi scarico dx sempre aperta.
per la registrazione c'è un mio post con la guida, ma come altri sono sparite le immagini. io metto al PMS di scoppio e poi faccio fare un pò di avanti/indietro all'albero motore finché il decompressore non scatta. fa uno scatto sonoro, è evidente. allora rimetto al PMS e registro le valvole.
... mò quasi quasi mi faccio prendere il mostro e ricarico le immagini... va là...
a-ha... ;D
le foto le avevo già rimesse. la guida è qui: http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=45063.msg464724#msg464724 (http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=45063.msg464724#msg464724)
Mille grazie, appena smonto il coperchio guardo e vi dico...
Gianni65