Buongiorno a tutti,
ormai dopo un anno e qualche mese di utilizzo della mia xr650 acquistata usata con alle spalle altri due proprietari,
mi sono deciso a portarla presso un'officina di zona (prov. di Firenze), per fare aprire il blocco motore e valutare lo stato d'usura del cuoricino della stessa.
La moto non mi ha mai mostrato acciacchi, ne rumori strani.
L'ho usata ad agosto per un viaggio in Corsica in due (andature iper turistiche..se non passeggio) con le temperature di questa estate (e per questo mangiucchiava circa un etto un etto e mezzo d'0lio ogni 100km...) ma senza fare altri versi strani. Sempre partita alla prima max seconda scalciata.
Personalmente ho controllato tutti i punti che avessero potuto indicare problemi alla biella (come da letture e indicazioni forum, è qui che mi sono formato.. ) nei vari tagliandi e sostituzioni d'olio senza mai trovare segni o sintomi di possibili problemi, quindi filtro a retina e filtri olio tutto nella norma).
Il passo che mi sono deciso a fare in questi giorni (la moto è già in officina) è abbastanza radicale e dispendioso, ma lo avevo messo in conto da tempo, merito o colpa di questo forum!!
Aprire tutto e controllare lo stato di usura generale, tolleranze..cazzi..mazzi.. al fine di riportare il blocco motore diciamo quasi a "zero ore"...
Posseggo doti meccaniche non proprio pazzesche ma soprattutto mi manca il tempo e tutti gli attrezzi del caso e per questo la decisione di un officina esterna, anche se questo mi rode abbastanza (sono un po' esigente in quanto puntiglioso e perfezionista e faccio caso a molti particolari e trovare meccanici seri, preparati e onesti per me non è proprio facilissimo).
Quello che cerco sono consigli, perché avendo già molto di voi fatto questo passo, credo mi possiate indirizzare più che bene.
Partiamo da quelle che sono le mie idee:
-con il meccanico mi sono accordato che smontasse tutto il motore, che aprisse in due i carter per stabilire lo "stato dell'arte" e poter vedere la base di partenza.
-cerco di non farmi prendere troppo la mano, quindi non stravolgere la cilindrata, ma sistemare tutto il resto per bene, quindi cambiare Pistone con uno più compresso, le Cammes (vorrei mettere lo stage 1), la biella (perchè no una falicon) e la Testata (quasi quasi una flussatina con kit valvole e piattelli migliori), quindi rafforzare la catena di distribuzione.
In sintesi.. esistesse il kit HRC sarebbe il mio obiettivo..
Il meccanico mi ha proposto proprio questo, ma che io sappia è fuori produzione e quando glie l'ho detto c'è rimasto un po'sorpreso.. e a me son cascate le palle a terra. Speravo fosse un po' più aggiornato sulla componentistica aftermarket di questa moto..
A questo si aggiunge il fatto che poi, parlandoci mi è sembrato di posizioni un po' "rigide" riguardo a come intervenire con le modifiche che accennavo sopra e che andavo elencandogli... un esempio su tutti quando mi ha espresso che se cambiava il pistone con uno più compresso la moto avrebbe consumato 1 kg d'olio ogni 100km.." o che i pistoni che gli citavo (wossner o JE) non erano un gran che come durata e che gli unici validi son quelli della vertex e se avesse fatto una sostituzione all'originale mamma Honda avrebbe messo questo...
bah.. ok consigli.. ma se suonano più simili a un imposizione o a un "Must"mi piace poco.. soprattutto perché proprio qui sul forum non ho letto di nessuno che lamentava problemi, ripensamenti o rimorsi dopo interventi analoghi...
Non nascondo che son stato colto da voglia di riportarmi la moto a casa subito ..ma alla fine non l'ho fatto,
quindi eccomi a scrivere.
Tale meccanico ha fatto assistenza tecnica per un paio di stagioni a un ragazzo che correva in motard proprio con xr 650 (ma detta sua non ha mai affrontato l'apertura integrale del motore, solo modifiche di testata e cammes). Poi ha dichiarato di avere esperienza di diversi anni come meccanico di un team enduro sempre con moto honda e yamaha.. insomma dovrebbe masticarne..
Detto questo quel che cerco è, come potrete capire, consigli su come muovermi..visto che a motore smontato mi siederò a tavolino con meccanico e titolare dell'officina e conti alla mano ci sarà da decidere sul da farsi.
Non ho idea di quanto possa costare alla fine della fiera tutto il lavoro ma non vorrei mi costasse più di quanto mi è costata la moto...ovvero 3000 soldini.. (ok investirci..ma non voglio rivestirla e rivestire loro d'0r0..)
domande specifiche su cui vorrei qualcuno m'illuminasse sono:
-su xr only esiste ancora il pistone specifico KIT HRC e cammes copia HRC, sono da preferirsi ad altri produttori? motivo? maggiore affidabilità?
-su cos'altro mettereste le mani o cosa lascereste stare del tutto in un ipotetico vostro caso analogo??? sfogatevi gente... illuminatemi la via!!
La moto attualmente è allestita con carburatore TM42 elaborato in maniera egregia dall'utente Lupin (FCR-izzato), collettori ABP simmetrici rivisti in alcuni particolari,
filtro K&N con fiancatina bucherellata, scarico originale con fondello aperto a cui qualche fenomeno ha segato anche la retina rompifiamma (romba tantino) e va bene... ma NON BENISSIMO :D ;)
L'uso che ne verrà fatto sarà 85/90% strada... semmai visto che ho i cerchi enduro qualche volta un giro in strade bianche, ma mai offroad importanti o enduraccio... (poi un si sa' mai..)..
"fine del ricreativo... inizio del dibattito... pole l'xr650 permettersi al giorno d'oggi ritornare a essere una moto più che esaltante??" per me SI!!!
dite la vostra!!!!
Il kit hrc non era nulla di che, l'unica cosa degna di nota era forse la catena di distribuzione rinforzata. Prendi pistone compresso, il wiseco va più che bene, albero a camme hotcams stage 1, candela iridium, una bella catena di distribuzione nuova e di qualità e ti sei replicato il kit hrc.
Aggiungi la biella falicon così ti garantisci anche l'affidabilità.
Ciao complimenti per l'intraprendenza, io, se la moto non presenta segni di cedimento diagnosticabili con qualche anomalia di funzionamento, non la aprirei per guardarci dentro e modificarla per il solo gusto di farlo.
Piuttosto procederei con cose più semplici, tipo raggi rinforzati sui cerchi motard, ripristinare lo scarico originale, catena corona pignone dischi....
Il motore, se la moto parte bene e non hai segni di limature eccessive nell'olio, lo lascerei così per ora.
I consigli meccanici che ti posso dare per la poca esperienza che ho con questa moto (che ho appena acquistato anche io e che sto rimontando) sono semplici:
-acquistare l'archetto xr's only
-acquistare i 2 tappi scarico olio con calamita sia sul motore che sul telaio, in questo modo, oltre alla retina puoi verificare se davvero nel motore gira limatura gialla e quindi allarme biella...
-controlla il gioco delle valvole
-verifica i leveraggi
-verifica il termostato e non togliere la vaschetta di espansione del circuito di raffreddamento (o rimettila se è stata tolta)
Insomma interventi semplici ma che se fatti ragolarmente allungano la vita della moto, come la scelta del giusto olio motore ; i precedenti proprietari non sai come si sono comportati ma tu puoi fare il massimo per la tua moto.
Poi che dire, il pistone Wiseco è un ottimo prodotto, io lo avevo usato su una delle due DR che ho posseduto e sono rimasto super soddisfatto.
A presto e buon divertimento.
Come già detto da Fede, il kit HRC te lo puoi "replicare" in autonomia, componente per componente. Sulla biella, personalmente, non mi farei troppissimi dubbi: il costo e lo sbattimento per prendere una Falicon ti costa come un paio di Prox o simili...
Certo che, rileggendo le prime righe, il consumo di 1,5 etti ogni 100 km indicano che le fasce del pistone erano solo un lontano ricordo... ;) ;) ;)
Come ha detto fede... il kit te lo replichi spendendo mooolto meno...catena di distribuzione rinforzata wiseko, la catena di distribuzione del kit HRC non era altro che quella del XL R (Che è + cicciotta di quella dell' xr)..mi sembra cambiasse solo il n. dei maglie. Pistone compresso stessa marca... la storia del consumo d olio è una panzanata...stage 1 hotcam... kit molle kiblewite per le valvole..frizione barnet (montaci le molle originali le molle barnet sono molto dure..) e se decidi di fare il lavoro, rigorosamente KIT BIELLA FALICON senza se e senza ma.... oltre ovviamente ai cuscinetti di banco NUOVI..
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Ottimo.. solo una cosa..
Ho dato una frugale cercata sul web e di catene rinforzate di produzione wiseco non ne sto trovando..
Beppo, sai indirizzarmi verso fonti sicure?
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
https://m.ebay.com/itm/Wiseco-Cam-Chain-For-Honda-XR-650R-00-07-/231348096643
All' epoca la presi da ATV Unlimited
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Beppo, scusami una ulteriore domanda....
questa catena indicata nel link, necessita di un particolare ingranaggio o è compatibile già con una camma hotcam stage 1?
grazie te e a chiunque mi illumini....
l'hotcam non porta ingranaggi, l'hotcam richiede un ingranaggio originale
Esatto... togli il tuo dal Cammes originale e lo metti sull'hotcam
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
E sta catena wiseco ci va su senza prob...giusto?
Ok.
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
Certo che va su tranquillamente...
aggiornamento dello stato di avanzamento..
sono passato in officina a parlare con il meccanico, il quale mi ha mostrato lo stato di usura dei componenti.
Non ha proceduto ad aprire il banco perche mi ha detto che gli piangeva il cuore..
Mi ha fatto notare che il motore era già stato aperto e che il pistone era praticamente nuovo.. cilindro immacolato e albero con tolleranze perfette..(non me le ha dette ma il pistone era praticamente nuovo e sulle pareti del cilindro ancora si vedevano le spazzolate trasversali...e zero righe o scalini...
di fronte a questa situazione ho vacillato e ho optato per eseguire solo parte di cio che avevo in mente...Quindi:
-lavorazione testata (valvole nuove, molle nuove.. pelatina alle sedi e condotti rivisitati..)
-pistone wiseco 11:1, (minchia quello 11,5:1 non lo fanno più.. :hmmm:)
-kit frizione barnet preso su xr only,
-catena distribuzione nuova ma originale con pattinin nuovi..(Beppo ti chiedo perdono :-\ ...),
-tappo olio magnetico,
-case saver, sempre xr only..
-hotcam stage 1....
-gommini.. guarnizioni e quanto necessita per il riassemblaggio a regola d'arte rigorosamente nuovi e originali honda.
Forse ...coi soldini risparmiati credo prenderò pure il vapor...
spero di non accorgermi un domani di aver commesso una bella minchiata..
ma a livello economico il peso cambia e fa la differenza...
che ne pensate?
Il problema sull'xr non sono le tolleranze quasi perfette...i pistoni con le righe etc..ma il cuscinetto del piede di Biella.. che dopo tot km può non garantire più la sua integrità..e puff...ti ritrovi con un motore da buttare..ecco il perchè della falicon..diciamo che farci quei lavoretti di hotcam e pistone compresso..non ti aiuta di certo con la longevità di questo componente..tradotto in parole povere..se fai un lavoro di questo tipo , o lo fai bene o a mio avviso lascia perdere.. altrimenti è come pulirsi il sedere con i coriandoli...
capisco la voglia di smanettarci...ma se la moto andava bene perchè spendere soldi per aprire il motore...leggo che avevi già un carburatore migliore dell'originale, ti mancava forse il silenziatore e al massimo con 2-300euri avevi fatto tombola il resto spendevi in cambi olio, benzina e gomme ;)
Citazione di: camadoe il Aprile 03, 2018, 20:42:44 PM
aggiornamento dello stato di avanzamento..
sono passato in officina a parlare con il meccanico, il quale mi ha mostrato lo stato di usura dei componenti.
Non ha proceduto ad aprire il banco perche mi ha detto che gli piangeva il cuore..
Mi ha fatto notare che il motore era già stato aperto e che il pistone era praticamente nuovo.. cilindro immacolato e albero con tolleranze perfette..(non me le ha dette ma il pistone era praticamente nuovo e sulle pareti del cilindro ancora si vedevano le spazzolate trasversali...e zero righe o scalini...
di fronte a questa situazione ho vacillato e ho optato per eseguire solo parte di cio che avevo in mente...Quindi:
-lavorazione testata (valvole nuove, molle nuove.. pelatina alle sedi e condotti rivisitati..)
-pistone wiseco 11:1, (minchia quello 11,5:1 non lo fanno più.. :hmmm:)
-kit frizione barnet preso su xr only,
-catena distribuzione nuova ma originale con pattinin nuovi..(Beppo ti chiedo perdono :-\ ...),
-tappo olio magnetico,
-case saver, sempre xr only..
-hotcam stage 1....
-gommini.. guarnizioni e quanto necessita per il riassemblaggio a regola d'arte rigorosamente nuovi e originali honda.
Forse ...coi soldini risparmiati credo prenderò pure il vapor...
spero di non accorgermi un domani di aver commesso una bella minchiata..
ma a livello economico il peso cambia e fa la differenza...
che ne pensate?
scusami, il tappo scarico olio con magnete lato pedalina e anche quello frontale sotto al telaio ?
quest'ultimo mi risulta troppo lungo e non riesco ad avvitarlo tutto, puoi verificare se è così anche per te ?
grazie
Quando arriva te lo dico....preso ieri sera su xr only..
Citazione di: beppoxr65o il Aprile 03, 2018, 21:49:19 PM
Il problema sull'xr non sono le tolleranze quasi perfette...i pistoni con le righe etc..ma il cuscinetto del piede di Biella.. che dopo tot km può non garantire più la sua integrità..e puff...ti ritrovi con un motore da buttare..ecco il perchè della falicon..diciamo che farci quei lavoretti di hotcam e pistone compresso..non ti aiuta di certo con la longevità di questo componente..tradotto in parole povere..se fai un lavoro di questo tipo , o lo fai bene o a mio avviso lascia perdere.. altrimenti è come pulirsi il sedere con i coriandoli...
Beppo la tua chiosa ha demolito definitivamente le mie speranze di cavarmela senza dissanguarmi..mi ha distrutto interiormente :-X ed è finita che ho preso falicon e kit molle kibblewhite.. :P entrambi i tappi magnetici.. pistone wiseco 11:1, hotcams stage 1..
a sto punto rifaccio nuovo tutto.. cuscinetti... controllo sul cambio..ect..forse desisterò solo sulla distribuzione rinforzata, vista la mia incapacità (o diffidenza) a comprare su ebay..
comunque..aggiungo un quesito..
Ricordo il post di non so bene chi, a cui dettero la falicon con la misura sbagliata dello spinotto e fu costretto a cambiare pistone..
devo specificare o richiedere qualcosa di preciso a XRONLY a rigurardo?
Quanto a cio che esprime l'utente DVDJAP e agli altri che sconsigliano o malvedono interventi del tipo,che dire..
si sa, l'xr è un mezzo che va gia un gran bene montata originale e chi si accontenta gode ...e soprattutto, spende il giusto...
ma gia questo forum è pieno di utenti smanettoni che hanno inventato qualsiasi tipo di diavoleria.. io non son altro che l'N-esimo che si aggiunge all'elenco.. forse anacronistico..ma..è più forte di me!
faccio per dire che solo per i terminali (visto che si citavano come componente al quale dedicare attenzioni al posto di tuttol'investimento)..
ho già provato 3 terminali differenti in un anno di utilizzo:
-l'x3 leovince, versione enduro a camere che ho reputato estremamente peggiorativo gia rispetto all'originale stappato (parlo a parità di altri settaggi sulla moto)
-l'originale in vesrione tappata -stappata- stappatissima (il precedente proprietario aveva segato via pure il rompifiamma).. e mi sembra il migliore ad oggi (e il meno pericoloso per le forze dell'ordine (finche non accendono la moto),
- il leovince da me trasformato in uno corto a canna forata dritta (ottima resa ma troppo bordello)
- il gpr specifico per xr e omologato, provato con e senza db killer, estetcamente il più bello, in quanto esce bello lungo,longilineo dal codone e con l'ovale terminale piatto che mi gusta assai.. ma ahimè troppo chiuso... scarica troppo poco e mura, costringendoti a rivedere la carburazione...
insomma.. l'xr è una dellenmoto in circolazione performanti e divertenti proprio perchè ancora di "vecchia" generazione... Carburatori.. poca elettronica.. manutenzione fattibile a casa e sono dell'avviso (o del partito) che
se non ci smanetti godi solo a metà... questo è lo spirito che sta dietro al tuning che sto apportando...
scusate l'OT lungo e noioso..
cosiglino gente ...continuino a consigliare!
Se hai preso tutto il ben di Dio ..al posto tuo non lesinerei sulla catena rinforzata. Io a suo tempo comprai tutto via e bay da atv Unlimited..per tutti e 3 i porcellini.. Non mi ricordo di aver incontrato difficoltà.
La biella falicon è quella per xr con cuscinetto dedicato.. Non è che avevano sbagliato pistone?
Altro consiglio... quando Rimonti l albero motore.. assicurati di farlo fare in maniera certosina da un officina dotata delle attrezzature adeguate, per fare un bilanciamento il più preciso possibile..non affidarti al primo che capita..altrimenti ..stesso discorso sull' utilizzo dei coriandoli
Buondì...oggi ho trovato e contattato waveracing, importatore italiano di alcuni marchi tra cui wiseco.. tramite loro troveró anche la catena rinforzata.
Una domanda...
Il kit molle kibblewhite in vendita su xr only, comprende anche I piattelli in titanio o essi sono a parte?
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
Sono compresi

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Signori buongiorno,
Chiedo quotidiano consiglio..
Ieri ho comunicato l'acquisto del kit molle all'officina presso cui operano la mia bimba e mi suggeriscono, vista la natura piu robusta delle molle, di cercare delle.valvole.speciali al posto delle originali nuove, quindi optare per "qualcosa di piu robusto"....
Dicono che le honda oem si rischia di strapparle...vi.risulta?
Nei vari post che ho letto...e non sono proprio due.. si parla.di.gente che.magari ne cerca e mette di.maggiorate..ma.non di rischi di strappo...
Poi un altra cosa, ho optato.per un hotcam1..visto che le molle kibblewhite son fin.troppo dure rispetto all originale, pensavo.per.il momento.di.utilizzare le.originali...per.non.mangiarmi potenza senza il bisogno....
Sbaglio?
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
Cazzata...mai sentito di valvole strappate..nessuno le ha speciali...per quanto riguarda le molle..visto l incremento di Potenza, preferisco avere delle valvole che chiudono bene grazie ad una molla più robusta, studiata per questo scopo
Ragazzi qualcuno mi spiega in parole potabili la tecnologia che si nasconde dietro I pistoni wiseco e la.forgiatura....intendo accoppiamenti tolleranze...misure uniche e necessitá o meno del loro rispetto??
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
buonasera a tutti,
chiedo nuovamente a voi del forum, consigli su come agire e cosa richiedere all'officina che sta operando sul mio motore per fare un lavorino a regola d'arte...
i soldini sono in parte spesi, il motore è aperto.. e stanno arrivando i pezzi (falicon, molle, pistone.. che ribadisco.. è wiseco forgiato, catena di distribuzione sempre wiseco..)
-mi ripeto, vorrei far fare un lavoro a modino e per questo vorrei sapere come trattare cilindro, che misure prendere, quindi come funziona il discorso del pistone forgiato...
-per quanto riguarda l'imbiellaggio.. come procedere con riequilibratura (o va bene assemblaggio semplice? ..non credo da quel che dice Beppo xr650)..ma non ho capito se il tutto debba essere eseguito in base al peso del nuovo pistone o se fottesega alla fine.
Se qualcuno se la sente di suggerire eventuali officine di rettifica nella zona di Firenze, o se esista qualcuno di veramente insuperabile per cui meriti spedire il tutto fuori regione.. (qualcuno mi citava es Cazzaniga?)
-per i condotti uguale, suggerimenti da chi c'è già passato...
-visto che ho il cilindro smontato.... una spianatina?
fatevi sentire numerosi!!
Il pistone forgiato...non riesco a capire a cosa sono dovuti i dubbi... è un pistone fondamentalmente..più leggero fatto per essere montato sul xr650 ... Poi dici di voler fare un lavoro certosino e chiedi se si può fare un equilibratura...semplice


invece di farla in maniera certosina che è FONDAMENTALE...?
Se l equilibratura la fai fare da gente seria e competente ...saranno loro a dare risposta ai tuoi dubbi in merito ai pesi pistone etc..
Prova a chiedere agli utenti GPSMAX e Stefano80 che sono dei luminari in merito e magari ti danno consigli di dove mandare e /o affidarti per fare il lavoro
Ad ogni modo sappi che il cilindro è cromato e non penso proprio che si possa spianare.....
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Camadoe, capisco la voglia di motore speciale, ma è un casino cercare di "far da soli" e affidarsi ad un'officina per montare il materiale che si è andati a comprare da soli a giro sul web.
serve una strategia, una roba che abbia un senso. da lì si parte con la lista della spesa e si va avanti. e per fare questo serve esperienza, non si può improvvisare altrimenti si rischia una delusione, nella migliore delle ipotesi.
tanto per dire, molle valvole si ma solo con uno Stage 2 o una camma ancora più cattiva, altrimenti non servono a niente e mangiano solo potenza. riguardo al rischio di strappare il fungo delle valvole, è un problema che non esiste. tutte le camme hanno infatti le rampe di apertura e chiusura che sono studiate per far appoggiare delicatamente (si... proprio delicatamente) la valvola sulla sede. se non fosse così, e la valvola desse una sportellata sulla sede a ogni apertura, durerebbe un giro di palazzo.
comunque, se scrivi che pistone hai preso magari si riesce a capire meglio cosa fare. generalmente i pistoni forgiati sono "a misura nominale", ossia ad esempio un pistone da 100 mm nominali è in realtà da 99,93 mm. i 7 centesimi di differenza sono la tolleranza, che viene impostata in fabbrica considerando un cilindro nuovo o comunque in perfetta tolleranza. tu il tuo cilindro l'hai fatto misurare da una rettifica? come sta messo a ovalizzazione e conicità?
riguardo alla riequilibratura, su un monocilindrico con contralbero in genere si lavora per riallineare "a zero" le due mannaie, dopo la sostituzione della biella. questo significa che l'albero motore gira perfettamente in asse. sembra ovvio, ma non lo è. serve manualità, pazienza e parecchio tempo per riallineare un albero scomponibile dopo una sostituzione di biella. generalmente, altro non si fa, a meno di non intervenire pesantemente con lavoro di alleggerimento e lucidatura su albero e contralbero.
il cilindro si può certamente far sbassare, le rettifiche hanno delle spianatrici che possono lavorare anche i cilindri cromati.
ma il problema non è questo...
il fatto è che per tutte queste lavorazioni bisogna preventivamente rimontare parzialmente il motore, prendere le misure con il comparatore sul cielo del pistone, calcolare l'RdC effettivo (e per calcolarlo devi montare le valvole e misurare il volume esatto della camera di scoppio nella testata, altrimenti di che stiamo a parlare...) e verificare di non esagerare, altrimenti poi ti fai un motore che va solo a benzina avio da 150 ottani... altrimenti detona come un pazzo. per alleggerire un albero motore serve un bravo artigiano con una fresa CNC o comunque "seria", che sia disponibile a lavorare per diverse ore sul tuo albero. o ti chiede un patrimonio, oppure è tuo cognato e te lo fa gratis.
consiglio: è molto più importante che il motore sia montato a regola d'arte, che ci siano i cuscinetti nuovi e che siano ben controllate tutte le tolleranze dei cari pezzi. diciamo che così facendo arrivi all'80% delle prestazioni teoriche. per arrivare al 100%, devi andare da un preparatore bravo, lasciarlo fare e pagargli il lavoro.
considera che la preparazione di un motore è una roba che può portare via anche 100 ore di lavoro, dipende quello che si vuole fare. un esempio: per fare una testata (smontaggio, pulizia e controllo, lavorazione e raccordatura condotti, e rimontaggio) ti parte anche una giornata di lavoro, esclusi i tempi morti di lavoro della rettifica. e la roba in rettifica ci va portata e poi ripresa, e questo è altro tempo che qualcuno deve pagare.
un bravo preparatore lavora almeno a 70-80 euro l'ora, quindi fai presto a fare due conti. ma comunque, arrivare all'80% delle prestazioni teoriche sotto le chiappe non è poco, e te ne accorgerai.
8)
Buongiorno,
innanzi tutto grazie a entrambi per i consigli,
chiarisco,
l'officina che opera sulla moto in passato ha realizzato un xr molto particolare, per questo mi sono recato da loro pensando o quantomeno sperando di poter star tranquillo e far fare tutto ad occhi chiusi. Temo xò che il meccanico da quel tempo ad oggi sia cambiato..
me lo fa pensare il fatto che quando spiegai a suddetto capo officina il mio progetto, (Apertura banco e sostituzione biella con falicon e conseguentemente intervento su pistone etc..
egli mi rispose sconcertato e dubbioso, sostenendo che le uniche modifiche sicure e sensate che si potevano affrontare su questa moto erano l'installazione del kit hrc...io lo aggiornai sul fatto che ormai tale operazione risultava impossibile vista l'uscita di produzione di tale kit..
il titolare invece mi disse che pezzi alternativi in realtà si trovavano e ci avrebbe pensato lui.. solo che quando mandai la mia lista della spesa mi rispose che era in grado di trovarmi solo albero a camme e pistone.. più i pezzi originali necessari, per il resto (distribuzione, piattelli, biella, frizione, etc..) o andavo su roba che trovava su motocross marketing della prox o mi arrangiavo a procurarmela da solo....
fatta la premessa, non mi ripeto e vengo alla situazione attuale:
Il pistone mi è stato proposto un wiseco 100.00, da motocross marketing sempre, nello specifico questo:
RICAMBI MOTORE / Pistoni WISECO
I pistoni WISECO, costruiti in U.S.A., vengono prodotti per forgiatura, non dispongono di maggiorazioni centesimali e la loro misura indicata è quella nominale (cioè riferita alla misura nominale del cilindro). Questa particolare caratteristica è una tipicità dei pistoni WISECO, sviluppata ed utilizzata nei suoi 75 anni di produzione.
I pistoni forgiati WISECO hanno infatti una diversa, ma calcolata, dilatazione rispetto ad ogni altro prodotto concorrente, che consente di utilizzare profittevolmente una sola misura in un cilindro nuovo o mediamente usurato.
Ciò è possibile grazie all'unicità delle caratteristiche della lega di alluminio utilizzata,
all'avanzato studio delle dilatazioni, quindi degli spessori in ogni preciso punto del pistone e al particolare sistema di forgiatura.
Infatti utilizzare un pistone A – B – C su un cilindro troppo usurato od ovalizzato è solo un palliativo, inoltre, spesso vengono utilizzati accoppiamenti A – B – C troppo precisi che aumentando l'attrito riducono, di fatto, le prestazioni del motore.
I pistoni WISECO si sono dimostrati nel tempo come il miglior compromesso fra durata e
prestazioni. Qui sotto sono riportati gli articoli in pronta disponibilità.
Per i modelli e gli articoli non elencati potete consultare il sito www.WISECO.com e/o contattate il nostro ufficio commerciale per ulteriori informazioni.
Il montaggio deve essere eseguito solamente da personale professionale, attenendosi alle istruzioni del costruttore del motociclo e comunque previa verifica dell'adattabilità e del corretto rapporto di compressione PRIMA dell'installazione.
Per la tolleranza, la metodologia di installazione, le ore di durata, attenersi scrupolosamente alle istruzioni del costruttore del motociclo.
Sono forniti completi di fasce, fermi e lo spinotto è compreso in quasi tutti i modelli.
La dicitura GP SERIES identifica un pistone ad alte prestazioni, con fermo fascia centrale per consentire lavorazioni alle luci di travaso sul cilindro, senza foro sul mantello lato aspirazione;
la zona della fascia elastica del cielo del pistone e dello spinotto subiscono un particolare trattamento antiusura.
La dicitura SKIRT COATED identifica un pistone al quale è stato riportato, sul mantello, uno speciale trattamento antiattrito permanente che, a differenza di prodotti concorrenti, non serve solo per facilitare il periodo di rodaggio, ma abbassa permanentemente il coefficiente d'attrito.
La dicitura RACERS CHOICE identifica il modello più prestazionale prodotto da WISECO. Principali caratteristiche:
Trattamento "DLC" sullo spinotto
Struttura interna a "ponte"
Trattamento antiattrito "skirt coating"
Trattamento antiusura sul cielo del pistone e nelle cave delle fasce elastiche
Maggior rapporto di compressione
Trattamento "NITRIDE TITANIUM" sulle fasce elastiche per una maggior tenuta.
comprimi testo RICAMBI MOTORE / Pistoni WISECO
MODELLO NOTE MODELLO ANNO SPECIFICHE ARTICOLO PREZZO
iva compresa
HONDA
XR 650 R - 2000 - 2007 Diametro 100,00 mm - Alta compressione 11:1
4716M10000 € 202,53
ho cercato di apprfondire tutte ste pappardelle delle diltazioni controllate, dell'accoppiamento su cilindri mediamente usurati...ma non si trova molto di tecnico a riguardo, se non spiegazioni commerciali e di marketing.
sembrerebbe che quel pistone, per la tecnologia costitutiva sia una sorta di toccasana per situazioni come la mia.. ovvero motori usati a cui adattarsi come un guanto...
questo vorrei capirlo meglio... visto che mi sembra poco verosimile.. e voi sembra che me lo confermiate ma, ahime', non sono un ingegnere meccanico ma un enologo...
l'officina mi ha detto che questo di misura 100.00 è quello giusto per il mio cilindro,
io ovviamente ho chiesto subito se la scelta fosse caduta su questa misura a seguito di misurazione del cilindro nei parametri da voi indica ma la risposta è stata semplicemente "si"..
non mi hanno detto " sai.. il tuo cilindro misura xxx di diametro.. xxxx di conicità e xxxxx di ovalizzazione..
per le molle...
ho preso da xr only il kit completo, molle e piattelli, ma sto comprando nuove pure le originali per montarle assieme allo stage 1, dopo aver appunto letto e essermi documentato dal forum e dopo aver contattato gente che già ci è passata.. nell eventualità di un futuro stage 2.. le ho gia a casa..
per l'albero.. gpsMax ha risposto esaurientemente ai miei dubbi.
ancora devo portare all'officina la falicon e quando lo farò saprò cosa richiedere per il montaggio.
Se non vedrò dall'altra parte una concordanza in merito, ma dubbi e perpressiità o anche soltanto una risposta approssimativa e superficiale mi farò consegnare l'albero e penserò personalmente a cercare qualcuno di collaudato e serio che possa fare il lavoro.
per il resto delle lavorazioni, capisco bene quanto evidenziato da GPSmax,
é che come molti, sono rimasto letteralmente affascinato dalla cura maniacale rivolta sulla lavorazione della testata del motore del Salvia, ho letto e riletto quel post troppe volte e una volta che si hanno le cose smontate per le mani.. prende la voglia....
anzi peccato che non si vedano più le foto su quel post!
posso rendermi conto di quanta pazienza, competenza, tempo, manualità e soldi possa richiedere un lavorino del genere..quasi più arte e artigianato che meccanica soltanto.
Meglio rimanere con piedi ..e ruote per terra.
Qualche mese fa acquistai una testata da usare come bozza, solo che preso dalla foga la presi incompleta di coperchio e solo successivamente ho scoperto che non si può accoppiarla su un altro blocco motore che non sia quello su cui sia stata barenata in origine..
ci farò i balocchi o ci farò scuola qualora un giorno mi voglia cimentare.
comunque,
vi ringrazio ancora dell'aiuto avuto fin ora
e spero arrivino sempre altri consigli!
in realtà il cilindro del 650, essendo cromato, è abbastanza difficile che sia ovalizzato, ma i numeri sono numeri e su quelli si ragiona.
di fatto, la rettifica è come un confessionale, o ti fidi o dormi male. se la fama è buona e ti è stata raccomandata, dovresti essere a posto. se non ti fidi... un alesametro ed un micrometro con meno di 70-80 euro su Amazon e te li porti a casa, e il cilindro te lo misuri da solo
;D
guarda qui: http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=51467.msg529677#msg529677 (http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=51467.msg529677#msg529677)
(http://imagizer.imageshack.us/a/img922/6432/cRpbIF.jpg)
comunque grazie della tua ammirazione, a fare il 680 del Salvia ci siamo divertiti davvero, in effetti è un peccato che non si vedano più le immagini... ma io 350 US$ a Photobucket non glie li dò davvero.
riguardo alla testata: non è del tutto vero che non sia possibile accoppiare teste e coperchi di provenienza diversa. certo, non è raccomandato, e infatti sono venduti assieme, ma considerato che le lavorazioni Honda rasentano la perfezione, si può certamente provare a montare un coperchio qualsiasi. mi dirai però che sarà difficile trovarlo... tutti lo vendono assieme alla testata...
rieccomi..
oggi ho fatto una rognosa scoperta...
essendo arrivata da alcuni giorni la merce dell'ordine di xr only (biella falicon, piattelli frizione etc),
ho portato il tutto dal meccanico per iniziare il lento e preciso lavoro di riassemblaggio...
all'arrivo in officina il capo officina ha guardato la biella e ha storto il naso snobbandola come se fosse un troiaio..
cito testuali parole utilizzate dal suddetto:
"ah! credevo t'avessi preso qualcosa di bono..che ne so..una biella Factory o comunque qualcosa di meglio dell'originale sempre conn struttura ad H...questa qui no è boo un C°°°o..."
credetemi mi son cascate le palle...
comunque una cosa me l'ha fatta notare sul colore della gabbia a rulli del piede biella.. ovvero che quello del kit falicon a me arrivato è nero e non argentato.. a voi questo che dice? il vostro di che colore era?
..leggendo (questo) mi vien da pensare che ci sia qualcosa di sbagliato??
Citazione da: rickyx - Marzo 30, 2010, 02:20:51 am
ebbene si... questa e' la volta buona.. la biella falicon e' stata fatta con l'intento di non sgabbiare tanto facilmente... se n'erano accorti anche gli ammerigani che i mandorlini avevano toppato con la biella del 650... la gabbia originale dispone di 17 rulli da 6mm, la gabbia falicon dispone di 18 rulli diametro 5mm ... il profilo della gabbia inoltre e' di tipo tradizionale argentato e nelle intercapedini tra un rullo e l'altro, ovviamente rimane un carico d'olio che raffredda oltre ad ovviare ad una maggior lubrificazione. i rulli piu piccoli hanno una minor inerzia di peso, e la conformazione della gabbia scongiura la rottura per via del suo profilo. dunque, LA BIELLA FALICON E' INDICATA PER ALTI REGIMI DI ROTAZIONE PER LUNGHI PERIODI... :) :) :) ;) ;) :D :-* :-* :-*
L'altro problema.. il GROSSO problema è che come successo al caro LUKE (ex burp), anche a me l'anno mandata senza la rifinitura della testa e quindi piu larga,circa 22 mm..
tale da non poter lavorare con il pistone originale.. e chissà se potrà farlo con il pistone wiseco che sta per arrivare..
Bestemmioni in qualsiasi direzione dipartono dal chianti fiorentino....
Che consigliate di fare?
lavorazione di flex e disco apposito o vedo di fermare l'ordine del pistone??
che gran par di palle!!!
questo problema si era già presentato in passato, se cerchi nel forum vedrai che lo trovi. non mi ricordo come si risolse all'epoca, ma direi che ti conviene aspettare il pistone e poi adattarci la biella. tanto, se non entra nel pistone originale sarebbe inutile. quindi, molata per molata, meglio adattarla ad un pistone nuovo...
Citazione di: gpsmax il Maggio 09, 2018, 23:44:24 PM
questo problema si era già presentato in passato, se cerchi nel forum vedrai che lo trovi. non mi ricordo come si risolse all'epoca, ma direi che ti conviene aspettare il pistone e poi adattarci la biella. tanto, se non entra nel pistone originale sarebbe inutile. quindi, molata per molata, meglio adattarla ad un pistone nuovo...
Si... Lo so... Nel frattempo mi son letto e studiato tutto il topic Dell altro utente del forum...
Che simpaticoni però...
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
oh, mi raccomando... molare con il flessibile, ma poi rifinire lucidando e lisciando il più possibile. non lasciare rigature: sarebbero il punto perfetto di innesco per una rottura.
Immaginavo... Ma con cosa?!
flessibile disco da sbavo
flessibile disco di cartavetro #100
tela (carta) smeriglio da carrozzeria da 240 - 400 - 800 - 1000
dremel con spazzola di feltro e pasta per lucidare.
viene benissimo, è il sistema classico per lucidare il metallo. quando hai finito, ti ci specchi.
Buonasera...
Ho appena ricevuto una chiamata sconcertante dall'officina la quale mi ha comunicato che non stanno riuscendo a montare le molle originali sui piattelli in titanio kibblewhite....
Qualcuno mi sa dire se sono incappato in un officina "particolare" o se xronly ha toppato con me anche in questo caso....
Tutti ho letto che hanno intrapreso questa strada... Almeno coloro che non hanno montato un Hot CAM 2...
Non capisco...
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
... maaa... due foto?
una foto è meglio di mille parole, figuriamoci due...
Purtroppo é tutto in officina e a casa ho solo le molle che non volevo installare perché troppo dure.
il kit Kibblewhite molle + piattelli dovrebbe essere composto dalle molle, dai piattelli e da quattro scodellini alti alcuni mm, che aumentano il precarico delle molle perché sono leggermente più corte delle originali.
le molle Kibblewhite sono praticamente incastrate una dentro l'altra, in quanto sono molto precise. le molle originali invece sono svincolate una dall'altra (interna ed esterna). probabilmente il problema è che il diametro delle molle interne è minore di quelle KW e non si riescono a centrare.
ma sto andando a ragionamento, quando le ho montate di fatto non abbiamo mai pensato di fare mix strani. puoi sentire Kibblewhite, una mail costa poco... lo parli l'ammerrigano?
Grazie Gpsmax,
Molto chiaro e esaustivo, come sempre.
Domani scrivo a kibblewhite per loro conferma..
Intanto porterò le molle del kit dal meccanico per confrontare con le originali, se dovesse essere conclamata la differenza si andrà con piattello originale...
Un peccato scoprirlo a kit comprato..
Anche perché mi mette la pulce per l hotcam2... E quello vuole poi un cilindro più grosso... E cazzi.. E mazzi...
Oddio un se n esce più...

Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
;D
se ti drogavi spendevi meno, lo sappiamo tutti...
:D :D :D
Mammamia.... E anche con roba bona...
Dal fronte nuove notizie... Alcune buone altre meno...
Arrivato il pistone wiseco e audite.. Entra anche con la falicon non finita di lavorare cioè testa piu larga... Meglio così.. Lo spinotto avrà più ciccia per appoggiare e scaricare...
Meno bene per la chiusura dell opera.. In quanto l officina non ha trovato l hotcam 1(vabbeh ci ho pensato da solo ed ho anche risparmiato..) il guaio grosso é che non si trova alla Honda di Firenze il cuscinetto a rulli di banco nuovo originale... Tempi di attesa stimati fine giugno (forsee!!!!)
... Mi hanno proposto di usare quello che c era... Dice.. "Tanto é perfetto"..
Si... Come il pistone comprato senza aver misurato in rettifica il grado di usura e quindi le tolleranze..
Bah...
Sto cercando su bike parts... Se qualcuno ha da suggerire di meglio... Ho tempo u a settimana che arrivi l hotcam dall ammerica!!
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
Parlando di codici ricambi.. riporto il codice del cuscinetto che il meccanico dice di non essere in grado di avere se non forse a fine giugno..
91001-mn9-003
cerco sui vari spaccati realtivi al motore XR650R e non trovo nulla di corrispondente... cacchio.. mi sembra strano..
un indizio spia mi induce a cercare meglio, ovvero che uno dei due cuscinetti di banco dell'XR 650R dagli spaccati che trovo online, riporta il codice
91002-mn9-003
Dopo una mattinata a tribolare online mi par di capire che il codice cuscinetto che mi indica il meccanico, cercato per chiudere il mio motore, si trova, ma in uno spaccato dell'XR 650 L!!!
https://www.powerpartsplus.com/oemparts/a/hon/50541163f870021c54bee343/crankshaft-piston
mentre la mia XR650R come le vostre, montano il cuscinetto 91002-mn9-003 ...
https://www.powerpartsplus.com/oemparts/a/hon/5053e97ef870021c54be385d/crankshaft-piston
oppure quest altro in italiano..
https://www.bike-parts-honda.it/pieces-honda-detail-6392-13MBNY41-XR650R3-2003-E__1300-XR+650+Kumamoto+factory.html
Mi sto iniziando a preoccupare.. non credo che Honda metta un oggetto identico (nel mio caso il cuscinetto) identificabile con due codici diversi .. >:(
soprattutto lo spaccato relativo all xr650L.. li ha tutti e due questi cuscinetti, uno per parte.. e se fossero stati identici e equiparabili, interscambiabili... li avrebbe identificati con lo stesso codice.. :-[ :-[ :-\
Sto seriamente pensando di riportarmi a casa tutto da quest officina e cercare un officina alternativa, prima di incappare in un lavoraccio fatto male, con futuri danni e incazzature ad esso dovute... :hmmm:
Che ne dite?
Prova a cercare anche qua:
https://www.januaservice.com/Ricambi/elencosezioni.asp?ID=1721
Citazione di: dav-xr650 il Giugno 02, 2018, 16:01:41 PM
Prova a cercare anche qua:
https://www.januaservice.com/Ricambi/elencosezioni.asp?ID=1721
controllo subbito...thnks
Anche qui sembra concordare
https://www.partzilla.com/catalog/honda/motorcycle/2001/xr650r-a/crankshaft-piston
91001-mn9-003 è il cuscinetto del Dominator. che tra l'altro si trova anche commerciale alla metà del prezzo.
quello destro, a rulli, è 91001-MBN-671. l'altro (il sinistro) è un banale 6308, manco C3, abbastanza comune.
Quindi sono due articoli differenti...
Citazione di: gpsmax il Giugno 03, 2018, 00:36:45 AM
91001-mn9-003 è il cuscinetto del Dominator. che tra l'altro si trova anche commerciale alla metà del prezzo.
quello destro, a rulli, è 91001-MBN-671. l'altro (il sinistro) è un banale 6308, manco C3, abbastanza comune.
Appunto Gpsmax, se la concessionaria honda va per le lunghe, posso andare ad un negozio specializzato in cuscinetti e chiedere un 6308,giusto?
Mi confermi che quello del dominator é un altra cosa e che rimettere il suo in un caso del genere é un po un eresia? Grazie come sempre!
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
si, sono due cose diverse, mi sa che manco monta...
comunque controlla il tuo, ci dovrebbe essere su la sigla. verifica che non ci sia scritto "C3" da qualche parte (a memoria non mi ricordo). C3 è la sigla che identifica il gioco maggiorato, se non c'è il cuscinetto è normale e vai a prenderlo dovunque
Bene
Un ulteriore aggiornamento sulla situazione:
Biella falicon montata sull albero, centrato e verificato visivamente la gabbia originale del piede biella sostituita.
Non avevo batteria e non ho potuto fare foto, ma una cosa posso dirla per certo, la gabbia al controllo sembrava ok (piu avanti alla restituzione della stessa provvederò a caricare le foto..) lo spinotto invece presentava due rigate, due solchi proprio in prossimità del punto di scorrimento della gabbia/rullini... Non so quanto possano essere compromettenti.. Ma aver messo tutto nuovo mi fa stare ben piu tranquillo.
In occasione dell installazione della biella hanno misurato il cilindro (finalmente) e dicono che riporta una variazione di un centesimo sull originale (non ho visto report cartacei.. Solo parole del meccanico... Mi fiderò e confido sia una brava persona.. )
La testata ho potuto verificare un buon lavoro di lavorazione dei condotti... Solo però puntiforme... Senza rifinitura totale del condotto..
I pezzi sono arrivati oramai tutti e il cuscinetto guarda caso quello che gli ho indicato io..
Speriamo bene! La voglia di rimontAre in sella é tantA!!!
A presto con du fotine...
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
i solchi di cui parli sono normali su questi alberi che hanno le rondelle di spallamento ai lati della testa di biella (la biella è "sottosopra" quindi testa su albero e piede su spinotto).
mentre il cuscinetto ha movimento rotatorio abbastanza continuo, le due rondelle risentono delle inversioni di spinta al PMS e PMI, e "battono" sul perno di manovella. nulla di preoccupante, comunque. prima che riescano a scalfire l'albero in maniera significativa, arriva l'ora di rifare il motore...
;D
Finalmente tornata da babbo!!!!!
Ieri percorsi i primi 350kmdi rodaggio tra gli acquazzoni dell appennino tosco romagnolo!!! (https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180723/a50b5f7f0e35976ed5be953aa1f86f0c.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180723/da9ff466c207200844cefe3fd8de3f2e.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180723/4f2bdf8e96ba5f2b575511173c3d92c0.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180723/0a70bb648163f6e145e88dc527c9a2e4.jpg)
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
Salve a tutti,
Dopo aver istallato il vapor con sensore di temperatura liquido di raffreddamento, vedo che in questa stagione la temperatura si attesta sui 58/60gradi su strada e su sterrato(strade bianche) massimo75/80..
Voi che temperature leggete dai vostri motori??
Ovviamente parlo di temperatura a regime e viaggiando su strada...
Ho istallato i radiatori maggiorati dopo la modifica.. In sostanza sospetto che ci sia la. Valvola termostato bloccata e vorrei capire da voi le giuste temperature d esercizio del motorozzo... Mi pareva di leggere qui sul sito che honda progettasse i suoi motori per girare "caldi"...
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk