Ciao, qualcuno ( sopratutto il nostro Max nazionale ) conosce la marca e il modello del carburatore dell'XMAX 250?
Devo comprare i getti, min e max, ma non so cosa comprare.
Gtazie
è un Keihin. i getti del minimo sono simili a quelli dei carb originali delle varie XR, mentre i getti del max sono simili ai Dell'Orto.
in rete se cerchi si trova il manuale di officina, molto ben fatto.
Grazie Max l'ho trovato la sigla dell modello é 1C0D , i getti di serie sono min 35 max 122.
Sai dove li posso trovare? Hanno una sigla specifica?
Keihin ha diversi tipi di getti di min e max, ti conviene smontarli, misurare le dimensioni e poi cercarli.
su ebay si trovano dei kit di 10 getti a 15 euro, con incrementi di 2 punti. ma ce ne sono mille tipi, devi verificare bene quali sono. quelli del minimo direi identici a quelli delle XR, ma quelli del max ce ne sono almeno quattro o cinque tipi, apparentemente identici tra loro.
Grazie Max, seguiro le tue indicazioni, li smolto e li misuro.
Pero ti devo anche spiegare il perché del cambio dei getti.
Qui da me é disponibile anche il carburante E85, da 70 a 85 % di etanolo e minimo il 15% di benzina 98 ottani, che serve per abbassare il numero di ottani dell'etanolo che é di 113.
E gia da un bel po che faccio delle prove con percentuali differenti di etanolo e benzina, con la configurazione dei getti standard e utilizzando la regolazione della vite dell"aria riesco a utilizzare una miscela al 50%.
Ma se voglio andare oltre, fino a utilizzare solo la E85 devo aumentare i getti in quanto bisogna aumentare la quantità di di carburante per compensare il deficit energetico dell'etanolo che é circa il 30% inferiore alla benzina.
Ecco la spiegazione...... :)
se ti va tra le varie prove metti uno spezzone di tubo benzina e altri particolari di gomma e plastica che vanno normalmente a contatto col carburante in una bacinella con E85
credo che siano disponibili dei kit di conversione per mandare le moto ad etanolo. in Brasile ed altri stati del Sud America è un carburante comune e le moto escono già pronte.
Max ti assicuro non c'é da fare nessuna modifica particolare tranne quella di ricarburare .
L' informazione che l'etanolo é corrosivo é una bufala per evitare che si consumi in grandi quantità a discapito del petrolio.
In Italia é addirittura vietata, chiediti il perché.
I benefici dell'E85 sono minori residui carboniosi sui componenti, minore emissioni nocive , a differenza del petrolio é rinnovabile e il prezzo oggi é di 0,70€ lt in quanto gravano meno tasse sui carburanti ecologicii
Il solo punto negatico é un consumo leggermente maggiore, ma niente di rilevante.
Peccato che sei lontano se non vedresti con i tuoi occhi..... ;)
per ridurre i rischi di detonazione nelle competizioni si aggiungeva nella benzina quando i regolamenti non dicevano nulla a riguardo gia' negli anni 70
pero' i rischi ci sono eccome ,io l'ho usata per lavare dei pezzi e messo dentro un tubo per impianti iniezione per prova questo non ha gradito molto!
tante macchine oggi usano sistemi FLEXFUEL, un sensore rileva che cosa viaggia nel tubo carburante e adatta tutte le mappe di conseguenza ma, gestione a parte dal serbatoio ai tubi alla pompa benzina insomma tutto quello che va' a contatto col carburante e' a specifiche FLEXFUEL.
se poi a 999 sperimentatori casalinghi su 1000 va tutto bene e a solo uno va a fuoco la macchina per una fuga di carburante in pressione a mia opinione i 999 casi in cui e' andata bene non sono un successo ma la dimostrazione di un fallimento
CitazioneIn Italia é addirittura vietata, chiediti il perché.
e pensare che la tecnologia FlexFuel l'ha inventata Magneti Marelli negli anni 90...
e Fiat è (o era fino a qualche tempo fa) il maggior produttore di motori FlexFuel per il sud america!!
qui il 99% delle persone non ne conoscono nemmeno l'esistenza.. :-\
Citazione di: lelef il Aprile 05, 2018, 11:13:25 AM
per ridurre i rischi di detonazione nelle competizioni si aggiungeva nella benzina quando i regolamenti non dicevano nulla a riguardo gia' negli anni 70
pero' i rischi ci sono eccome ,io l'ho usata per lavare dei pezzi e messo dentro un tubo per impianti iniezione per prova questo non ha gradito molto!
tante macchine oggi usano sistemi FLEXFUEL, un sensore rileva che cosa viaggia nel tubo carburante e adatta tutte le mappe di conseguenza ma, gestione a parte dal serbatoio ai tubi alla pompa benzina insomma tutto quello che va' a contatto col carburante e' a specifiche FLEXFUEL.
se poi a 999 sperimentatori casalinghi su 1000 va tutto bene e a solo uno va a fuoco la macchina per una fuga di carburante in pressione a mia opinione i 999 casi in cui e' andata bene non sono un successo ma la dimostrazione di un fallimento
Come già detto prima, l'E85 alla pompa é già miscelata alla benzina per abbassare il numero di ottani, nella percentuale che va da 85/15 fino a 70/30 per l'inverno, le cifre alte sono per l'etanolo.
Per quanto riguarda il fantomatico potere corrosivo dell'etanolo é una bufala, se vogliamo fare i pignoli i tubi benzina bisognerebbe cambiarli minimo ogni 10 anni, gli incendi avvengono proprio per mancanza di manutenzione dei circuiti, sopratutto delle auto. Resta naturalmente riadeguare la giusta miscela aria carburante perché l'etanolo avenda un potere energetico inferiore se ne deve inviare di più.
Io per esempio nell'auto non ho dovuto modificare assolutamente nulla perche i miei iniettori e la pompa benzina, all'origine sono surdimensionati e quindi quando la centralina, moderna ed evoluta, ha bisogno di infiare più carburante i due componebti lo permettono, mantenedo sempre il valore di 14,7, che di per se é magro, ma che é quello standard per far rientrare le anto nei livelli di omologazione. Naturalmente potrei rimappare per ingrassare un po, ma solo se dovessi utilizzare l'auto al massimo delle prestazioni, non essendo il caso con i limiti di 50/80/110 e max 130 va più che bene cosi......
Nei motrori Flax fuel sono proprio iniettori ,pompa e una centralina moderna che fanno la modifica, non il circuito.
beh, c'è pure il fatto che l'etanolo è più igroscopico della benzina, che di per sè l'acqua proprio non la diluisce. con tutti i prodotti alcoolici invece l'umidità stessa dell'aria viene sempre assorbita. credo sia questo che crea i problemi, ho visto la zama dei carburatori non "adattati" che si corrode parecchio nel lungo periodo.
non per l'etanolo, ma per l'umidità che questo contiene, diluita. per il resto, francamente non è che a bordo strada io veda spesso carcasse di auto incendiate...
:D
Infatti l"E85 é un po sconsigliato per l"uso di motori marini, in quanto lavorano con un po di acqua intorno .
Ho un amico che usa E85 da anni nella sua R4 Renault, naturalmente cambiando i getti del carburatore e non ha ancora preso fuoco.......... :D
Se in Italia commercializzassero l' E85 a 0,70 € il LT penso che non si venderebbe più un litro di benzina....
:D :D
Citazione di: Mauro 65 il Aprile 06, 2018, 00:42:32 AM
Infatti l"E85 é un po sconsigliato per l"uso di motori marini, in quanto lavorano con un po di acqua intorno .
Ho un amico che usa E85 da anni nella sua R4 Renault, naturalmente cambiando i getti del carburatore e non ha ancora preso fuoco.......... :D
Se in Italia commercializzassero l' E85 a 0,70 € il LT penso che non si venderebbe più un litro di benzina....
E poi via tutti a comprare i pistoni ad alto rapporto di compressione ;D ;D ;D ;D
il problema è che la benzina (e il gasolio) costerebbero 50 centesimi, se non ci fossero tutte le tasse che invece ci vengono caricate sopra. mi sembra di ricordare che ci stiamo ancora pagando addirittura i rimborsi all'Eritrea per la guerra degli anni 20...
Ecco per cosa paghiamo la benzina...
https://motori.virgilio.it/notizie/accise-sulla-benzina/91340/
Fa davvero rabbia.
ops, era Etiopia, non Eritrea...
;D
comunque il succo del discorso è il carburante per autotrazione è solo quello venduto nelle pompe dei distributori, se usi qualsiasi altra cosa (esempio l'etanolo per la benzina o l'olio di colza per il diesel) stai evadendo delle tasse. se ti prende la GdF ti denunciano per evasione fiscale.
tra l'altro, mandare i diesel a olio di colza è fichissimo... quando arrivi si sente un profumo come di patatine fritte...
:D :D :D