XR-Italia.com Forum

Discussioni Generali => Discussioni sulle moto in generale => Discussione aperta da: Mauro 65 il Aprile 04, 2018, 03:25:50 AM

Titolo: Ma le moto da enduro devono avere le frecce?
Inserito da: Mauro 65 il Aprile 04, 2018, 03:25:50 AM
Volevo chiedervi se gli indicatori di direzione sono obbligatori per le moto da enduro.
Ve lo chiedo perché già la mia XR600 non le aveva e neanche la mia KTM GS 350, ma venendo hai nostri giorni, ho notato, entrando in una concessionaria ktm,  che le moto da enduro non hanno le frecce.
Poi guardando dei video di gare nazionali, europee o mondiali di enduro anche queste non hanno le frecce, pur essendo tutte targate. Perché?
:o
Titolo: Re:Ma le moto da enduro devono avere le frecce?
Inserito da: Bluto il Aprile 04, 2018, 06:07:42 AM
tutte le moto targate devono avere gli indicatori di direzione
le vecchie moto che non le montavano in fabbrica possono circolare senza ,xr 600 r per esempio non le ha mai avute
mi sembra che dal 96 tutte le 2 ruote montino le frecce, non sono sicuro al proposito e non mi spiego perchè le 600 post 96 non le abbiano  :-[ :-[ :-[ misteri....
di sicuro le ktm escono dalla fabbrica,come tutte le racing,con frecce-fari-clacson-contakm-scarico-specchi spesso forniti con un kit a parte che nessuno monta
altro mistero è come queste moto possano passare tranquillamente la revisione....
quindi tutte le racing quando circolano su strade pubbliche sono fuorilegge ,a mio modo di vedere uno dei principali motivi dell'agonia dell'enduro attuale  :(
Titolo: Re:Ma le moto da enduro devono avere le frecce?
Inserito da: Webbo il Aprile 04, 2018, 07:18:11 AM
tutte le moto OMOLOGATE DALLE CASE (non immatricolate) dal 1995 in poi DEVONO AVERE indicatori di direzione
le KTM che hai visto hanno indicatori di direzione smontati e forniti in kit a parte quando ti consegnano la moto, insieme ai portatarga regolamentari ed eventuali "fermi" che ne limitino la potenza a quella indicata a libretto.
Titolo: Re:Ma le moto da enduro devono avere le frecce?
Inserito da: Bluto il Aprile 04, 2018, 07:50:18 AM
dal 95 in poi....quindi rcordavo bene
resta da capire come le xr post 95 venissero omologate senza frecce  :-[ :-[
Titolo: Re:Ma le moto da enduro devono avere le frecce?
Inserito da: RAZZO il Aprile 04, 2018, 09:08:34 AM
La mia XR 600 è stata immatricolata nel Maggio 1998 e non credo abbia l'obbligo delle frecce.  ::) ::)

Razzo
Titolo: Re:Ma le moto da enduro devono avere le frecce?
Inserito da: Mauro 65 il Aprile 04, 2018, 13:21:18 PM
Ok, ma allora perche durante le gare di enduro, anche ufficiali italiano, europeo mondiale, le moto ne sono prive? pero hanno tutte la targa......non ha senso !
Titolo: Re:Ma le moto da enduro devono avere le frecce?
Inserito da: dvdjap il Aprile 04, 2018, 14:18:51 PM
embè perchè i portatarga ti risultano inclinati di 30°? :D
Titolo: Re:Ma le moto da enduro devono avere le frecce?
Inserito da: Webbo il Aprile 04, 2018, 17:16:45 PM
OMOLOGATE non IMMATRICOLATE
il 600 l'ultima volta credo sia stato omologato nel 1995 con le ultime modifiche da parte di Honda e il cambio di Sede di Dall'Ara
Titolo: Re:Ma le moto da enduro devono avere le frecce?
Inserito da: Derapone82 il Aprile 04, 2018, 23:53:57 PM
E perché a me m'hanno multato sti bastardi sulla Roma-Civitavecchia?
Loro hanno consultato più di un manuale aggiornato, ho mostrato loro il decreto legge che circolava qui sul web tempo fa, che recitava il montaggio FACOLTATIVO su CICLOMOTORI e NON motocicli a 2 e 3 ruote valida per l'immissione in circolazione dei veicoli a partire dall'entrata in vigore del Decreto e OBBLIGATORIA a decorrere dal 1.11.1995...
In parole povere se vuoi circolare in regola DEVI avere le frecce perché qui si parla solo di ciclomotori (sempre a detta del Decreto) ma a breve mi voglio informare meglio.
Anche perché NESSUNO è riuscito a trovare questo decreto.
Titolo: Re:Ma le moto da enduro devono avere le frecce?
Inserito da: Webbo il Aprile 05, 2018, 07:33:50 AM
la legge non ammette ignoranza, fuorchè per le persone che la fanno rispettare e che non pagano mai per la loro.
Titolo: Re:Ma le moto da enduro devono avere le frecce?
Inserito da: FritZ il Aprile 05, 2018, 09:31:27 AM
Citazione di: Webbo il Aprile 04, 2018, 17:16:45 PM
OMOLOGATE non IMMATRICOLATE
il 600 l'ultima volta credo sia stato omologato nel 1995 con le ultime modifiche da parte di Honda e il cambio di Sede di Dall'Ara

La circolare/liberatoria di dallara parla di ultima data di OMOLOGAZIONE dell' xr600r nel 1991.
Quindi le xr600 non hanno obbligo di frecce perché il modello é stato OMOLOGATO PRIMA del 11/1995.
Si fà rif. all'art. 72 del C.D.S. con apposita tabella riguardante ciclomotori e MOTOVEICOLI.
Ho una copia della circolare che mi permette ogni volta di passare la revisione dietro richiesta dell'esaminatore.
Se il webbo me lo permette la posso scansionare e postare ...

Ciao.
Titolo: Re:Ma le moto da enduro devono avere le frecce?
Inserito da: Bluto il Aprile 05, 2018, 11:45:26 AM
sarebbe davvero utile questa circolare
Citazione di: Webbo il Aprile 05, 2018, 07:33:50 AM
la legge non ammette ignoranza, fuorchè per le persone che la fanno rispettare e che non pagano mai per la loro.
sottoscrivo
Titolo: Re:Ma le moto da enduro devono avere le frecce?
Inserito da: Webbo il Aprile 05, 2018, 19:32:23 PM
Esimio Fritz proceda pure
Titolo: Re:Ma le moto da enduro devono avere le frecce?
Inserito da: LucaMO il Aprile 05, 2018, 20:33:48 PM
Citazione di: Webbo il Aprile 05, 2018, 07:33:50 AM
la legge non ammette ignoranza, fuorchè per le persone che la fanno rispettare e che non pagano mai per la loro.
Ciò messo un po....ma è purtroppo una grande verità

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:Ma le moto da enduro devono avere le frecce?
Inserito da: FritZ il Aprile 05, 2018, 22:59:28 PM

Ecco qua:

https://imgur.com/a/TaA8d (https://imgur.com/a/TaA8d)


Titolo: Re:Ma le moto da enduro devono avere le frecce?
Inserito da: FritZ il Aprile 05, 2018, 23:03:24 PM

(https://i.imgur.com/DJmSD4P.jpg)
Titolo: Re:Ma le moto da enduro devono avere le frecce?
Inserito da: Webbo il Aprile 05, 2018, 23:05:09 PM
grazie Fritz
Titolo: Re:Ma le moto da enduro devono avere le frecce?
Inserito da: FritZ il Aprile 05, 2018, 23:17:51 PM
... se può essere utile é stato un piacere  8)

A me é veramente servito a letteralmente far tacere l'esaminatore per la revisione che ogni volta che mi presento, é ormai la 3a volta, parte con la filippica delle frecce quando ritiro fuori il foglio lo legge e se lo fotocopia.
Fortunatamente non mi é mai servito con le forze dell'ordine anche se li la vedo più dura anche perché dipende da chi e come é "disposto" chi ti ferma.

Titolo: Re:Ma le moto da enduro devono avere le frecce?
Inserito da: Islero il Aprile 06, 2018, 00:21:24 AM
Grazie FritZ, davvero molto utile.
Titolo: Re:Ma le moto da enduro devono avere le frecce?
Inserito da: FritZ il Aprile 06, 2018, 08:50:25 AM
Naturalmente la dichiarazione di cui sopra può essere usata anche per le xr250r pre 96.
Certo non riporta la sigla xr250r (anche se precisa che si applica alle xr post 96 ), in ogni caso al rigo K della c.c. é riportato il nr. di omologazione del tipo di moto, nel mio caso é OL89059E91002BMI.
Dove E91 stà per l'anno di omologazione, cosi almeno mi dissero da dallara quando nel lontano 2009 li contattai (quando ancora rispondevano ) per le frecce e il nullaosta pneumatici post 140/80-18.
Se é presente anche nelle XR più piccole é un'ulteriore conferma ...



Titolo: Re:Ma le moto da enduro devono avere le frecce?
Inserito da: endrius74 il Aprile 06, 2018, 19:03:48 PM
Molto utile,grazie  :applausi:
Titolo: Re:Ma le moto da enduro devono avere le frecce?
Inserito da: Derapone82 il Aprile 08, 2018, 02:05:43 AM
Grazie ma ormai ho pagato...
Titolo: Re:Ma le moto da enduro devono avere le frecce?
Inserito da: LucaMO il Aprile 09, 2018, 10:25:32 AM
Grazie a Fritz x il documento.
Per curiosità ho provato a cercare la tabella dell'articolo 72 CDS con la dicitura indicata, ma non l'ho trovata.
Lo scopo era avere un riferimento legislativo diretto e preciso sul dubbio immatricolazione o omologazione dopo il 01/11/95 x obbligo indicatori di direzione?
Ho cercato e di seguito indico il MIO pensiero. Magari è sbagliato. Magari no.

La data del 01/11/95 come obbligo di presenza frecce sui motocicli  è presente nel D.M. 03/11/94 che attua la direttiva europea 93/92/CEE del 29/10/93. Questo il collegamento al D.M.

http://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario;jsessionid=tFxAuczS+f9yeTrd7ZT9gg__.ntc-as4-guri2a?atto.dataPubblicazioneGazzetta=1994-12-05&atto.codiceRedazionale=094A7509&elenco30giorni=false

In particolare l'art.4 che recita testualmente:

                              Art. 4.
  1. A decorrere dalla  data  di  entrata  in  vigore  del  presente
decreto   e'  ammessa  la  immissione  in  circolazione  dei  veicoli
conformi, per quanto  riguarda  l'installazione  dei  dispositivi  di
illuminazione e segnalazione luminosa, alle prescrizioni del presente decreto.
  2.  A  decorrere  dal 1 novembre 1995 le disposizioni del presente
decreto diverranno di osservanza obbligatoria.

Tale decreto si applica ai veicoli indicati all'art.1, che recita testualmente:

Art. 1.
  1.  Il  presente  decreto   si   applica   all'installazione   dei
dispositivi  di  illuminazione  e di segnalazione luminosa di tutti i
tipi di veicoli definiti all'art. 1 del decreto ministeriale 5 aprile
1994 di recepimento della direttiva 92/61/CEE.

Ora...se si legge il D.M. 05/04/94....qui il collegamento:

http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/1994/04/30/094A2791/sg

Si trovano gli articoli 1 e 2 qui riportati:

Art. 1.
Campo di applicazione e categorie di veicoli a motore a due o tre
                               ruote
  1.  Tutti i veicoli a motore a due o tre ruote, gemellate o meno e
quelli ad essi assimilati, destinati a circolare su strada nonche'  i
loro  componenti  e  le  loro  entita'  tecniche  indipendenti,  sono
sottoposti dal Ministero  dei  trasporti  e  della  navigazione  alla
omologazione   (approvazione)   CEE  del  tipo  in  conformita'  alle
disposizioni del presente decreto e secondo le prescrizioni  tecniche che saranno emanate dal Ministro dei trasporti e della navigazione in attuazione  delle  direttive particolari (qui di seguito chiamate DP) all'uopo adottate dal Consiglio  e  dalla Commissione  della  Unione europea.

  2.  In  deroga  alle disposizioni del comma 1 precedente, le norme
del presente decreto non si applicano ai seguenti veicoli:
     a) veicoli  con  una  velocita'  massima  per  costruzione  non
superiore a 6 km/h;
     b) veicoli destinati ad essere condotti da pedoni;
     c) veicoli destinati ad essere usati dai minorati fisici;
     d) veicoli da competizione, su strada o fuori strada;
     e)  veicoli  gia'  in uso prima della messa in applicazione del
presente decreto;
     f) trattori, macchine agricole o similari;
Ecc...ecc...


Alla fine io ho capito che:
- il DM 5/4/94 dice che i veicoli che girano in strada devono essere omologati secondo norme CEE che emana il Ministero Trasporti. Tutti i veicoli (nuovi), tranne quelli, ad esempio, dell'art.2 lettera e) --> già in uso prima dell'applicazione del DM.
GIÀ IN USO, PER ME, SI INTENDE OMOLOGATI E NON IMMATRICOLATI
- il DM 3/11/94 dice che dal 1/11/95 tutte le nuove omologazioni vengono rilasciate secondo quanto contenuto nel DM (dispositivi, colori, posizioni, ecc...). Quindi frecce obbligatorie comprese.

Non sono uno studioso di legge. Ma mi sembra che il discorso fili. Forse non son stato chiaro...
Sarei felice di saper vostra opinione. Grazie



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Titolo: Re:Ma le moto da enduro devono avere le frecce?
Inserito da: HND600R il Aprile 12, 2018, 11:46:50 AM
Citazione di: Mauro 65 il Aprile 04, 2018, 03:25:50 AM
Volevo chiedervi se gli indicatori di direzione sono obbligatori per le moto da enduro.
Ve lo chiedo perché già la mia XR600 non le aveva e neanche la mia KTM GS 350, ma venendo hai nostri giorni, ho notato, entrando in una concessionaria ktm,  che le moto da enduro non hanno le frecce.
Poi guardando dei video di gare nazionali, europee o mondiali di enduro anche queste non hanno le frecce, pur essendo tutte targate. Perché?
:o
Salvo diversa indicazione a libretto di circolazione, per veicoli immatricolati nel periodo antecedente al 1995 non c'è obbligo di frecce. Nel mio XR 1991 non riporta diciture a libretto riguardanti frecce, multa già contestata in passato. Dovrei avere una copia della contestazione nel marsupio...



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Titolo: Re:Ma le moto da enduro devono avere le frecce?
Inserito da: LucaMO il Aprile 12, 2018, 12:06:23 PM
Che io sappia su nessuna carta di circolazione di alcun veicolo è indicata la presenza o meno degli indicatori di direzione....
Credo valga la omologazione (come data di rilascio. ..) e non l'immatricolazione....proprio perché la direttiva CEE confermata dal DM di 11/94 ne obbliga la presenza dal 11/95...