XR-Italia.com Forum

Discussioni Tecniche => Tecnica Honda XR => Tecnica XR 600R => Discussione aperta da: NakedDan il Ottobre 15, 2003, 22:36:19 PM

Titolo: Taratura forcelle XR 1992-93
Inserito da: NakedDan il Ottobre 15, 2003, 22:36:19 PM
Ciao a tutti, io sono un piccolo intruso visto che ho una Suzuki Dr 350 del 1992.
Ho scoperto che sulal mia moto sono state montate le forcelle dell'Xr e a giudicare dalle foto che ho esaminato dovrebbero essere quelle del modello 1992 o 1993 della Xr.
Qualcuno potrebeb aiutarmi con magari un paio di foto dettagliate o anche solo con una descrizione di come fare epr modificare (sempre se è possibile farlo) le trature di molla e idraulica?.
In particolare poi nn capisco a cosa servono i due "pistolini" che ci sono nella parte sup. degli steli dove di solito si trovano le viti per il registro del precarico.

Se serve a capire meglio posso postare un paio di foto delle forche che ho sulla moto.

grazie a tutti e spero di nn essere considerato OT, in tal caso mi scuso in anticipo.  ;)
Titolo: Re:Taratura forcelle XR 1992-93
Inserito da: Stefano80 il Ottobre 16, 2003, 00:25:53 AM
..Ciao..  

non ho presente quelle forcelle e quindi non ti so dire se sono regolabili..

però ti posso dire cosa sonmo i due "cosi" che hai incima.. sembrano (e sono) delle valvoline per inserire aria compressa..  è un sistema che andava di modo in quegli anni, poi venne messo in disuvo visti i risultati non entusiasmanti.
La pressione va messa a circa 0,5 bar (quindi molto bassa) e conviene farlo a mano, altrimeni la piccola botta che da il compressore rischia di danneggiarle.
Variando la pressione varia anche lievemente la taratura (sarebbe l'ultima regolazione fine) .. se aumenti la pressione aumenti il freno in compressione e diminuisci quello in estensione.. e viceversa..  al massimo agiungi o togli 0,2 bar..

..a già, presentati nell'apposito spazio (non importa se non hai un XR)
Ciao!!
Titolo: Re:Taratura forcelle XR 1992-93
Inserito da: teppo il Ottobre 16, 2003, 09:23:40 AM
Dovresti essere più preciso: se hanno gli steli ø41 sono del 250 e non sono regolabili in niente se non con la suddetta valvola di gonfiaggio e con la variazione del livello dell' olio all' interno; se hanno gli steli ø43 possono essere del 400 o del 600, e a seconda del tipo hanno o no la regolazione del freno idraulico e della compressione, bisognerebbe vederle per sapere se sono del 600 (foderi lisci monoblocco color alluminio) o del 400 (foderi apparentemente composti da piedino fuso e canna tornita).
Titolo: Re:Taratura forcelle XR 1992-93
Inserito da: Webbo il Ottobre 16, 2003, 09:57:30 AM
scusa Stefano, ma perchè la pressione andrebbe messa a 0,5 bar ?  ???
ma se di serie la pressione è a zero, e consigliano anche di sfiatare la forcella ogni tot km, perchè dovrebbe essere consigliabile metterla a 0.5 ?
posso capire che uno partendo dalla forcella scarica possa decidere di gonfiarla perche ne vuole una più dura.. (massimo 1 bar) ma da li a dire che DEVE essere a 0,5 a mio parer ce ne vuole... dove l'hai letto ?
Titolo: Re:Taratura forcelle XR 1992-93
Inserito da: Stefano80 il Ottobre 16, 2003, 11:20:32 AM
..da quello che ho capito dovrebbe essere il tipo di forcella con le valvoline tipo pneumatici.
Queste lavorano legermente in pressione..  invece quelle più recenti hanno una vitina di scarico e lavorano a pressione zero (e ognitanto vanno scaricate)

sen'era anche parlato... qui:
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?board=46;action=display;threadid=3593;start=0

visto che la pressione va da 0 a 1 bar, un buon compromesso è partire da 0,5 e vedere come va..
Ciao..
Titolo: Re:Taratura forcelle XR 1992-93
Inserito da: Webbo il Ottobre 16, 2003, 11:45:44 AM
Si le valvoline per come le ha descritte sono quasi sicuramente quelle per lo sfiato/carico degli steli

ma anche se il range di pressione va da 0 a 1 bar... se Honda consegna la moto con forcella scarica ci sarà pur un motivo no ?  forse lo fa perchè è il settaggio che va bene per la maggiorparte degli utilizzi e per un peso medio del conducente...

chiaro che se uno vuole una forcella più rigida prima deve perlomeno arrivare in fondo al registro di compressione che sta sotto il fodero, e poi iniziare a pensare altre cose, come magari aumentare il livello dell'olio... che realizza un indurimento meno drastico rispetto il caricamento della forcella con aria o gas inerte.

Questo per farti capire che a volte bisogna stare attenti a ciò che si consiglia... ciò che si legge sul forum non è tutto oro colato... specialmente se ciò che si legge è stato scritto da persone che la moto in questione non l'hanno posseduta o non hanno mai letto il manuale di officina della stessa.
Titolo: Re:Taratura forcelle XR 1992-93
Inserito da: Stefano80 il Ottobre 16, 2003, 14:09:37 PM
visto che la moto in question e NON è un XR ma un DR con "trapianto" prendere per buone le tarature dell'XR non serve a niente. (geometria e peso sono diversi)

L'XR non è stata l'unica moto ad avere forcelle "con valvoline", mi sembra strano che venisse consegnata con pressione a zero, ma come dici non l'ho mai avuta.
Comunque la (quasi) totalità delle moto con questo sistema ha sempre avuto una pressione di esercizio tra 0,2 e 0,5 Bar .. quindi mi sembra più che corretto partire da questo settaggio.

E' anche evidente che ciò che si scrive sui forum non è verità assoluta, sono punti di vista, esperienze e pareri personali.

Ciao.
Titolo: Re:Taratura forcelle XR 1992-93
Inserito da: Webbo il Ottobre 16, 2003, 14:23:23 PM
Stefano, ma che cavolo ti debbo dire ?
se non mi vuoi credere sono fatti tuoi, ho posseduto 3 XR 600 di vari anni, possiedo i manuali Haynes, Clymer e di officina Honda, pensi che non li abbia mai letti? Posso straconfermarti che di serie l'XR600 ha la pressione interna pari a quella atmosferica, anzi, consigliano di spurgare eventuali pressioni residue, dopo ogni uscita.

il tuo "sembra" non può essere considerata cognizione di causa, e tantomeno puoi citare "esperienze" visto che di XR 600 da quello che sembra di capire non ne hai mai analizzate o toccate.

e poi se la moto è un DR 350, che oltretutto dovrebbe pesare meno di un XR 600 (ma va verificato), perchè dovrei indurire ulteriormente le forche? la cilcistica è tanto diversa ?

Quello che voglio farti capire è che non si deve rispondere per forza ai post, non si possono dare risposte pressapochiste o per sentito dire... le persone che attendono le nostre risposte sono fiduciosi e si aspettano delle risposte che possano aiutarli a risolvere i loro problemi...
non ti devi sentire in obbligo a rispondere, nessuno può sapere tutto di tutto...
a volte è meglio la "non risposta" che una risposta sbagliata.

Con questa voglio solo dirti, anche se non ci conosciamo, che ho molta stima della tua persona, sei sempre disponibile a dare una dritta a tutti... e per ciò te ne sono grato perchè aumenti la tecnicità di questo forum...
ma quando non si ha esperienza su un certo campo, non possiamo andarci leggeri e dire qualsiasi cosa ci possa sembrare "logica", l'esperienza è un'altra cosa.....

Senza rancore  :)
Titolo: Re:Taratura forcelle XR 1992-93
Inserito da: teppo il Ottobre 16, 2003, 14:42:24 PM
Hei NakedDan, mi è sfuggito un particolare, ossia l'anno 92/93, che esclude l' appartenenza all' XR 400, cosicchè ti resta solo la possibilità che siano ø41 senza regolazione esterna (a parte le valvole dell' aria in sommità che è bene non gonfiare per non sollecitare i paraolio, si tratta di una soluzione poco felice) appartenenti al 250 oppure ø43 con la regolazione dell' idraulica sul fondo del fodero (e le famose valvole in sommità) appartenenti al 600.
Bene, nel caso delle ø41 l' unica regolazione è la variazione del livello dell' olio, con le ø43 puoi regolare anche la risposta idraulica.
Se hai la ø41 domani posso fornirti il range di regolazione del livello dell' olio, mentre se hai la ø43 passo la palla.
Titolo: Re:Taratura forcelle XR 1992-93
Inserito da: Stefano80 il Ottobre 16, 2003, 14:44:03 PM
il post l'ho iniziato con
Citazionenon ho presente quelle forcelle e quindi non ti so dire se sono regolabili..
però ti posso dire cosa sonmo i due "cosi" che hai incima..
ok, non dovevo scrivere "deve essere 0,5", in effetti io la davo come presione indicativa e mi sono espresso male..  

Quando si parla di sospensioni le tarature sono sempre soggettive..  il dato che ho fornito era comunque dentro ai limiti previsti dalla casa, al massimo può non piacere la taratura, ma non vedo "pericoli" e possibili danni..
io non rispondo arbitrariamente a tutti i post, rispondo solo a quelli dove penso di poter dire mia.

 ;) Ciao..
Titolo: Re:Taratura forcelle XR 1992-93
Inserito da: NakedDan il Ottobre 16, 2003, 20:31:31 PM
 8)

Grazie infinte per la valanga di risposte innanzitutto.
Titolo: Re:Taratura forcelle XR 1992-93
Inserito da: NakedDan il Ottobre 16, 2003, 22:44:03 PM
Scusatre la pausa tra i post ma ero in garage a lavorare sulla moto con un amico :D

Dunque: che le forche sono del 92-93 l'ho capito da 3 ore di esami fotografici di moto (molte anche vostre :D) ma credo siano della XR 600, sul fondo di ogni forcella (sporchissimo di terra che non ho ancora potuto lavare) direi che ci sono dei tappi in gomma (ho dato una palpatina ed è molliccia) ed il diametro degli steli dovrebbe essere da 43mm (mi sono dimenticato di misurarle :()

Il mio problema è che mi sembrano "morbidine" come taratura considerando il fatto che cmq io peso 95 Kg  ::)

Dai dati raccolti so che la differenza di peso delel 2 moto a secco è di appena 1 Kg a favore del Dr, la distribuzione dei pesi ant/post purtroppo nn la so.

Se qualche anima pia vuole posso mandare via mail un paio di foto della moto e della forcella, io non ho uno spazio Web per poterle poi mettere sul forum.

P.S. vado subito a presentarmi ;)
Titolo: Re:Taratura forcelle XR 1992-93
Inserito da: GIANT SQUID il Ottobre 16, 2003, 22:55:40 PM
I sopracitati tappi mollicci alla base delle stesse,celano i serraggi della forcella e le viti di regolazione idraulica.......
Titolo: Re:Taratura forcelle XR 1992-93
Inserito da: NakedDan il Ottobre 16, 2003, 23:31:54 PM
Perfetto allora nel Weekend provo a smanettare con le tarature e vedo a che pressione stanno le forcelle
Titolo: Re:Taratura forcelle XR 1992-93
Inserito da: teppo il Ottobre 17, 2003, 08:54:50 AM
Considera che risultati apprezzabili non ne otterrai, perchè tu sei effettivamente pesantuccio (un fantino  ;D) e l' XR è famosa per le sue sospensioni comfortevolmente morbide: secondo me il primo passo è un kit di molle progressive (però costano....), con la regolazione idraulica otterrai poco, e non gonfiarle con le valvoline di sommità perchè, ripeto, andresti ad accorciare la vita dei paraoli facendoli lavorare in pressione.
Titolo: Re:Taratura forcelle XR 1992-93
Inserito da: GIANT SQUID il Ottobre 17, 2003, 22:34:24 PM
Tuttavia,una via economica ed alternativa esiste.......
Svita i tappi superiori,dissassembla gli stessi dall'asta pompante,inserisci un piattello di diametro adeguato al di sotto del controdado...........otterrai un precarico molla !
Assieme ad un olio piu' denso,diciamo un SAE 15 o 20,otterrai anche un adeguamento dell'idraulica !
Titolo: Re:Taratura forcelle XR 1992-93
Inserito da: Accrocchista il Ottobre 24, 2003, 00:57:26 AM
Mi intrometto per dare un minuscolo contributo alla discussione e per fare un paio di domande.
Il contributo è questo, probabilemente serve a niente: Nella mia Yamaha xj900 dell'83 le forcelle sono gonfiabili, con apposita valvola con attacco come pneumatico, e la casa consiglia da 0 a 1,5 bar. Se non la metto a 1 bar la moto è inguidabile in curva e va a fondo corsa per quelunque asperità (parliamo però di fondi corsa da 120/130 mm). E qui do un po' di ragione a Stefano80, in assoluto. Non so infatti cosa consiglia la Honda in particolare.
Le domande invece sono queste: Anch'io ho sulla mia xr 600, che mi hanno venduta come del '94, le forcelle che mancano della regolazione della compressione (taratura superiore), ma hanno in cima ai tappi le valvoline su citate. Cosa devo pensare? Che la moto non è del 94 ma più vecchia? Se invece l'edizione del 94 montava effettivamente quelle forcelle, devo considerare quelle valvole di scarico e di carico?
Grazie a tutti.
Marco Pannoni
Titolo: Re:Taratura forcelle XR 1992-93
Inserito da: Walter_vr il Ottobre 24, 2003, 12:54:42 PM

Marco, sulla home page del sito, cliccando su Honda XR600 puoi trovare le serie con i n° di telaio e di motore, dalle quali desumere - inequivocabilmente - l'anno di costruzione della tua moto.

Ciao.

Titolo: Re:Taratura forcelle XR 1992-93
Inserito da: NakedDan il Ottobre 24, 2003, 19:34:17 PM
 :)

Grazie di tutto raga, ho sfogato l'aria dagli afiati superiori e messo la regolazione dell'idraulica sulla regolazione Hard meno una tacca, domanica faccio una uscita in fuoristrada e vedo come va ;)

Se nn mi basta mi faccio al tornio un paio di rondelle di spessore per aumentare il precarico . 8)
Titolo: Re:Taratura forcelle XR 1992-93
Inserito da: GIANT SQUID il Ottobre 25, 2003, 15:10:20 PM
Citazione di: Accrocchista il Ottobre 24, 2003, 00:57:26 AMLe domande invece sono queste: Anch'io ho sulla mia xr 600, che mi hanno venduta come del '94, le forcelle che mancano della regolazione della compressione (taratura superiore), ma hanno in cima ai tappi le valvoline su citate.

Guarda che nel caso dell'XR 600 la sola regolazione idraulica disponibile.e' appunto la compressione che,nelle forcelle comuni e' posizionata in prossimita' del piedino forcella
Titolo: Re:Taratura forcelle XR 1992-93
Inserito da: Accrocchista il Ottobre 25, 2003, 15:41:14 PM
Sorry, mi sono sbaliato. Intendevo dire che mancano della regolazione del rilascio, quella che nelle moto moderne è appunto piazzata al posto di quella valvolina delle forcelle xr600.
Fra l'altro, per rispondere al mio Generale Rotwand, avevo già fatto il controllo dei numeri i serie, e la moto è effettivamente nel telaio e nel motore del 94, il dubbio mi è venuto solo sulle forcelle. Infatti nessuno ancora mi ha confermato che sul modello 94 le forcelle sono fatte così, o invece come sull'altra mia xr, la 400, hanno anche la regolazione del rilascio.
Grazie
Marco Pannoni
Titolo: Re:Taratura forcelle XR 1992-93
Inserito da: Accrocchista il Ottobre 25, 2003, 15:44:03 PM
...mi sono sbaGLIato...
Mrco Pannoni
Titolo: Re:Taratura forcelle XR 1992-93
Inserito da: Accrocchista il Ottobre 25, 2003, 15:46:51 PM
ca**o, continuo a fare errori di battitura. Io non lo so, e me ne scuso, ma si può tornare sui propri mesaggi e correggerli? Mi dà proprio noia fare errori
Marco Pannoni
Titolo: Re:Taratura forcelle XR 1992-93
Inserito da: GIANT SQUID il Ottobre 25, 2003, 15:53:32 PM
certo,clicca su modifica........
Titolo: Re: Taratura forcelle XR 1992-93
Inserito da: total il Maggio 03, 2005, 17:45:51 PM
per non rovinare i paraoli, da dove si gonfiano le forcelle?
total
Titolo: Re: Taratura forcelle XR 1992-93
Inserito da: gianpivr il Maggio 03, 2005, 18:25:19 PM
non capisco il nesso tra le 2 cose... se non vuoi rovinare i paraolii è meglio che non le gonfi, poichè la forcella pompando produce gas da sola (aumentando quindi la pressione), quindi dalle valvole (sul tappo della forcella)è meglio sfiatare, non gonfiare
Titolo: Re: Taratura forcelle XR 1992-93
Inserito da: Ralf il Maggio 04, 2005, 13:19:25 PM
...e ricordati di sfiatarle dopo aver sollevato la ruota anteriore.
Titolo: Re: Taratura forcelle XR 1992-93
Inserito da: Ralf il Maggio 04, 2005, 13:27:04 PM
scusami ma forse è meglio aggiungere che la ragione per cui dovresti spurgare lo stelo solo quando la ruota anteriore è sollevata, è per evitare una depressione all'interno dello stesso.
Come puoi immaginare qndo la moto poggia su entrambe le ruote la forcella si comprime leggermente, spurgando l'aria porteresti la pressione a zero in quella condizione.....ma quando fai un salto e distendi completamente la forcella creeresti un risucchio all'interno della stessa e quindi una depressione.

Ciao Ciao
Titolo: Re: Taratura forcelle XR 1992-93
Inserito da: LucaXr il Maggio 04, 2005, 14:43:35 PM
E' tutto giusto quello che dite, però io dico che per indurirle ulteriormente aggiungere delle rondelle è inutile, con le rondelle si alza solo la zona di lavoro degli steli dello spessore che viene aggiunto. Io per esempio sul 250 le ho spessorate di 3 mm e sul 600 di 6.5 mm, ma questo non ha apportato ASSOLUTAMENTE un indurimento, bensì solo una variazione di assetto, questo è il mio giudizio penso attendibile eassolutamente personale.
Ciao

Luca.
Titolo: Re: Taratura forcelle XR 1992-93
Inserito da: gianpivr il Maggio 04, 2005, 15:25:29 PM
Citazione di: lucaxr il Maggio 04, 2005, 14:43:35 PM
E' tutto giusto quello che dite, però io dico che per indurirle ulteriormente aggiungere delle rondelle è inutile, con le rondelle si alza solo la zona di lavoro degli steli dello spessore che viene aggiunto. Io per esempio sul 250 le ho spessorate di 3 mm e sul 600 di 6.5 mm, ma questo non ha apportato ASSOLUTAMENTE un indurimento, bensì solo una variazione di assetto, questo è il mio giudizio penso attendibile eassolutamente personale.
Ciao

Luca.
Hai ragione, la molla è quella, quindi puoi precaricare quanto vuoi ma non si indurisce, in linea di massima si alza l' assetto e basta ed è un po' più lenta a partire... ma nel primo tratto le forcelle devono scorrere bene, non murare ed essere inchiodate; provare a migliorarle si può, ma i risultati sono cmq irrisori e se si pensa che con 150-200 euro si trova qualcosa di "più meglio", forse è il caso di investire lì...
Titolo: Re: Taratura forcelle XR 1992-93
Inserito da: Ralf il Maggio 04, 2005, 16:08:36 PM
...con "più meglio" e per 150-200 euro parli di molle o addirittura steli completi???
Titolo: Re: Taratura forcelle XR 1992-93
Inserito da: total il Maggio 05, 2005, 00:14:40 AM
Scusate la mia assoluta ignoranza becera, ma allora se cambio l'olio alle forcelle poi basta che richiudo il tutto e niente più? non devo dargli una pompatina fino a 1 bar? devo solo controllare la pressione che con il normale lavoro delle forcelle aumenta da sola? e poi, perchè si crea da sola sta pressione???
total
Titolo: Re: Taratura forcelle XR 1992-93
Inserito da: Webbo il Maggio 05, 2005, 09:16:55 AM
di serie la forcella XR non è caricata con gas, anche se il libretto di uso e manutenzione dice che può essere caricata fino ad 1 bar...

la pressione si crea quando lo stelo va in compressione dentro il fodero... nel normale utilizzo...
se prima la forcella arrivava a 3 bar in compressione , se tu ne aggiungi uno gonfiandola, arriverà a 4... mi pare chiaro no ?

la forcella va spurgata ogni tanto perchè può succedere che nel lavoro intenso i paraoli risucchino aria all'interno... e che quindi si crei una pressione che poi ristagna...
Titolo: Re: Taratura forcelle XR 1992-93
Inserito da: gianpivr il Maggio 05, 2005, 09:23:12 AM
Citazione di: Ralf il Maggio 04, 2005, 16:08:36 PM
...con "più meglio" e per 150-200 euro parli di molle o addirittura steli completi???
trovi anche avantreni completi con quei soldi, magari kayaba da 43mm del '91-'92 che non sono di per sè il massimo ma sono sicuramente mooolto meglio delle originali...

Citazione di: total il Maggio 05, 2005, 00:14:40 AM
devo solo controllare la pressione che con il normale lavoro delle forcelle aumenta da sola? e poi, perchè si crea da sola sta pressione???
total
Perchè contrariamente a quanto si pensa le forcelle non sono propriamente ermetiche e il lavoro che fanno è quello di pompare... per farti una verifica sfiatale completamente e facci un bel giro nel week end e dopo vedrai che sono da sfiatare ancora
Titolo: Re: Taratura forcelle XR 1992-93
Inserito da: total il Maggio 05, 2005, 15:49:20 PM
tutto chiaro grazie
Total