Ma quanto é bella questa V85, non sarà specialistica come la KTM ma ha una meccanica semplice , performante e un estetica accattivante.
http://www.motociclismo.it/moto-guzzi-v85-segreti-motore-intervista-cappellini-70088
conosco bene la tecnologia Guzzi, e faccio come san tommaso in questi casi. ci voglio mettere il dito (anzi... il culo sulla sella)
da quello che vedo in giro, sono ancora parecchio indietro rispetto a BMW, KTM e Honda. con tutte le Guzzi che ho guidato, se scalavi in curva sul bagnato eri automaticamente a pelle di leone sull'asfalto. il cardano pareva fosse saldato all'albero motore, da quanto era rigido.
ripeto: vedremo, ma ci vorrebbe un miracolo per rendere queste moto attuali e godibili. e soprattutto questo motore... BMW il miracolo l'ha fatto e ha risolto quasi tutti i problemi congeniti di un bicilindrico con albero motore longitudinale, mentre Guzzi serve sempre la stessa zuppa.
condita diversamente (valvole grosse, ritocchi alla distribuzione, lubrificazione migliorata), ma la zuppa è sempre quella.
...così bella che le darei il premio STREGA (le manca solo la scopa)
;D
Citazione di: gpsmax il Luglio 07, 2018, 00:21:37 AM
conosco bene la tecnologia Guzzi, e faccio come san tommaso in questi casi. ci voglio mettere il dito (anzi... il culo sulla sella)
da quello che vedo in giro, sono ancora parecchio indietro rispetto a BMW, KTM e Honda. con tutte le Guzzi che ho guidato, se scalavi in curva sul bagnato eri automaticamente a pelle di leone sull'asfalto. il cardano pareva fosse saldato all'albero motore, da quanto era rigido.
ripeto: vedremo, ma ci vorrebbe un miracolo per rendere queste moto attuali e godibili. e soprattutto questo motore... BMW il miracolo l'ha fatto e ha risolto quasi tutti i problemi congeniti di un bicilindrico con albero motore longitudinale, mentre Guzzi serve sempre la stessa zuppa.
condita diversamente (valvole grosse, ritocchi alla distribuzione, lubrificazione migliorata), ma la zuppa è sempre quella.
Ciao Max, stando alle dichiarazioni del progettista, le modifiche sono tante.
Oltre a quelle da te già citate, ci sono: nuovo albero motore, nuove bielle,e pistono,carter motore più rigidi in quanto il motore e portante, doppia pompa olio che permette di eliminare anche il radiatore e carter semisecco, il tutto per una potenza di ben 80 CV e 80 nm .
E l'unica moto della sua categoria ad avere una trasmissione a cardano ( 0 manutenzione), distribuzione aste e bilancieri ( 0 manutenzione), raffreddamento a aria ( niente radiatori, pompa e acqua ), per quanto riguarda l'estetica la trovo mille volte più bella degli aborti tedeschi, poi ogniuno ha i suoi criteri.
Mi ricordo che al salone il prototipo piacque molto, ancora un po e poi vedremo la versione definitiva....
Per gli amanti delle Guzzi può essere una bella proposta.
Non la comparerei nemmeno alla KTM o alla AT.
È una proposta in chiave stilistica moderna della solita proposta Guzzi.
Una possibile scelta in più x gli amanti del genere.
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
concordo con Roby. se sei Guzzista, magari ci fai un pensierino.
ma se cerchi una moto a cardano versatile e soprattutto senza rogne, starei alla larga. non sono ancora finiti i tempi in cui una Guzzi è meglio comprarla di seconda mano... almeno parte dei difetti li ha risolti il primo proprietario.
sempre IMHO, chiaro. ma mi devono ancora convincere.
la quota 1000 degli anni 90 stava all' Africa Twin/Super tenere' come questa sta all'Africa twin/ktm oggi
e' dagli anni 80 che Guzzi ha il progetto ed il prototipo del "nuovo" motore a liquido a v90 enormemente piu' compatto ed evoluto e per motivi di costi vanno ancora avanti con sto coso che in verita' era nato e poi scartato per vetture economiche del gruppo Fiat di mezzo secolo fa
Il dramma dell'Italia e che i nostri gloriosi marchi sono sempre molto apprezzati all'estero e denigrati in patria.
Io non sono un guzzista e non sono legato a nessun marchio, apprezzo il singolo prodotto quando lo merita e per me il motore di questa V85, stando ai dati tecnici é un bel motore e l'estetiva la trovo bella e originale.
:-\
All'estero amano il vintage.
Nel 2018 raffredamento ad aria ed aste e bilanceri non hanno senso se non su un motocoltivatore.
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
... allora...
in germania non vedi un R80G/S manco dipinto, qui da noi se le litigano a suon di migliaia di euro. parecchie migliaia di euro.
qui da noi di Guzzi se ne vedono pochissimi, generalmente in mano a barbuti stakanovisti over 60. dalla germania vengono da noi a comprarle a peso di ferro, le portano via coi camion e ci fanno migliaia di euro in patria. senza manco lavarle, non dico il tagliando.
è un mondo ben strano, quello che stiamo vivendo...
:D :D :D
Citazione di: ROBY_HRC il Luglio 10, 2018, 22:22:41 PM
All'estero amano il vintage.
Nel 2018 raffredamento ad aria ed aste e bilanceri non hanno senso se non su un motocoltivatore.
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Allora giusto per spiegarti quello che non hai capito di questo nuovo motore Guzzi: il V85,con la sua tecnonogia, che secondo te é da motocoltivatore, ha stessa potenza specifica del supermoderno e tecnologico bicilindrico della nuova AT Honda.
La differenza e che il V85 ha meno componenti del motore Honda e come si dice: quello che non c'é non si rompe e aggiungo il V85 con la sua obsoleta distribuzione ad aste e bilancieri ( si scrive con la i) non ha bisogno di manutenzione periodica.
La stessa obsoleta tecnologia, viene usata da sempre per un mito del settore auto, Viper Dodge, infatti il suo poderoso propulsore V 10 é un 2 valvole con distrbuzione aste e bilancieri. Questo motore con tecnologia obsoleta ha umiliato spesso la concorrenza di Ferrari, Porsche ecc. conquistando anche la prestigiosa 24 ore di le Mans.
Per quanto riguarda il raffreddamento ad aria, che per te é ancora sinonimo di vecchio, personalmente per una moto destinata al fuoristrada avventura, lo trovo un pregio, più affidabile e piu leggero. Parlo per esperienza, avendo avuto tre modelli di XR, il 500,600,650, posso affermare che se dovessi sceglierne uno per un lungo viaggio lontano dalla civiltà, sceglierei il modello con il raffreddamento ad aria, senza alcun bubbio.
E per questo, che reputo l'ingegnere che ha concepito questo nuovo motore Guzzi, un genio , capace di coniugare al meglio tradizione e prestazione.
aste e bilancieri a meno che non abbia autoregistranti ha bisogno di manutenzione come tutti gli altri sistemi.per quanto riguarda la Viper, sicuramente "fascinosa",ma parliamo di auto con vent'anni e sicuramente non paragonabile alle varie Ferrari ,Porsche ecc. attuali.per avere una cavalleria paragonabile hanno utilizzato una cubatura da autotreno con annessi pesi che di conseguenza che non giovano al comportamento dell' auto.che poi sia figlia del modo di pensare ,motoristicamente parlando,americano e ci piaccia proprio per quello ci sta, ma oggi anno 2018 una viper viene surclassata da qualsiasi sportiva che hai citato.in ultimo mi associo allo scetticismo di Gpsmax.se veramente vanno così bene come dicono come mai vedere una Guzzi per strada è così difficile?più rare della mosca bianca
Citazione di: Pietro xr il Luglio 11, 2018, 20:15:51 PM
aste e bilancieri a meno che non abbia autoregistranti ha bisogno di manutenzione come tutti gli altri sistemi.per quanto riguarda la Viper, sicuramente "fascinosa",ma parliamo di auto con vent'anni e sicuramente non paragonabile alle varie Ferrari ,Porsche ecc. attuali.per avere una cavalleria paragonabile hanno utilizzato una cubatura da autotreno con annessi pesi che di conseguenza che non giovano al comportamento dell' auto.che poi sia figlia del modo di pensare ,motoristicamente parlando,americano e ci piaccia proprio per quello ci sta, ma oggi anno 2018 una viper viene surclassata da qualsiasi sportiva che hai citato.in ultimo mi associo allo scetticismo di Gpsmax.se veramente vanno così bene come dicono come mai vedere una Guzzi per strada è così difficile?più rare della mosca bianca
[/quot
;
Citazione di: Mauro 65 il Luglio 11, 2018, 21:04:34 PM
Citazione di: Pietro xr il Luglio 11, 2018, 20:15:51 PM
aste e bilancieri a meno che non abbia autoregistranti ha bisogno di manutenzione come tutti gli altri sistemi.per quanto riguarda la Viper, sicuramente "fascinosa",ma parliamo di auto con vent'anni e sicuramente non paragonabile alle varie Ferrari ,Porsche ecc. attuali.per avere una cavalleria paragonabile hanno utilizzato una cubatura da autotreno con annessi pesi che di conseguenza che non giovano al comportamento dell' auto.che poi sia figlia del modo di pensare ,motoristicamente parlando,americano e ci piaccia proprio per quello ci sta, ma oggi anno 2018 una viper viene surclassata da qualsiasi sportiva che hai citato.in ultimo mi associo allo scetticismo di Gpsmax.se veramente vanno così bene come dicono come mai vedere una Guzzi per strada è così difficile?più rare della mosca bianca
[/quot
;
Ma cosa dici, la viper é stata in listino fino a 10 mesi fà, ha vinto tre volte la 24h di le Mans , l'ultima vittoria nel 2000, nel 2017 con un tempone al nurburgring di 7,03,95 nel 2017 si posiziona tra le 5 auto di serie più veloci sul mitico circuito tedesco, ed é anche di gran lunga la meno costosa, tutto questo sempre con 2 valvole con distribuzione aste e bilancieri.
Perché la gente non compra Moto guzzi non lo so, quello che so e che la gente non si informa sull'evoluzione dei marchi e dei modelli.
Io non ho mai avuto una Moto guzzi e forse non la comprero mai, ma non perché credo che non sia un buon prodotto, ma perche nun ha in listino un modello che copre le mie esigenze. Ritornando al nuovo motore V85, credo che bisognerebbe resettare il cervello e valutarlo senza pensare al passato e allora lo si puo apprezzare per la sua semplicita e performance.
Ripeto confrontato al motore Honda AT stessa identica potenza specifica, ma con una migliore erogazione di coppia,honda 98nm a 6000 e Guzzi 80 nm a soli 3400. tutto questo con sicuramente un peso totale del motore e dei suoi sistemi esterni inferiore.
beh... Guzzi sono cento e passa anni che fa le moto semplici. un pò ha stufato.
tra l'altro, anche BMW e Harley hanno rinnovato, ognuna con il proprio stile. Guzzi invece fa le valvole in titanio, i pistoni leggeri, cambia il colore ai carter e mette (finalmente) il mono dietro, ma se metti i motori smontati uno a fianco all'altro, sono fotocopie. mi sa che pure le fusioni sono solo riviste e corrette, ma sono le stesse. quei motori li ho smontati vent'anni fa, e a guardare i disegni mi sembra di leggere i manuali del California III.
infine, 18 Nm di coppia per 150 cc di differenza tra i due motori, beh... non sono pochi. sarà interessante vedere le curve di coppia e l'erogazione, generalmente quei motoroni Guzzi poi stringi stringi a seimila giri conviene cambiare che di allungo ce n'è pochino.
che poi l'ingegnere intervistato sia molto bravo a vendercela, e magari è pure convinto di quello che dice, anche questo è fuori discussione. ma si chiama marketing. chi ha la passione per il marchio (o è un hipster in cerca di cose strane) se la compra, chi cerca una moto senza rogne non si fida e si prende un'Africa Twin o un GS1200.
Mauro 65:partiamo dal mio cervello che mi piace così com'è quindi non resetto perchè alla mia età rischio di perdere troppi dati.Viper:ultima vittoria anno 2000 quindi hai ragione tu non sono 20 ma 18 gli anni, in ogni caso mi riferivo al periodo della progettazione. tempi al Nurburgring:lasciamo perdere perchè già da anni esiste la polemica sui tempi perchè nessuno ha la certezza che vengano confrontate auto veramente di serie con altre che hanno subito modifiche nascoste in ogni dove(centraline assetti pesi carburante pneumatici ecc.)Guzzi:valutare una cosa senza guardare al passato diventa difficile se già chi te la presenta ti elenca i cambiamenti rispetto al precedente.resto dell' idea che anche senza arrivare al motore al "plutonio" qualcosa di più moderno e tecnologico si poteva fare.ma se piace a loro contenti tutti.poi come dice Gpsmax mettere le valvole in titanio (quando parecchi costruttori sui modelli che dovrebbero garantire maggiore affidabilità le sostituiscono con l' acciaio) e lasciare aste e bilancieri e lasciare un raffreddamento ad aria che non garantisce stabilità di temperatura e ti obbliga a tolleranze maggiori equivale ad affidabilità va bene così.ognuno di noi ha giustamente le proprie idee e le difende.a me le Guzzi non hanno mai attirato e visto che in pratica da decenni sono sempre uguali continuano a non attirarmi.se a te piacciono buon per te e per loro in quanto hanno un potenziale cliente.
Nella mia carriera di utente motociclista ho avuto tre Guzzi:
Superalce 500: grande fascino vintage, progetto d'avanguardia negli anni'40, materiali di scarsa qualità;
Stornello 125 Scrambler: godibile ma limitato molto;
Guzzi 1000 SP: ottimo per andare dritto sull'autostrada, e basta.
In pratica i tre tipi di motore che la Guzzi ha fatto.
Alla Parigi Dakar mi sembra di ricordare che le Guzzi non abbiano mai brillato.
Un altro Guzzi non credo che lo comprerò mai. Mi tengo la XR 600R, la XT 500, e il bisonte cardanico GS 80.
mentre Yamaha sono tre anni che presenta prototipi e controprototipi, del modello Teneré, Guzzi in meno di 12 mesi dalla presentazione del suo prototipo, é pronta con il modello definitivo ..........brava Moto Guzzi
https://www.motociclismo.it/gallery/moto-scooter/moto-guzzi-v85tt-2019-foto-test-motociclismo
I https://www.motociclismo.it/galleries/single/70565/5
I primi riscontri di motociclismo sono entusiasmanti.......... ;)
... tutti i riscontri delle riviste sono sempre entusiasmanti. poi dopo qualche anno spuntano le critiche. quando la moto è fuori produzione.
Questo vale per tutte le marche, sopratutto per quelle che fanno molta pubblicità, come BMW e Honda sopra tutte..............
bah ,la solita moto mediocre in stile Guzzi,poi ci saranno pure gli appassionati del marchio e qualche modello ammetto che ha del fascino ma, un appassionato di Harley dice bene che gli piace cosi e punto .
anche se e' lenta pesa come un bisonte ed ha anche una ciclistica molto discutibile, e' stile moda, fascino del marcio ma potrebbe essere una borsetta che fa uguale e non gli frega nulla di convincere gli altri del contrario
questo post mette in evidenza un fatto molto italiano, cioé la capacità di giudicare, in modo estremamente negativo o positivo, una moto o altro oggetto, che non sia stato mai visto , per valutarne l'estetica e le proporzioni,ne toccato con mano per valutarne la qualita percepita, ne provato, per comprendere l'equilibrio e le caratteristiche dinamiche..............dovete essere dei geni ! ;D
non mi sento genio.... ma la Guzzi la conosco bene, e un pò di esperienza con le riviste ce l'ho.
ripeto: Guzzi si rivolge ad una nicchia sempre più piccola di talebani del marchio, non c'è nessun male in questo. solo, non mi vengano a dire che hanno rivoluzionato il modo di fare le moto, perché non ci posso credere.
alzi la mano chi è già andato in concessionaria a dare l'anticipo per comprarla...
Max, non dubito della tua conoscenza del marchio su prodotti del passato, ma come fai a giudicare una moto completamente nuova in tutto, senza nummeno vederla, toccarla e provarla? Il fatto che non la comprero, non significa che non posso apprezzare il preoggetto e la dinamicità di una casa storica come Guzzi, ma prima di esprimere un primo giudizio,positivo o negativo che sia, come minimo aspettero di vederla dal vivo.
Premesso che non mi sono mai fidato di cio che le riviste specializzate dicono, a causa degli interessi economici legati alla pubblicità, ma in questo caso la Guzzi non essendo un marchio che spende una valanga di soldi come fanno BMW e Honda , mi rende più propenso a credere a un giudizio di una rivista storica come motociclismo.
:)
è la cosa che dico sempre: prima si appoggia l'apposito culetto sull'apposita sella, si accende il motore, si fanno un pò di km, e poi ci si fa l'opinione. al momento, i miei sono tutti pareri campati per aria, chiacchiere da birreria.
ho però guardato bene i disegni pubblicati e le foto che sono girate, e mi sa che a meno di clamorose smentite l'idea me la sono fatta.
in verità alla fine sono curioso di farmelo, un giro su una Guzzi attuale. dopo vent'anni, per vedere se davvero l'anima è diversa...
sintesi: a Mauro 65 piace molto la Guzzi.nulla da eccepire perchè fortunatamente ognuno di noi può avere ed esprimere opinioni diverse.però quando contesta le altrui ed opposte opinioni formulate senza riscontro di prova non mi trova d' accordo perchè se giustamente le critiche non hanno la premessa della prova del mezzo allo stesso modo le lodi non hanno la stessa prova.per valutare estetica e proporzioni ,soprattutto la prima,credo non sia necessario una prova su strada, visto che sono elementi soggettivi ed ognuno li interpreta in modo diverso.se fossimo tutti uguali avremmo un solo tipo di moto al mondo.
Infatti non ho mai espresso un giudizio positivo sulla moto in questione, mi sono solo limitato ad un giudizio estetico , trovo la moto molto originale e ho apprezzato l'approccio che l'ing responsabile del progetto hq qvuto, come lo spiega nella sua intervista su Motociclismo.
Cioé di aver conservato l'ADN del marchio pur avendo riproggettato in toto il propulsore per adeguarlo ad un modello 100% nuovo.
Inoltre ho apprezzato la rapidità che l'azzienda ha avuto, nel finalizzare in meno di un anno il progetto e sono curioso di vederla dal vivo al prossimo EICMA.
In tutta franchezza non mi interessa nemeno di provarla,non é il genere di moto che mi interessa, figuriamoci comprarla.
Ma questo no mi impedisce di apprezzare l'imegno di una storica e mitica casa come Guzzi.
Le italiche mitiche e storiche case rischiano di finire come quelle inglesi se non si danno una svegliata:
Ducati = soldi buttati
Guzzi = prodotti obsoleti
Quali altre restano?
Beta
MV Agusta?
Piccole nicchie....
Ducati sotto Audi non credo faccia proprio moto del cavolo.
Aprilia con la rsv e tuono v4 sono 2 opere d'arte
Beta fino all'arrivo del ktm 2t iniezione è stata prima nelle vendite delle moto da enduro racing negli ultimi 5 anni col 300 2t.
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
le Case italiane sò anni che si sono perse appresso a chissà quale chimera. diciamo da quando Honda ha fatto il 750 Four...?
per riavere un pò di verve hanno avuto bisogno di capitali e management straniero, vuoi tedesco vuoi americano vuoi cinese. fa un pò male a dirlo, ma è abbastanza vero.
Husqvarna ormai è KTM da un pezzo... che resta?...
però ribadisco che sono curioso di metterci il sederino sopra, a qualche Guzzi di quelle nuove. giusto per capire le sensazioni. quelle vecchie le ho guidate parecchio un pò tutte, dalle piccole v35 e v50 fino ai vari California e Le Mans, ed un'anima ce l'avevo trovata.
vorrei vedere se c'è ancora, o se se la sono persa per strada...
Ieri mi si affianca un nuovo V7 classic bianco.A guardarlo non è nemmeno brutto.
Sopra una tipa in jeans con i risvoltini,casco Bell anni 70con la chioma.rossa riccia che spuntava da dietro,foularino rosso,Hogan ai piedi e guanti fiore da carpentiere americano che si muoveva a 25km/h in rotonda raccordando segmenti di retta invece di disegnare un cerchio.
La settimana prima un Hypster in mezzo alla strada a 60km/h che si godeva il vento in faccia con i baffi che gli sbattevano sugli occhiali da saldatore.
Dietro una voda infinita.
....se questo è il target cliente Guzzi...possono continuare a dargli i cilindri montati nel verso sbagliato, il rafreddamento ad aria, le 2 valvole ,le aste e bilanceri e le forcelline dell'xr125....che va bene tutto.
Basta che faccia un pelo brum brum e che abbia i parafanghi a specchio.....
Tanto vero che le moto tipo mash400 (cineserie importate) stanno andando di moda.
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
oh... visto che le hai tirate in ballo, una Mash 400 mi sa che tra qualche anno me la compro a due lire, tengo il motore, butto via il resto... e mi faccio l'XR 400 electric starter a due lire...
:D :D :D
mi sa però che mi toccherà fare profondi trapianti d'organi tra il motore XR e quello Mash... :P
Il kit 440 lo trovi sicuro (lo montano gia sulla swm gran Milan).
Ahahah
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Se qualcuno ha comprato motociclismo di settembre, puo pubblicare il servizio dedicato?
Sono curioso di sapere cosa scrivono.
Sul sito non entrano nel dettaglio
https://www.motociclismo.it/test-moto-guzzi-v85tt-impressioni-guida-come-va-pregi-difetti-prezzo-70635
Max una buona occasione potrebbe essere il MotoGuzzi open house che si terrà questo we a Mandello.
Non dovrebbe essere lontano da dove abiti e potresti avere l'occasione di provare i nuovi modelli e di vedere da vicino la V85TT.
https://www.motociclismo.it/moto-guzzi-open-house-2018-mandello-lario-lc-programma-70284
e poi fare un bel reportage sul forum..........
;)
eh si, mannaggia mannaggia... oggi ero a Sanremo alla partenza della HAT e luned' devo essere a Parma per il salone del camper, ora mi occupo anche di domotica su camper e barche per lavoro. e se non resto domani a casa, mia mogòie ha detto che cambia la serratura.
mi spiace ma non riesco ad andarci... :(
e allora a Sanremo hai visto la nuoa Teneré?
sò anni che me la ritrovo dovunque mi giro. sto iniziando a pensare che sia un miraggio...
Max ma l'hai vista dal vivo o no? ???
Video interessante........
https://youtu.be/ByhBqfUm53g
Prime immagini
https://youtu.be/14OTX-IrfWw
vista un mucchio di volte. al Transitalia, alla HAT degli ultimi due anni.
stavolta c'era Botturi che l'ha guidata, le altre volte era statica, mi sa che manco i pistoni c'erano dentro al motore...
:D :D :D
la moto comunque è molto bella. la versione ultima è tutta in carbonio a vista, molto aggressivo. belle soluzioni, ma non è una moto pronto gara, è molto più simile ad un'Africa Twin che ad un 690R o simili.
oggi vanno di gran moda i bicilindrici frontemarcia, Yamaha aveva già cominciato col Supertenere ma era una mucca, larghissima. questa è molto più stretta ed agile. vedremo.
certo che come operazione teaser stanno esagerando... sembra non sarà annunciata nemmeno ad EICMA... bah...
Si questa tènèrè 700 ha veramente "cotto il razzo" la tirano troppo per le lunghe...poi andrà a finire che fanno la versione moscia stradale e quella bella carboniosa e rally, ma a 15mila neuri... :angry2:
Citazione di: gpsmax il Settembre 12, 2018, 22:41:22 PM
sembra non sarà annunciata nemmeno ad EICMA... bah...
:cappio: :cappio: :cappio:
Razzo
Preso un guzzi V7 2 anni e mezzo fa'....cambiato marmitte , non sono piu' riuscito a risolvere problema carburazione. Sto' cercando venderla per tornare all'enduro :=)) pero' mi piace un altra Italiana ...Beta
Citazione di: RAZZO il Settembre 13, 2018, 11:39:39 AM
:cappio: :cappio: :cappio:
Razzo
guarda che ogni tanto sò contento di sbagliarmi, eh...
noto solo ora questa discussione..
Premetto che la mia prima moto è stata un Guzzi V35 e su questa ho cominciato da autodidatta con la meccanica..
a distanza di anni me lo sono anche ricomprato (ho un V65sp e un V50C in fase di restauro)
son più o meno d'accordo con tutto di entrambe le parti, ma c'è un piccolo dettaglio, state 'confrontando' il nuovo guzzi con i 'vecchi sbagliati'.
Da quello che ho letto vi siete sempre riferiti ai serie grossa, ma questo deriva da un serie piccola!! c'è un abisso!
Resta comunque la stessa solfa di 30anni fa rispolverata. io stesso 6/7 anni fa avevo affittato un V7 (all'epoca nuovo) per provarlo.. ed avevo ritrovato buona parte dei difetti che avevo sul vecchio V35/50/65 (li ho avuti tutti)
al punto che ho capito che non aveva senso comprarla.. e mi son ricomprato un vecchio V65sp :D
Sempre sul motore serie piccola la tecnologia per l'epoca c'era, il V50 (anno 1978) aveva cilindri cromati, camera di scoppio xeron, accensione elettronica bosch. però poi si son fermati li :-\
Non vorrei essere drastico però la risposta italiana a KTM (790) e Yamaha (Tenere700) non è Guzzi, probabilmente oggi non c'è proprio risposta.
Sappiamo fare le moto e abbiamo dalla nostra parte storia passione e tradizione ma l'innovazione di KTM e l'affidabilità giapponese in generale ci schiaccia, siamo fermi al palo.
Ho provato anche SWM Superdual e si sente che si tratta di una conversione/riutilizzo di un progetto datato, cosa che non si percepisce sul 701 per esempio.
Mio personalissimo parere.
Spero davvero che la Yamaha costi intorno agli 8000€, in questo caso mi sentirei di rinunciare a 20cv di differenza che offre ktm per favorire l'estetica, troppo bello possedere la moto che piace e guardando la Guzzi non provo questo sentimento :(
Per fortuna che non tutti la pesano cosi, come ogni anno motociclismo propone hai lettori di votare la moto più bella del salone, La Guzzi é al quarto posto.......
https://www.motociclismo.it/mv-agusta-brutale-1000-serie-oro-moto-bella-salone-2018-71360
e chi ha detto che è brutta?...
io ho detto che è inefficiente, che ha una tecnologia "svecchiata", che riconosco dei difetti ormai storici di Guzzi, che alcune cose sono identiche da trent'anni... ma mai detto che sia brutta.
è nello stile Guzzi fare un portapacchi in traliccio di tubi che da solo farà 10 chili, ma quei bei tubi rossi fanno un sacco sangue, e alla gente piacciono. il serbatoio giallo fa effetto e tutto il resto pure. e la novità comunque colpisce.
d'altronde, nessuno di quelli che l'hanno votata... l'hanno guidata... vogliamo vedere quante davvero ne venderanno?
Max Keep calm & be cool..........non mi sembra di essermi riferito a te in particolare, per quanto riguarda il telaietto da 10kg, sappi che la V85TT pesa 3 Kg meno di una Honda CRF 1000 L ;)
Concordo col grande Max: è frittura rifritta. Esteticamente fa pena. Potevano pensare a diminuire i kg e rifarsi ad un look classico come quello del motore.
Con rimpianto da ex guzzista.
:D
Citazione di: Mauro 65 il Novembre 15, 2018, 06:51:16 AM
Max Keep calm & be cool..........non mi sembra di essermi riferito a te in particolare, per quanto riguarda il telaietto da 10kg, sappi che la V85TT pesa 3 Kg meno di una Honda CRF 1000 L ;)
non mi sentivo tirato in mezzo, tranquillo...
comunque, negli anni '80 e '90 ho messo le mani su decine di Guzzi, dalle piccole ai V7 e 850 Le Man fino ai California. era fantastico mettere a posto moto mai trattate bene, e vedere i clienti che ti tornavano a dire che la loro moto non era mai andata così bene. io sono un entusiasta della Guzzi, mi divertono coi loro difetti, sono moto oneste, economiche e affidabili.
ma non mi devono prendere in giro con le "innovazioni mirabilanti" che stringi stringi sono solo una mano di vernice alla testata.
ripeto: vedremo cosa dirà il mercato.
... e comunque, il vero Guzzista generalmente manco lo sa, quanto pesa la sua moto... ;)
Io negli anni fra il '95 e il 2000 ho avuto un "Guzzone" SP1000 al quale avevo fatto qualche piccolo lavoretto....maggiorazione a 1100, testate Le Mans, distribuzione ad ingranaggi Bruno Scola e una bella ricarburata....il motore andava di più ( anche dopo una pesante trasformazione in Cafè racer che le aveva tolto svariati kg)...5 anni di amore e odio ma poi l'ho tolta ed ho preso qualcosa di più moderno e ho ripreso a sorridere!
Emilio
Citazione di: gpsmax il Novembre 15, 2018, 22:27:40 PM
non mi sentivo tirato in mezzo, tranquillo...
infatti la frecciatina era per me :)
Ad ogni modo la bellezza è soggettiva e sinceramente a me non piace.
per quanto riguarda il responso del mercato, per me anche questo dato conta fino ad un certo punto, ci sono moto che hanno venduto un botto pur essendo super inaffidabili ma bellissime e anche il contrario.
La vera questione è che per essere "la risposta italiana a KTM e Yamaha" bisogna essere innovativi, investire nella ricerca ed evolversi, ed oggi in Italia questa evoluzione non c'è, in passato siamo stati i primi a fare tante cose oggi facciamo fatica e questo non è un dato soggettivo.
Come dice max una verniciata al motore non sancisce una evoluzione motoristica del mezzo, forse facevano più bella figura a dire che sono rimasti fedeli alle caratteristiche costruttive classiche del marchio e che presentano una nuova moto su questa linea.
mah, prendondola alla larga visto quanto e' gia' successo di brutto decenni fa' qando le case italiane hanno cercato di copiare i jap non si dovrebbe proprio fare una moto in 'risposta' alla concorrenza
i jap fanno le loro moto i tedeschi le loro e quindi si dovrebbero fare moto italiane ,cercare di 'rispondere' a un altro costruttore e' gia' una mezza ammissione di non esser convinti di quello che si e' fatto sinora.
Spero che non sia nelle intenzioni di Guzzi, hanno fatto una moto per Guzzisti ? bravi ..hanno fatto una moto per dire che Guzzi ora fa moto copia di KTM e Yamaha ? mi prendo l'originale e non la copia!
https://www.motociclismo.it/classifica-moto-comprare-2019-esito-sondaggio-motociclismo-71493
:D
le scelte cromatiche sono molto d'effetto, la moto in sé è in effetti gradevole, direi anche bella se non avessi una prevenzione atavica contro i Guzzi... conoscendoli.
sarà veramente interessante vedere cosa diranno le vendite.
Max adesso non resta che provarla su strada e poi ci fai una bella rensione.....qui la scheda per prenotarsi
http://discoverv85.motoguzzi.com/it/
;)