XR-Italia.com Forum

Discussioni Tecniche => Tecnica Honda XR => Tecnica XR 600R => Discussione aperta da: Albo95 il Ottobre 17, 2018, 13:36:58 PM

Titolo: Sostituzione biella
Inserito da: Albo95 il Ottobre 17, 2018, 13:36:58 PM
Salve a tutti, i vari cicambisti vedo che non vendono la Biella originale Honda, non la hanno neanche codificata come ricambio, sapete perché?
C'è una tecnica per aprire l'albero e cambiarla? Ho preso una hot rod
Titolo: Re:Sostituzione biella
Inserito da: lelef il Ottobre 17, 2018, 14:46:03 PM
originale come ricambio non esiste
https://www.youtube.com/watch?v=9h-AbRQLGgA (https://www.youtube.com/watch?v=9h-AbRQLGgA)  :D
Titolo: Re:Sostituzione biella
Inserito da: Webbo il Ottobre 17, 2018, 16:56:04 PM
solo albero motore completo
Titolo: Re:Sostituzione biella
Inserito da: Albo95 il Ottobre 17, 2018, 18:34:30 PM
Ma come si fa a scalettare lo spinotto che tiene la Biella se sullabero è calettata la ruota dentata e non esce lo spinotto?
C'è qualcino che lo ha fatto? Mi sembra quasi impossibile da estrarre
Titolo: Re:Sostituzione biella
Inserito da: gpsmax il Ottobre 17, 2018, 22:29:47 PM
generalmente si spacca la testa di biella, in modo da scoprire l'asse di accoppiamento

poi si supporta l'albero in pressa e si pressa verso l'interno l'asse dal lato dell'ingranaggio, usando un punzone piccolo

quindi si pressa fuori l'asse dall'altra mannaia dell'albero

lavoro inverso per rimontare. ovviamente serve una pressa cazzuta, io con la mia piccola da 12 tonn. manco ci provo.

ah, e infine bisogna riallineare l'albero, cosa non semplicissima e che richiede un bel pò di esperienza.
Titolo: Re:Sostituzione biella
Inserito da: gerry.dp il Ottobre 17, 2018, 23:03:37 PM
Quindi se ho un albero già imbiellato con una biella nuova e per qualche motivo avessi bisogno di prendere quella biella e montarla su un alto albero non è possibile smontarla?
Titolo: Re:Sostituzione biella
Inserito da: lelef il Ottobre 18, 2018, 09:36:08 AM
dividere la biella non l'ho mai visto fare,se non viene fornito anche l'asse di accoppiamento e' un rischio si potrbbe rovinare
Lalbero XR XL Dominator e quelli del TT li ho sempre aperti senza tagliare la vecchia biella, ci vuole una pressa neanche esagerata come forza ma rigida come struttura, se ci sono intraversamenti nel disaccoppiamento o nel ripiantaggio si rovina irrimediabilmente l'albero, per alberi cosi grossi e' d'obbligo scaldare i due volantini prima di procedere e fare veloci per averli ancora caldi se si deve riallineare.
comunque l'asse e' cosi grosso che se si fa' attenzione all'inizio del piantaggio ti trovi l'albero gia' a zero o quasi ,con un 2T puoi esser fuori anche di molto e basta la mazzetta per rialllinearlo, per un grosso mono di solito devi usare la pressa anche per riallineare.
Dimenticavo ,l'ingranaggio e' meglio tirarlo giu si lavora molto meglio e c'e' anche ir rischio di estrarrel'asse storto rovinando il volantino, si usano flange di estrazione con cunei a semicerchio ,vien giu' facile ,da segnarsi molto bene l'allineamento di rimontaggio dato che non mi sembra ci siano spine di allineamento, per rimontare l'ingranaggio basta la mazzetta
dimenticavo 2 (mi sto rincoglionendo) nell'asse c'e il passaggio olio quindi bisogna essere molto precisi nel riposizionamento in chiusura l,errore consentito e' di circa mezzo grado dx o sx
Titolo: Re:Sostituzione biella
Inserito da: beppe_xr il Ottobre 18, 2018, 11:46:19 AM
Per nulla togliere chi fa le cose come devono essere fatte, ma solo per dovere di cronaca...

https://www.youtube.com/watch?v=r8lCGTltAm4

(già citato in altri post ma merita sempre)
Titolo: Re:Sostituzione biella
Inserito da: lelef il Ottobre 18, 2018, 12:06:27 PM
vero anche perche' a riguardarlo si nota sempre di peggio tipo al 40''  il bombolone del cannello con valvola senza protezione giusto di fianco alla pressa  :diavolo2:
Titolo: Re:Sostituzione biella
Inserito da: gpsmax il Ottobre 20, 2018, 01:10:33 AM
Citazione di: lelef il Ottobre 18, 2018, 09:36:08 AM
nell'asse c'e il passaggio olio quindi bisogna essere molto precisi nel riposizionamento in chiusura l,errore consentito e' di circa mezzo grado dx o sx

una volta, ormai tanti anni fa, in officina rifacemmo un motore di una Honda Italia 125 (4T, per ricordarlo ai più giovani). tutto rimontato, stavo facendo la fase dell'accensione regolando le puntine, che erano sulla testata, comandate dall'albero a camme. un raro esempio di motore con accensione in fase, senza scintilla persa.

dopo qualche minuto, mentre mi davo da fare con la stroboscopica per controllare i segni di fase, a un bel momento il motore si bloccò. fu fico, perché stavo guardando le puntine che si aprivano e l'albero a camme che girava, e... tac! fermo! motore bloccato.

la rettifica aveva appunto riassemblato male l'albero, piantando il perno di manovella al contrario. l'olio non poteva girare, e finché era bastato il poco olio che avevamo messo per la lubrificazione iniziale, il motore aveva girato. poi, si era bloccato all'istante senza preavviso.

ero un operaio giovane, era uno dei primi motori che richiudevo, e il titolare mi minacciò le pene dell'inferno se fosse stato a causa di qualcosa montato male, lui pensava che fosse un fermo dello spinotto uscito dalla sede o una fascia montata male. una volta rismontato, si rese conto che io ero innocente... la biella era tutt'uno con l'albero motore, niente da fare.

;D