Dopo due anni che e' stata ferma e col serbatoio vuoto ho ripulito il carburatore.
la membrana e' in queste condizioni....
https://imgur.com/a/FgxpVRA
Un po' di residui sono riuscito a toglierli ma se volessi cambiarla mi consigliate qualche sito?
Potreste chiarirmi la funzione specifica di questa membrana?
grazie a tutti 8)
mi pare quella della pompa di ripresa
Vedo male o in foto si vede solo la sede d'alluminio della membrana...? :-[ :-[ Io la membrana di gomma non la vedo. Comunque è la pompa di ripresa. Quella in foto è la sede della membrana ed è sufficientemente pulita.
Questa è la membrana: https://www.google.com/search?client=firefox-b&biw=1920&bih=909&tbm=isch&sa=1&ei=fLb3W6C1JorRgAbR6LCADQ&q=fcr+41+accelerator+pump&oq=fcr+41+accelerator+pump&gs_l=img.3...52697.52844..53154...0.0..0.78.151.2......1....1..gws-wiz-img.Mo3BJEki8dM#imgrc=4XPki0z397K_vM:
Se vuoi cambiarla esiste il kit: https://www.google.com/search?client=firefox-b&biw=1920&bih=909&tbm=isch&sa=1&ei=fLb3W6C1JorRgAbR6LCADQ&q=fcr+41+accelerator+pump&oq=fcr+41+accelerator+pump&gs_l=img.3...52697.52844..53154...0.0..0.78.151.2......1....1..gws-wiz-img.Mo3BJEki8dM#imgrc=FzsMabbNY4rPFM:
https://www.frankmxparts.com/
per me il top per quel che riguarda i Keihin, ho gia comprato più di una volta da lui, è gentilissimo ed ha tutto compreso gli esplosi dei carburatori con i vari codici...
Citazione di: Wolverine il Novembre 23, 2018, 09:16:34 AM
Vedo male o in foto si vede solo la sede d'alluminio della membrana...? :-[ :-[ Io la membrana di gomma non la vedo. Comunque è la pompa di ripresa. Quella in foto è la sede della membrana ed è sufficientemente pulita.
Questa è la membrana: https://www.google.com/search?client=firefox-b&biw=1920&bih=909&tbm=isch&sa=1&ei=fLb3W6C1JorRgAbR6LCADQ&q=fcr+41+accelerator+pump&oq=fcr+41+accelerator+pump&gs_l=img.3...52697.52844..53154...0.0..0.78.151.2......1....1..gws-wiz-img.Mo3BJEki8dM#imgrc=4XPki0z397K_vM:
Se vuoi cambiarla esiste il kit: https://www.google.com/search?client=firefox-b&biw=1920&bih=909&tbm=isch&sa=1&ei=fLb3W6C1JorRgAbR6LCADQ&q=fcr+41+accelerator+pump&oq=fcr+41+accelerator+pump&gs_l=img.3...52697.52844..53154...0.0..0.78.151.2......1....1..gws-wiz-img.Mo3BJEki8dM#imgrc=FzsMabbNY4rPFM:
Se si riesce a vedere ho allegato due foto, se scorri in basso dovresti vedere la foto della membrana
Dopo aver fatto una bella pulita si ripresenta sempre lo stesso difetto: apro il gas e va tutto bene, quando chiudo tutto resta sempre un pò accelerata per quasi 5 secondi per poi tornare al regime del minimo.
Ho controllato i cavi del comando gas ed è tutto ok, perciò avevo pensato di sostituire la membrana della pompa ma non credo che dipenda da essa
Se rimane accelerata a gas chiuso dovrebbe essere il circuito del minimo...perché tutto dovrebbe essere chiuso a parte quel circuito...quindi vite di regolazione (quella sotto) o comunque in generale se succede ciò dovrebbe essere sintomo di carburazione magra (al minimo appunto)...tra l'altro fa anche freddo...
D'accordo con fly. Potrebbe anche essere sintomo che pesca aria da qualche parte, tipo manicotto di gomma crepato. In questi casi si fa la prova classica spruzzando WD40 sul manicotto, se il motore cambia regime vuol dire che aspira da qualche parte bypassando in parte airbox e filtro aria.
Mi ricordate cosa succede se avvito o se svito la vite dell'aria? Adesso sta svitata a due giri dalla corsa finale
Se avviti chiudi l'aria quindi ingrassi viceversa se sviti smagrisci
Grazie, provo ad avvitare la vite dell'aria e a ingrassare un pò.
La cosa fastidiosa è che avendo i collettori non originali, non riesco ad arrivare col giravite senza toccarli e per non bruciarmi devo farlo a moto spenta altrimenti mi becco una bella ustione! :brucio:
Ho pensato di prendere la vite con la rotellina
https://www.ebay.co.uk/itm/Fuel-screw-kit-black-Keihin-FCR-MX-flatslide-carburetor-32-37-39-40-41/202095270201
Così è più facile la regolazione
ocio, la vite regola miscela aria/benzina già carburate sull'FCR MX. quindi lavora al contrario: se avviti strozzi il passaggio e smagrisci, se sviti allarghi il passaggio e ingrassi.
tra l'altro, per regolare la vite (a prescindere dal perno col pomello che è sempre benvenuto) puoi andare a spendere 11 euro al brico e comprare questo: http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=47758.msg506878#msg506878 (http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=47758.msg506878#msg506878) e la finisci di scottarti...
;)
Giustissimo è come dice gpsmax (che non sbaglia mai un colpo) ho fatto confusione con il mikuni dove la vite regola l'aria.
Provo a redimermi aggiungendo un'utile informazione: se la vite di regolazione è a valle della saracinesca regola la miscela e quindi svitando ingrassa se invece la vite è a monte della saracinesca allora regola l'aria e svitando smagrisce. Per monte/valle intendesi lato filtro aria/lato motore.
Ho capito la teoria... ma tu quando lo monti il tuo fcr?
Diventa vecchio a stare sulla scrivania! Te ne do uno rotto da tenere sulla scrivania daiiii!
Dedicato a Wolverine 😄
Ciaoo😉
E c'hai ragione c'hai (dedicato a Tomminooo). Mi sta facendo l'effetto tipo anello di Gollum...il mio tessssoro
😂😂😂😂😬
Che prodotto usate per pulire il carburatore?
Diluente Nitro?
Io ho sempre usato lo sgrassatore chanteclair e aria compressa ;)
Allora sto impazzendo con questo Keihin 41 Mx :brucio:
Ho sostiutito la membrana della pompa e si ripresenta di nuovo lo stesso difetto: apro il gas e va tutto bene, quando chiudo tutto resta sempre un pò accelerata per quasi 5 secondi per poi tornare al regime del minimo.
Succede anche quando faccio una sgassata, quando chiudo tutto l'acceleratore diminuisce di giri ma per tornare al minimo ci mette sempre 5-6 secondi e mi ritrovo con una moto che resta accelerata quando chiudo tutto :aiuto:
Dovrei pensare allo spillo conico consumato? Alla saracinesca che non si chiude bene? Al galleggiante?
Comincio ad avere allucinazioni ::)
a volte bastano due o tre punti di getto del minimo in più. permettono di avere una vite miscela un pò più chiusa e il motore torna meglio al minimo.
oppure: sicuro di aver montato bene la parte mobile della ghigliottina? il foro va verso il basso, e la parte smussata va verso l'alto... si monta anche alla rovescia ma ovviamente la chiusura non è perfetta.
Ghigliottina montata bene..
prova ad ingrassare un pò il minimo. se il carburatore resta accelerato, generalmente è indice di carburazione magra. quindi o il getto è piccolo, o il freno aria è grosso (se nel tuo si cambia) oppure c'è un'aspirazione d'aria.
se però la moto poi va bene, è piena e non sembra magra agli alti, allora mi concentrerei sul minimo.
Ma la molla di ritorno del gas la chiude bene (e subito) la ghigliottina?
La moto gira bene e si mette in moto senza problemi a freddo e quando è calda quindi credo che sia ben carburata, ha solo questo difetto quando si chiude il gas.
Mi tocca rismontare tutto e verificare se la ghigliottina chiude bene!
Vabbè ma mica devi smontare tutto. Semmai levi giusto il serbatoio e fai apri/chiudi col gas e verifichi se chiude subito oppure con un po' di ritardo. C'è la battuta di fine corsa sul comando gas sul carburatore. Lo senti con le dita se chiude bene o rimane leggermente aperto per qualche secondo. Spruzza wd40 in abbondanza sulla molla di ritorno e sull'ingresso dei cavi. Se invece chiude bene allora è come dice Gpsmax, o pesca aria o sei magro di minimo
Ho fatto un video: come si vede come si accelera a partire dal minimo sale di giri e per ritornare al minimo passa un bel po' di tempo
https://youtu.be/Y0EZChvTGXc
La molla di ritorno funziona bene, mi resta verificare se prende aria dai manicotti in gomma allora.
Poi vedro' di aumentare il getto del minimo ( ho un 50 ), in tal caso consigliate di passare al 52 o al 55?
grazie a tutti per i consigli
Posso azzardare una becerata??
I cavi gas sono messi bene? Scorrono bene i fili? Avessero mai un percorso non ottimale che ne inficia un rilascio ottimale...
Grazie per il suggerimento, i cavi sono nuovi e non ostacolano il ritorno della molla
Citazione di: camadoe il Gennaio 01, 2019, 21:32:42 PM
Posso azzardare una becerata??
I cavi gas sono messi bene? Scorrono bene i fili? Avessero mai un percorso non ottimale che ne inficia un rilascio ottimale...
non è affatto una becerata, in realtà. spesso i cavi troppo tesi danno casini di ogni tipo, dal ritorno difficoltoso al minimo (i cavi troppo tesi scorrono male), al minimo che cambia ruotando lo sterzo (quando i cavi si tendono o si allentano), allo spegnimento quando si sterza (minimo basso, tenuto alto dai cavi con troppo poco gioco) ed a tutta una serie di altri casini più o meno pericolosi.
i cavi devono avere qualche mm di gioco alla manopola, e si deve accertarsi che il gioco rimanga anche ruotando lo sterzo tutto a dx e tutto a sx. ma dubito anch'io che questo sia il caso di Motardone.