Buongiorno,
qui chiamo in casa il massimo esperto del forum GPsMAx, dovendo montare un bellissimo GArmin Montana sul manubrio
chiedevo quale era il metodo migliore.
Ho gia acquistato il supporto nautico con culla alimentata in quanto il supporto a manubrio è privo della alimentazione.
La mia idea era comprare anche l'altro supporto ) quello a manubrio ) e farne uno ''ibrido''. la domanda è: ha senso?
monta sul manubrio da 28 ?
purtroppo non ho tempo (ne voglia ) di costruire strane piastre o staffe ..
attendo consigli .
grazie a tutti :P :P
se parli della staffa RAM Mount ne avevo parlato qui: http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=49144.msg508041#msg508041 (http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=49144.msg508041#msg508041)
occhio che quella attuale ha la basetta GPS quadrata, precisa per il supporto del Montana, e non quella vecchia tonda che si vede in foto. il sito ufficiale italiano di RAM dove acquistare è questo: https://www.motogps.it/default.asp (https://www.motogps.it/default.asp) consiglio un'attenta visita perché negli anni l'elenco di accessori è aumentato in maniera impressionante e ci sono staffe davvero per qualsiasi posizionamento, oltre alla classica per il manubrio.
per inciso, il bullone a U del kit standard è adatto anche al fissaggio sui manubri da 28. bisogna solo metterlo leggermente laterale, perché va bene fino al diametro di circa 25-26 mm e non si riesce a farlo passare sulla parte centrale da 28.
in alternativa, c'è la Twalcom (www.twalcom.com (http://www.twalcom.com)) che fa delle staffe meravigliose, poco più costose di un RAM ma ovviamente meno "flessibili" come posizione di installazione. ovviamente, sono molto più robuste ed hanno il vantaggio di innalzare lo strumento rendendolo più visibile anche guidando in piedi.
in ogni caso, anche se dici che la staffa non ti va di fartela, qui ci trovi il post con i disegni e le foto della mia installazione http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=43730.msg451411#msg451411 (http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=43730.msg451411#msg451411). metti caso trovi tempo e voglia... e un seghetto alternativo...
;)
Grazie Max della precisa e puntuale risposta.
La tua staffa è bellissima , purtroppo sulle mie piastre kite non ho nessun foro da utilizzare come hai fatto tu.
la staffa RAM mi sembra ben fatta ma non visibile in piedi.
Come ti divevo la mia idea era unire la culla del supporto nautico (Staffa nautica con cavo alimentazione/dati
010-11654-06 )
con la basetta della staffa manubrio ( Supporto di montaggio per manubrio
PART NUMBER: 010-11654-07 ) .
Rendo l'idea ???
passa su manubrio da 28 ? resta fermo ?
io il montana lo fisso con ram mount fissato ad un vite M8 dei bracciali piastra che fissano il manubrio, poi braccetto e sfera fissata dietro ad un lamierino in alluminio che regge la staffa del montana
(https://i131.photobucket.com/albums/p285/xritalia/XR%20Desert%20Tour%20Marocco%202016/DSCN0876_zpsrhls8y09.jpg)
grazie Webbo..
hai foto in piu ? sembra molto esposto.
non ce un modo secondo te di fissarlo dove i riser che tengono il manubrio delle tue ex piastre Kite ??
se ti guardi la strumentazione nelle moto da rally è tutta esposta, se ci navighi deve essere visibile durante la marcia, è pericoloso distogliere lo sguardo dalla strada per guardarsi in zona zebedei
non è pensabile fermarsi ogni 100 mt per esser sicuro di essere sulla traccia giusta
poi è un "esposta2 per modo di dire, se ci arriva una sassata lanciata da uno che mi precede colpisce l'alluminio, frontflip spero di non farne, cadere contro un albero men che meno
questo è il mio punto di vista
Ma già che guardo la foto...
Che manubrio è il tuo webbo ?
Sembra molto bello!
è un Renthal FatBar nero
(http://i131.photobucket.com/albums/p285/xritalia/varie/FB_IMG_1447515376476_zpscbn9tq3j.jpg)
E per l'alimentazione del GPS come fate..? Con l'impianto elettrico originale del Xr650 si può fare..?
solo il GPS si... ma io avendo anche la ventola, ecc
ho messo statore trifase da 300W, raddrizzatore e ora tutta la moto è in corrente continua
Figo! Non so se sono O.T. Ma a quali cavi dovrei collegare il GPS..?
Con l'impianto di serie io non ho mai avuto problemi, ma webbo in linea di massima ha ragione , l'xr offre poca corrente.
Il mio gps lo alimento dalle luci di posizione che offrono gia' corrente raddrizzata ;-)
prendi il verde che è la massa
e il nero che è la +12V
se lo vuoi sotto interruttore e non usi la luce di posizione al posto del nero usa il marrone.
occhio l'XR non offre una vera corrente continua come le moto con la batteria, ma una tensione leggermente pulsante
quindi secegli un GPS che non sia schizzinoso come tensione di alimentazione, ad esempio il Montana della Garmin non lo è
il Webbo ha risposto mentre scrivevo, quindi c'è poco altro da dire.
una sola avvertenza: MAI collegare la massa di uno strumento (o altra utenza) direttamente alle piastre di sterzo o altri punti della forcella o del manubrio. la corrente passerebbe attraverso i cuscinetti di sterzo, rovinandoli in tempo brevissimo. non mi guardate così, mi è già capitato...
:D :D :D
bisogna sempre usare un filo verde di massa, o passare un filo ex-novo.
Perfetto! Grazie ragazzi..!
in che senso il Montana è '' schizzinoso ''? io dovrei metterlo sia sull'xr che sul ktm lc4
leggi bene
Citazionead esempio il Montana della Garmin non lo è
Scusami Andrea :D
dunque è perfetto il Montana ! bene ;-)
Montana si può alimentare da 10 a 40 Volts. sulla mia 250 (statore da 75W come i 650 ed i 400) quando sto al minimo con il freno tirato (e quindi lo stop acceso) mi segnala che ha perso l'alimentazione esterna, e va in conteggio alla rovescia (30 secondi) prima di spegnersi. stessa cosa, peraltro, succede col 276Cx che ha lo schermo che ciuccia anche di più.
ma basta mollare il freno o dare un colpo di gas per annullare il messaggio e rialimentarlo. in marcia, mai un problema.
tra l'altro MAx... come mai sul dakota20 il conteggio lo fa solo in certi casi ?
sulla xr650 non lo fa mai.. si spegne e basta...
sul dr350 e sul ktm lc4 invece se prima di ruotare la chiave in posizione off spegni la moto con il tasto fa il conteggio corretto...
che tuttavia è inutile in quanto al riavvio del motore si riavvia anche lo strumento...
stranezze digitali... ha ha ha...
:)