XR-Italia.com Forum

Discussioni Tecniche => Tecnica Honda XR => Tecnica XR 650R => Discussione aperta da: Fabio Gani il Gennaio 09, 2019, 17:02:46 PM

Titolo: CERCHI EXCEL SU MOZZI HONDA XR
Inserito da: Fabio Gani il Gennaio 09, 2019, 17:02:46 PM
Ragazzi avevo  2 bei cerchi neri excel da montare sul mio XR650 al posto dei DID di serie che sono tutti ossidati.
Ho sentito la Pulimetal per farmeli raggiare ex novo e mi sono sentito rispondere che su quei mozzi li con quei raggi originali del 650 non si possono montare i cerchi Excel perchè questi ultimi hanno un foro troppo grande  per i nippli originali e anche la foratura secondo loro non ha l'inclinazione giusta per confezionare due ruote robuste,troppo gioco tra fori e nippli.
Raggi rinforzati non li possono montare perchè non passerebbero nei fori dei mozzi
Praticamente loro dicono che per montare cerchi Excel devi averi mozzi Talon o CRF altrimenti devo per forza rimetterci 2 cerchi DID originali e magari se non mi piacciono al naturale anodizzarli neri.
Mi hanno detto una stronzata o è effettivamente cosi?
Titolo: Re:CERCHI EXCEL SU MOZZI HONDA XR
Inserito da: luciano il Gennaio 09, 2019, 18:37:24 PM
Si la differenza tra nipple e foro c'è ma io li ho montati ugualmente.

http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=49758.0
Titolo: Re:CERCHI EXCEL SU MOZZI HONDA XR
Inserito da: Fabio Gani il Gennaio 10, 2019, 16:57:17 PM
Ottimo lavoro!
Infatti quel tizio non mi ha convinto;sto controllando e ho deciso che anche io farò come te;
Addirittura a te dal codice TAKASAGO (ICS421) sembra che abbiano venduto un cerchio che va sulla Husaberg mentre io avrei proprio il cerchio ICS410 come indicato sul catalogo del costruttore,quindi a maggior ragione dovrebbe montare sul mozzo XR..
Al posteriore ho deciso,monto una ruota completa del CRF fino al 2013 e ci rifaccio i distanziali,sarà il male di comprare disco e corona dedicati
Titolo: Re:CERCHI EXCEL SU MOZZI HONDA XR
Inserito da: gpsmax il Gennaio 10, 2019, 23:46:24 PM
alternativa: ti prendi due serie di raggi Alpina maggiorati e allarghi i fori del mozzo mezzo millimetro. l'ho fatto e si va alla grande.
Titolo: Re:CERCHI EXCEL SU MOZZI HONDA XR
Inserito da: Karim il Marzo 12, 2019, 12:27:29 PM
Contatta la FaBa di Bologna e vedrai che risolvi: per la mia XR hanno montato cerchi CRF su mozzi originali, riforati e raggiati con raggi rinforzati.
Titolo: Re:CERCHI EXCEL SU MOZZI HONDA XR
Inserito da: Stefano80 il Marzo 27, 2019, 14:07:02 PM
i mozzi dell'xr hanno foratura tangenziale, quindi i canali hanno la foratura dei nipli inclinata diversamente.
i raggi sono più lunghi e tra mozzo e canale incrociano un raggio in più. (una ruota raggiata cosi ha più rigidezza torsionale)
a memoria credo si dica 'raggiato in terza', in vece del classico raggiato il seconda (son termini che tanti anni fa avevo trovato in ambito ciclistico (uniche fonti disponibili sulla raggiatura)

questa caratteristica è stata la causa negli anni passati di tutti i problemi ai raggi sugli xr motard, perché venivano montati canali non adeguati e i raggi si spezzavano. (anche di serie dall'importatore italiano)

si può tamponare il problema con raggi maggiorati, o allargando la foratura sul canale in modo che il nipplo abbia libertà di inclinarsi senza forzare sul raggio.
ma resta il fatto che il canale non è adeguato al mozzo.

quello che ti hanno detto è quindi corretto, ed è anche una risposta professionale, nel senso che si, si può fare, ma non è un bel lavoro.
Titolo: Re:CERCHI EXCEL SU MOZZI HONDA XR
Inserito da: Stefano80 il Marzo 27, 2019, 14:11:38 PM
per chi ha voglia di studiare un po, a questo link: http://www.pmpbike.it/ita/costruire-una-ruota/
c'è la spiegazione dei vari tipi di raggiatura. si parla di biciclette, quindi pregi/difetti e conclusioni non sono 'adatti' a noi
ma la tecnica in se è sempre quella.

da notare che se il mozzo ha i fori assiali (e quindi monta raggi con la testa a 90°, può essere usato per tutti i tipi di raggiatura. (direi solo su moto molto vecchie o biciclette)
sulle moto i raggi sono quasi sempre dritti (o quasi) quindi il mozzo 'impone' l'inclinazione al raggio e quindi il tipo di raggiatura.