Raga, PER FAVORE aiutatemi a capire cosa diavolo potrebbe essere successo alla mia moto.
Da un po' di tempo si è presentato uno spiacevolissimo inconveniente: quando sta ferma per un pochino, NON SI ACCENDE PIÙ!
È una XR400 del 2000 che non ha mai avuto prima problemi di questo genere.
Motore rifatto un anno fa, carburatore originale (pulito ad ultrasuoni), collettori maggiorati, scarico originale e filtro aria, entrambi con fondelli aperti, vite minimo a 2,5 giri, valvole e sedi valvole ok.
Mi sono accorto che dopo poco che scalcio, alcune gocce di benzina fuoriescono dai tubicini di sfiato del carburatore, sia che l'aria sia tirata che non. La cosa si verifica in modo identico, indipendentemente dalla temperatura esterna.
Considerando che la XRerrina la uso pressoché quotidianamente, non me ne accorgo neppure, poiché normalmente si accende al primo colpo (max al terzo), ma appena resta ferma anche solo quattro o cinque giorni, so già che saranno dolori convincerla a rimettersi in moto!
L'ultima volta ho scalciato per un'ora, seguendo ogni sorta di procedura (tipo chiudere la benza, tirare la leva del decompressore e scalciare a vuoto, ed altre amenità del caso...): tutto sembrava inutile.
Poi è andata, e naturalmente ha funzionato come un orologio, come di norma.
Non riporto qui per decenza le frasi che mi sono istintivamente uscite di bocca.
(Ma chiedo pubblicamente scusa all'intero Paradiso...)
Mi date una mano a capire?
Qualche sospetto ce l'avrei (carburatore: galleggiante fottuto? spillo idem?), ma prima di metterci le mani e far pasticci inutili, attendo i vostri autorevolissimi pareri!
(Dai dai dai, lo so che lo sapete!!!)
Mi associo perchè anche la mia, per la prima volta, ha avuto lo stesso problema.
Anche io ho pensato a problemi di galleggiante, ho smontato la vaschetta e controllato galleggiante e getti ma non ho risolto...scintilla ne fa ma non si accende...
spillo del galleggiante che non tiene.
provate entrami a chiudere il rubinetto quando vi fermate.
se così si risolve è sicuramente quello il problema
Mmm nel mio caso, negativo...io lo chiudo sempre quando la lascio ferma...
puo' anche essere che si incanti il gallegguante,andrebbe verificato attentamente il leverismo chiusura spillo, poi una volta accesa le vibrazioni lo 'disinceppano'
quantifica il 'ferma da un po', ore? giorni? mesi?
prova ad accenderla senza aprire il rubinetto (solo se è ferma da 'giorni', se no c'è da considerare anche la benzina che evapora)
se fosse il rubinetto il difetto dovrebbe essere più marcato a caldo, diciamo dopo un tempo bbastanza lungo da far trafilare un po di benzina in più.. ma non abbastanza lungo da far raffreddare completamente il motore
Citazione di: Stefano80 il Gennaio 30, 2019, 09:04:45 AM
quantifica il 'ferma da un po', ore? giorni? mesi?
prova ad accenderla senza aprire il rubinetto (solo se è ferma da 'giorni', se no c'è da considerare anche la benzina che evapora)
se fosse il rubinetto il difetto dovrebbe essere più marcato a caldo, diciamo dopo un tempo bbastanza lungo da far trafilare un po di benzina in più.. ma non abbastanza lungo da far raffreddare completamente il motore
Grazie, Stefano!
Qualche chiarimento, per punti:
1. Diciamo dai quattro/cinque giorni ad un mese.
2. Quindi devo: chiudere il rubinetto quando la lascio in box, per poi riaccenderla sempre col rubinetto chiuso? Ho inteso bene?
3. Ma stai ipotizzando un problema al rubinetto? Non capisco nemmeno la questione temperature...
Comunque: il difetto a caldo naturamente non si presenta (dato che si parla di giorni di fermo)!!
Citazione di: lelef il Gennaio 29, 2019, 23:13:50 PM
puo' anche essere che si incanti il galleggiante, andrebbe verificato attentamente il leverismo chiusura spillo, poi una volta accesa le vibrazioni lo 'disinceppano'
Grazie Lelef!
È proprio quello che sospettavo. Tra spillo e galleggiante andranno via un centinaio di euro solo di ricambi. Ma a questo punto credo di non avere molte alternative se non cambiarli entrambi (a meno che non esista un altro sistema per capire che siano loro i responsabili...). D'altra parte porebbero avere anche19 anni di età, sul groppone.
Ma in questo caso, spillo e galleggiante potrebbero essere anche responsabili dei piccoli vuoti che si verificano quando su lunghe discese chiudo il gas per sfruttare il freno motore, e poi alla riapertura noto qualche incertezza? Soprattutto a medi regimi. (questo è un'altro piccolo difetto che ho notato alla moto, che prima non faceva)
Il mio rubinetto funziona perchè a vaschetta smontata se faccio scendere il galleggiante esce la benzina, se lo spingo su si ferma. Se invece chiudo il rubinetto non esce niente.
Domanda: ho visto che sul manuale viene indicato che la massima escursione del galleggiante deve essere di 14,5mm...ma in che punto di preciso va misurata questa escursione?
Allego foto manuale:
(https://i.postimg.cc/zfT7PGkB/Immagine.png) (https://postimg.cc/GBhv4rVw)
Altra domanda: se il galleggiante fosse bucato si vede ad occhio?
Grazie
se lo spillo non tiene bene il livello in vaschetta si alza
se tieni il rubinetto chiuso la benzina non può scendere ed aggiri il problema
il galeggiante se non è bucato (e non lo è perchè avresti molti problemi) puoi tenere quello che c'è.
controlla lo spillo, spesso basta una pulita alla punta e alla sede.
l'escursione disolito si misura dal piano di appoggio della vaschetta alla parte bassa del galleggiante
un galleggiante bucato non galleggia e ti ritrovi il lago di benzina perterra
occhio a spingere a mano il galleggiante, è facile alterarne la taratura, la la linguetta di regolazione è morbida
Ok allora avevo misurato correttamente.
Grazie Stefano, procedo con i controlli...nel mio caso potrebbe anche essere bucato allora...
Darei una pulita anche al serbatoio.
Se qualche granellino di sabbia gira li dentro di tanto in tanto riesce a passare e va a rompere le scatole proprio allo spillo del galleggiante.
Per curiosità attacca un tubicino trasparente allo scarico benzina del carburatore. Rivoltalo verso l'alto. E apri la vite di scarico.
Il livello che vedrai dovrebbe essere all'altezza del piano vaschetta. Se è più alto (o più basso) c'è da mettere mano al galleggiante.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ok vedo di fare anche il controllo col tubo trasparente...grazie
CitazioneDarei una pulita anche al serbatoio.
Se qualche granellino di sabbia gira li dentro....
si può anche aggiungere un filtrino sul tubo benzina
100 euro di ricambi per quel carburatore mi sembra tanto ,se proprio devi sborsare quella cifra vedi cosa c'e' di meglio per il 400 ,sul 400 sono ignorante non so quanto valga la pena cambiare il carbutatore ,per come ragiono io pero' piuttosto che spendere X per sistemare una roba di serie spendo 3X per un gran bel carburatore.
...sul 400 un FCR ti cambia la vita!! ;D
In effetti per il 600 ho visto i prezzi dei kit di ripristino e soprattutto del galleggiante e sono folli...almeno in rapporto al valore del carburatore originale... :-\ :-X
Ho fatto la pulizia del carburatore e del serbatoio e la moto è ripartita ma il problema non era solo al galleggiante ma si era incastrato il decompressore.
Domenica poi sono andato a girare, è andato tutto benissimo tranne al ritorno che il carburatore ha ricominciato a pisciare benzina.Tanta benzina.Per tornare a casa dovevo continuare ad aprire e chiudere il rubinetto...
Ho rismontato e ho notato che c'era ancora sporco nella sede dello spillo conico.
Ho pulito, ri-regolato il galleggiate e provando sembra che adesso non perda, ma non ho messo in moto.
Lo spillo conico non mi sembra usurato e il galleggiante non è bucato.
Ho anche notato che la retina del filtro del rubinetto benzina è rotto...vorrei cambiarlo ma non riesco a trovarlo separatamente dal rubinetto, sapete se esiste da solo a ricambio e dove posso trovarlo?
Per il resto, visti i sintomi consigliate un kit di revisione del carburatore??
per certe Honda il filtrino di ricambio esiste ma costa una fucilatav tipo 30 euro per un CB four, ti conviene prender qualcosa di generico e adattarlo
questi https://fr.aliexpress.com/item/5-Pcs-Airless-Spray-60-Maille-Airless-Pistolet-Filtre-l-ments-Accessoires-Pour-Wagner/32953155891.html?spm=a2g0w.search0604.3.120.5926759dh0eGr7&ws_ab_test=searchweb0_0%2Csearchweb201602_7_10065_10068_319_10892_317_10696_10084_453_454_10083_10618_10304_10307_10820_10821_537_10302_536_10902_10843_10059_10884_10887_321_322_10103%2Csearchweb201603_59%2CppcSwitch_0&algo_pvid=280dbe1e-6d32-45b0-92e9-adf55ca36666&algo_expid=280dbe1e-6d32-45b0-92e9-adf55ca36666-16 (https://fr.aliexpress.com/item/5-Pcs-Airless-Spray-60-Maille-Airless-Pistolet-Filtre-l-ments-Accessoires-Pour-Wagner/32953155891.html?spm=a2g0w.search0604.3.120.5926759dh0eGr7&ws_ab_test=searchweb0_0%2Csearchweb201602_7_10065_10068_319_10892_317_10696_10084_453_454_10083_10618_10304_10307_10820_10821_537_10302_536_10902_10843_10059_10884_10887_321_322_10103%2Csearchweb201603_59%2CppcSwitch_0&algo_pvid=280dbe1e-6d32-45b0-92e9-adf55ca36666&algo_expid=280dbe1e-6d32-45b0-92e9-adf55ca36666-16) o altro vanno bene come maglia pero' controlla bene le misure!
un filtro da rubinetto comunque ferma solo il grosso ,per star sicuri aggiungerne uno esterno e' meglio, ne esistono sempre cinesi a cartuccia sostituibile e lavabile e con vari gamme di filtraggio sono in alluminio costano poco e sono robusti per un uso in off roba da 5 - 7 euro spedito
Per l'xr non riesco a trovare solo il filtro...e il rubinetto completo costa più di 30 euro...:angry2:
Qualcosa di generico...oltre la misura serve anche che si accoppi correttamente sul rubinetto altrimenti perderebbe..non so...
Ragazzi, il rubinetto completo mi costa 45 euro...avete qualche idea per adattare un filtro alternativo?
Questo è lo stato del mio filtro:
(https://i.postimg.cc/RhW5J6tK/IMG-20190219-203320365.jpg) (https://postimg.cc/64x1DQYp)
Aggiungendo un filtro a valle sul tubo benzina risolverei i problemi al carburatore.
Potrebbe bastare come soluzione?
Il costo per aggiungere un filtro aggiuntivo è talmente esiguo che vale la pena provarci. ;)
Razzo
Alla fine ho comprato un filtrino in alluminio della Lampa, apribile e pulibile senza cartucce da sostituire.
L'ho messo sul tubo benzina e nel giro di domenica è andato tutto bene.
Credo quindi che eviterò di sostituire il rubinetto.