XR-Italia.com Forum

Discussioni Tecniche => Tecnica Honda XR => Tecnica XR 600R => Discussione aperta da: Dario39 il Febbraio 22, 2019, 12:03:39 PM

Titolo: Ripristino motore XR600 89
Inserito da: Dario39 il Febbraio 22, 2019, 12:03:39 PM
Ciao a tutti!
Come vi ho raccontato in 2 parole nelle presentazioni, dopo un bel pò (ma tanto) di ricerca, sono finalmente possessore di una Xr dell'89.
La moto riporta la nomenclatura dall'ara al libretto, che però sul web non sono riuscito a trovare le differenze fra dall'ara e no.


A corredo con la moto, messa parecchio male che, attualmente monta motore Dominator, ho il suo motore originale (carter magnesium, li adoro) completamente aperto e un motore senza termica, ma completo, carter non magnesio, numerazione circa 300.ooo più avanti, quindi più nuovo, sempre PE04E.


La prima domanda è, fra i due motori c'è piena compatibilità di ricambi? Dal secondo dovrei recuperare sicuro statore+pickup, altre robe sono ancora da vedere perchè sono nella fase di misurazione dell'usura di tutte le componenti, per capire cosa ancora può andare e cosa no.


Il motore originale fu smontato ed aperto, da quanto mi dice il precedente proprietario, perchè aveva perso "compressione", una volta aperto si è reso conto del costo dei ricambi, e fra l'altro non si è più raccapezzato nel chiuderlo, quindi tutto dentro una scatola.
In realtà una volta uscito dallo scatolone e pulito, mi sono subito accorto che il pistone è praticamente nuovo, nessun segnale di trafilaggio sotto le fasce, fra l'altro maggiorato, quindi mi fa pensare che qualcuno, prima di lui, lo avesse rifatto da relativamente poco.
Ma il possibile calo di prestazioni, veniva probabilmente da un'usura anomala di 2 dei bilancieri, aspirazione e scarico destri, e una ovvia usura dell'albero a camme. Questo mi fa pensare che probabilmente il motore ha iniziato a perdere prestazioni poichè era diventato un bivavola.
Inoltre la testa ha una crepa lungo le due valvole di scarico.


Qualche foto qua e la per decidersi il da farsi.
Mio papà ha subito votato per cilindro dominator e via di 630cc dopo aver letto il vostro topic sull'upgrade; io sarei più per ripristinare l'originalità, dato che sono tutto fuorché endurista o tiracollo.
Voi cosa dite? Saldare la testa, rifare le sedi, sostituire i bilancieri, albero a camme nuovo, anche se i lavori li faccio io è comunque una spesa, oppure meno oneroso e più affidabile (?) termica completa Domi, magari un hotcams stage 1, e via andare?

https://drive.google.com/open?id=1Rvla6iUFXfntwxbQqDN0zSTk9XbQduNr

https://drive.google.com/open?id=1DRhCZvBb7QxFdI5mMo0SMEJX34ksh72u

https://drive.google.com/open?id=1txD188c7EuJJEQ_mHfLMP6TwrX4bjqNn

https://drive.google.com/open?id=1Ub2R3llh0VuUkoy_CpIDqNtj1liQCXhT

https://drive.google.com/open?id=1qxYBIEtMpSa5pK5gNZEkAC8Hobgmgg5N

https://drive.google.com/open?id=1jIjnXLWQJzW5X2W9WUpla3LmkSaIVR2o
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: Dario39 il Febbraio 22, 2019, 14:13:27 PM
Allora eccomi in pausa, scrivo altre due parole.
Due foto della testa crepata, del pistone e della bulloneria carter, che se qualcuno sapesse l'ubicazione in base alle lunghezze mi farebbe favore non da poco, visto che è stato tutto messo ordinatamente alla rinfusa.
A parte le 4 viti tamburello frizione + le 4 rondelle e i 3 dadi autobloccanti del carter il resto mi è ignoto

https://drive.google.com/open?id=1dXAev8KMgVtghMUGMauYXBzO9J6gpGJa

https://drive.google.com/open?id=1XR501x38JZUMu8YIr8lE3SEZSZeFJUxF

https://drive.google.com/open?id=1ad_bAiJ2EWPeRLL8KHm4is8NblUBaU7n

https://drive.google.com/open?id=1RgZg_ZSJ0Zs2YOmmR9lf4wYJVZZhWFVH

https://drive.google.com/open?id=1NiYdV_tW-rcwu7aq-kJe4PkmTA90mH25

https://drive.google.com/open?id=1yOsoVmlADP6H0nmBpHIIzHANgOEWUpQP


PS: scusate ma non so incorporare le foto al post, dovete cliccarvi ogni link purtroppo...
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: gpsmax il Febbraio 22, 2019, 23:22:45 PM
ciao Dario, il problema che hai sul motore originale è purtroppo congenito e ben noto. si tratta degli ingranaggi del cambio che perdono la cementazione, mandando a spasso nel motore della limatura di acciaio che rovina tutto.

il danno su camme è bilanceri è infatti figlio di una pompa olio rovinata dalla limatura del cambio, limatura che si nota bene anche "incastrata" sul mantello del pistone (i piccoli pezzetti neri che vedi sono... pezzi del cambio, piantati nell'alluminio del pistone).

anche lo spinotto mostra evidenti segni di materiale estraneo che lo hanno consumato sul piede di biella, ed hanno iniziato a farlo addirittura grippare nelle portate sul pistone.

il cilindro originale dell'89 era cromato, il fatto che il pistone sia maggiorato significa che è stato sostituito con uno in ghisa, presumibilmente smontato per un grippaggio precedente o comunque per usura ed ovalizzazione. tra l'altro si vedono ben tre boccole riportate sulle filettature delle viti, significa che questo cilindro ha avuto tre bulloni strappati e quindi non è stato trattato bene sicuramente.

riguardo alla testata, prima di fare qualsiasi considerazione controlla il supporto centrale della camma: se è consumato, buttala senza pietà. in ogni caso, riparare una testata di queste con delle crepe non è cosa semplice, ed ha poca garanzia di successo. e costa molto più di una testata usata in buone condizioni

il secondo motore che hai può sicuramente donare organi, ma prima di tutto fai cucù dentro al foro del cilindro con una torcia elettrica e guardati il cambio: se ha gli ingranaggi rovinati, probabilmente starà in condizioni simili al tuo motore già aperto. quindi poco utile...

paradossalmente, il motore Dominator potrebbe essere il miglior candidato da riesumare, soprattutto se originale e mai aperto. se la moto monta anche l'impianto elettrico Dominator, con batteria eccetera, direi che puoi senz'altro provare a recuperare quel motore invece che rifare i suoi. quelli, magari ci pensi con calma, cercando un altro motore Dominator da cui prelevare cambio e pompa olio. è una cosa che si fa normalmente.

metti comunque in preventivo di spendere un migliaio di euro abbondanti, tra biella, pistone, cuscinetti vari, catena distribuzione e guarnizioni e mano d'opera di una buona rettifica. il riassemblaggio mi pare di capire te lo farai da solo, quindi a costo zero.

per la dicitura "Dall'Ara" sul libretto, non c'è nessuna differenza tra le varie XR dello stesso anno. la scritta significa solo che è stata importata ed omologata regolarmente da loro, invece che importata "parallela" ed immatricolata chissà da chi.

infine, per capire le varie viti a cosa appartengono, niente di meglio di un sito come Partzilla o CMSNL, dove trovi gli esplosi del motore con l'elenco dei ricambi in cui ogni vite ha diametro e lunghezza. servirà solo un pò di pazienza...

;)
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: Dario39 il Febbraio 23, 2019, 13:34:43 PM
Ciao gpsmax, come tuo solito da quanto ho letto in giro per il forum, risposta super esaustiva!
Diciamo che mi hai un pò demoralizzato dato che probabilmente dei 3 motori in mio possesso non se ne fa uno decente eheheh


Scherzi a parte, io credo che la causa sia differente, almeno dell'ultima rottura.
Intanto ho omesso che ho trovato la gabbia del tendicatena rotta per metà, quindi questo smeriglio sarà stato in giro allegramente, inoltre il cambio mi sembra in buone condizioni rispetto alle foto dei cambi con riporto superficiale rovinato che ho visto qui sul forum, tantè che non sono tutti i bilancieri e tutti i lobi camme ad essere usurati ma solamente due, vicini, e gli altri due son perfetti! Più tardi faccio delle foto e le carico.
Per farti capire, nessun cuscinetto gira male, fa rumore o ha la classica rotazione a scatti di cuscinetti che hanno girato con smeriglio. Sono tutti scorrevolissimi e silenziosi!
Io credo che dall'ultima chiusura un pieno non l'ha fatto sto motore, ma è un mio pensiero.


Quindi penso che, nell'ultimo rimontaggio sia andato male qualcosa, secondo me hanno tappato, o non si son accorti che era tappato un passaggio di olio, lasciando non lubrificata quella zona.


Controllerò la testa e ti dico, ma con tutto ciò che sia la saldatura che la rettifica potrei farmela homemade, non mi da chissà quanta fiducia una testa saldata su un aircooled di 30 anni fa...


Il motore domi che ho sotto è un prima serie da quanto ho capito, termica grigia, doppio avviamento. Gira, non ho nemmeno provato a metterlo in moto perchè fermo da anni, quindi come è internamente non lo so, è un incognita. Devo buttarlo giù prima possibile ed aprirlo...

Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: Dario39 il Febbraio 24, 2019, 13:55:19 PM
Oggi ho pulito, misurato, oleato e rimontato il cambio.
Come dicevo, a parte 2 ingranaggi, uno proprio con un dente sbeccato quindi con un pezzetto mancante, ed uno tarlato lungo i fianchi dei denti, non mi sembra messo così male, è perfettamente in tolleranza, e degli innesti solo uno ha una lieve sbeccatura.
Ne ho visti di peggiori in giro per il forum  :D
Forchette, selettore, desmo; unica cosa danneggiata in tutti e 3 i motori è il millerighe del selettore, ma leggendo in giro è una cosa super comune.
Solo che su ebay non lo trovo come ricambio  ???

https://drive.google.com/open?id=1Biusdm4RqiDt0O9VT-No_V1mKnzc909G

https://drive.google.com/open?id=1xUik2i6qxP7ulILb6_DZdwsslwe-Ho6_

https://drive.google.com/open?id=1ZOoFcQ3shtP5RVfcPy-3xadjkfHQBQo9

https://drive.google.com/open?id=163GLfc9-8s2Wt_JRcdUdzLbOSP0NwqDe

https://drive.google.com/open?id=1OmntKNy6Ib3eY8_-R7t5nb8PG3t9K1Ov

https://drive.google.com/open?id=18Svuz9GWf6J8-sZIz-g39t0N3ZvQZisY

https://drive.google.com/open?id=16RslzG6LlIl66IF8xg0gVQxwT6H4qgOE


Intanto ho aperto il carter frizione del 2° motore e....

https://drive.google.com/open?id=1c8Sy-OmhSwqSFdrq3-FyK1nq-G815-2X


Però sbirciando dalla camera di manovella il cambio, per il poco che si vede sembra integro. Ma ha un secondario differente, ha molte più scanalature.
Cosa mi consigliate di fare:
- tenere primario e secondario e passare tutti gli ingranaggi nel caso fossero buoni (ricordandoci che il motore è 300.ooo numeri più nuovo),
- sostituire solo gli ingranaggi danneggiati qual'ora fossero compatibili
- sostituire il cambio per intero, ovviamente devo controllare tutte le quote per vedere se l'operazione è perfettamente compatibile.


Più tardi vediamo se riesco a verificare la pompa olio del 1° motore e se riesco a scoppiare il 2° così da vedere bene sto cambio.
Buona domenica!
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: gpsmax il Febbraio 24, 2019, 23:51:59 PM
l'usura del cambio che hai fotografato è da manuale, anzi anche peggio viso che c'è di mezzo anche la seconda. generalmente nei motori pre-93 partivano terza e quarta, il resto rimaneva a posto. il fatto che qui ci siano anche altri ingranaggi coinvolti indica che questo motore ha girato molto con olio contaminato, che ha accelerato l'usura.

anche le gole delle forchette sugli ingranaggi sono molto segnate, ed anche questo è sintomo di olio contaminato da residui.

guardando inoltre bene gli innesti frontali degli ingranaggi (quelli sul lato dei denti) si vede che hanno un'usura accentuata, e quindi probabilmente inizieranno presto a far "scappare le marce" saltando da marcia a folle. direi che quel cambio non è molto ben messo e va scartato.

se l'altro più recente è messo meglio, lo puoi usare senza problemi, sono perfettamente intercambiabili. l'unica differenza è il pignone, col millerighe differente, ed il materiale degli ingranaggi, che in quel motore  dovrebbe essere migliorato.

se il motore Dominator è in buono stato io direi di provare ad accenderlo, magari scopri che non gira poi male e che intanto la moto la puoi usare. procurati una videocamera cinese di quelle piccoline, costano 10-15 euro su amazon, e dai un'occhiata dentro al cilindro per vedere se è grippato o rigato. con un pò di pazienza, si vedono anche i funghi delle valvole. se sta a posto, allora magari c'è speranza...

riguardo alle pompe olio, la verifica è da fare assolutamente: sono loro le principali indiziate per la camma usurata e i bilanceri consumati.
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: Dario39 il Febbraio 25, 2019, 22:04:40 PM
Max intanto grazie per le risposte super dettagliate.
Ho misurato la pompa, siamo in tolleranza, ma visivamente è palese abbia girato con dello smeriglio in giro nell'olio.
Ecco qualche foto.

https://drive.google.com/open?id=1-2jRAmh7iNp2vY6swzPBv2IiNoUf1m0p

https://drive.google.com/open?id=1rWFPsKbD657HJfKUjXcie4MEG6dd2jL8

https://drive.google.com/open?id=1EmcVgVGIpG7G_SGp2CCAWbFXBqM5EAzu

https://drive.google.com/open?id=1Hcf0YiK7LpYFon4tnFYY3SfYVXs9JDKM

https://drive.google.com/open?id=1RppEHpwqRziHcsK5m-L5cGz9kFPd3_XB

https://drive.google.com/open?id=1VRcQtI9ZaD9WLH_cUspv6xTekMqzDx3L


Che dici?


La microcamera endoscopica ce l'ho, ma a tal proposito pensavo, dato che comunque dal blocco dominator dovrei recuperare, sempre se le condizioni lo permettono, tutta la termica completa, bilancieri e ammennicoli vari, e visto che il cambio domi dovrebbe essere quello "rinforzato", non è meglio aprire direttamente quello e qualora fosse in buono stato, buttare su un cambio già "rinforzato"?
Per non avere 3 blocchi motore smontati in più in giro per le scatole.


Il blocco domi nemmeno provo ad accenderlo perchè perde olio dalla pedalina cambio, girando col pedalino si sente il motore girare a secco, non voglio peggiorare la già precaria situazione. Inoltre per quanto non veda l'ora di spararmi due marce con la ruota anteriore per aria non ho urgenza della moto ne ho diverse, tanto comunque è da rifare per intero anche di telaio (supporto cavalletto saldato ad elettrodo, supporto pinza posteriore idem...)


Intanto giusto per curiosità, verifico la pompa del 2° motore XR...

Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: gpsmax il Febbraio 25, 2019, 23:05:40 PM
minchia, pare che ci ha girato del calcestruzzo...

per funzionare funzionerebbe anche, a patto di riempirla bene d'olio per farla adescare.

il problema sarebbe se lasciassi la moto ferma un mese: la pompa con quei graffi si svuoterebbe completamente, e dubito che riuscirebbe a riadescare l'olio, col risultato che mezzo motore funzionerebbe a secco... CRACK di nuovo.

secondo me conviene che smonti tutto, fai una bella cernita dei materiali migliori, compri quello che ancora manca, e richiudi un bel motore serio

ad esempio:

- il pistone Dominator non monta con la biella XR, è più basso, avresti compressione 5:1  :D

- i cuscinetti di banco, se li guardi bene con una lente, mi sa che vedi un campo arato e le sfere ottagonali

- la biella secondo me ha il foro del piede che lo spinotto ci balla dentro alla grande, mentre non dovrebbe avere gioco percepibile

- la catena di distribuzione che fai, la lasci...?

sempre il solito discorso: o restauri al meglio possibile, oppure meglio chiudere il motore con le cerniere lampo invece che coi bulloni. tanto, lo si dovrà riaprire tante di quelle volte...

;D

Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: Dario39 il Febbraio 26, 2019, 12:28:16 PM
Ho leggiucchiato un bel pò sulla modifica 650, fra l'altro ho letto anche il tuo topic e sono di quei topic che ti fanno venire "fame"  ;D


Vediamo come è messa la pompa del 2° motore e carico qualche foto.


Pensavo:
carter originali + coperchi magnesium
cambio dominator (essendo avviamento a pedivella penso possa lasciare primario e secondario suoi)
primaria dominator
cilindro e testa dominator
coperchio punterie xr con i bilancieri dominator
pistone xr 100mm (o in base al alesaggio del cilindro)
biella nuova, ma solo se fosse necessaria, perchè non credo di farcela con la mia pressa e non mi piace delegare i lavori delicati a terzi
albero a cammes hotcames stage 1 (unica cosa che spero di non trovare in ottimo stato dal domi ahahah)
catena, tenditore e perno nuovo
pattini c'è bisogno?
statore e pickup sperando che quelli del 2° motore xr siano funzionanti


l'asse cambio del selettore è sgranato in tutti e 3 motori, e non trovo il ricambio su ebay...
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: gpsmax il Febbraio 26, 2019, 22:06:22 PM
col pistone da 100 avrai un motore 628 cc, per arrivare a 650 devi mettere un pistone da 102.

ma stai tranquillo che il cilindro Dominator non sarà proprio in piena forma, quindi nel tuo futuro vedo una bella rettifica... e il pistone a quel punto è solo questione di gusti.

occhio però... già il 628 è roba cattiva... col 650 fare fuoristrada è roba da uomini col pelo sulla panza...

8) 8) 8)

per il resto, diagnosi e lista della spesa sono corrette, ti manca solo una buona serie di guarnizioni. riguardo all'alberino leva cambio, spesso con una leva nuova si risolvono molti problemi, se non lo trovi scegli il migliore che hai e via così.

la biella... l'imbiellaggio XL/XR/DOM è robustissimo e sovradimensionato, ma se il motore ha girato con i detriti di cambio dentro probabilmente anche la biella ne avrà risentito. smonta, lava perfettamente con benzina, lubrifica con olio nuovo e senti se gira bene, guardati le superfici con la lenta d'ingrandimento, controlla tutti i giochi e poi decidi.

occhio che la biella Dom è 1 mm più corta, non sono uguali con quelle XR.
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: lelef il Febbraio 27, 2019, 06:01:35 AM
Gpsmax ti ha gia' detto praticamente tutto
Ad andar tranquilli sarebbero da cambiare anche tutti i cuscinetti
giusto per informazione il cambio domi ha la prima piu' lunga anche se alla fine non cambia un gran che
Se vuoi una moto pratico da usare varrebbe la pena di usare il motore dominator e rifare quello ,l'avviamento elettrico e' una gran bella cosa se vuoi usarla in off e le minibatterie di oggi pesano pochissimo e sono piccole quindi un posto dove metterla lo trovi facile e avresti un impianto elettrico in dc e non misto come l'xr ,un po' piu' prestante per luci e accessori tipo gps.
Gli unici difetti nell'usare un motore domi sono : non e' l'originale XR, pesa un filo di piu',e' leggermente piu' largo lato statore.
Se invece vuoi rifare un blocco xr mischiando pezzi col domi ok per cambio e primaria, da come e' conciato il suo cambio e il resto la biella e' da cambiare d'ufficio ,lo statore originale prima o poi cede se non ha gia' cominciato e' da metterlo in preventivo,impianto elettrico??
Probabilmente col blocco XR spendi di piu'
anche qui poi
Se gia' che lavori vuoi dargli un po' piu' di pepe  puoi cambiare il cammes ma perdi il decompressore ,il carburatore xr ha difetti congeniti ,o si usa quello dominator che e' piu' affidabile ma scarsino  o si passa all'fcr o mikuni
Quindi o motore xr mischiato domi con cammes e carburatore o motore domi con cammes originale un fcr e uno scarico completo ,tra le 2 configurzioni chiamiamole 'base' la seconda dovrebbe esser la meglio

In sostanza per me tra pregi e difetti vince il blocco domi
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: Dario39 il Febbraio 27, 2019, 13:06:05 PM
Allora ieri ho smontato l'altra pompa olio. Questa sembra discreta, pochissima usura rispetto all'altra, ma aimhè in gito per il motore ho trovato pezzi di pistone :D
La cosa positiva è che non ha girato dopo la rottura infatti c'è giusto qualche resto di contaminazione di alluminio su un solo lato della pompa, ma che con dell'altro alluminio sembra essersi tolto dalla girante senza lasciare nulla. I segnetti visibili probabilmente c'erano già da prima per altro smeriglio (metallico) che ha girato.


Qualche foto delle condizioni così da aiutarmi nella scelta

https://drive.google.com/open?id=1jS6NKrpZRNbyPtO9sITm3aysl7J9_Wml

https://drive.google.com/open?id=1kO25O4lYAEgtAJF28pIpQ2ALWvDl64rF

https://drive.google.com/open?id=132Ly7srZ1GL0G-1x6Up0l1KlCw7fy5aU

https://drive.google.com/open?id=1mp4dktJ0R_BewANbUk-I1d466gKbaslY

https://drive.google.com/open?id=15HACakMH2RhiBV1D76M9C-FjBN-W8DUg

https://drive.google.com/open?id=1SP8JUum5pDffPLK0dGT9FwbGuQXd-Raa

https://drive.google.com/open?id=1X8842dSfvgRZ3VQ627uGG4yOKEdGV0Ag

https://drive.google.com/open?id=1yFoJ0P06-XNNFVuubHXMB4Oy7Cnkq3Zg

Misurata questa sulle punte della girante ha 0.12 di gioco e fra l'esterno della girante e il corpo pompa 0.15. Quindi è in tolleranza, ha qualche segnetto però come visibile in foto.


Per Max:
Si è ovvio che sul pistone ho tirato un numero lì, dovendo comunque comprare il pistone adatto per l'xr una ripassata in canna la si da, almeno lo rimontiamo in salute. Solo che leggevo di giochi di accoppiamento mooolto tirati 1-3cent, se sono realmente questi i giochi di montaggio dovete consigliarmi voi dove spedirlo perchè da me un lavoro così preciso dubito riescano a farlo.


Quale fuoristrada, io già vado per terra sulle stradine in terra bianca... Sarà una moto che userò per strada per fare lo scemo con gli amici o per farmi ritirare la patente... Tutto quì!  ;)


Ok mi controllo bene l'albero e se posso evitare di imbiellarlo sto più tranquillo, dato che l'ho verificato sui coltelli ed ha 1cent fuori, praticamente gli alberi dei kart e delle aprilia RSA ti dicono che puoi montarli fino a 3cent, quì la precisione è ancora più da gara!  ;D



Per Lelef
Grazie per essere intervenuto anche tu,
il fatto che ho scelto una XR è proprio per la sua essenzialità, non avere pesi superflui, comodità varie... L'essenziale, telaio, ruote, motore.
Se volevo l'accensione elettronica, la batteria, l'impianto in DC prendevo direttamente un domi, tanto per l'uso che ne faccio io non mi serve un telaio da enduro. Come dicevo più su, non sarebbe la mia due ruote da tutti i giorni, mi serve giusto per fare lo scemo  :P

Quindi si, preferisco motore XR con la meccanica domi che dovrebbe essere migliorata, termica domi, asse a camme e per il carburello più avanti si vedrà... Ho già leggiucchiato sui vari FCR, le modifiche per montarlo senza modifiche etcc, ma posso farlo anche più avanti, dato che ho pure la marmitta originale (che io a livello di sound adoro)

Attualmente la moto (dovrebbe) avere l'impianto xr
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: gpsmax il Febbraio 27, 2019, 23:18:41 PM
oh, tra le due pompe non c'è paragone. questa sembra messa bene, si vabbè, c'era l'alluminio, ma questo fa molto meno danno della limatura di acciaio del cambio. e si vede...

se la moto la userai stradale, allora ok per il kickstarter, impari ad accenderla e fai l'uomo vero davanti al bar, quello che non gli serve il bottoncino. sai le femmine che acchiappi...

:D :D :D :D :D :D :D

invece dubito che il motore Dom sia con impianto XR. avrebbero dovuto cambiare lo statore ed il pick-up. e niente avviamento elettrico, ovviamente.

il gioco del pistone in effetti è molto stretto, ma attento: si parla di 1-2 centesimi con il cilindro cromato, se usi quello in ghisa devi stare un pò più largo, almeno 4 o 5 centesimi ci vogliono.

ti vedo bene comunque, lanciato e attento ai topic vecchi già pubblicati. verrà fuori una bella moto.

p.s. anche a me fa arrapare il latrato cagnesco dello scarico originale XR...

8)
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: Dario39 il Marzo 01, 2019, 00:22:30 AM
Ma si, l'obiettivo fondamentalmente era quello, farle allagare tutte davanti al bar  :D
Scherzi a parte opto anche per il kick perchè sono molto scarso con gli impianti elettrici, quindi mettermi li a pasticciare gli impianti e poi non riuscire a far funzionare nulla mi da noia.


A proposito di impianto elettrico, oggi l'ho denudata per togliere il coperchio punterie domi (che poi per tempo non sono riuscito), ed ho dato un occhiata all'impianto elettrico.
Il motore è un RD02E-2102xxx, magari riusciamo a risalire circaquasi all'anno


Un paio di foto
Le cose che amo, ci sarà un bel lavoretto di ripristino da quelle parti...

https://drive.google.com/open?id=1uOJ5NzVlwWRvtGbF9-pArw9ZrEZIfg2Z


zona faro invece sembra tutto ok

https://drive.google.com/open?id=1WMaxOEd5akw5_HZnZXyfy318SvIy1EWB


Poi due domandine:
Il carburatore è xr o domi?

https://drive.google.com/open?id=1i6wcdDKRikA2R7FFz9hCFb2e_ikgGyL-

https://drive.google.com/open?id=1-Gh0I3-qdjM_Gi6VLcvAf8oYDnjw-DmT


il pedale freno, dato che questa nasce tamburo al posteriore, è xr o altra roba?

https://drive.google.com/open?id=1CnVmiIYoBAph0gpWMdYMSvPPTGGhCDDd


come mai il pattino forcellone scopre un sacco la catena? il motore domi per caso risulta disassato rispetto al'xr?

https://drive.google.com/open?id=12VG7d-aeKjzZc7bxx8BM95igyPt_Yr7F


ultima, credo manchi qualcosa sul fondello del bellissimo marmittone honda

https://drive.google.com/open?id=1osGSKGsUSNKQlXi28Z7bSChAtlCnB6ZU



Ah, meno male che non ci ho fatto un giro :D

https://drive.google.com/open?id=1Clcd-nhcXCwlO_Di-TLe4_a60UtOMkcT


Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: Dario39 il Marzo 01, 2019, 21:44:39 PM
Oggi (buone) nuove.


Intanto sono riuscito a tirare giù il coperchio punterie, ho tolto i tappi di ispezione, messo al PMS in T come da guida, ma non c'era scritto da nessuna parte che bisogna:
- togliere tutta la bulloneria
- togliere il passacavi/tubolio davanti
- togliere la mandata dell'olio, anche della vitina bassa per poterlo muovere senza romperlo
- fascettare bello alto il cablaggio
- trovare l'unica e sola posizione in cui esso possa uscire
- avere 2 calendari in garage, di due annate differenti così da poter giocare con santi e giornate differenti  :P

Scherzi a parte, non vorrei che ho penato perchè il domi è più altino per via della corsa e della biella, o semplicemente perchè è la mia prima XR...


Comunque tolto il coperchio, i bilancieri son perfetti, la testa è ben oleata, l'asse a camme sembra perfetto... Mi fa ben sperare per il cambio e la termica, che dite? Tiro giù e apro come una cozza?
Questo coperchio NON ha l'alzavalvola manuale, o meglio si vede in fusione ma non è fresato. Posso comunque travasare tutto, perni, bilancieri, rinvii nel mio coperchio così da avere anche l'alzavalvola manuale?



PS: prima di smontare ho provato a spedivellare ma non da corrente  :(
Foto


https://drive.google.com/open?id=1zODE2DqlThj_iN6Ow7MqWCsc8c4Dg2lC

https://drive.google.com/open?id=1FYW50Yj8Em3Wm1mFtI5SKqR0CsCRfzj5

https://drive.google.com/open?id=1P9txhq9ufjNjLthcZ0BEPrHusPFRtWDx

https://drive.google.com/open?id=16qy9IwNfJsHozncydt5zZENvX0PY0p5b



Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: gpsmax il Marzo 02, 2019, 00:26:00 AM
la moto dalle foto sembra parecchio conciata, ma con pazienza e olio di gomito (e soldi...) si rimette insieme tutto. direi che dovresti smontarla tutta, far sabbiare e riverniciare il telaio e fare un bel restauro, se vuoi che le femmine accorrano come le mosche al miele...

comunque la testata sembra buona, questo fa ben sperare che anche il resto sia a posto o comunque in discreto stato. io alzerei la testata per fare cucù dentro al cilindro, se non ci sono segni di grippaggio rimonterei tutto e ci andrei a spasso.

per il fatto che non dà corrente le cause possono essere tante: la più probabile è qualche falso contatto dell'impianto, visto come sta messo ammerda. poi dovresti capire se il proprietario precedente ci andava a giro, con quel motore. dai cavi e dalla centralina direi che hai uno statore XR, quindi niente avviamento elettrico. ma questo significa che devi montare anche il pick-up XR, quello Dom non va bene. se non l'hanno cambiato, il motore non partirà mai.

poi puoi andartela a prendere con lo statore, la bobina eccetera, ma prima fai questi due controlli: impianto ok e se il motore marciava. magari l'hanno messo sotto, hanno smadonnato in aramaico per cercare di farlo partire e poi hanno mollato lì.

risposte in ordine sparso: la leva del freno post è XR post-91, originale con freno a disco. il carburatore è XR, vuol dire che la moto sarà più cattiva ma avrai il gas duro da riaprire dopo una staccata perché la depressione "incolla" la farfalla al corpo del carburatore (effetto scalino, trovi il mondo qui nel forum su questo argomento). un consiglio: buttalo appena puoi. il pattino catena è rotto, cambialo, lo fa la UFO e costa 25 euro. allo scarico manca il db killer, trovalo usato che nuovo ti devi vendere un rene per comprarlo.

e in ultimo... si, meglio che non ci hai fatto un giro...

:D :D :D
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: Dario39 il Marzo 02, 2019, 12:40:53 PM
Molto bene, mi incuriosiva il discorso della corrente appunto per capire come hai giustamente detto tu, se è stata usata dopo il cambio motore o no!


Ma si la moto la devo rifare per intero, sabbiare il telaio, rinforzarlo secondo la vostra guida, controllare che non abbia crepe, verificare un paio di punti fra cui il supporto cavalletto che mi pare risaldato... Insomma così anche se mettessi su un motore perfetto sarebbe comunque pericolosa.


Resta solo il dubbio se posso travasare tutto nella testa XR con l'alzavalvola (che per altro è l'unica cosa che non sono riuscito a smontare, e vorrei farlo dato che devo sabbiarla e verniciarla.


Curiosità, nel motore originale, guardate fin dove ho trovato parti metalliche

https://drive.google.com/open?id=1CI0CNJlXlTA01Ra36q9OgTdJtfRtzdD_


Ah curiosità due, ma sta levetta nel carter frizione?
C'è solo sul coperchio magnesium, nell'altro normale no  ???

https://drive.google.com/open?id=1464Ae6GWzMXY2kZL_DNUGTznRTT9atG7
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: gpsmax il Marzo 02, 2019, 18:47:09 PM
la levetta c'è solo su quel  carter perché è di un motore '87 o precedente, che avevano l'alzavalvole a cavo collegato con il kickstarter. dall'88 in poi Honda ha nesso l'alzavalvola sull'albero a camme, ed ha eliminato il sistema a cavo.

e questo ci porta al discorso testata: tra quella Dominator e quella XR post-88 non ci sono differenze, salvo ovviamente l'alesaggio (roba di poco, comunque). quindi puoi cambiare tutto quello che vuoi senza problemi.

puoi anche tenerti la testata Dominator, visto che vuoi montare un pistone grande e che comunque dovresti allargarla.
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: Dario39 il Marzo 04, 2019, 15:22:27 PM
Ok perfetto, quindi sabbio, vernicio e passo tutto.
Per la testa purtroppo se ricordi quella XR  è spaccata, indi per cui devo per forza usare domi, e da quì nasce la "scusa" del bigbore.
Diciamo che sono combattuto se perdere il decompressore automatico o mantenere sta comodità visto che devo imparare ad accenderla, e risparmiare pure sti quasi 200 pali...


Peccato per il coperchio frizione, mi piaceva la scritta magnesio, ma metterò quello senza levetta normale
A livello di rinvio interno non cambia nulla giusto?


Boh poi si vedrà devo aprire il domi e qualora fosse ok, fare il travaso, ieri intanto le ho fatto conoscere la sorella maggiore  ;D

https://drive.google.com/open?id=1g1U9nxSS2-5pV5QCS_Xce5x3pWcIzoaR



Ah, ho chiesto per il pedale del freno, perchè probabilmente è saldato male il supporto pompa e il supporto del pedale, dato che come vedete sbatte sulla pedivella di accensione  :angry2:

https://drive.google.com/open?id=1VZNLjLYNixu57sTj5GU91eA04jLeg-9u
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: gpsmax il Marzo 04, 2019, 22:18:38 PM
il decompressore automatico tienilo, che serve sempre...

la leva del freno è normale che batta sul perno leva avviamento. carina comunque la fascetta a strappo per tenere la pompa freno... il proprietario precedente era uno per cui la sicurezza era tutto!...

comunque lavoro abbastanza ben fatto, hanno saldato un supporto pompa staccato da un altro telaio. mi sembra solo che la bussola del perno della leva sia attaccata in maniera approssimativa. visto che ci sei, controllalo bene il telaio. rifare una saldatura dopo la verniciatura è una cosa che fa incazzare parecchio...
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: Dario39 il Marzo 05, 2019, 00:29:41 AM
Assolutamente si, il telaio post sabbiatura va controllato da cima a fondo, dissaldati e risaldati i supporti pompa post (vediamo se posso prendere un paio di misure da una xr natia a disco) e rinforzato nelle V come da vostre guide.
Per fortuna mio papà è tubista nell'ambito navale quindi salda di mestiere, due belle saldature tig o filo continuo, che a occhio è stato fatto tutto approssimativamente ad elettrodo...   :(


Sai che non avevo mai fatto caso al pedale del freno che batte lì... che cosa brutta a vedersi...


Per il decompressore dovrei tenere l'asse a camme Domi... Mi piaceva l'idea dell'hotcam stage1 associato ad un futuro fcr. Vediamo, magari più avanti; tanto adesso che so togliere il coperchio punterie da motore sul telaio ahahah  ;D
Come verifico che funzioni a dovere o se serve la mollettina? A "pedale" si sentiva a difficoltà il PMS, e comunque scalciando senza superarlo non mi ha mai fatto un rinculo nelle varie prove fatte!
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: gpsmax il Marzo 05, 2019, 22:58:34 PM
oh, deciditi... duecento pezzi in saccoccia o l'hotcam nuovo?...  ;D

comunque va bene tutto, se lasci quello manuale perdi solo un pò più tempo a spedivellare. con l'automatico, giù calcio lungo e la moto parte. normale che non trovavi il PMS, il decompressore c'è apposta. difficile dire senza far partire il motore se la molletta è da cambiare, ma direi che la tua funziona, sennò sentivi la compressione....

:P
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: Dario39 il Marzo 06, 2019, 20:35:26 PM
Eehehe botte piena e moglie ubriaca!
Bhe dai tanto scherzi a parte, più avanti appena trovo un carburello a buon prezzo si può pensare a fare l'upgrade, immagino comunque che 630 con la camma originale non sia malaccio. E imparo pure ad accenderla senza passare obbligatoriamente dall'ortopedia. 
:P


Oggi dal motore Domi ho tolto l'olio, e quindi anche dalla moto. Ne ho scaricati 2 litri esatti, considerando che qualcosa la perdeva e qualcosa sarà nel carter dato che non ho tolto il filtro, direi che ha girato con l'olio. E filtrandolo non ho trovato residui, anche se non sono riuscito ad individuare il filtro a retina nel telaio. I pezzetti bianchi è vernice del telaio, quindi posso considerarmi speranzoso per il cambio.


https://drive.google.com/open?id=1UnNH9NpISkmvu2F-G6VLZP8EfxoXtJXg

e notate niente di strano sul tappo scarico olio?

https://drive.google.com/open?id=1iEl6-gze2IVLjhK-Vcg8-aB0HdqK-nHz


Avrei anche un paio di quesiti sul telaio, ma forse è meglio aprire un topic a parte solo per telaio e ciclistica?
Dai che appena trovo un anima pia che mi aiuta butto giù sto motore, che siamo belli leggeri adesso.

https://drive.google.com/open?id=1KwdlU8yixCXDpwCzISIXkxxdA17yIFIr

https://drive.google.com/open?id=1n1CHz4CGQWs3HuM-g5SCwI2dx_g3XVB8

Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: gpsmax il Marzo 06, 2019, 23:44:48 PM
il filtro nel telaio è alla base del trave a sezione quadra che scende dal cannotto, dove si sdoppia per la culla.

il filtro è dove si attacca il tubo corto, c'è un dado da 19 che va svitato e viene via tutto il "tappo" col filtro dentro. servirà una buona chiave a bussola ed un palo di 1 metro, sono parecchio stretti. o meglio, anche se non lo stringi quando lo vai a svitare è sempre stretto a morte. misteri della meccanica...

;D

p.s. su tappo olio direi che è tutto normale...  :P
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: Dario39 il Marzo 07, 2019, 02:28:45 AM
Mmmm domani ci guardo a modo, mi pare di non aver visto nulla a parte i tubi.
Anche il tappo scarico "coppa" era serrato a 2750nm :D
Solo io ho il vizio di lasciarli quasi lenti quando non ho la dinamometrica a portata di mano


Grazie Max, oltre al supporto tecnico mi stai anche motivando parecchio.
A buon rendere
;)
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: gpsmax il Marzo 07, 2019, 22:17:49 PM
il filtro del telaio è alla biforcazione dei due tubi della culla, esattamente fa da tappo inferiore al tubo a sezione quadra che scende dal cannotto, guarda bene e capirai. nel caso, pulisci bene che quel punto si sporca sempre tanto. il pezzo è il 2 dell'immagine di seguito:

(https://images.cmsnl.com/img/partslists/honda-xr600r-1991-m-european-direct-sales-frame-body_bigeck2f21f__2600_ac1b.gif)
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: Dario39 il Marzo 09, 2019, 14:50:19 PM
Filtro al telaio trovato!
Non avevo capito fosse proprio sulla mandata (o ritorno) del tubo olio!
E come facilmente auspicabile il filtro era dimenticato da dio. Addirittura, se non è una cosa by mammahonda credo abbiano dato una mano di vernice al telaio con lui stesso montato.
Credo avesse problemi a defluire l'olio perchè aveva uno strato, non so se facilmente visibile in foto, di morchia gelatinosa abbracciata al filtro. Se ne vede una goccia scolata sulla carta sottostante.

https://drive.google.com/open?id=1F-B09_bFQsTdl7d0H7FK0Dym2WNIuSQT

https://drive.google.com/open?id=1KV2eUDBZlPL87Ru8G_1ocJbN6tnF4SY0


Tutto è bene quel che finisce bene, adesso mi sa che faccio un paio di lavaggi col petrolio bianco dentro il telaio, giusto per togliere eventuali morchie depositate sul fondo.


Avrei una curiosità, lo sfiato motore è corretto che, verso l'alto sfoci nel nulla? Pensavo ad un ritorno in cassa filtro, ma non c'è alcun ingresso da quelle parti.

https://drive.google.com/open?id=1c4TpD_uzQp6aV5KdvgxuZw4YSF8rUps7


Comunque il motore Domi col motorino d'avviamento mi sa che non sarebbe potuto partire mai... manca qualcosina  ;D

https://drive.google.com/open?id=1kxeBh7XG8yS56mi09SaLsQkZJjxHbfCM



Il motore è praticamente libero da tutto, tenuto solo da due viti, aspetto che qualcuno mi dia una mano fisica per poterlo scendere dal telaio, poi si inizia la missione di recupero cambio, termica e si può ripartire al rimontaggio.
I carter originali, che avranno subito negli anni svariate aperture, svariati meccanici e svariati stupri, hanno qualcosa da verificare in particolare, prima che post pulizia, inizio l'opera di sostituzione cuscinetti, paraoli, e rimontaggio?


PS: se qualcuno avesse da vendere una (ma anche la coppia) piastra superiore motore/telaio, che la mia versa in queste condizioni.

https://drive.google.com/open?id=1j3GaUaxhouVIJB63stRM4NxddNrm81Id

e anche una delle due viti da 8, che era stata accoppiata ad un dado di un altro passo

https://drive.google.com/open?id=1GExM7sCWC093-xs789WL9tAQ_PsMlqtL
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: gpsmax il Marzo 09, 2019, 23:38:50 PM
si, lava bene tutto e vedrai che altra roba uscirà di certo. quella che vedi è la limatura del cambio e le varie grippate che probabilmente i vari motori montati su quella moto hanno dovuto sopportare.

il tubo è ok che vada libero, su quello inferiore sarebbe meglio metterci il tappo a becco d'anatra (che evita i ritorni e le aspirazioni d'acqua nei guadi). pezzo 18 dell'immagine di seguito

(https://images.cmsnl.com/img/partslists/honda-xr600r-1991-m-european-direct-sales-air-cleaner_bigeck2f21f__1601_f11d.gif)

p.s. il motore esce ed entra nel telaio da destra, prima che ci diventi scemo per cercare di tirarlo fuori dall'altra parte...
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: Dario39 il Marzo 10, 2019, 13:39:08 PM
Ok, anche il becco d'anatra della cassa filtro è spaccato, e nel tubo di sfiato manca.
Se sai dove trovarli...

Si, sul lato di uscita del motore c'ero arrivato, anche perchè da sinistra fa battuta col telaio  ;D


Intanto due fotine, ho pulito per bene la seconda pompa olio, quella che utilizzerò e messa da parte
L'or della boccolina piccola, è misura standard, si trova? Il manuale non ne parla

https://drive.google.com/open?id=1JaUcpWcsDHV7ZOlJ332PZpzl8GG91YGS

https://drive.google.com/open?id=1MKT3eXkRhmaaH9aTb8lZp0QIeWMEZaJX

https://drive.google.com/open?id=15OitzRudvmwjQKkUVx43WmE4Pyaca_Q0

E quelli del tubicino rigido dell'olio

https://drive.google.com/open?id=1FSyfvAfLr84_rv5zBmOEMbU0fFv-B1pO


Pulito il rinvio del kick

https://drive.google.com/open?id=1u673D7yTyzMfn2BHIwqOu9BZuivlG0Kr

Stupendo come mamma Honda metta in fase tutto, quasi una mania

https://drive.google.com/open?id=1svgCXGjlQRSPwR8Gd7F9VQ_UwQd9exgV



Controllato che il contralbero non avesse limatura al suo interno

https://drive.google.com/open?id=1NtfMkOCAqQquJqJwPmuZ9yt71HQeJiD3


E trovato un dilemma:
siccome il mio albero motore, non è nuovissimo, di smontaggi ne avrà avuti... Non capisco se il segnale su cui calettare tutto, è  questa miiicro tacchetta qui, che in effetti è l'unico punto dove posso mettere tutti i vari ingranaggi con la scanalatura segnata perfettamente al centro.

https://drive.google.com/open?id=1emMtyRQHksycxhGLd5HulvjV6H4i7AvA

https://drive.google.com/open?id=1ezG3k_UE00gmAvVtSmWhYhV9FJjaY21E

https://drive.google.com/open?id=1Eyw4FiCwuf_v-m1HFacKlXJ0uKWb-zYK
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: gpsmax il Marzo 10, 2019, 15:33:02 PM
le paperelle le trovi da un concessionario, trovati il codice qui: https://www.cmsnl.com/honda-xr600r-1991-european-direct-sales_model6882/partslist/ (https://www.cmsnl.com/honda-xr600r-1991-european-direct-sales_model6882/partslist/) e poi glielo porti, sennò vanno nel panico come sentono parlare di XR. se poi ti serve tanta roba originale, allora fatti un paio di preventivi da siti come partzilla.com o lo stesso CMSNL.

tieni presente che dagli USA avrai in più le spese di dogana (20-30%) e spedizione (considera 50 euro) mentre se acquisti in europa niente dazio e spese ridotte (10-15 euro) ma i prezzi sono un pò più alti.

per gli o-ring: ti servono comunque le guarnizioni, quindi prenditi una serie completa da un negozio tipo Crosshop, dentro ci sono tutte quante o-ring compresi.

la tacchetta è il segno di fase, infatti se ci fai caso gli ingranaggi hanno un "buco" nel millerighe, proprio per farla passare come infatti ti sei accorto.

scaricati il manuale dalla pagina http://www.xr-italia.com/node/11 (http://www.xr-italia.com/node/11) che serve sempre.
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: Dario39 il Marzo 10, 2019, 23:31:18 PM
Ok nel kit revisione motore li trovo... Qualche marca da preferire?
Ho la fortuna di avere crosshop nella mia città e di essere in ottimi rapporti con i ragazzi che ci lavorano, ho visto essere molto fornito per XR!


E' praticamente invisibile quel segno, scendo in garage a dargli na bella fresata violenta che ci sono impazzito per trovarlo  ;D


Vediamo se domani riesco a combinare qualcosa... 
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: gpsmax il Marzo 11, 2019, 22:47:17 PM
se puoi, evita le guarnizioni Athena. mi hanno appena giocato un pessimo scherzo: o-ring di dimensioni errate, guarnizioni deformate e quella della testata perdeva già a motore spento. nammerda.

quelle di Motocross Marketing invece sono ottime, ma non so se le fanno ancora per le XR...
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: Dario39 il Marzo 14, 2019, 22:10:08 PM
Niente. ancora il motore Domi dorme sulla culla XR...
Purtroppo in questi giorni non ho avuto nessuno che mi potesse dare una mano...
Domani mi sa che la butto su un fianco e lo scendo in modo selvaggio


Di positivo c'è che ho trovato in uno scatolino dentro le varie scatole di ricambi gli ingranaggi mancanti per l'accensione a bottoncino del domi... Si sa mai  ;D


Domanda di contorno visto che sono con le mani in mano:
Questo è lo statore del motore XR originale

https://drive.google.com/open?id=14ZheCgJ-Zzxc2J6xOD-GDdeKhwmDkCpF

https://drive.google.com/open?id=1m1ErXpEo06mR4vFV22U_lSBNAVSxX6Lz

3 cavi gialli, un verde e un nero, tutti sapientemente tagliati. Non ho il pickup


E questo lo statore del 2° motore, sempre XR, completo di pickup (è quello "peloso" nelle foto precedenti), ma che ha colori completamente differenti.

https://drive.google.com/open?id=1I8i7MkM0SavGgTF9P4Cm4lgUZtbBiqzj

https://drive.google.com/open?id=1pQoln3i9hGQeJNGzwVJ7uTNtZB7ftmub

https://drive.google.com/open?id=1MIzTg7V2LrIrlqz2kNXlObe-kTrTzsTa

https://drive.google.com/open?id=1Nhj2NYyjk3EiwBsgfeXMNFU4nMX8rzmV

In compenso ha tutti i connettori.
Quale utilizzo? inoltre, col tester esiste un modo per verificarne la funzionalità?

Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: gpsmax il Marzo 14, 2019, 22:40:28 PM
il primo coi tre gialli è Dominator, inutilizzabile su un motore XR. circuito diverso.

il secondo è invece XR, molto malmesso ma se con un pò di pazienza (e del termorestringente) si può pensare di recuperarlo, se funzionante.
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: Dario39 il Marzo 15, 2019, 01:20:11 AM
Ed era montato sul carter originale magnesio...  Chissà quanti calci a vuoto per farlo partire  ;D
Chiaro anche perchè è vandalizzato, avranno provato in tutti i modi a fare collegamenti pur di avere scintilla.


In realtà la foto inganna, ma è messo molto meglio l'xr di quello domi, fondamentalmente ha due cavi tagliati e saldati (non so ovviamente perchè) verde e rosa.
Domani lo inondo di wd40, lo pulisco per bene e ti faccio vedere quant'è bello  ;D


Gli ricablo i due cavi tagliati, termoretraibile, poi guaina e vediamo se funziona. Intanto mi cerco in giro se esiste un modo per provarlo a banco.
Il pickup è il suo?
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: gpsmax il Marzo 16, 2019, 01:03:39 AM
con un tester puoi fare un controllo preliminare e verificare che almeno non sia in corto o interrotto, i valori sono sui manuali, e cè anche un mio topic sulla diagnosi dei difetti di accensione, più o meno una bibbia ma che non ho ancora finito.

prima di perderci tempo, verifica che non abbia difetti sicuramente identificabili, altrimenti è inutile lavorarci sopra

il pick-up cambia solo nel connettore all'impianto elettrico, quello Dominator ha una linguetta per fissarlo al telaio mentre quello XR ha solo i due spinottini ed il dentino di plastica per attaccarlo alla femmina sull'impianto. credo che siano identici, ma hanno l'impulso al contrario. per ora occupati del resto, poi ci si pensa.
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: Dario39 il Marzo 17, 2019, 22:23:55 PM
Abemus motore Domi!
Finalmente sul banco e sono molto molto contento per le condizioni.
Ecco come si presenta:

https://drive.google.com/open?id=1A6r0InG_W2OGhHlQOymHu2scP4XQ3tID

https://drive.google.com/open?id=1ZJ6kg7BmhzDFu2kv-o5hzw2sL2NpRVfK

https://drive.google.com/open?id=1KPp5m4yKX4LOv89yR4MKStJofUD0BV4j

https://drive.google.com/open?id=14aziVMkIoWvY4X1IZ6kevl-eGq0Krn6A

https://drive.google.com/open?id=1VSnCx1iSPgvqMwInUCbcut3DYY_bRSvX

https://drive.google.com/open?id=1FaIWFz9Voo90I5YAA8OUH0b2WXCzfsDi

https://drive.google.com/open?id=1K3uYRtTYyomNLHreeA9qbqDp5ErI2PvA

https://drive.google.com/open?id=1FmV8HxAtguILYIXzmx8FEdGyhEU0Vo7J

Il motore ha praticamente pochiiissimo pelo sul pickup, il filtro a retina è vuoto, le condizioni generali dei componenti interni visivamente è pazzesca, almeno come riferimento ho i due motori XR e questo quì è notevolmente più nuovo, azzarderei anche nel dire mai aperto.

Curiosità, il precedente proprietario aveva paura di occhi indiscreti :D

https://drive.google.com/open?id=1wRHpzLQ16SbeqUJpXT4OzkZTvlAwmKVI

Curiosità n°2  come diceva il buon Max, differenza connettore pickup XR/Domi, sebbene i fili hanno gli stessi colori (in realtà il domi è bianco/verde e non verde), i connettori sono assolutamente differenti e nel mio impianto elettrico era stato giuntato.

https://drive.google.com/open?id=1ufRQyTk1bUlbVUgVh4XDXiWt3wEt3kNw

https://drive.google.com/open?id=1X_Hrjk3i0cn-WkvZkv-Ut26prEz8zncf

https://drive.google.com/open?id=1Xjm6M7HafE-mjZlXYXiGBnGUZp7PNpX4

Adesso mio padre mi ha messo il tarlo, date le condizioni, di rifare solo la termica al domi, cercare un impianto completo domi e dominizzarla col bottoncino...
Dissuadetemi, ditemi che è di gran lunga migliore il motore XR  con cambio, primaria e termica Domi  :(


;)
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: Bluto il Marzo 18, 2019, 07:58:09 AM
tuo padre è uomo saggio.....
no non ti dissuaderò  :)
hai un motore domi buono e 2 motori xr da rifare.....
l'a.e. è una figata
il motore domi ha masse rotanti più robuste e dura di più di quello xr
le prestazioni sono molto simili
il motore domi con un volano alleggerito,primaria dell'xr,un bel carburatore a posto,magari 2 migliorie alla testa va da favola
l'impianto elettrico domi è molto più efficiente e affidabile di quello  xr
non per sentito dire ma per aver fatto questa trasformazione te la consiglio vivamente
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: lelef il Marzo 18, 2019, 09:38:43 AM
il motore Domi sembra messo molto bene.
Le batterie litio sono leggerissime quindi il peso in piu' da portarti dietro e' limitato.
il 600 a pedivella si avvia con la giusta procedura senza troppe rogne era e resta comunque un motore difficile da avviare e facile da spegnere al minimo. si e' sempre detto a causa delle valvole radiali ..bah comonque sia e' cosi'.
Avviare a pedivella un 250 e' una cosa ,io col 250 a volte spedivello fregandomene del decompressore e del punto in cui e' la fase, il motore e' piccino parte uguale il 600 e' tutta un'altra storia
Su quel motore hai pedivella e elettrico ,nessuno ti togli il piacere di avviare a pedivella ma se serve c'e' il bottone.
Fin che va' tutto bene avviare a pedivella non e' un problema ,se c'e' qualche rogna di accensione/carburazione ,se sei sotto il diluvio universale ,se fa un caldo bestiale o in una salita impestata diventa un incubo ,scordati anche di usare scarpe leggere le sfondi facile e ti fai male.
Col pulsantino non sei obbligato a cercare il folle va' anche tirando la frizione ,in un salitone o nel traffico e' un bel vantaggio .
Per la primaria sull'XR si montava quella Dominator che e' a denti diritti e rende meglio, e' piu' lunga di rapporti ma correggi con corona e pignone se vuoi i rapporti corti come l'XR
Poi ognuno ha il suo metro di valutazione ,a 20 anni l'avviamento elettrico era da pantofolai ma oltre alla mia eta' sono anche cambiati i tempi e il modo di vedere la cosa,oggi come oggi avviare la moto a pedale 'fa figo' quasi quanto avviare la macchina a manovella .
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: Dario39 il Marzo 19, 2019, 15:36:09 PM
Intanto dobbiamo vedere se riesco a recuperare sta situazione, con una lima triangolare e una pedivella di alluminio...
Se non mi convince e non trovo altre soluzioni mi sa che devo aprire comunque...


https://drive.google.com/open?id=1tM4Sn_aN1mW_xXnhSNazD32k1cEVdTNK


La comodità dell'AE non la metto in discussione, mi scocciano 3 cose:
-perdere originalità perchè il blocco domi, anche se rivernici i carter laterali si vede lontano 1 km
-aumento di peso e perdità di carattere della moto (cioè il dominator moto, è una noia da guidare)
-dato che sono scarso con l'elettronica, sarò in grado di far funzionare tutto senza rimanere a piedi ogni 3 x 1?  :-[


PS: credo che anche le primarie XR siano a denti dritti, a meno che in entrambi i miei motori XR le abbiano sostituite con delle primarie domi. Ho in tutti e 3 i casi primarie denti dritti
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: gpsmax il Marzo 19, 2019, 23:37:50 PM
con una leva nuova (meglio se Buzzetti, hanno l'acciaio più duro delle originali) probabilmente non dovrai fare nulla.

al limite, serra il morsetto della leva in morsa (senza bullone) in modo da chiudere il taglio. in questo modo la circonferenza diminuisce. facendo un taglio di sega a morsetto chiuso, mangi un altro pò di materiale e quando vai a serrare nuovamente la leva il suo millerighe "morde" meglio.

nella maggioranza dei casi, basta questo. poi dovrai controllare spesso che non si allenti, ma è meglio che aprire un motore che va bene solo per questa cagata...

riguardo al carattere del motore Dom, guarda che il 90% della "morbidezza" è dovuto al carburatore a depressione. metti un FCR o un Mikuni, e ritrovi quasi tutta la cattiveria del motore XR.

8)
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: Dario39 il Marzo 19, 2019, 23:51:37 PM
Allora Max, anche tu ti accodi agli altri e voti per il domi?
Visto come sembra bello dentro?
Al limite, si potrebbe montare il volano XR sul motore domi per ridargli "cattiveria" nel salire di giri oppure sballano i riferimenti? Cambiando la corsa mi sa di si, cambieranno le posizioni delle gole chiavetta, dato che varia il manovellismo... No?
Il volano Domi qualcuno lo ha mai alleggerito? Sul forum sfoglio da oggi ma non ho trovato nulla


Domani vado da crosshop, vediamo se hanno una leva buzzetti e faccio la prova.


Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: gpsmax il Marzo 20, 2019, 23:20:44 PM
guarda, io un Dom col carburatore Mikuni ce l'ho avuto, ed era bello cattivello.

metti un motore Dominator sotto ad un telaio XR che pesa 40 kg di meno, mettici una batteria litio che fa 700 grammi, e guarda che coi rapporti 14/48 secondo me non ti accorgi della differenza.

lascerei stare il volano, anche perché per mantenere l'avviamento elettrico poi sarebbe un casino. e non è il volano che farebbe la differenza, di roba ce n'è tanta di più nei motori Dom rispetto a quelli XR.
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: Dario39 il Marzo 21, 2019, 14:33:55 PM
Oggi nuove ma NON buone...
Ho tirato giù la testa.. 
:(

https://drive.google.com/open?id=13lFJ59KwLfbs8Us9mw6B4DebdmHKvSlx

https://drive.google.com/open?id=1mMCneX6EXSXPWqoplkzpZ0gdk2cQQhuK


Vado a molare una bussola da 11mm per tirare giù il cilindro, va...
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: gpsmax il Marzo 21, 2019, 22:25:37 PM
meglio se moli quella da 12...

nelle moto giap non troverai mai un bullone o un dado da 9; 11; 13; 15; 16; 18 e 20. sono tutti esagoni che non vengono mai usati.

Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: Dario39 il Marzo 21, 2019, 22:42:01 PM
Ahaahah ho sbagliato!
Si mi sono accorto che si usa tanto il 12 per la viteria m8, 9 per molte m6 alternate al suo 10 più classico.


Ho preso la leva cambio, non avevano buzzetti, avevano motocrossmarketing... Vado a fare la prova, sperem almeno questo!
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: Bluto il Marzo 22, 2019, 06:34:17 AM
esperienza personale
volano domi 2850 gr vs volano xr 2250 gr
tolto 200 gr al volano domi acqusiti maggior prontezza nel salire,ma anche nel scendere,dei giri
non so come fai a dire che il blocco domi si riconosce a dstanza   
solo un intenditore potrebbe farlo e ,oggi,fuori di qui di esperti xr ne sono rimasti davvero pochi
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: gpsmax il Marzo 23, 2019, 00:38:41 AM
la testata potrebbe non essere un problema. ho fatto più di 10.000 km con un Dom con la testa con tre (3) crepe, molto peggio della tua.

smonta le valvole, portala a sabbiare e poi te la guardi e decidi. così non si capisce molto, a parte la crepetta.

consiglio spassionato: invece di farla saldare eccetera, cerca una testata in buone condizioni. XR o Dom è uguale, se la trovi XR al limite la lavori un pò sul bordo per evitare di lasciare lo scalino e via.
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: Dario39 il Marzo 25, 2019, 15:54:03 PM
Bhe Bluto, lato statore i carter sono completamente diversi, abbastanza riconoscibili, fra l'altro io voglio verniciare i due coperchi color magnesio  ;D
Hai foto di dove hai alleggerito il volano domi?


Max, si vediamo smontando le valvole se cade già o meno, comunque non mi fido a rimontarla così... Col culo che ho io, a seconda sgasata  mi molla  :'(
Intanto ho fatto la prova con la leva cambio, vi mostro anche un video.
Funzionare funziona, ma in realtà non prende sul millerighe che è praticamente liscio, ma è una sorta di accoppiamento circonferenza su circonferenza.
Se do colpetti come nel video ok, se faccio forza tende a sgranare, e già mi vedo fermo al semaforo che metto una prima più violenta e la butto giù liscia.


Aspetto una risposta da un tizio di ebay e compro un selettore usato che sembra molto bello

https://drive.google.com/open?id=1cNwLHVf-pxeQYmaA1b9yv-vFHjsmCie7


Video

https://drive.google.com/open?id=1cnYtd3N_FtkEyhk5J9g4yxEcIoShc5Fq

Mi sembra molto rischioso rimontare tutto così, sia che decida di fare il domi sia l'xr dato che ne ho 3 su 3 da buttare...
Vado a buttare giù il cilindro và
::)
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: Dario39 il Marzo 27, 2019, 20:12:42 PM
Dopo 273.532 mazzate sono riuscito a tirare via il cilindro! 
:P
Chiaramente dopo aver modificato la 12

https://drive.google.com/open?id=1bu39kQDHdkYJDt9zuHmSRO10Itdcql3T


Ammazza se era incollata la guarnizione, credevo lo avesse siliconato mamma Honda!
Per fortuna sia la termica, che l'albero si presentano in condizioni perfette (ho dimenticato le foto alla biella, dopo cena le faccio), quindi non dovendo reimbiellare proseguo per la strada dominator.
Da quel poco che si riesce a vedere il cambio sembra perfetto.


https://drive.google.com/open?id=13qv2wQc5NomIehYIyg92UfKsZd0xINEm

https://drive.google.com/open?id=1wmbbGD0Ocr_m5Xl8BXDp4oq-ySiqAEvU

https://drive.google.com/open?id=1GoVYk3stG-_j33I2h0BUZda8l92tnlqf

https://drive.google.com/open?id=11UaHJVyqiLJYnRIjSKzl6wUH6TRbPJ0-

https://drive.google.com/open?id=1mL0Sn38aHVLC05YB4y7L8qGCEWztSbk_


Riapro velocemente per sostituire il selettore, poi pistone nuovo alta compressione e si richiude!
Se qualcuno avesse dei consigli su come alleggerire il volano dominator, prima che tornisco di testa mia e lo faccio esplodere, è il benvenuto   ;D
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: gpsmax il Marzo 27, 2019, 22:43:45 PM
tipica usura da motore stradale, niente di che. il Dom ha il parastrappi alla ruota, che garantisce lunga vita al cambio, quindi dovresti stare tranquillo.

occhio che il pistone serve Dominator, è appena più alto di quello XR perché la biella è più corta (e la corsa più lunga)

per il volano, basta che lasci una fascia di circa 1 cm di larghezza senza toccarla, in modo da "tenerlo insieme". se tornisci tutto, scoppia sicuro.
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: Bluto il Marzo 28, 2019, 05:13:33 AM
volano:vai in galleria xr 600 , trovi la mia,pagina 5 ,foto su sella del volano,vedi che ha una riga verso l'esterno
la fascia esterna è quella dove ha agito il tornitore
bel lavoro,complimenti  ;)
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: Dario39 il Aprile 04, 2019, 15:28:34 PM
Non ci siamo arresi ragazzi, ho solo avuto parecchi impegni, ma intanto...
Arrivato il selettore "nuovo", sembra davvero tenuto bene, proviene da una XL

https://drive.google.com/open?id=1ZuC2EMYjBLT8RtgYrH5qjvG0pnBskoyg

https://drive.google.com/open?id=1VLQ45uMiAet6CK16LfdvLidT9G4Vk1f3


Bluto ho visto nel tuo post ma non si vede granchè; c'è una sola foto con il volano poggiato sulla sella.
Ad ogni modo per adesso non lo tocco, vediamo successivamente se ne trovo uno in più da cannibalizzare, perchè sono in contatto con un ragazzo per l'impianto completo di commutatori, regolatore e centralina, vediamo se ne salta fuori qualcuno.


Intanto sono stato in 3 dei miei ricambisti di fiducia e nessuno ha disponibile l'estrattore volano 22x1.5.
Sono passato da un negozio di forniture industriali e mi sono fatto dare una vite 8.8 , vediamo se riesco a non spezzarla dentro.


https://drive.google.com/open?id=1MExM8jdSmob5NEME5PoTTSmRSaW_ph45

https://drive.google.com/open?id=1i4moPhjdyn4axDgqfC-8Iq40JXa8w1sb


Sono anche andato da crosshop e da catalogo sia wossner che wiseco non esiste il pistone alta compressione per il Dominator.
Abbiamo anche chiamato il fornitore di uno dei due marchi (non ricordo) che ci ha confermato non averlo a catalogo.
Qualcuno di voi ha un codice per poterlo ordinare con sicurezza?
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: Dario39 il Aprile 05, 2019, 11:26:53 AM
Un cablaggio di un domi del 2000, quindi col sensore cavalletto, va bene per la mia?
Basta ponticellare il sensore, o adattarlo al cavalletto xr?


Me ne hanno proposto uno discretamente buono con centralina, regolatore, relè avviamento, etcc.. Da sperare che funzioni tutto
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: Dario39 il Aprile 06, 2019, 13:44:14 PM
Dopo aver tribolato parecchio con 3 viti motore inchiodate e spanate sulla testa (con 5 usag mica chiavini dell'ipercoop)

https://drive.google.com/open?id=1ptZe9iDFmAclr_1MVUgIpoeJHu3ezh8q

https://drive.google.com/open?id=1aUkqDvQcD2Y-0hBmjVKHIFgqZaKLvrgt


Inizio a vedere la luce (fra i semicarter)


https://drive.google.com/open?id=1OQt3pdPfRaIc7qvnY6AiEbOZ3kew-XdA


E tadà

https://drive.google.com/open?id=1FBvsmsw6WzSGFmYQr4Y-JTh82MKcgpTo

https://drive.google.com/open?id=1XTcmBqndXQzzxguKmKbOH8rVd3fpfp05

https://drive.google.com/open?id=1frsGA84n3g1PYzcS9Pypfu9YtqSaEZ7G

https://drive.google.com/open?id=11qjuZ1LQp6-aVvfnZGAFrTzEmMcuy11U
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: Dario39 il Aprile 17, 2019, 19:56:49 PM
Buonasera ragazzi!
A rilento ma ci siamo sempre


Ho trovato finalmente il pistone alta compressione per motore Domi, 1a maggiorazione della Wiseco, in questo caso col codice 4989M10100 ma.... Sembrava tutto molto bello ma c'è sempre un ma...
;D
Il pistone in questione, natio per XR650L, essendo una versione NON destinata al mercato europeo, non è a catalogo Wiseco e quindi da Crosshop non possono ordinarmelo... Posso ordinarlo io su Ebay, ma li trovo solo sul mercato americano questi pistoni e, a parte il tempo di attesa, ci sarebbe da pagarci sopra lo sdoganamento.


Quindi devo mettermi alla ricerca o di un canale che li ha a magazzino in europa, oppure dell'equivalente Woessner che pare introvabile.



Intanto ho ordinato il kit guarnizioni della MotocrossMarketing come consigliato dal buon Max che mi arriva inizio pross settimana.
Ho il tempo di dedicarmi alla pulizia e forse verniciatura dei carter centrali.
;)
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: lelef il Aprile 17, 2019, 21:29:33 PM
cerca un venditore che includa i costi di dogana cosi non hai sorprese.
Per materiale nato per gli states per quanto trovi un buon prezzo in europa che sia roba per auto o moto se compro dagli usa compesa dogana e spedizione spendo comunque meno, tanto i rivenditori fanno comunque lo stesso giro e devono ricricarci ,anche i tempi non cambiano dato che nessuno si tene in casa roba che si vende ogni morte di Papa
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: Dario39 il Aprile 19, 2019, 22:03:14 PM
Ho chiesto a 2 venditori e nessuno tramite ebay riesce ad includere il costo di sdoganamento.
Uno mi ha però detto che loro, per l'europa dichiarano la metà del valore (hai capito sti mmerigani...)


Continuo a chiedere mentre aspetto le guarnizioni  ;D
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: Dario39 il Maggio 25, 2019, 15:19:32 PM
Perdonate l'assenza ma ho avuto vari impegni, fra cui questo quì, mi ha rubato un pò di tempo... ma le priorità vanno rispettate

https://youtu.be/GB9M2ij8fzo (https://youtu.be/GB9M2ij8fzo)


Non ho ancora risolto il dilemma pistone, ma spero oggi stesso di cominciare a mettere mano ai carter, così da cominciare a richiudere il motore...
Tenetemi compagnia 
;D
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: Dario39 il Maggio 25, 2019, 22:39:54 PM
Spianati i piani, sgrassati per bene, incartato...
Domani dovrei sabbiare e fooorse riesco a dargli il trasparente opaco alte temperature!


Qualcuno ha mai sostituito i tre prigionieri del carter lato frizione con delle normali viti?
Vi siete mai chiesti come mai i prigionieri solo lì??

https://drive.google.com/open?id=1Ft-H4h-7fKtcmBf3HAizqBPFDO8sbf-G

https://drive.google.com/open?id=1_fAB4IhIC3alAaGkXNbTLLv5zbo0Kbs5


Sul coperchio statore dovrò utilizzare un pò di threebond, è stato smontato a colpi di giravite nelle puntate precedenti..  :-\


https://drive.google.com/open?id=16MqqBVJJyj6bjadbHQKdnOfP9JRpfsnc

https://drive.google.com/open?id=1MnN0QaiXDQdQyCzOtJxrYWs3Y9v6DXq9

https://drive.google.com/open?id=14rORUy27QajGpExrMIY1N8ezOnQQu0mB
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: Dario39 il Maggio 26, 2019, 20:57:04 PM
Carter sabbiati con corindone scuro e finito con microsfera di vetro

https://drive.google.com/open?id=13zLg5CNOz61-j8LOpJ3LzcoL1QKghKzo

https://drive.google.com/open?id=13Xi7qf8EBQSu7NPvWomdET7xu4FXNT2J
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: Dario39 il Maggio 28, 2019, 01:00:23 AM
Siamo pronti  ;)

https://drive.google.com/open?id=1wK5-G4LwDvkYjy1j-zKfsIy0LM6FdaRl

https://drive.google.com/open?id=1RV7USnohKKnP9ix4ZhtQ8K0mFXmdKMii
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: Dario39 il Maggio 29, 2019, 13:59:48 PM
Il dardo è tratto

https://drive.google.com/open?id=1i8hopdY9J75T_hNhK-NL3Qaz0S-yFxHc

https://drive.google.com/open?id=1j7BAb9bR_iVdz5c0aqDM1DS-118hX09L

https://drive.google.com/open?id=11BGO1XY6ZCuYJjod3phmtIBOM_9VDsYj

https://drive.google.com/open?id=1NlhXGhGMnLisPAwx_gV_ISsj82Jy5s8y



Ho preso anche questo leveraggio cineserrimo, fatto discretamente bene...
Vorrei usare il comando aria per collegare l'alzavalvole

https://drive.google.com/open?id=1UTrERcX8ram5XiGE8XQx3sbbXGyuDZgI
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: Dario39 il Maggio 29, 2019, 19:39:24 PM
Cosa ne pensate di questo pattino?


https://drive.google.com/open?id=17Z1ek4r-243sD-VHLlISnqX3NIni-9Hy

https://drive.google.com/open?id=1W23nwsmsLXf76Jik1l4NufPAc12bYGUI

https://drive.google.com/open?id=16qyEmHDqzvYR3NaqxYGfvTld_abZ95eu


L'altro è perfetto

https://drive.google.com/open?id=1abMLEe_eumWODXhfj3Ym_MP265r5OjbM
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: Luigi_tarallo il Maggio 29, 2019, 20:44:15 PM
Citazione di: Dario39 il Maggio 29, 2019, 19:39:24 PM
Cosa ne pensate di questo pattino?

Hai il motore aperto...io glielo cambierei e amen ;)
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: Dario39 il Maggio 29, 2019, 23:32:43 PM
Bhe volendo ho anche trovato un invenduto nella mia regione ad un prezzo migliore di cmls, era giusto per capire se è un usura normale oppure meglio metterlo nuovo d'ufficio come sto facendo con la catena (prox rinforzata)
Domani contatto il tizio, grazie!

;)
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: Webbo il Maggio 30, 2019, 09:44:52 AM
mhhh, vedrai che male al dito per tirarlo...
quella levetta è fatta per tirare l'aria dei carburatori, per l'alzavalvola dell'XR meglio una leva più lunga


Citazione di: Dario39 il Maggio 29, 2019, 13:59:48 PM

Ho preso anche questo leveraggio cineserrimo, fatto discretamente bene...
Vorrei usare il comando aria per collegare l'alzavalvole

https://drive.google.com/open?id=1UTrERcX8ram5XiGE8XQx3sbbXGyuDZgI
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: Dario39 il Maggio 30, 2019, 12:09:17 PM
Lo sospettavo... Alla peggio vedo di allungargli sta levetta, di adattargli qualcosa...
Anche se avendo il doppio avviamento credo (spero) di usarla mooolto poco!  :D


Domanda:
Il pattino Xr600 e dominator 650 sono identici?
A me sotto mano sembra proprio di si, ma su cmls hanno due codici differenti!
:-[
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: Dario39 il Maggio 31, 2019, 15:14:37 PM
Qualcuno riesce ad aiutarmi?

I pattini visivamente sono identici, tranne che per una finitura della gomma sul fianco, e per l'attacco a vite che nel pattino domi è più sottile, in quello xr è più grosso (vedi foto)

https://drive.google.com/open?id=1x0GIHKezWgX7JnVwIsLMEb8eIlEHCfUo

https://drive.google.com/open?id=11FuWpzd3yTxkMombvCiW15wgC4W-wnUl

https://drive.google.com/open?id=1d2l-u3zgmuiFNHxLyWKae2xNQUDAKz8K

https://drive.google.com/open?id=1XU5il9OtLsJ6qkEsfhXBRmPLsnoS7Cva


Fra l'altro il pattino del 2° motore XR in mio possesso è perfetto, ha appena accennato il segno di strusciamento della catena, ma al tatto non c'è usura, quindi sarebbe un peccato prenderne un altro se sono identici....

https://drive.google.com/open?id=1NXmDGKsis4Hc8GcVmGRhcWlVc0g8qHTv

https://drive.google.com/open?id=1HF8m2mXRsAw8VLNUutVPzpK8z5yoBWDj


Qualcuno mi conferma o meno l'intercambiabilità dei pattini Domi/XR?
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: gpsmax il Giugno 01, 2019, 00:45:22 AM
il Dom dovrebbe avere la catena più larga, per il resto i pattini sono identici. d'altra parte, anche il dimensionamento del motore è identico, quindi la catena fa il medesimo giro.
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: mic_cas il Giugno 01, 2019, 04:35:35 AM
Immagino che monterai l impianto elettrico del dominator.
Se non ricordo male il dominator non è battery less
Cioè ha bisogno della batteria per scoccare la scintilla
Mentre xr e  xl funzionano senza.
Credo sia solo una questione di statore.

Per girare in fuoristrada preferirei non avere il vincolo della batteria.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: lelef il Giugno 01, 2019, 13:11:05 PM
per l'alzavalvole van bene le leve corte delle MTB  ;)
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: Dario39 il Giugno 01, 2019, 13:31:59 PM
Grazie ragazzi!
Max calibro alla mano il canale dove scorre la catena dei pattini è il medesimo, c'è solo quella differenza che si vede in foto sulla battuta della vite.
Monto??


Si mic_cas, metterò impianto domi per avere la comodità del motorino d'avviamento e per avere la comodità dell'impianto in CC (e poter mettere una buona luce)


Lelef si pensavo a qualcosa del genere, anche più piccola se la trovo
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: LucaMO il Giugno 01, 2019, 19:26:52 PM
Sicuramente mi sfugge qualcosa....ma se hai il motore dominator....che serve la leva alzavalvole? Sul dominator "normale" non c'è. ...forse metti testa diversa? Mi son perso....

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: Dario39 il Giugno 01, 2019, 21:41:33 PM
Ho un domi doppio avviamento, quindi AE e pedale.
Siccome più avanti metterò un albero a camme più spinto, sto lasciando il coperchio punterie XR per mantenere l'alzavalvole, qualora dovessi avere la necessità di avviarlo a pedale.
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: gpsmax il Giugno 01, 2019, 23:40:53 PM
allora... se i pattini sono larghi uguale, monta i meno usurati e vivrai felice.

invece per l'alzavalvole manuale, io non mi preoccuperei troppo: abbiamo avuto esperienze di gente che ha montato sul Dominator la camma Hotcams stage 1 senza apprezzabili differenze di avviamento. e ricordiamoci sempre che le vecchie XL600 RM/LM avevano la stessa camma senza decompressore automatico delle antecedenti XL600R a kick. e non facevano alcun problema per partire.
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: Dario39 il Giugno 02, 2019, 00:27:56 AM
Sisi la larghezza utile di lavoro della catena sul pattino è la medesima, ecco in foto le differenze
XR a sinistra, domi a destra in tutte le foto

https://drive.google.com/open?id=1-LvVpbl2Buat_NpxrPwqtuLzgYWIF_3E

https://drive.google.com/open?id=1n7zFckNu1HWtY-bFEZYQAcQrdxyV_EBE

https://drive.google.com/open?id=11FuWpzd3yTxkMombvCiW15wgC4W-wnUl


Li ho provati entrambi, le distanze rimangono le stesse perchè, come dicevo, la battuta sul carter è alla stessa quota, cambia la parte esterna dove si serra la vite.
Fra l'altro, a me il pattino XR che è più largo sembra pure più stabile e meno "flettente" lateralmente.

https://drive.google.com/open?id=1AieKotK-OJo8uC5HvQujJrSRZfMcW_6Z

https://drive.google.com/open?id=1EqyjOQk2KrzB_bqER2pxu2AwMHV-54wV


Mercoledì arriva la super catena iper rinforzata al plutonio e si continua a montare dai
;D


Intanto ho scoperto perchè c'era quella strana roba sotto il carter statore

https://drive.google.com/open?id=1LtlCaDzQUmpVjEKhT9oYlJKntOevcAuI

https://drive.google.com/open?id=1bUMqpyKGMqTijMrvLvJKwlyhXeJVAJlc


Questo è un lavoretto per mio padre...  ;)


Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: mic_cas il Giugno 02, 2019, 05:15:23 AM


Citazione di: gpsmax il Giugno 01, 2019, 23:40:53 PM
. e ricordiamoci sempre che le vecchie XL600 RM/LM avevano la stessa camma senza decompressore automatico delle antecedenti XL600R a kick. e non facevano alcun problema per partire.

La LM che ho io ha sia l'alza valvole manuale che uno automatico legato al Kick.
C'è un cavo che dal Kick va al meccanismo sul coperchio valvole che consente l'apertura della valvola di scarico al punto morto superiore.
Agisce nello stesso modo di quello manuale.
Sulle RM è stato rimosso quello manuale ma credo abbiano mantenuto quello automatico sul Kick starter.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: Dario39 il Giugno 02, 2019, 20:25:15 PM
Oggi così, per saperne parlare, ho misurato la termica dominator.
Abbiamo di base un cilindro ed un pistone pienamente nelle (laaarghe) tolleranze di mamma Honda. Una ovalizzazione media di 0.035 chiaramente ortogonale alla distribuzione, ed un gioco medio di montaggio pistone cilindro di 0.045


Un gap fra le fasce, inizialmente per me altino ma, ancora in tolleranza  di 0.75 la superiore e 0.85 l'inferiore.


Chissà cosa monteremo...

https://drive.google.com/open?id=1N5ileci9mg19IyqSZVJWfLs6o709OaCu

https://drive.google.com/open?id=1C2-Cq8iSEgRt-n3YhxtuJtkeZhEeYCKf

Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: gpsmax il Giugno 03, 2019, 00:31:47 AM
Citazione di: mic_cas il Giugno 02, 2019, 05:15:23 AM
La LM che ho io ha sia l'alza valvole manuale che uno automatico legato al Kick.
C'è un cavo che dal Kick va al meccanismo sul coperchio valvole che consente l'apertura della valvola di scarico al punto morto superiore.
Agisce nello stesso modo di quello manuale.
Sulle RM è stato rimosso quello manuale ma credo abbiano mantenuto quello automatico sul Kick starter.

tutto esatto Mic, però è roba che lavora solo quando accendi a kick. quando avvi il motore col bottoncino, il motorino di avviamento si becca tutta la compressione, perché mancava all'epoca sugli RM/LM l'alzavalvole automatico sull'albero a camme, introdotto solo nel 1988 praticamente in contemporanea su XR 600 e Dominator.

invece rispondo qui a Dario, che mi ha contattato in PM, riguardo alla scelta di pistone e RdC.

premesso che, usando la canna Dominator, si può tranquillamente arrivare a 102,4 di alesaggio (ma solo perché di pistoni più grossi non ne fanno, bisognerebbe farseli fare a modello... una cosa costosa ma non impossibile), l'unico motivo per scegliere un 101 piuttosto che quelli più grossi, è la possibilità di poter rettificare ulteriormente il cilindro.

l'affidabilità è identica, basta solo avere una buona manutenzione con cambi olio ravvicinati, e soprattutto MAI tirare a freddo: i motori coi pistoni forgiati vanno sempre scaldati bene prima di tirare, altrimenti durano poco. è un problema di tolleranze maggiori necessarie per la lega di alluminio con cui si fanno i pistoni forgiati. a caldo le tolleranze si recuperano, ma se si tira a freddo il pistone si consuma molto di più rispetto ad un banale pistone fuso, che ha dentro tanto di quel silicio da assomigliare più ad un sasso, che ad un pezzo di metallo...

detto questo, resta il problema dell'RdC. che però è un falso problema.

diamo per assodato che per un cilindro Dominator su un imbiellaggio XR serve un pistone maggiorato XR. se si monta un pistone Dominator, questo resterà circa 1 mm al di sotto della sommità del cilindro, in quanto il motore Dom ha 2 mm di corsa in più e la biella più corta di 1 mm. quindi: imbiellaggio Dominator con pistone Dominator, imbiellaggio XR con pistone per XR.

detto questo, ricordiamoci sempre delle tolleranze di produzione: in fabbrica hanno un cesto di pistoni, un cesto di cilindri e 3 minuti per montarne uno. non possono star lì a far misure... quindi le tolleranze di produzione si tengono sempre sul conservativo, per evitare che un pistone magari arrivi a sporgere da un cilindro.

... sai che spaccata alla prima accensione...  :D

quindi, per definizione, tutti i pistoni restano abbondantemente sotto al colletto superiore del cilindro.

quindi, il RdC o te lo misuri, o vai a culo. e se vai a culo, ti può dire culo, ma te lo potresti anche prendere nel culo. e potresti avere un bel 6,5:1 così come un leggermente troppo alto 13:1... in entrambi i casi, non va mica bene...

diciamo che, per arrivare ad un'ottimale situazione, in genere si pialla il cilindro fino a farlo arrivare al cielo del pistone al PMS. in questo modo, una volta montato il motore, tra pistone e cilindro ci sarà lo spessore delle due guarnizioni, che valgono circa 0,6-0,8 mm.

esempio: cilindro 101 mm - testata Dominator (volume camera di scoppio circa 54 cc) avremmo un RdC di 11,9:1 circa, considerando le guarnizioni ad uno spessore di 0,6 mm (ma saranno certamente qualcosa in più).

lo stesso esempio, ma con testata XR, genera un improponibile RdC di circa 12,5:1, che se pocopoco scaldi un pò di più in una pozza di fango... ai ai ai...
senza considerare che d'estate il motore detonerebbe allegramente col caldo.

pertanto, la situazione è la seguente:
- ti misuri il volume della tua testata, con l'olio, come ho ampiamente illustrato nel famoso topic "quella casa lassù sulla collina", con la lastra di plexiglas col forellino ed un siringone da cavallo graduato. io uso l'olio forcella, è più fluido e fa meno casino
- ora prendi il tuo bel cilindro, vai in rettifica e lo fai rettificare normalmente
- poi ti monti il pistone e il cilindro (senza guarnizioni) sul motore già chiuso, senza fermi spinotto e senza fasce, e verifichi quanto il pistone resta sotto al piano superiore
- fai due calcoli, e verifichi con attenzione il RdC che arriveresti ad avere. la formuletta la trovi su wikipedia o dove ti pare, io mi sono fatto un foglio Excel che mi calcola cilindrata e RdC automaticamente
- smonti tutto, vai in rettifica e ti fai abbassare il cilindro della misura che hai annotato. occhio, che se ti sbagli butti il cilindro
- ti porti dietro anche la coroncina dell'albero a camme, e ti fai asolare i fori delle viti di 4-5 gradi in senso antiorario. poi ti dico perché... se hai una buona fresetta, magari è roba che puoi fare anche da solo
- torni a casa e ti monti il motore, tutto contento

tre cose:

- le prove di montaggio si fanno sempre coi pezzi lavati, soffiati e ben lubrificati con olio nuovo. se monti il pistone nel cilindro ritirato dalla rettifica senza lavarlo, ti vengo a cercare sotto casa

- non andare mai sotto a 5 centesimi di mm per centimetro di alesaggio, per la misura che rimane tra il cielo del pistone e la testata. in un motore alesaggio 100, ad esempio, mai andare sotto a 0,5 mm. non ci scordiamo che tra 10.000 km, tra incrostazioni e usura, il pistone facilmente si intraverserà leggermente, e se arrivasse a toccare la testata si frantumerebbe. anche perché questo non avverrebbe certamente al minimo, ma piuttosto in una scalata furibonda a 7000 giri

- l'asolatura dei fori delle viti serve perché, se abbassi il cilindro, la catena di distribuzione risulta più corta, e la fasatura secondo i segni di fabbrica risulterebbe ritardata di qualche grado. asolando i fori, puoi riportare la fasatura corretta

et voilà.

;)
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: Dario39 il Giugno 03, 2019, 18:41:06 PM
Bhe 102.5 tranquillamente... Ho preso due misure, a me fa abbastanza paura quel che resterebbe, considerato che ci girano quasi 700cc  ;D
Dipende sempre tutto dall'utilizzo finale, e nel caso tuo a quanto sei abituato a pomparli.
:P


Ok, mi rischio il 10,5 rdc, ho un pò di paura proprio perchè aircooled, non so, è il primo mono 4t grosso ad aria che ho, ho avuto liquido, bicilindrici, quattro, ma mono aria mai... Al limite lo calo lavorando sulla testa se dovesse risultare esagerato, o vediamo se si trova qualche guarnizione sotto cilindro più altina...
Bhe non fasciamoci la testa prima di romperla, mi interessava avere una conferma che con RDC attorno a 10 non detonasse con la 92 ottani (che spesso troviamo alle pompe) e che non si aprisse tutto come una cozza dopo due sgasate


Per le asole il problema non si pone, non mi fiderei MAI a girare con una asolatura fatta da me, men che meno da uno che non sono io  ;D
Eviterò al massimo di toccare il piano cilindro, sulla testa farò dare una pelaaata giusto per avere la sicurezza sia in piano, vediamo se riusciamo a stare entro il paio di decimi.


Non mi serve l'rdc da gara, ma sul domi hanno esagerato... E' un polmone originale da guidare  ;D
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: gpsmax il Giugno 03, 2019, 23:12:21 PM
la colpa del polmonismo del Dom è tutta del carburatore a depressione, e dei quasi 40 kg in più rispetto a XR.

alla mia gli avevo messo un Mikuni TMR ex Husky 570, cambiata dal giorno alla notte...

;D

l'RdC misuralo comunque, ci vuole poco, poi se vedi che è troppo alto al limite fai tornire il cielo del pistone come su quello originale. basta fare uno scavo di 1 mm (lasciando un anello esterno non tornito largo 5-6 mm) per abbassare di molto la compressione. con questi alesaggi enormi, appena tocchi qualcosa cambia tanto.
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: Dario39 il Giugno 12, 2019, 22:01:00 PM
Speriamo di farglielo passare allora col...  :P


Intanto siamo così.

https://drive.google.com/open?id=1dlMhGqk2wxrTPq7vhmucvX5A0ar1qYXS

https://drive.google.com/open?id=1nXCstaMY2mC-UX8wMyPDS2dXgEXdLug3

https://drive.google.com/open?id=1-7fBerKAAxt90lnARBRZDglDsRj58wKD


Vado di paranoia: la catena proxy "rinforzata" (a dx) ha una fila di maglie in meno della Honda marchiata M...


https://drive.google.com/open?id=1mAUxR27-uKmKd5a3zIT6T8tu7xPlAhRa


Curiosità: il parastrappi fa tutto questo baccano, ma lo fanno tutti e 3 i cestelli che ho, solo che questo domi mi sembra il più rumoroso...

https://drive.google.com/open?id=1PKxmC1nQg9pqVyZ8djRLF1MHPcw8zioF


:-[
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: gpsmax il Giugno 12, 2019, 22:55:15 PM
la catena di sinistra è quella "rinforzata" che davano col kit HRC e che montavano le vecchie XR600, quella di destra è quella delle nuove post-93.

nessun problema con entrambe, la catena è sovradimensionata comunque. se c'è rumorosità, al 99% la colpa è del tenditore.

monta la coppia di campana + ingranaggio primaria che ha meno gioco ed i denti meno rovinati. occhio che quella Dominator ha i rapporti più lunghi!
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: Dario39 il Giugno 13, 2019, 00:01:30 AM
Cioè ho comprato una catena rinforzata da 60 euro (dx) per sentirmi più sicuro e ora scopro che il domi aveva già quella ancora più rinforzata? 
:D


La campana fra cestello e corona ha zero gioco, come è giusto che sia, solo le molle mi sembrano più rumorosette, ma probabile perchè questa l'ho pulita per bene e le altre no, e la viscosità dell'olio all'interno ne attenua il suono, no?
Anche perchè ho montato proprio la sua dominator leggendo in qualche tuo post che la consigli per fare girare più lento il cambio


PS: proprio perchè ha il pignone più lungo ho dovuto ri smontare la pompa olio per inserirlo, e anche questo lo avevo letto... sono un tardo!  ;D
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: lelef il Giugno 13, 2019, 01:02:19 AM
Gia' che ci sei ,visto che il tenditore catena e' rinomato per essere poco affidaile su xr/xl ecc ti conviene fare la modifica per il tenditore manuale
su due piedi l'unica descrizioe con foto che ho trovato in rete e' questa
https://4strokes.com/viewtopic.php?t=215 (https://4strokes.com/viewtopic.php?t=215)
puoi farlo anche meno mastodontico
Non e' che ti serve propriamente a tenderla ,lasci fare al tenditore il suo lavoro e poi lo blocchi in manuale, il tenditore ha un cuscinetto unidirezionale quindi non dovrebbe mai tornare in dietro,purtroppo capita che lo faccia con conseguenti rumoracci o peggio  ;) o magari manco ti accorgi quando sei su di giri poi alminimo si riassesta e non si capisce cosa succede, col registro manuale ti appoggi/ lo blocchi giusto per evitare che salti indietro
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: Dario39 il Giugno 13, 2019, 13:52:44 PM
Lelef l'idea è buona, ma come per la corona dell'albero a camme con le asole, non mi fido di avere sulla distribuzione modifiche fatte da me (men che meno da altri)  ;D


Preferisco mettere il tenditore nuovo, qual'ora facesse rumore.
Ho provato così manualmente il suo ed è perfetto, il perno non ha segni (come per la ruota libera), più tardi posto una foto 
Sperem!
;)
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: gpsmax il Giugno 13, 2019, 23:22:30 PM
mah, io considero il tendicatena del 600 come materiale d'usura, alla stregua di una pastiglia freno o un copertone. ha una durata prestabilita, diciamo circa 20-30.000 km, poi inizia a cedere. se fai il bravo, vai piano e non fai allungate a bestia, soprattutto in rilascio, magari arriva anche a 50,000 km.

molto spesso, il classico battito che si sente non è tanto colpa della catena quanto del tenditore. la catena anzi qualche altro migliaio di km lo farebbe anche, ma chissenefrega, ci sei e la cambi pure quella.

diciamo che normalmente sul 600 si cambia catena + tendicatena + perno, per stare tranquilli. la molla del tendicatena, francamente non ne ho mai cambiata manco una.
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: lelef il Giugno 14, 2019, 09:36:30 AM
quando senti sbattacchiare e' perche' ormai il problema e' elevato , quel tenditore sbattacchia sempre anche da nuovo e apparentemente perfetto e' un errore di progetto, la catena si usura proprio per colpa del tenditore che la fa sbattacchiare.
per carita' ognuno fa come vuole, ma pompare un motore senza togliere i suoi difetti per me e' un controsenso, gia' con un cammes piu' spinto la situazione del tenditore peggiora pesantemente
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: Dario39 il Giugno 18, 2019, 21:47:26 PM
Ok lo sostituisco preventivamente, ma possibile lo venda solo CMSNL?


Intanto siamo così... Devo farmi venire la voglia di fare i due carter   ;D

https://drive.google.com/open?id=1mCwGuV8MlFjdz4vCunmOoB-3xIyyL8FK

https://drive.google.com/open?id=1JUJqOYnLIwePqmwpwHfzGccfX7ASuhA1


Non ricordo se i dischi erano così o al contrario  :D
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: Dario39 il Settembre 06, 2019, 20:31:26 PM
Ciao ragazzi, non ho abbandonato ho solo rallentato il tiro causa impegni, ma ci siamo sempre dentro  ;D


Mio padre ha in trattativa questo fcr 41, codice (pare) 00CAP0016. Può essere una buona base al livello di taratura, o meglio cercare altro?
Diciamo che il prezzo è interessante


https://drive.google.com/open?id=1Tnvwy94vK-jXRuNQUzR5Z6lvcxZzW6tF

https://drive.google.com/open?id=1AzQN8WPo1rU2VMb92IXhhhh33-38w_Iz

https://drive.google.com/open?id=1ozE9ZhWpkMdrvzqbOdBfiHN-pcC-Oa7Q

https://drive.google.com/open?id=1uQUNNyZIAX7fZWncO1_DIp4FRBrweSqd
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: gpsmax il Settembre 07, 2019, 00:30:16 AM
è abbastanza recente e, a parte il fango, pare ben messo. se il prezzo c'è, prendilo.

dovrai fare due modifiche: un manicotto aggiuntivo lato cassa filtro (l'FCR è più "corto" dell'originale) e dovrai mettere un serbatoio Clarke o Acerbis, oppure modificare il tuo.

per il manicotto nessun problema, o passi da un rottamaio e ti porti via un pezzo di manicotto radiatore di adatte misure, oppure cannibalizzi un barattolo di plastica, io ho usato quello delle medicine del mio cane.

per il serbatoio, la modifica non è complessa ma serve pazienza, bisogna scaldare e spingere all'interno la plastica in corrispondenza dei cavi gas, che altrimenti non passano. bisogna scaldare delicatamente, in maniera uniforme, con calma e pazienza, ed usare un morsetto da falegname per spingere all'interno la plastica.

più difficile a dirsi che a farsi. alternativa: serbatoio diverso, e passa la paura.
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: Dario39 il Settembre 07, 2019, 02:00:02 AM
Sisi per gli adattamenti avevo già legghiucchiato, ho il tornio non è un problema farmi una boccola per raccordare il carburatore alla cassa filtro.
Idem per il serbatoio, è in lavorazione, quindi due colpetti di pistola termica li posso fare senza problemi.

C'è qualcosa da controllare in particolare, a parte classica usura e che le filettature siano tutte ok?
Quel cosino col connettore cosa è, il tps?
Il diametro effettivo è stampigliato da qualche parte? Come riconosco che sia un 41 e non un 39 per esempio?

:)
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: gpsmax il Settembre 08, 2019, 01:00:23 AM
col calibro, occhio che il venturi è conico  ;D

il TPS lo smonti e lo butti via. e ci metti un piastrino.
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: Dario39 il Settembre 10, 2019, 01:58:30 AM
No non dirmi di misurare il carburatore col calibro che ci rimango male  :P


Mi serviva un riscontro per verificare fosse dell'alesaggio corretto via whatsapp prima di farmelo spedire  :)
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: LucaMO il Settembre 10, 2019, 07:31:52 AM
Che sia un 39 o un 41.....poco o nulla cambia. Vanno bene entrambi direi....o no?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: Dario39 il Settembre 10, 2019, 12:49:37 PM
Probabilmente a parte la taratura di partenza cambierà poco o nulla, ma se tu ordini delle crescentine e poi ti arriva lo gnocco fritto, sono entrambi molto buoni ma sono la stessa cosa???  ;D
Titolo: Ripristino motore XR600 89
Inserito da: LucaMO il Settembre 10, 2019, 12:52:28 PM
Non sono la stessa cosa.
Ma ti riempiono bene la panza.

Io intendevo il discorso tecnico....senza entrare nel merito di ciò che acquisti o che ti vendono...

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: lelef il Settembre 10, 2019, 12:56:44 PM
a memoria la fusione di base e' la stessa, fai un confronto fotografico per capire quanta carne e' rimasta e quindi il diametro
(https://jdjetting.com/wp-content/uploads/pbase/66107041.jpg)
da sx a dx 39-40-41
come vedi il 41 sembra perfettamente coassiale ,il 39 sfasato in basso
si vede anche che per mantenere egual passaggio al minimo piu' e' il diametro piu' la ghigliottina scende in basso
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: LucaMO il Settembre 10, 2019, 15:09:13 PM
Bella foto
Tutti e tre hanno quindi lo stesso diametro esterno....in modo da esser intercambiabili nello stesso collettore...no?
Lato air-box sono uguali di diametro esterno, per lo stesso motivo di cui sopra immagino....ma di diametro interno (quindi conicità diversa) ? O mantengono diametri proporzionati e quindi stessa (o circa) conicità del "tunnel aria del venturi"?
Grazie


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: Dario39 il Settembre 10, 2019, 16:16:41 PM
Grazie Lelef spettacolare sta foto!
Quello propostomi dovrebbe essere 40 o 41, sicuramente 39 no, non sembra decentrato come hai fatto notare tu


Luca in genere, tutti i carburatori dello stesso "modello" (FCR in questo caso) hanno la medesima fusione esterna, medesimi diametri esterni e relativi imbocchi e cambia solamente l'alesatura interna e le convergenze/divergenze per creare l'effetto venturi.
Così possono usare le stesse ghigliottine oltre che tutto il resto di pezzi ovviamente.



Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: LucaMO il Settembre 10, 2019, 17:20:04 PM
Sicuramente hai ragione. La fusione del corpo è la stessa. Quindi il disassamento che si vede nel 39....sarà uguale anche nel lato air-box.....così la conicità del venturi rimane quasi invariata tra i vari diametri.... Anche se nel lato air-box i diametri direi siano maggiori rispetto al lato collettore alimentazione. ..giusto?
Era una curiosità. Grazie

Ma .... prestazionalmente....che differenza può esserci tra un 39 e un 41 su di un motore da 591cc come quello Honda?
Considerandoli a parità di....manico ehh?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: Dario39 il Settembre 12, 2019, 13:51:01 PM
Credo che convergenze e divergenze siano le medesime per i 3 diametri, cambierà solo l'alesaggio interno vista la piccola differenza, ma una risposta certa può darcela solo chi li ha avuti tutti sotto mano (e magari ha avuto la voglia di effettuare qualche misurazione)
;D


Intanto quì ci siamo portati avanti con i carter.
Vi mostro prima, durante e dopo. Manca la trasparenza opaca. Che ne pensate?

https://drive.google.com/open?id=1pPuHuXDnzZjh1JmrbxJyPqlOF0QI7SSy

https://drive.google.com/open?id=1K9xT6JqKfyKzzYgqqMrJEwKUIdjLEzka

https://drive.google.com/open?id=14BE0nEphvf77GX-njJ0CZt6dXeM8By_u

https://drive.google.com/open?id=1qffNoqWvs23yEWQ3AxdMZa47fHtiT0m3

https://drive.google.com/open?id=1V1E-YFklN6iODBQM7pA8RKGYXZtsQyu9


Sverniciati, sabbiati e riverniciati.

Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: lelef il Settembre 12, 2019, 14:45:13 PM
non pensiate che la foto dei 3 FCR affiancati sia mia ,basta cercare in rete
comunque si capisce anche che con una pelatina al tornio un 39 puo' diventare un 41 e anche piu'  ;)
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: RobertCross il Settembre 12, 2019, 14:59:24 PM
Ma dalla foto sembra che il 39 sia anche più basso...possibile?
In questo caso potrebbe starci anche senza modifiche ai cavi?
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: lelef il Settembre 12, 2019, 15:39:13 PM
la foto non mi pare dritta, ci sono alcune differenze di fusione ,differenze di anni di produzione ,varianti ,roba che si fa' con diversi inserti dello stampo  per l'altezza complessiva forse forse il 41 ha la gobba del coperchio ghigliottina piu' pronunciato se poi si confronta il 'vero' FCR con FCR-MX c'e' un abisso
mx a sx
(https://thumpertalk.com/uploads/monthly_2017_11/Screenshot_6.png.1c5220287b4c7f642a96ed78e9eee80e.png)
mx a dx
(http://blog-imgs-27.fc2.com/m/a/r/marumasu/R0015023.jpg)
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: LucaMO il Settembre 12, 2019, 15:55:54 PM
Che begli oggetti.

Però. ....da montare un 39 o un 41...cosa cambia? Nel senso....il più grosso è più prestazionale? O può essere anche "troppo" grosso?
Oppure....cambia gnente?

Sempre e solo x curiosità. ...

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: gerry.dp il Settembre 12, 2019, 20:25:48 PM
Oltre alle differenze tra 39 e 41 (dello stesso tipo) mi piacerebbe magari sapere che differenze ci sono oltre agli ingombri,tra il normale e l'MX ovviamente della stessa misura.
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: lelef il Settembre 13, 2019, 10:13:31 AM
Come per altri motori vecchi di larga diffusione dove gli appassionati continuano a giocare di veramente nuovo sotto il sole il nulla assoluto e non ci sara' mai nulla in piu' di quello che c'e' ora ,di fatto gli stessi FCR mica si sono evoluti, eran cosi' 30 anni fa' come lo sono adesso .Ok grande novita' di 10 anni fa':o c'e' il TPS! ma chi lo usa?

la sola eccezione che potrebbe confermare la regola vista l'evoluzione elettronica e abbattimento costi ,come sta succedendo per le auto,sarebbe un kit iniezione 'universale' o quasi che grazie all'autotuning permette anche un completo ignorante di avere la carburazione perfetta e il motore che va una favola ,parte sempre al primo colpo e non si spegne mai per caso anzi ti para pure il culo da potenziali danni per surriscaldamento o detonazione correggendo in automatico anticipo e benzina.

quindi? 39 o 41 ? da decenni di prove si usa il 41 ? il problema della scelta per me non esiste
idem per FCR vero e MX se uno puo'  spendere i soldi per quello 'bello' se lo piglia
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: RobertCross il Settembre 13, 2019, 16:01:49 PM
Come altezza supporto cavi sembrano uguali.
Mentre in larghezza c'è una discreta differenza...presumo quindi che neanche l'mx monti senza modifiche a cavi/serbatoio...
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: Dario39 il Settembre 14, 2019, 02:08:22 AM
Solitamente la differenza di diametro, su entrambi carburati bene (parliamo di CO misurato con apposite apparecchiature, ne culometro ne colore della candela) su differenze così piccole in diametri così grossi la puoi misurare esclusivamente al banco prova; chi ti dice che sostituisce il 39 in favore del 41 e va "più forte" ha un rilevantissimo effetto placebo a farla da padrone, inoltre avrà avuto un mezzo non correttamente carburato prima.
Vale molto più la taratura  piuttosto che il 4% di aumento di portata sul venturi.


Però chiaro che se devi comprarlo e puoi prendi "il top", o probabilmente quello con la taratura di base più facilmente adattabile alle nostre moto, per questo chiedevo come verificare il modello.
Comunque monto il motore dominator quindi di base già siamo 650cc che diventeranno xxx col nuovo pistone che sarà  ::)


Se su una Vespa con su i 75cc passi da un 16mm ad un 19mm, per quanto siano 3mm di differenza, l'aumento di portata è del 20% quindi fortemente avvertibile.


Comunque oggi ho dato il trasparente opaco, carter finiti, a giorni chiuderò definitivamente il basamento.

https://drive.google.com/open?id=1OJbXBfF9T5kx0NOBWt3w-1nIKlNvuHqp
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: lelef il Settembre 14, 2019, 13:52:52 PM
non devi paragonare rispetto al diametro ma rispetto al'area di passaggio  ;) dal 39 al 41 c'e' circa il 10 % e dal 16 al 19 circa il 41 %
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: Dario39 il Settembre 15, 2019, 00:09:54 AM
Giusta precisazione

Chiaro che parlando di fluidi in movimento è più corretto ragionare sull'area di passaggio, ma per semplificare il concetto, percepire miglioramenti con  l'incremento di una piccola percentuale di portata massima non è un dato scontato, bisogna prima essere sicuri di avere la moto perfettamente carburata, altrimenti la spesa può non valerne la resa.
Nel caso di differenze più sostanziali, anche se non correttamente carburato va meglio il carburatore "più grosso" , chiaramente entro dei limiti fisici dettati dalla cilindrata, diagramma di distribuzione, impianto di scarico (specialmente sui 2t) etcc
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: Dario39 il Settembre 16, 2019, 12:49:37 PM
Domanda:
qualcuno ha sostituito i prigionieri sul lato frizione con delle normali viti?
Poi vi svelo le mie perplessità a riguardo  ;D
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: Dario39 il Settembre 19, 2019, 22:00:35 PM
Altro quesito.
Stavo sistemando lo statore e mi sono accorto che il mio è differente agli altri visti sul web.
Il mio statore ha solo 4 fili senza nessuna diramazione, sul web trovo solo statori NX650 con la diramazione cavi sul tassello.


Prima che ci perdo del tempo a sostituire i fili rovinati, è corretto o è stato manomesso?
Inoltre, posso mettere cavi tradizionali (dopo il tassello in gomma, quindi non più a contatto con l'olio caldo)?

https://drive.google.com/open?id=1WfllMpTciYyFLQS7FSKSZRqvKxf7-ck0

https://drive.google.com/open?id=1uxUYXb2To8CnAZSWDBzgTV7uiRhm6NMI


Esempio di statore trovato sul web

https://drive.google.com/open?id=1CaNfmm1msHvq_V_BFkurQJUUdJ2FZLFS

Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: lelef il Settembre 20, 2019, 16:40:16 PM
su alluminio sempre meglio i prigioniri poi ce la si gioca sempre in fase di progetto tra costi ,ingombri e peso

statore: dalle foto vedo un avvolgimento diverso quindi e' per un'accensione in AC quindi quello e' di un XR600 e non di un NX650 ,se e' di un motore usato e' stato fatto un bel mischione
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: Dario39 il Settembre 20, 2019, 18:24:35 PM
Confermi che non è uno statore Dominator?

https://drive.google.com/open?id=1saU-o8TkNn_S002yAC-1zgwLHvpQDqCg



Io avevo capito fossero questi per XR 600

https://drive.google.com/open?id=14ZheCgJ-Zzxc2J6xOD-GDdeKhwmDkCpF

E questo

https://drive.google.com/open?id=1I8i7MkM0SavGgTF9P4Cm4lgUZtbBiqzj
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: lelef il Settembre 20, 2019, 20:38:29 PM
https://drive.google.com/file/d/14ZheCgJ-Zzxc2J6xOD-GDdeKhwmDkCpF/view (https://drive.google.com/file/d/14ZheCgJ-Zzxc2J6xOD-GDdeKhwmDkCpF/view)
questo e'  Domy li vedi perche' tutti gli avvolgimenti sono uguali ossia genera solo corrente per il reddrizzatore e le bobine sono di piu' ossia piu' corrente e a memoria e' un trifase
statori domi e Xr sono intercambiabili nel senso che entrano nel coperchio e nel volano e funzionano anche non e' solo compatibilita' meccanica e son prove che feci a suo tempo quindi son sicuro.
In sostanza potresti mettere un motore tutto domy su un'xr e cambiando solo lo statore mantenere tutto l'elettrico  XR ovvio non puoi caricare la batteria, puoi usare sempre l'avviamento elettrico con una batteria ma te la ricarichi a casa e avvii solo fino a che non si scarica.
in altro modo puoi mettere lo statore domy e tutto l'impianto domy su un motore XR per avere la batteria e delle luci piu' potenti ma senza avviamento elettrico, era un'alternativa agli statori aftermarket , io preferisco gli aftermarket che son fatti bene e non devo usare entraline domi e kg di cavi per roba che non uso ..consenso cavalletto ,stop al freno davanti ,frecce e tutto il fasciame del cruscotto, taglia quanto vuoi e' sempre un impianto domy azzoppato.


Se ti sono stato utile e ora hai le idee piu' chiare scegli cosa usare in base a quello che vuoi ottenere  ;)


ps delle altre 2 foto la prima e' xr europa , le diffrenze tra xr e domy sono anche nell'uscita dei cavi xr escono dritti ,domi piegano a 90 o quasi
l'altra forse e' un modello america o un'xr 500 o un'XL  ma non sono sicuro
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: Dario39 il Settembre 21, 2019, 11:27:43 AM
Sisi sei stato chiarissimo, come già discusso con Max a inizio post farò motore Domi con statore ed impianto elettrico Domi, così da avere la comodità del bottoncino, la corrente continua sulle luci e poter mettere qualche lampada buona, mi piacerebbe mettergli anche delle frecce dato abito in una città abbastanza trafficata ma ancora che a me piacciono non ne ho trovate.


Diciamo un XR650L, anche se data la sua rarità è quasi offensivo paragonarla  :)
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: gpsmax il Settembre 26, 2019, 23:02:58 PM
ne sto facendo una anche io, alla fine sveliamo il segreto...  ;D

la base sarà un 89 e il motore sarà messo insieme coi pezzi che ho avanzati (tantissimi...) quindi vedremo cosa uscirà fuori.

dai che la differenza la fa l'impianto elettrico, se si fa male quello è persa, resti sempre a piedi. se ti serve, il mio topic è qui: http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=47758.0;topicseen (http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=47758.0;topicseen)
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: Dario39 il Settembre 27, 2019, 00:18:55 AM
Max SEMPRE al top!
Certo che ti seguo, posso solo imparare  :P


;)
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: Dario39 il Ottobre 09, 2019, 21:53:01 PM
Oggi siamo andati un altro po avanti

Statore montato
https://drive.google.com/open?id=1f3SNLVojpk-rAbkFxUJ-sRg_u2rbFyGS


ho pure fatto un falso montaggio senza guarnizioni di tutto il sistemino di ingranaggi per il motorino, dato che li ho trovati tutti in uno scatolino buttati senza un senso, assieme ai rasamenti e gli assi.
Ho solo un dubbio sul rasamento del primo ingranaggio se va su out o alle spalle. Potrebbe essere che ne manca uno volendo  ???

https://drive.google.com/open?id=1Oqajk5ouBNOpBIYL-YFdct4m3ms4Oj8X

sullo statore è palese ci fosse

https://drive.google.com/open?id=1qRfTRPBrIwndnRZEc7cpA91WioSpZcp-

quindi l'ho messo così per prova e pare corrispondano tutte le altezze

https://drive.google.com/open?id=1RurCCj_NxacoDXapJJFgVPmmtP8MPPn9


Inoltre ho recuperato il tamponcino di gomma, il tassellino di alluminio dietro il motorino e le due viti, che mancavano dato che il motorino era messo esclusivamente come tappo per non far uscire l'olio.

https://drive.google.com/open?id=1zjqNrm6OV4-vfvVliTo8rBE1K_ttp1OZ

https://drive.google.com/open?id=1hD86hXu4i2-VkAncvtgmzRYb4aHZ-w1G


Se mi date conferma domani chiudo definitivamente questo lato.



Altra domanda apparentemente stupida, ma l'ho smontato senza ingranaggi che mettevano in collegamento la ruota libera al motorino quindi non so come funzioni questo motore in condizioni normali.
E' normale che l'albero con tutto montato ruoti solamente da un lato e dall'altro si blocchi?
Questa ruota libera sta sempre in presa folle quindi o ho sbagliato io qualcosa nel rimontaggio pur seguendo il manuale?

https://youtu.be/tyDaCG1mE48


Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: gpsmax il Ottobre 10, 2019, 23:12:29 PM
la ruota libera è per definizione sempre in presa, quindi è corretto che in un senso l'albero ruoti e nell'altro senso faccia più sforzo. se insisti, sentirai girare il motorino di avviamento.

invece i rasamenti sono uno per lato su ciascun ingranaggio:

(https://images.cmsnl.com/img/partslists/honda-nx650-dominator-1988-j-italy-starting-motor_bigecn9j41e__1000_4400.gif)

provvisoriamente puoi montarli anche senza, ma ci vogliono, ordinali alla Honda o recuperali in qualche modo. alla lunga si consumano i carter se non li metti.
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: Dario39 il Ottobre 11, 2019, 01:52:21 AM
Come immaginavo, ci sono su tutti meno che sull'ingranaggio n°9, li ne ho trovato solo 1 nella scatolina dei pezzi... E purtroppo per "aggiungerlo" dovrei aprire il semicarter non il coperchietto superiore...


Meno male che ancora non ho preso il tenditore da cmnls, domani controllo se lì lo hanno.
Grazie Max, sei sempre stra gentile.


Che dici il motorino lo apro e gli do una guardata/pulita?
Così prendo pure le guarnizioni n°18 via, a che siamo in ballo...  ;D
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: gpsmax il Ottobre 13, 2019, 18:39:10 PM
... 'fettivamente, quel motorino sembra che ha fatto un paio di guerre. e le ha perse entrambe...

una guardata gliela darei, con relativa pulizia all'indotto eccetera.
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: Dario39 il Ottobre 15, 2019, 18:10:27 PM
Ho dato ascolto al buon Max, e ho dato un'occhiata...
Per fortuna tutto perfetto, anche il motorino come il resto del motore era molto nuovo, purtroppo questa moto sarà rimasta fuori garage per anni ed ha un invecchiamento delle parti esposte alle intemperie notevole, come anche per il motore, internamente si vede che è stato usato davvero poco.


Compro le due guarnizioni n°18 per sicurezza anche se sono rimaste perfette, così mi faccio arrivare sta robetta e il sotto lo chiudo tutto!


Pulizia dell'indotto, pallinatura dell'esterno, trasparente, ingrassaggio e rimontaggio


https://drive.google.com/open?id=1NcvSciXAL_Rka0vKhVATaIDQ3INRZuhS

https://drive.google.com/open?id=1ADWXJg0IbqzHw2IP1KmJtFfxyaR0ZSYC

https://drive.google.com/open?id=13HgvWGMyW87wrVk2-vk6EQULgRH_r1dZ

https://drive.google.com/open?id=1jMXlBqH0dctG3TFDibd1_mOeYj6F6uuG


Rimanete sintonizzati
;D
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: gpsmax il Ottobre 15, 2019, 22:37:47 PM
ben fatto. non c'era bisogno, in effetti, ma già che c'eri male non ha fatto di sicuro.

8)
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: Dario39 il Ottobre 26, 2019, 12:02:21 PM
Eh si, per fortuna non c'era bisogno ma male non ha fatto, sopratutto all'occhio  ;)

https://drive.google.com/open?id=1Q13ylFPQ4WfUNu3flCv2sOELJZs_xQUB

https://drive.google.com/open?id=14sIuig2iC0kHtHXnpMj9gaDEDSMZ6vzn



Mentre aspetto i ricambi in viaggio dall'olanda stavo leggiucchiando il manuale nx650 , ma non riesco a trovare il gap fra le punte delle fasce consigliato da mamma Honda
Voi sapere a quanto corrisponde?
Ad esempio la mia termica è perfettamente in tolleranza, ma ha sulle punte delle fasce 0.75 nella superiore e 0.85 sulla seconda, che mi pare un pò tantino.
Ma la termica XR che ho dai due motori smontati hanno 3 mm sulla prima fascia e 2.5 sulla seconda... Dove sta la verità?
;D
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: Dario39 il Novembre 06, 2019, 13:25:13 PM
Arrivato pacchettino dall'olanda...
Si prosegue col rimontaggio finalmente


https://drive.google.com/open?id=1_djUV2we4h8Ny_x979sTj6vkde2DEu3w

https://drive.google.com/open?id=1qs6m_IBaIARue4Dtq_eKmgJOQzhJcMYx

https://drive.google.com/open?id=1d4VKQ7B_m37JQxFsuwSAXz845gFs1XUd


Rimango sempre col quesito irrisolto della misura GAP fasce elastiche  :-[

Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: Dario39 il Novembre 06, 2019, 22:09:56 PM
Lato accensione terminato.

https://drive.google.com/open?id=1OrItc1dbutW7JuUH0mmaybYOdGYdZj73

https://drive.google.com/open?id=1o7-3AZa09c1weS7XGiPtb9Ynwl4cOVOq


Consigli su cosa fare con la pompa olio?
Il motore prima di un paio di mesi non verrà messo in moto sicuro.
Ho già riempito la pompa di olio, ma temo lo abbia perso tutto... Posso caricarlo anche dal tubo mandata olio oppure devo rismontare la pompa prima della prima accensione?
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: gpsmax il Novembre 06, 2019, 23:27:51 PM
mi ha detto Lelef (altro grande guru) che le pompe olio dei motori di rotazione (motori automobilistici, che vengono revisionati "a nuovo" per essere sostituiti, generalmente sui furgoni o piccoli camioncini, e che restano in genere per mesi sugli scaffali in attesa di un compratore) vengono riempite di vaselina.

la vaselina resta in posizione tra le giranti, e aiuta il primo pescaggio della pompa, evitando che vada in cavitazione senza aspirare l'olio. cosa che succede quasi sempre quando si lascia un motore senza olio per molto tempo. personalmente non ho mai provato, ma se lo dice lui è vangelo.
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: Dario39 il Novembre 07, 2019, 01:11:13 AM
Ottimo!
Ne ho un paio di bottiglie per orologi, domani cerco se ci sono differenze con quella classica.


Mi rimane il dubbio fasce, in rete non trovo nulla assurdo...


Ah, i ragazzi di cmsnl hanno dimenticato a spedirmi il sensore folle... Ne ho uno di KTM lc4 nuovo, che su quella moto li ha un altro utilizzo, domani calibro alla mano vediamo se è identico come sembra ::)
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: lelef il Novembre 07, 2019, 10:37:09 AM
grazie per i megacomplimenti!
pero' e' un truccheto che si usa per le pompe ad ingranaggi che senza liquido ossia a secco non riescono a reinnescare, l'XR ha pompa(doppia) a lobi e carter secco ,la pompa in pratica non tira su proprio  olio ma un'emulsione ,deve tenere il carter secco appunto ,e' una piccola  scavenge pump
mettine un po' ma non esagerare, le pompe ad ingranaggi vengon riempite completamente ,ua a lobi potrebbe forzare troppo a pompare la vaselina, se la 'sporchi' appena ti assicuri che fa vuoto abbastanza per tirare olio da subito anche solo azionando la pedivella 4-5- volte

per esser sicuro che la lubrificazione vada dopo aver acceso allenta il raccordo olio che arriva al coperchio punterie, se esce olio e' ok se e' secco vuol dire che la pompa non va' ,ogni tanto capita e rischi di buttare tutto.
un aiuto e' caricare un po' d'olio nel basamento e non solo nel trave che fa da serbatoio, con una siringa dallo sfiato o dai coperchi registro punterie ,250g possono bastare
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: Dario39 il Novembre 07, 2019, 13:29:52 PM
Ok allora carico un 50gr? di olio di vasellina, dalla mandata motore posso?
Perchè avendo la campana dominator non riesco a smontare la pompa senza togliere il pignone.


Poi a carter entrambi chiusi non avendo ancora su la termica, butto direttamente sull'albero motore 250gr di motul 5100 così da tenerlo sul fondo.
Quando avvierò farò la prova sulla vite di mandata.


Tutto corretto?
Grazie ancora siete preziosi!
;)


Oggi intanto ho preso il paraolio carter frizione che avevo dimenticato di inserirlo nell'ordine cmsnl... ovviamente 22x14x5 non è unificato, ma per fortuna esiste sia 4 che 7... Li ho presi entrambi, vediamo se faccio una rondellina in nylon per il 4 o se spiano il 7

https://drive.google.com/open?id=1HUGRirr1TNnchW1s06k59hKSXp7FSJKM

https://drive.google.com/open?id=1cIWsXtCU_yrNsaih2EFPuzP6hIlIg3og

https://drive.google.com/open?id=13yJaut5eed7LfaJ8bzDQRWCHvfsHq4rA

https://drive.google.com/open?id=1ikOh8ZtUiwnJ5U5UERyuEPSPMxHEwN4E
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: Dario39 il Novembre 08, 2019, 11:17:49 AM
Anche l'anellino per montare il paraolio più basso è stato fatto... Anzi una volta che c'ero ne ho tagliato qualcuno in più
::)

https://drive.google.com/open?id=1gw_5HACqUNf7eZecN_lNJTiePzk0-0q1

https://drive.google.com/open?id=1UAH1dpXvyxzbSoLkh_O8_4N1IKO8q-YZ

https://drive.google.com/open?id=1Uygmo634isrRxQHlftwunqCWUwN8teyn

https://drive.google.com/open?id=1PGvdNAm3dDu5FADII8ZFEriAceJx7Wn6

https://drive.google.com/open?id=1loapEEK6OkSIDFIBeVFn22JtfXwpdYng

https://drive.google.com/open?id=11T_RXpgpTzMILEwK1lWGyBvjyxJjis-H

https://drive.google.com/open?id=1pItCvHuUjHY3tiBXrKn3rdPHYFYo9d5a


Anzi se qualcuno dovesse averne bisogno me lo scriva che alla prima occasione che vado in posta ve ne metto un paio in una busta, così potrete montare i paraoli da 30cent
;D
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: lelef il Novembre 08, 2019, 11:28:24 AM
NON olio di vaselina ma proprio vaselina e si monta la pompa le pompe in verita' perche'e' doppia e si riassembla con dentro la vaselina ,se non vuoi smontare  immetti con una siringa olio motore nella pompa mentre la giri a mano.
mettere solo vaselina all'ingresso pompa ottieni l'effetto inverso, fa' da tappo
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: Dario39 il Novembre 10, 2019, 20:18:10 PM
Aaah ecco, io pensavo parlassimo di olio, ma in effetti scenderebbe giù come l'olio motore...
Lo posso inserire direttamente dal tubo che si ancora poi sulla parte inferiore del trave telaio?


Oggi mi sono preparato il carter frizione, in modo da chiuderlo domani.
Non mi ricordo solamente se come si vede in foto ci va solo l'or o l'or + la boccoletta, che potrebbe essere doppione del 2° motore xr...
Dallo spaccato pare di si, ma ovviamente essendo uno scannerizzato si capisce pochino  :-[

https://drive.google.com/open?id=1VKvijA9fRYK3_OfR2oZYdwe328HgieW_

https://drive.google.com/open?id=1EpMzmz8w3AZspmoPtK7NVmWnqoTSZncC



Buona domenica a tutti!
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: gerry.dp il Novembre 10, 2019, 22:55:34 PM
Or e boccola e fai attenzione a non farla cadere quando monti il carter.
Potresti aiutarti a tenerla più ferma passando un filo di grasso tra boccola e or ;)
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: Dario39 il Novembre 11, 2019, 00:07:12 AM
Ciao Gerry grazie!
Si si ingrasso per bene col bisolfuro così si scioglie con l'olio e non rischio di tappare nulla.


Se posso ti devo chiedere una cosa burocratica in privato visto che abbiamo entrambi una xr vecchietta  :P
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: Dario39 il Novembre 11, 2019, 21:00:20 PM
Oggi ho rimontato tutto, serrato tutto come da manuale, ma non mi ritorna la messa in moto se non la spingo...
E' normale oppure ho sbagliato qualcosa?

https://drive.google.com/open?id=1sugJO8UQ5fhXNaxsDYXJPZuVGpstYYw3

https://www.youtube.com/watch?v=2zjUBXuFyHU&feature=youtu.be
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: gpsmax il Novembre 11, 2019, 23:57:26 PM
non hai precaricato abbastanza la molla di ritorno della leva. rismonta il carter e precaricala bene, dovrai farlo con la leva montata sull'alberino

- inserendo il gancio di blocco della molla nel foro sul carter con l'alberino appena infilato nella sua sede
- poi con la leva fai circa un mezzo giro in senso antiorario, in modo da precaricare la molla
- tieni l'alberino bene in asse, altrimenti si spacca la sede sul carter, l'alberino è solo inserito parzialmente a questo punto
- a questo punto il pezzo di blocco dell'ingranaggio avviamento sarà passato oltre il punto di blocco sul carter, e potrai inserire a fondo l'alberino nella sede

la leva deve tornare a battuta con forza, altrimenti l'ingranaggio rimane in presa e farà rumore, e la leva non ritornerà. controlla anche che l'ingranaggio di avviamento sia in fase con l'alberino (c'è un punto di riferimento sull'alberino, controlla il manuale)
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: Dario39 il Novembre 12, 2019, 15:11:50 PM
Cavolo, io non ho precaricato nulla....
Credo di aver capito come fare, si ovviamente è messo in fase, quindi devo caricarlo e ritrovare il punto di fase da molla precaricata.


Compro un'altra guarnizione, dato che questa quì l'ho schiacciata tirando tutte le viti a 12nm?
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: Dario39 il Novembre 12, 2019, 18:06:11 PM
Ho provato su un secondo motore XR che ho, dovrebbe essere questa la procedura corretta, confermate?
Ho solo paura che, da campana montata, se mi scappa la molla, o peggio, se mi scappa il fermetto di plastica posso rismontare tutto... 
:(


https://youtu.be/KWGG-l6Q5k4


PS: non ho capito quanto "precarico" dare... Mezzo giro basta?
PPS: non c'è segnale di fase in nessuna delle due ruote dentate, il segnale di fase c'è fra la ruota dentata e il rocchetto interno, ma per fare st'operazione non ho trovato nulla da mettere in fase
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: gpsmax il Novembre 12, 2019, 21:45:07 PM
perfetto così, bravo. è sempre un casino descrivere la tecnica di montaggio dell'alberino leva avviamento di questi motori...

per la guarnizione, se ci stai attento molto probabile che non serva cambiarla, a meno che tu non abbia usato mastici strani...
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: Dario39 il Novembre 13, 2019, 00:00:49 AM
Ok, mezzo giro va bene?
Domani provo sul motore che monterò sperando di non fare danni...


Ho solamente dato un velo di pasta nera loctite attorno al gommino passavi del pickup, vediamo smontandola se dovesse sembrare schiacciata, in caso su ebay ho visto che con 15 euro spedita posso prenderla singolarmente, anche se non so la marca...
Speriamo bene!


Grazie sempre  ;)
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: Dario39 il Novembre 21, 2019, 00:06:03 AM
Ragazzi ho aperto e caricato la molla, tutto andato molto liscio, più delle aspettative onestamente, ma ho il dubbio sulla guarnizione.


Si è rovinato l'apporto azzurro, come fosse un filo di mastice secco... La rimonto uguale dato che non si è rovinata sui piani, oppure ne prendo una sfusa, ma quale?
Su ebay ce ne sono diverse ma il 90% sono senza marchio, non vorrei prenderne una di quelle fuori misura.


https://drive.google.com/open?id=1-fvenn2htp0w_AQlXTarOOIT81PN7K34
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: Dario39 il Novembre 25, 2019, 11:37:08 AM
Sotto terminato!
Ho rimesso la sua guarnizione, l'ho misurata col calibro e non aveva subito schiacciamento, quindi mi son fidato.
Tanto è molto probabile che quando accenderò dovrò innescare la pompa...


Intanto mentre aspetto il pistone, ho fatto fare un bagnetto ultrasonico al carburatore originale.
Probabile che starà su le prime accensioni se non trovo prima un fcr messo bene.
Faccio saltare la famosissima lamellina di cui vanno ghiotte tutte le xr o devo rifarmi un'altra valvola da zero?


https://drive.google.com/open?id=1MfQtlGXgdNTU25iRsxAZEXujbeR6tHt2

https://drive.google.com/open?id=1FVlibsgShiPSnyY_oxENzYW3hnTpO8xJ

https://drive.google.com/open?id=1w4FviC0D7THaWmvoCSyY6Rw-GkC6YX4l

https://drive.google.com/open?id=1BVFftH_1uM_btUZDOKj7XXNmnmPce1U_
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: Dario39 il Novembre 27, 2019, 21:23:14 PM
Sto rifacendo la famosa valvola dell'aria.
Quanto mi consigliate di fare il foro che sostituirà l'asola?

https://drive.google.com/open?id=1Lz_juJLD8VL4jnUm0AWR6W8pV9X6ylHg



Poi volevo togliere le guide valvole, sia per lavorare meglio sulla testa, sia perchè mi pare di aver letto abbiano degli anelli OR sotto.
Consigli per toglierle senza danneggiarle?

https://drive.google.com/open?id=1h9_9n8jzh905a-KMeAdWhnmnCo3wJkj4
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: Elettrico-1982 il Novembre 28, 2019, 07:49:55 AM
Ti consiglio di non perdere tempo con l originale ma mettere subito un fcr.
Per la testata io mi sto leggendo il libro di Facchinelli elaboriamo il 4 tempi.

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: Dario39 il Novembre 29, 2019, 14:29:47 PM
Purtroppo lavoro lontano dalla mia XR, quindi riesco a fare le cose in maniera sconnessa e frazionata.
Finchè non trovo un FCR in ottime condizioni potrei lasciare questo per le prime accensioni.


Per il libro ok, ma come tolgo i guidavalvole senza danneggiarli?  ;D
Sono inseriti per interferenza a caldo?
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: gpsmax il Dicembre 09, 2019, 00:37:08 AM
lascia stare le guide valvola: sono piantate con forte interferenza, e per smontarle devi scaldare la testata a 200°C almeno. se non hanno un gioco enorme (cosa di cui dubito) non toccarle.

vedo invece una bella crepa tra lo scarico sx e la candela... o la foto mi inganna? se io avessi un'altra testata a disposizione, userei quella...
Titolo: Re:Ripristino motore XR600 89
Inserito da: Dario39 il Dicembre 09, 2019, 22:55:21 PM
Perfetto, lessi da qualche parte che poteva trafilare olio da li per questo chiedevo.
Sono perfette le guide valvole.


Vedi molto bene, c'è una crepa... Devo ancora togliere la candela (quando presti le chiavi e non ti ritornano...   :( ) ma appena riesco scavo col fresino, tolgo la sede valvola e la faccio saldare... Purtroppo quella XR è anche peggio.
Qualcuno mi disse che ci si può girare anche se la sede non si muove... E io come faccio a sapere fra quanti chilometri cammina la crepa e comincia a muoversi?