Buongiorno
Dopo circa 20 anni mia moglie torna a viaggiare in moto con me.
Quindi vorrei acquistare un bicilindrico per migliorare il comfort del viaggio mio e del passeggero.
La.scelta naturale è per me un Africa twin Oppure un transalp.
Ma non è obbligatorio rimanere in casa Honda.
Ho provato AT 650 e ci sto proprio bene.
Sono alto 181 cm.
Quello che non mi va è ovviamente spendere per una AT 3500-4000 euro per mezzi così datati e chilometrati.
Ho provato il transalp e mi sembra un po' scomodo per me perché più basso di AT.
Si potrebbe renderlo un po' più altino e comodo ? Cambio di mono solamente?
il look and feel dell'enduro è ormai nel mio cuore e quindi cerco quel tipo di stile. Le.moto da strada mi risultano scomode.
A 3000-3500 euro di budget cosa mi suggerite?
Grazie in anticipo
Mic
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
per le AT i prezzi mi sembrano un po' gonfiati all'estero un'AT 650 vale proprio poco e ce ne sono tante in vendita
Certo non ti dico di andare chissa' dove a prenderla ,anche se la paghi 1000 euro tra trasporto e trapasso e' un bello sbattimento ,e' una bella motina ma non tale da giustificare certi prezzi
Si trovano degli Elefant 900 ie GT messi bene alla cifra che vuoi spendere ,parlando di bicilindriche a metterci mano oggi di motore e ciclistica se fosse necessario e' piu' facile e meno oneroso di una jap.
Anche Il super tenere per viaggiare non e' male,
Piu' recenti e non enduro ci sono le BMW RT poco apprezzate e quindi svalutate ma di fatto molto comode anche per il passeggero
Non amo per niente questo genere di moto...però l'Elefant 900 fà sangue...con quel motorazzo
I viaggi più comodi su ogni genere di strada li ho fatti col BMW GS 80 due valvole e comode borse Krauser.
Mi sa che non le trovi a quel prezzo però.
:)
il Transalp ce l'ho, ed è una favola. tu però sei grosso, e capisco ti stia stretto.
su ebay ho visto dei kit per rialzarlo, sono due boccole filettate che prolungano gli steli della forcella, e la forchetta del mono più lunga che alza anche il dietro. non ho idea di come vadano, però...
se vuoi prendere un Transalp, comunque, prendi gli ultimi modelli del 600, diciamo un '95 o un '96: sono i migliori, col doppio disco anteriore e la centralina unica che non si rompe. si trovano a prezzi ampiamente nel budget che hai.
alternativa: una AT RD04, fantastiche come guidabilità e se la prendi con 50.000 km ce ne fai altrettanti cambiando olio filtri e candele. cercala bella e al prezzo giusto, se ne trovano ma ci vuole pazienza.
Di transalp ne ho trovati 2 al prezzo di 1
Però de 94
Mi ha fatto pensare ma poi ho lasciato perdere. Mancava il doppio disco. Non sapevo della centralina.
Rd04 ero lì e li per scartarlo sentendo e leggendo opinioni.
Non sono riuscito a capire bene le motivazioni.
Ho letto che rd07 è quella che ha incorporato meglio i vari upgrade di telaio e sospensioni.
Però è anche quella più bassa di sella.
Ne ho una vicina di rd04 con 70000 km
L'ho sentita e gira bene
3000 euro
Probabilmente viene via a 2700€
Sembra sia stata messa a posto da un tale di segrate guru dell'Africa twin.
Una rd03 di un mio amico ha 50000 km ed stata messa a nuovo di estetica. La vernice è leggermente screpolata ma non si vede.
3500€
È perfettina
È quella che ho provato per una giornata intera.
Il protendere verso un 89 mi permette inoltre di aggregarla alla assicurazione delle moto storiche e bollo agevolato.
Manca però il doppio disco davanti
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Io sono 1,77 (quindi non molto meno di te) ed ho sia un XR650R del 2002 che una AT RD07/A del 98; è vero che ho cambiato le sospensioni (e soprattutto le molle, visto che peso più di 100 kg) ad entrambe e quindi sono più sostenute rispetto a quelle di serie e comunque non riesco a toccare con tutta la suola di entrambi i piedi (anzi) però non trovo che la AT07 sia molto più bassa di sella delle serie precedenti (al massimo 1 cm) per cui non vedo perché non potrebbe andarti bene, se poi comunque la trovassi bassa si può sempre cercare una sella touratech più alta di qualche cm.
Tra l'altro è quella più leggera e con il baricentro più basso, non ha problemi di centralina (come la RD03) e di membrane dei carburatori (come la RD03 e la RD04) e consuma anche meno e su strada è decisamente più godibile.
Credo che cercando bene si possano trovare anche intorno ai 3.000-3.500
la RD04 è più "stradale" mentre la RD07 è più fuoristrada. la RD07A, l'ultima prodotta (dopo il '96) è quella più realmente a punto. ma ha anche delle colorazioni un pò troppo seriose per i miei gusti, specie le ultime.
ti direi di cercarla basandoti su chilometraggio basso e completezza, non tanto sul modello. sono entrambe molto godibili e si guidano splendidamente.
lascerei stare la 650 RD03, a meno di non trovare un'occasione senza un graffio, a pochi soldi e con pochi chilometri. ma ste cose le senti solo raccontare... a miocuggino...
;D
Io come moto turistica bicilindrica ho una Yamaha TDM900, è comoda anche in due, costa poco, consuma poco, è molto affidabile. Si trovano in buone condizioni quasi sempre con kit borse Givi a cifre dai 2000 ai 3000 €.
Citazione di: SUBA il Marzo 22, 2019, 18:36:52 PM
Io come moto turistica bicilindrica ho una Yamaha TDM900, è comoda anche in due, costa poco, consuma poco, è molto affidabile. Si trovano in buone condizioni quasi sempre con kit borse Givi a cifre dai 2000 ai 3000 €.
Immagino iniezione
Ho avuto il tdm 850 del 92 e faceva 13 con un litro
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
ho avuto l'rd07a bella, ma con quella sella in 2 è tutto fuorchè comoda, l'unica è farsi fare una sella a 2 livelli, ma la moto diventa inguardabile...
Le selle separate a 2 livelli sono il top come aveva la mia super tènèrè 1200 una poltrona!
Citazione di: dvdjap il Marzo 25, 2019, 09:26:06 AM
ho avuto l'rd07a bella, ma con quella sella in 2 è tutto fuorchè comoda, l'unica è farsi fare una sella a 2 livelli, ma la moto diventa inguardabile...
Le selle separate a 2 livelli sono il top come aveva la mia super tènèrè 1200 una poltrona!
Quoto al 100% anzi secondo me la sella è poco comoda anche da solo dopo un paio di ore infatti anch'io uso una inguardabile sella su 2 livelli mentre per giretti oppure off preferisco decisamente quella originale
Citazione di: SUBA il Marzo 22, 2019, 18:36:52 PM
Io come moto turistica bicilindrica ho una Yamaha TDM900, è comoda anche in due, costa poco, consuma poco, è molto affidabile. Si trovano in buone condizioni quasi sempre con kit borse Givi a cifre dai 2000 ai 3000 €.
Io col TDM sfioro spesso tra i 17 - 20 Km litro
È stata dura scegliere
Ho optato per una rd04 che è quella che forse è la meno pregiata sul mercato
Mi interessava il doppio disco e non volevo spendere un sacco di soldi per un mezzo di 25-30 anni
62000 km
Vissuta
3 propietari prima di me
Motore gira bene e parte anche bene (penso alle membrane dei carburatori)
Trafila un po' di olio dal cilindro posteriore
Frizione: mi sembra possa fare ancora km. Cosa importante la frizione non fa rumore.
Freni anteriori fanno casino a freddo (stridono) come se non pinzassero bene.
Qualche punto di ruggine sulle protezioni
Un paio di crepe su fianchetto laterale sinistro e sul cupolino.
Luci riserva non funzionanti
Omologazione posteriore a 140-80 non presente
Sella: penso sia stata scavata perché ha due piani.
Non pensavo mi sarei trovato così bene fin da subito
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190325/a299d42b98d3ed289bf890d8c532f933.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190325/477e449899621706b4cd229f63be6a23.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190325/eff0d5d2eea642d6058f0535437fc5b2.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190325/f9981fa38910d7f157121e9ddb18cf52.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190325/66b33376b87a682911511861b22d7ffb.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190325/9ca79b6a67fd88158367836fd6e9dabb.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190325/5de42e23e7e5069d58acf728612a169d.jpg)
Ho fatto il passaggio di proprietà stamattina e stasera......è stata battezzata subito
Non ci volevo credere.....
ero fermo in attesa di immettermi sulla sinistra e mi sono venuti addosso.
Io nulla fortunatamente
Pedana piegata
E non so cos'altro



Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ellamadonna che sfiga. :-\ :-\
Razzo
Spero tu non sia scaramantico....bella sfiga
:'( :'( :'(
ca**o che sfiga ... l'importante è che non ti sei fatto niente 8)
Ciao Ugo
L'importante e' che stai bene, la moto la sitemi e hai guadagnato una barzelletta da raccontare ;)
per l'incidente... no comment, menomale stai bene.
per la moto, bella presa, è bellina. confermo la sella scavata, originale è dritta. il 140/80 posteriore non se ne sente gran che la mancanza, e di 130/90 gomme se ne trovano tante, anche offroad. poi ha il cavalletto centrale, il telaietto portaborse e i paracarena, tutta roba optional che se c'è già è meglio.
la guarnizione del coperchio cilindro costa 20 euro, è facile cambiarla ma devi scaricare l'acqua del raffreddamento mi pare. niente di trascendentale, fallo quando farai l'indispensabile tagliandone che gli spetta. per le membrane se hai problemi ti dico dove prenderle a due lire, le ho cambiate ora ora sul Transalp.
se parli inglese ho il manuale Haynes da mandarti, lì c'è tutto.
;)
Citazione di: gpsmax il Marzo 27, 2019, 00:32:12 AM
se parli inglese ho il manuale Haynes da mandarti, lì c'è tutto.
;)
Si grazie max
Mi faresti una cortesia
La mail è
michele.caselli@gmail.com
Immagino sia grande. Usi jumbo mail o similare?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
...."per la moto, bella presa, è bellina. confermo la sella scavata, originale è dritta. il 140/80 posteriore non se ne sente gran che la mancanza, e di 130/90 gomme se ne trovano tante, anche offroad..".
Mi permetto...da che ne so io, il 130/90 R17 è una misura di non semplice reperibilità....considerando anche il codice velocità a libretto delle RD03 e RD04 (S)...
L'aggiornamento della carta di circolazione con il 140/80 R17 è caldamente consigliato, anche se con questo il codice velocità sale inspiegabilmente a H

.
Ma installando pneumatici tipo M+S si "rimedia"...
Poi, oh, se non si vuole essere "street legal"... il mio discorso cade.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Citazione di: LucaMO il Marzo 27, 2019, 10:21:55 AM
L'aggiornamento della carta di circolazione con il 140/80 R17 è caldamente consigliato, anche se con questo il codice velocità sale inspiegabilmente a H
.
Ma installando pneumatici tipo M+S si "rimedia"...
Poi, oh, se non si vuole essere "street legal"... il mio discorso cade.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Sai che trafila bisogna fare?
Serve un nulla osta di Honda?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Già fatto varie volte.
Per le RD03 e RD04 non serve nulla osta. Basta la lista dei pneumatici alternativi Honda. Ho il file pdf ma non riesco ad allegarlo. Lo trovi facile in rete.
Poi vai all'ufficio territoriale della motorizzazione civile, pagherai 2 bollettini x circa 45 euri e farai collaudo visivo.
Una leggera rottura ma io sono favorevole a farla....
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Citazione di: mic_cas il Marzo 27, 2019, 03:20:49 AM
Si grazie max
Mi faresti una cortesia
Immagino sia grande. Usi jumbo mail o similare?
vedo cosa trovo come servizio di transfer, c'è pieno. mò te lo mando. ti allego anche la circolare Honda coi pneumatici alternativi, se mi ricordo dove l'ho messa...
edit: trovata...
ri-edit: fatto, guarda la posta. se dovesse servire a qualcuno, ho quello Honda in italiano
Ricevuto
Grazie mille
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Rispolvero perchè adesso sono anche io seriamente alla ricerca di una cosa simile, per affiancare la mia 701 con cui faccio troppi km sono già a 30mila e l'ho presa nel 2018...e non vorrei spremerla troppo, per questo vorrei affiancare un TA600 o AT per giri stradali asfaltati o al massimo qualche sterratone facile facile.
Però mi trovo al bivio spendere meno e prendere un TA, ma poi conoscendomi partirei inesorabilmente con le varie migliorie in primis le sospensioni e mi chiedo se vale la spesa e rottura di scatole per i vari adattamenti forcella e mono.
Inoltre visto come ho kittato la 701 non ho certo voglia di ricominciare con un altro mezzo, ma da quanto legga la TA600 a sospensioni è veramente scarsa.
Altrimenti prendersi subito una AT650 anche se servono minimo 2000 euro in più? magari vale la spesa poichè in futuro sarà più facile vendere un AT650 originale che un TA600 tutto modificato(anche se bene).
Purtroppo ultimamente queste moto essendo ormai trentennali hanno quotazioni alle stelle per me ingiustificate a prescindere pur se ottimi mezzi.
Mi date un opinione?
PS Premetto che ho già avuto un ATrd07a e non è che sia scattato l'ammmmore motore gradevolissimo ma troppo voluminosa per i miei gusti, per questo valutavo un 650
PS2 Lo so che sarebbe quasi un doppione, ma non voglio tornare su modelli troppo stradali visto che sono diversi anni che mi sono disintossicato dai semi manubri
Dico la mia.
Prendi AT. Anche se 750. Le dimensioni col 650.... son poi quelle.
Spendi qualcosa di più, ma credo tu abbia materiale "più serio".
Non ho nulla contro Transalp, mai avuto, ma ritengo le @ di livello leggermente superiore.
A tutt'oggi utilizzo X viaggio in due, bagagliati, un RD04 e ne sono molto soddisfatto.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Grazie Luca per il consiglio.
io il Transalp ce l'ho, ed è un 91. presa per fare da scooter in sostituzione del Dominator. una moto gradevolissima, fino ai 150 vibra zero e se bene a punto accelera anche degnamente (ma bisogna farla girare forte, e non è moto da 9000 giri anche se il contagiri li segna). ci ho fatto 150 km al giorno per tre anni nei mesi estivi, preso nel 2016 a 38000 oggi ne segna 68000 e non perde un colpo. pagata 1000 euro con gomme nuove, dischi e pastiglie nuovi, catena/corona/pignone nuovi.
ho dovuto cambiare le membrane dei carburatori, mi si è rotta una centralina (problema storico delle TA fino al 93, ma la centralina costa 70 euro e c'è la modifica per non romperle più) e fare la frizione, poi solo tagliandi e filtri. quest'anno perdevano benzina i carburatori, ho preso il kit revisione su Aliexpress a 15 euro e via.
per le sospensioni, la mia sembra la M1 di Rossi. forcella originale ma granitica (molle dure + olio #20), mono originale ma ben assettato, anche nei curvoni autostradali a 150 non fa un bau. nel misto va alla stragrande. unica pecca, saltella dietro sullo sconnesso se apri forte, ma è perché il mono è frenato parecchio per evitare i dondolii. queste forcelle sono piccole (41) ma se le sai montare bene vanno discretamente su asfalto e sterratini leggeri. se ci vuoi fare offroad serio, o cambi moto o ci spendi su qualche mille euro per kittarla decentamente.
come modifiche (e te pareva...) io ho solo montato la pompa anteriore di una XR (pistoncino diametro 11 invece che 12,7) e pastiglie sinterizzate Nissin davanti e Braking dietro, tubo aeronautico (solo davanti, dietro sticaxxi) e la moto frena degnamente. oddio, non è come una sportiva con dischi da 320, ma ci sto dentro benissimo.
i vantaggi: non te la tocca nessuno anche se lasci le chiavi nel quadro, la paghi 1500-2000 euro al massimo, se vai tranquillo fa i 20 al litro e i ricambi li trovi ovunque (usati te li tirano dietro), ha uno tra i prezzi di acquisto più bassi in assoluto.
io l'avevo presa in origine per metterci il kit che fa Boano, ma poi alla fine l'ho lasciata così, pacioccona e morbidona. fare la sportiva non è il suo.
come avrai capito, io voto Transalp.
Grazie anche a te GPS, alla fine poi a fine agosto ho preso questa 600 del 1997, cercavo un ultima serie assemblata in japan, ma è capitata questa 78.000Km circa quindi verosimili tutta originale e tenuta benissimo.
Era solo ferma da diverso tempo quindi ho dovuto revisionare i freni, ho perso del tempo con la sua pompa perchè mi dava dei problemi strani non riuscivo a capire è come se il licquido non riuscisse a tornare al serbatoio della pompa, quindi una volta che avevo pinzato un paio di volte o 3 i pistoncini non riuscivano a rientrare e si bloccava la ruota.
Revisione fatta bene pinze pulite kit guarnizioni AllBalls, pistoncini con corsa regolare verificata più volte a mano con pinza smontata.
Avevo fatto revisione completa pinze e pompa, ma nulla da fare...
poi ho montato un pompa brembo assiale che avevo li da anni penso provenisse dal mio vecchio Yamaha WR250F conversione motard e zak problemi svaniti...ad oggi non ho ancora capito cosa ha la pompa originale :(
Qui appena arrivata:
(https://i.postimg.cc/PJxhx7dd/IMG-20210730-114344.jpg)
che bella!...
dovresti già avere la monocentralina, un problema in meno, quelle non si rompono.
Grazie!
Si ha la singola :)