Ciao a tutti.
Dopo essere impazzito 3 giorni per rimuovere completamente la vernice data dal vecchio proprietario sul serbatoio e sulla coda mi trovo davanti all'interrogativo su come proseguire per ridare vita alla plastica.
Ovviamente ho avuto la fortuna che fosse stato verniciato dando il fondo, non semplicemente a bomboletta.
Non mollava con la pistola termica, con il diluente, con l'olio freni, con lo sverniciatore "delicato" per plastica... Insomma per farvela breve, ho scrostato un intero serbatoio con raschietto e cacciavite...
Per non farmi mancare nulla le boccole sul rubinetto girano folli sulla plastica, ed ho dovuto tagliare le teste delle viti per rimuoverlo
;D
Adesso come faccio? Internamente ho passato due volte carta abrasiva 220 + acqua, ed il risultato da bagnato è perfetto (ovviamente), da asciutto è opacissimo.
Guidatemi passo passo, come se lo stesse spiegando ad un bambino perchè io ed i lavori di carrozzeria non andiamo molto d'accordo.
Fortunatamente sui fianchi in vista la plastica è rifinita meglio e sono riuscito a togliere tutto con un raschietto di plastica per limitare i danni (i maldestri colpi di giravite piatto).
https://drive.google.com/open?id=1sH2jcg-EhfmrgzfOsCbf_u16anO-J4FG
https://drive.google.com/open?id=1nvXmQHe577IYlz3bkgm6pSFj_F68EKZ6
https://drive.google.com/open?id=1XTJ97yrl4-XPTIwcWwE4u_R-C4uRCGhv
https://drive.google.com/open?id=1YprHP-1oEiAiY4NAIk7xOpyOEjOgUIZH
https://drive.google.com/open?id=1PNfgVWGh78UxNU4BTS2Rdcr3YjcwIfK7
https://drive.google.com/open?id=11bT4BYaDew-r8D5veaPFb0UVhxfUTLCz
lucidaterice rotorbitale lenta e kit ludidatura plastica della novus, e pazienza
sei fortunato che è rosso se fosse stato bianco sarebbe stata più dura
oppure alla buona
https://www.youtube.com/watch?v=KkXnhS_32p8
oppure
https://www.youtube.com/watch?v=yWPwCXLSIdA
https://www.youtube.com/watch?v=n5JLhBEcROc
per avere la vita facile in futuro con le viti del rubinetto incolla/blocca le bussole con araldite ,occhio a non sporcare il filetto .
invece delle viti e' comodo usare 2 grani filettati lunghi a mo' di prigionieri e 2 dadi cosi' al prossimo smontaggio/rimontaggio basta tener fermo il prigioniero con una chiave a brugola e avvitare il dado cosi' non si trasmete carico alla plastica
Assolutamente secondo metodo, non ho fretta, ma piuttosto mi roderebbe un cattivo lavoro.
Devo vedere dove recuperare una lucidatrice piccola con velocità variabile, solitamente ho sempre usato il trapano per piccoli lavori di carrozzeria.
Ottima idea quella dei prigionieri, anzi li pianto li con il frenafiletti forte così per i secoli a venire non romperà più le scatole.
La araldite vedo su ebay che si trova solo fuori italia, se hai un posto da consigliarmi per farla arrivare in tempi umani sarebbe un buon aiuto.
PS: per caso sapete il codice di questo arancione? Perchè dovrei far verniciare i fianchetti, il parafango anteriore e la mascherina, ma non trovo nulla... al limite una volta lucidato ci vado con il serbatoio a campione
Grazie ragazzi
non ho idea ,puoi anche cercare una bicomponente strutturale riempitiva per plastica/metallo, ci sono per modellismo cianocrilati riempitivi di ottima qualita' (ci si incollano i supporti motore degli aerei) di 3 diverse densita' e con attivatore spray ,coli la colla dove serve una spruzzata di attivatore e cristallizza immediatamente ,cosi' non c'e alcun rischio che il pezzo si muova o che la colla coli o sbavi mentre si aspetta che asciughi
nel disgraziato caso che si rovini un prigioniero se usi il frenafiletti a sostituirlo colla o non colla la boccola verra' via con lui
Si infatti parlando con un amico appassionato di modellismo statico, mi consigliava lui un bicomponente, che non solo mi presterebbe ma mi aiuterebbe ad applicarlo... Non sarebbe male dato che lui è molto bravo.
Spero di non dover smontare varie volte questo rubinetto ;D , ma nella malaugurata ipotesi si rovinasse un prigioniero, ripartiamo da capo, bicomponente e prigioniero nuovo, in loop ;D
riguardo alla sverniciatura, io tempo fa ho rimosso la vernice originale blu dai laterlai portanumero di una xr del 94 (credo) e poi quella gialla di un omologo dell'86, ho usato un normale sverniciatore non dedicato alla plastica, facendo prima una prova su una piccola parte. La plastica non si è danneggiata nè opacizzata e la vernice è venuta via senza problemi.
Si, mi sono trovato giorni dopo a sverniciare un acerbis maggiorato per XT, ed effettivamente usando sverniciatore liquido, non a gel, di quelli sottomarca non esageratamente aggressivi, la plastica non si è minimamente intaccata nè macchiata.
Ho perso inutilmente tempo e ne continuerò a perdere per spianare i graffi creati... :(