Ragazzi sto valutando di cambiare la molla all'Ohlins sulla mia XR 600 perchè penso sia troppo rigida per il mio peso,65kg senza vestiario.
Ho uno statico di 30mm e un dinamico di 80mm e la molla che monta ora è una 105.
Sono indeciso se prendere una 95 o una 100.
Qualcuno di voi saprebbe dirmi a parità di moto e pilota di quanto aumenterebbe più o meno il sag con la 95 e con la 100?
Non vorrei sbagliare l'acquisto.
Inoltre vorrei sapere se c'è un limite minimo e massimo di quanto si possa precaricare la molla o l'importante è stare nei sag giusti?
quanto e' la pressione del gas del mono?
se e' alta come di solito e' negli Ohlins ,un filo la puoi ridurre .
una pompa con manometro per sospensioni da bici va bene per misurare e correggere
Non so quanto sia la pressione,purtroppo non ho la pompa che dici
mangia un po così arrivi a 70kg e poi con quella da 100 dovresti trovarti
ignoravo che la pressione del mono influenzasse il sag
per dire il 650 di standard porta il 93, regolati di conseguenza, il leveraggio prolink è bene o male quello.
io sul mio ho 110
a naso la 100 dovrebbe essere gia' abbastanza
Comunque gia' se tieni la distanza perno ruota fulcro forcellone da tutto dentro a tutto fuori cambia ( regolazione cruna catena )
questo quanto cambia su una stradale in varie posizioni tendicatena
(http://i.imgur.com/sTu5NlF.jpg)
ovvio allunghi anche il passo
Dici che la 100 potrebbe andar bene?
Secondo te attualmente con la 100 di quanto potrebbe aumentare il sag dinamico?
a 'nasometro' penso la 100
per darti una misura dovrei moltiplicare nasometro per spannometro ;)
Non prendetemi in giro,io sono piccolo e ignorante

Pensavo che per calcolare di quanto scendesse,voi stragoni/guru aveste qualche formula magica del tipo
peso × altezza / forza gravitazionale × nonsocosa = K
una banale proporzione funzionerebbe ? visto che tutto il resto è costante.. (peso pilota, leveraggio, ecc)
SAG attuale: K molla attuale = SAG Desiderato : K molla che serve
si, per avere un'idea 5% di molla = 5% di tutto il resto
essendoci leverismi ed un sacco di angoli in ballo no sara' proprio cosi' ma almeno in linea di massima e' un punto di partenza
una molla piu' morbida del 5% potrebbe/dovrebbe influire sul SAG del 7% e del 3% sulla 'durezza' nel resto
Ci sono una marea di fattori e una marea di software di calcolo per ste cose ma sbattendosi si puo' fare con un semplice foglio exel
se uno vuole studiare e calcolare c'e' un mondo dietro le sospensioni e la verita' vien fuori con calcoli riguardanti tutta la dinamica del mezzo
http://www.multibody.net/MSMS/studenti/2008/pegoraro/indice.htm#modellazione (http://www.multibody.net/MSMS/studenti/2008/pegoraro/indice.htm#modellazione)
quindi accontentati di nasomentro % = spannometro % ,prova e vedi come ti trovi
Girando in rete ho trovato il sito della racetech che inserendo modello moto e vari valori come disciplina,abbassamento moto,peso pilota ecc ti dice il coefficiente molla da usare.
Facendo un paio di prove e mettendo peso pilota 65kg,enduro e altezza moto standard,mi dice che dovrei usare una molla 9,38 (la stock è da 10) e mi riporta sag 85mm.
Se cambio solo la disciplina mettendo supermoto,mi esce che dovrei usare una 9,86 e sempre sag 85mm.
Se provo a mettere però abbassamento moto 25mm (cosa che potrei fare visto che ho la bielletta della kubalink),mi esce che dovrei usare una 10 e sag sempre 85.
Quindi per prima cosa dovrei usare una molla inferiore alla 9,5,secondo loro. Ma io non so quanto sia attendibile,e inoltre non ho capito perchè il sag me lo da a 85 e non a 100-105.
E ancora: perchè mi dice che abbassando la moto dovrei usare la 10?
Vi lascio il link: https://racetech.com/ChooseVehicle.aspx (https://racetech.com/ChooseVehicle.aspx)
Ps.: modello moto ho messo XR 600R 1998
nella tabella specifiche il sag e' a 85 e evidentemente non lo calcolano
con la bielletta piu' lunga cambi la cinematica dei leverismi quindi anche come risponde l'ammortizzatore
il sito e' molto bello ,fumo o arrosto?
non capisco eta' ed esperienza pilota come la mettono/valutano nei calcoli
Citazione di: lelef il Ottobre 06, 2019, 17:44:18 PM
non capisco eta' ed esperienza pilota come la mettono/valutano nei calcoli
Neanche io l'ho capito! :D
Citazione di: lelef il Ottobre 04, 2019, 10:30:25 AM
si, per avere un'idea 5% di molla = 5% di tutto il resto
essendoci leverismi ed un sacco di angoli in ballo no sara' proprio cosi' ma almeno in linea di massima e' un punto di partenza
una molla piu' morbida del 5% potrebbe/dovrebbe influire sul SAG del 7% e del 3% sulla 'durezza'
Il 5% riferito agli 80mm che ho adesso? se così fosse siamo a +7,8mm o sbaglio?
Aggiornamento:
spinto dal fatto che sto andando in paranoia per la paura di spendere male i soldi,ho deciso di rimisurare i sag ma questa volta con l'abbigliamento da enduro,ovvero casco,stivali,protezioni e giacca,facendo lievitare il mio peso di 7kg da 63,6 a 70,4.
I sag riscontrati in questa configurazione sono:
Al posteriore
Sag statico 32mm
Sag dinamico 90mm
All'anteriore
Sag statico 44mm
Sag dinamico 70mm
per un SAG da paura c'e' sempre il sistema DS
(https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQh0S9WzVhGNTLTNhsA06zf50xYC5qX3ZBiV79sghYcK3lLWYBcjw)
per me ti stai scervellando per un problema che non hai
In effetti il sistema DS è da valutare!

Cmq non so se sono io a farmi pippe mentali ma non ne sono sicuro tenendo conto che il sag è inferiore a quello consigliato,tenendo conto che per avere questo sag ho le ghiere della molla tutte svitate,manca mezzo centimetro o poco più dalla testa dell'ammortizzatore,e tenendo conto che per contrastare la forza della molla nei cambi di direzione (motard) ho dovuto mettere il ritorno a 4 click da tutto chiuso.
Ordinato la 100 che purtroppo Andreani non ha disponibile ma l'ha dovuta ordinare direttamente alla Ohlins,quindi ci sarà bisogno di qualche giorno in più per arrivare.
Vi tengo aggiornati :)
Molla da 100 arrivata e montata.
Finalmente rasentiamo la perfezione,
Sag statico 38mm
Sag dinamico 103mm
Direi che ci siamo,no?
Ragazzi come faccio a sapere qual'è il precarico massimo che posso dare alla molla?
I valori che ho preso dal manuale XR dicono che sulla molla che è a riposo 218mm deve essere con precarico minimo 205mm e con precarico massimo 195mm.
Il problema è che la molla dell'Ohlins è più lunga e a riposo misura 230mm.
Vorrei capire se c'è una regola che dice qual'è il precarico massimo da applicare o se mi basta fare una proporzione considerando i valori dell'originale.