XR-Italia.com Forum

Discussioni Tecniche => Tecnica Honda XR => Discussione aperta da: Kirawa il Febbraio 14, 2020, 16:09:54 PM

Titolo: Leveraggio mono con uniball, FACCIAMO CHIAREZZA.
Inserito da: Kirawa il Febbraio 14, 2020, 16:09:54 PM
Salve a tutti ragazzi,andando un po' a zonzo per il forum cercando un po' qui ed un po' la tra i vari topic riguardanti l'abbassamento del posteriore dell'xr 600 non ho potuto far a meno di notare che, tutti,e sottolineo tutti sono a conoscenza del fantastico metedo di leveraggio tramite uniball illustrato da Stefano 80
(Per chi l'avesse perso,ecco il link

http://www.specialmotors.altervista.org/xr650r/pro-link.htm (http://www.specialmotors.altervista.org/xr650r/pro-link.htm)

Bene,fin qui,ci siamo,tutto ben illustrato per filo e per segno,tutti quelli che hanno letto quella modifica l'hanno provata ma,di fatto,nessuno,e sottolineo nessuno l'ha mai commentata.
Ora,la domanda che mi vien subito in mente è:

Ma siamo davvero sicuri che una modifica del genere sia (perdonatemi la ripetizione) sicura per quel tipo di lavoro?
Non è un po' "fragile" come soluzione? Se no mamma honda non avrebbe ricavato un pezzo dal pieno, no?
Non si corre il rischio di spezzare il leveraggio auto-fabbricato in maniera molto semplice?

Sono sincero,ho il terrore che si spezzi,quanto potrebbe durare un lavoro di bulloni di quel genere nel tempo?

Qualcuno l'ha mai provato in enduro? O magari in sterrato,in coppia e perché no con ipotetiche borse laterali?

Lo so, potrei sembrare arrogante ma ragazzi,sono settimane che cerco e ricerco ma niente, nessuno lo hai mai recensito e con la sicurezza in guida non si è mai molto attenti.

Spero che qualcuno potrà rispondermi,un saluti a tutti!  :P
Titolo: Re:Leveraggio mono con uniball, FACCIAMO CHIAREZZA.
Inserito da: Stefano80 il Febbraio 14, 2020, 17:11:02 PM
Premetto che son passati 15anni da quando ho fatto questa modifica e oggi farei scelte differenti.
Modificare la lunghezza del leveraggio altera la curva di progressione della sospensione ed è questo che dovrebbe far pensare piuttosto che la resistenza dei materiali che sono ampiamente sovradimensionati.
Se si vuole abbassare una moto il modo corretto è accorciare l'ammortizzatore

detto questo, il dimensionamento 'fisico' si può calcolare
gli uniball hanno le loro schede techniche dei produttori con tutti i carichi certificati, ne esistono di vari tipi e cambia parecchio la resistenza ed il prezzo.
Per la barra filettata, così a spanne, assumendo una scarsissima 8.8 da circa 80kg/mm2, l'area resistente per un M10 è 58mm2, quindi siamo a oltre 4000kg di resistenza a trazione

perchè honda non lo ha fatto?
perchè non serve a nulla, richiede più manutenzione, è più lungo da montare e costa di piu.
se si vuole avere una regolazione in altezza serve un ammortizzatore ad interasse variabile.

Per la questione offroad il problema non sono le sollecitazioni ma la sporcizia, la modifica l'avevo fatta anche al TT350 (qui non c'erano alternative perchè la sospensione era un ibrido honda montato su una yamaha) e ci ho fatto fuoristrada per diversi anni, li ho dovuti cambiare spesso che o si grippavano o prendevano gioco (ma ho sempre usato roba economica)
Titolo: Re:Leveraggio mono con uniball, FACCIAMO CHIAREZZA.
Inserito da: Kirawa il Febbraio 14, 2020, 18:48:49 PM
Citazione di: Stefano80 il Febbraio 14, 2020, 17:11:02 PM
Premetto che son passati 15anni da quando ho fatto questa modifica e oggi farei scelte differenti.
Modificare la lunghezza del leveraggio altera la curva di progressione della sospensione ed è questo che dovrebbe far pensare piuttosto che la resistenza dei materiali che sono ampiamente sovradimensionati.
Se si vuole abbassare una moto il modo corretto è accorciare l'ammortizzatore...

Bene,faccio come si sul dire outong.
Questo tipo di leveraggio oltre all'xr vorrei utilizzarlo principalmente per la Tènèrè 600.

Di tagliare il mono non credo sia possibile sull'XT,al contrario dell'XR.

Hai parlato di manutenzione.
È realmente elevata?
L'uso dovrebbe essere prevalentemente stradale,ma le domeniche su strade bianche e sabbia ci sono. Soprattutto per la sabbia a questo punto credo sia parecchio difficoltoso avere un "pezzo" del genere,giusto?

Per quanto riguarda il discorso del pezzo ricavato dal pieno credo sia dovuto più per i rischi rottura in caso di incidente o collisione con sassi durante l'off,no?

Quali sono i tempi di usura e quindi necessaria sostituzione a livello di km percossi?

Infine,un'altra cosa, come capisco se delle uniball sono corrette o meno per il lavoro che devono svolgere? Personalmente prima di quella guida non avevo mai visto questo tipo di "aggeggio"
Titolo: Re:Leveraggio mono con uniball, FACCIAMO CHIAREZZA.
Inserito da: Gogo il Febbraio 15, 2020, 09:49:47 AM
Citazione di: Kirawa il Febbraio 14, 2020, 18:48:49 PM
Di tagliare il mono non credo sia possibile sull'XT,al contrario dell'XR.

Probabilmente interpreto male, ma per accorciare un mono non devi tagliare nulla....basta inserire una boccola sulla parte interna dello stelo. E' una banale modifica che sono in grado di fare quasi tutti i preparatori di sospensioni.
Titolo: Re:Leveraggio mono con uniball, FACCIAMO CHIAREZZA.
Inserito da: Stefano80 il Febbraio 15, 2020, 11:35:12 AM
esattamente, per accorciare un mono si mette una boccola sotto al pompante, o volendo sotto la testina.
forse il mono del xt è in lamiera e non è apribile (intendo facilmente, si può sempre tagliare e filettare per richiuderlo)

forse vale la pena cercare un ammortizzatore 'fresco' leggermente piu corto.

La manutenzione in off è difficile da quantificare, all'epoca giravo tutti i we, per avere un paragone, una gomma post mi durava 2 mesi, e una volta l'anno verificavo cuscinetti ruote, leveraggi, trasmissione. queste parti durano tra 1 e due anni nell'uso frequente.

PS: mi sono accorto ora che il link è del sito 'vecchio' non ricordavo nemmeno fosse ancora online!
in firma c'è quello nuovo..  anche se son 2 anni che non lo aggiorno  ::)
Titolo: Re:Leveraggio mono con uniball, FACCIAMO CHIAREZZA.
Inserito da: Webbo il Febbraio 15, 2020, 11:55:11 AM
sulla forchetta inferiore del 650R avevo creato una boccola eccentrica con due posizioni, posizione enduroe posizione motard..
ma c'è molto lavoro e servono le macchine giuste
Titolo: Re:Leveraggio mono con uniball, FACCIAMO CHIAREZZA.
Inserito da: Kirawa il Febbraio 15, 2020, 14:31:50 PM
Un momento ragazzi,inserire quella boccola abbassa la moto di quanto? Mezzo centimetro? Io sto parlando di una modifica che l'abbassi di 7/8 centimetri,per questo vorrei optare al discorso delle uniball.
Se però mi dite che bene o male le uniball vanno cambiate ogni anno,il gioco non vale la candela visto che il costo del prodotto finito si aggira a circa 50/60€ rispetto ad un leveraggio ricavato dal pieno che costa si 200€,ma si ha la certezza che lo si può montare li sotto per forse il resto della vita della moto stessa,o mi sbaglio?
Titolo: Re:Leveraggio mono con uniball, FACCIAMO CHIAREZZA.
Inserito da: Webbo il Febbraio 15, 2020, 16:27:17 PM
mezzo cm di lunghezza mono possono essere anche 3 cm alla sella... dipende dal leveraggio
Titolo: Re:Leveraggio mono con uniball, FACCIAMO CHIAREZZA.
Inserito da: Gogo il Febbraio 15, 2020, 16:53:45 PM
Citazione di: Kirawa il Febbraio 15, 2020, 14:31:50 PM
Un momento ragazzi,inserire quella boccola abbassa la moto di quanto? Mezzo centimetro? Io sto parlando di una modifica che l'abbassi di 7/8 centimetri,per questo vorrei optare al discorso delle uniball.
Se però mi dite che bene o male le uniball vanno cambiate ogni anno,il gioco non vale la candela visto che il costo del prodotto finito si aggira a circa 50/60€ rispetto ad un leveraggio ricavato dal pieno che costa si 200€,ma si ha la certezza che lo si può montare li sotto per forse il resto della vita della moto stessa,o mi sbaglio?
calcola che se inserisci una boccola da 10 mm nel mono abbassi la moto di 6/7 cm
Titolo: Re:Leveraggio mono con uniball, FACCIAMO CHIAREZZA.
Inserito da: Kirawa il Febbraio 15, 2020, 18:50:38 PM
Un secondo solo.
Mezzo cm di boccola sono 3cm da sella,ma allo stesso tempo 10mm sono 6/7cm da sella?
Non riesco a capire. Avete per caso delle foto di questa modifica? Per intenderci,oggi il meccanico sta rogemerando il mono,potrei fargli fare questa modifica durante il lavoro? Immagino che pet rigenerare si debba aprire tutto,no?
Titolo: Re:Leveraggio mono con uniball, FACCIAMO CHIAREZZA.
Inserito da: Webbo il Febbraio 16, 2020, 09:32:40 AM
i miei erano numeri indicativi per spiegare che X mm di accorciamento di mono non è pari ad un abbassamento X mm della sella.
ma alla sella avrai un abbassamento maggiore

abbassare la moto di 6-7 cm mi sembrano tanti..
ricorda che dovrai accorciare la forcella di conseguenza..
Titolo: Re:Leveraggio mono con uniball, FACCIAMO CHIAREZZA.
Inserito da: Kirawa il Febbraio 16, 2020, 10:36:13 AM
Citazione di: Webbo il Febbraio 16, 2020, 09:32:40 AM
i miei erano numeri indicativi per spiegare che X mm di accorciamento di mono non è pari ad un abbassamento X mm della sella.
ma alla sella avrai un abbassamento maggiore

abbassare la moto di 6-7 cm mi sembrano tanti..
ricorda che dovrai accorciare la forcella di conseguenza..

Lo so,lo so, son parecchi 7cm ma purtroppo ne necessito,delle regolazione delle forcelle so che è roba semplice quindi va bene così.
Il punto è che non ho ancor capito questa boccola come faccia ad abbassare di così tanto il mono senza cambiare la molla che ha una sua lunghezza.
Il rapporto mm boccola e cm da sella non sapete quale sia?
Da quel che ho capito conaigliate più questa modifica, ma a livello di guida,come ne risente la moto? Diventa molto rigida immagino,no?
Titolo: Re:Leveraggio mono con uniball, FACCIAMO CHIAREZZA.
Inserito da: Webbo il Febbraio 16, 2020, 19:45:30 PM
la molla ha delle ghiere, puoi gestire la lunghezza mono mantenendo il sag attuale
perchè dovrebbe diventare più rigida se non precarichi di più la molla ?
l'unica cosa che accadrà avrei meno escursione della ruota, perchè il fondocorsa in compressione del mono si trova sempre li..
Titolo: Re:Leveraggio mono con uniball, FACCIAMO CHIAREZZA.
Inserito da: Kirawa il Febbraio 17, 2020, 11:05:17 AM
La stessa cosa vale per il leveraggio modificato, giusto?

Chiedo scusa ragazzi per la mia ignoranza,ma non ci capisco molto di queste cose.

Accorciando l'escursione del mono con la boccola si accoria il mono,se ne risente parecchio durante la guida sia urbana che in fuori strada (non molto pesante)?

Detto questo, dove va posizionata di preciso questa boccola? Come si calcola il rapporto tra mm di boccola e cm da sella?
Titolo: Re:Leveraggio mono con uniball, FACCIAMO CHIAREZZA.
Inserito da: Webbo il Febbraio 17, 2020, 14:30:20 PM
modificando il leveraggio con la bielletta modifichi la progressione del prolink (come ti ha già scritto Stefano80) con effetti non prevedibili a priori, e probabilmente ottenendo anche una risposta a parità di mono che è più dura o più morbida..
io te la sconsiglio.
se vuoi falla ma accettane le conseguenze... magari per te non sono avvertibili
Titolo: Re:Leveraggio mono con uniball, FACCIAMO CHIAREZZA.
Inserito da: Stefano80 il Febbraio 17, 2020, 18:55:09 PM
sull'XR650 il rapporto ammortizzatore/altezza è circa 4:1
se togli 1cm all'ammortizzatore la coda ti scende di circa 4cm

6/7 cm sono tanti in ogni caso, se lo fai col leveraggio devi verificare che alla massima escursione non ci siano contatti, hai mai notato sulla marmitta quella strana 'sacca' all'interno? serve per non far toccare la pinza freno!!

all'anteriore non semplicemente sfilare le forcelle di 6cm, gli steli non hanno un diametro costante, la parte tra le piastre è più piccola quindi oltre 3/4cm non li puoi piu stringere con la piastra superiore
oltre a questo se accorci per enduro devi dinuovo verificare che la ruota alla massima escursione non si pianti contro la piastra di sterzo inferiore.

per le verifiche di escursione devi togliere le molle e vedere cosa succede con tutto a pacco.

Per accorciare la forcella si fa come per il mono, i mette una boccola sotto al pompante, perdi un po di escursione e ti aumenta di conseguenz il precarico molla.
qui trovi i dettagli della modifica
http://www.xr-italia.com/node/176

Titolo: Re:Leveraggio mono con uniball, FACCIAMO CHIAREZZA.
Inserito da: gpsmax il Febbraio 17, 2020, 22:09:13 PM
se poi vuoi farti male con un sacco di teoria sul funzionamento della sospensione posteriore, leggiti questo: http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=43639.msg450091#msg450091 (http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=43639.msg450091#msg450091) ma io non mi ritengo responsabile della tua salute mentale, se e quando finisci la lettura...

;D
Titolo: Re:Leveraggio mono con uniball, FACCIAMO CHIAREZZA.
Inserito da: Kirawa il Febbraio 19, 2020, 08:47:09 AM
Quindi a quando pare 6/7 cm sono davvero troppo invasivi...

Male.

Ma il discorso della boccola di 1cm che equivale a 5cm,vale per tutti i mono ammortizzatori di tutti i veicoli?

Della super mega teoria da leggere non ci provo nemmeno,capirei meno di zero :-[
Titolo: Re:Leveraggio mono con uniball, FACCIAMO CHIAREZZA.
Inserito da: Webbo il Febbraio 19, 2020, 10:47:45 AM
aridanghete... NO, dipende dal rapporto di demoltiplica che fa il leveraggio e in ogni moto è diverso
Titolo: Re:Leveraggio mono con uniball, FACCIAMO CHIAREZZA.
Inserito da: Kirawa il Febbraio 21, 2020, 00:40:26 AM
Chiedo perdono per cotanta ignoranza :( come è possibile allora calcolare il rapporto per ogni singola moto?
Titolo: Re:Leveraggio mono con uniball, FACCIAMO CHIAREZZA.
Inserito da: Webbo il Febbraio 21, 2020, 01:14:40 AM
a volte basta ragionare

con moto appoggiata al terreno misura la lunghezza della molla del mono.
ora con una cinghia a cricchetto comprimi la sospensione fino all'altezza di sella da te desiderata.
ora misura di quanto la molla si è accorciata.
quella è la misura della boccola che devi inserire all'interno del mono