XR-Italia.com Forum

Discussioni Tecniche => Tecnica Honda XR => Tecnica XR 600R => Discussione aperta da: max.mod il Marzo 20, 2020, 09:14:44 AM

Titolo: CARBURATORI doppio corpo xr 600 86
Inserito da: max.mod il Marzo 20, 2020, 09:14:44 AM
Buongiorno a tutti, nonostante tutto.

Riscrivo dopo lungo tempo, con piacere.
Visto la disponibilita' di tempo, mi sono deciso a re-installare i carburi sulla moto dopo che li avevo tolti piu' di un anno fa.....(lasciando loro e la moto in "abbandono" da quella volta..) 
Vabbe'.. quindi li ho ricontrollati per l'ennesima volta, riscontrando il loro sostanziale buono stato. (Per gli amanti dei numeri posso dire che ho montato i due getti del max 125 ed il getto del min 50, vite aria svitata di 1 giro e tre quarti, gli spilli taratura originale. Quindi un setting lievemente piu' "grasso" rispetto allo standard a parita' di moto originale in tutto) 

Tralasciando le parole poco educate che mi salivano dal profondo nell' incastrare i benedetti carbi al loro posto ( mi chiedo quanto sarebbe costato a mamma honda usare due corrugati flessibili verso l'airbox invece di quegli spendidi manicotti di gomma fossile...), direi che l'operazione dopo tutto e' risultata buona.
Ho fatto un piccolo giro di prova (nel mio terreno di casa) per tarare minimo e vite aria con buoni risultati per ora.
La finalita' di tutto cio' era verificare la riaccensione a caldo e la costanza di funzionamento (i problemi che mi avevano fatto impazzire anni fa e per cui avevo smontato tutto..)
Non mi spiego con la logica perche' ora funzioni bene (ho provato a riaccenderla piu' volte ed e' sempre partita girando con regolarita') , propendo per un montaggio piu' accurato del colletore lato motore e la parificazione dei due getti visto che prima ne avevo uno piu' grande dell'altro.

Veniamo quindi ai problemi che ovviamente non possono mancare...
Alla prima immisione di benzina i carb. hanno cominciato a trasudare benza dalle vaschette (attenzione, non dai tubetti di sfiato, i galleggiantie le valvoline sono a posto)   e mi sembra anche dal tubicino di raccordo fra i due corpi (premesso che avevo controllato tutte le guarniz e gli o ring rimontandoli con cura, ed erano comunque nuovi dall' ultima volta).
Poi lhanno cominciato a trafilare meno e speriamo che smettano del tutto..
E' possibile che a contatto con la benzina tali guarnizioni si "gonfino" un poco attenuando il problema, dopo che erano rimaste asciutte per lungo tempo?
Mi sono fatto quest'idea, qualcuno puo' illuminarmi con la sua esperienza?      [img]

Comunque ragazzi, rimettere queste motorette in moto, anche solo risentirle e guardarle sotto al sole, fa bene all'anima..
E di questi tempi tutto aiuta!

Maxmod 
Titolo: Re:CARBURATORI doppio corpo xr 600 86
Inserito da: Tomminoo il Marzo 20, 2020, 09:23:20 AM
Bravo max era ora!!
È esattamente come dici tu, più la usi e più si assesta!
Metti una foto, facci vedere il tuo trattore.
Ciaoo

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:CARBURATORI doppio corpo xr 600 86
Inserito da: max.mod il Marzo 20, 2020, 12:08:31 PM
Ciao Tommy!

Guarda, le foto le metterei volentieri ma sono veramente negato per queste cose!
Ho provato con il copia - incolla ma non pare funzionare...

Comunque tali foto, le avevo inserite sul forum a suo tempo, magari si possono riesumare come ho fatto con i carburatori! Tanto la moto quella e' , non si e' rovinata stando ferma..

Visto che scrivo, volevo raccontarvi che un anno fa, preso  da sconforto quando nulla funzionava a modo, avevo grossolanamente provato a mettere come toccasana, un fcr 41 mx (che funzionava a meraviglia sull'altra mia xr 91) , ed ho unito il collettore  singolo 91 con la basetta  in bachelite a doppio ingresso che c'e' come distanziale testa-collettore nell'86  (limandola alla buona all'interno per creare meno ostacoli al flusso) . Ho anche messo air box singolo. Praticamente un 1 in 2 all'aspirazione! (Tutto cio' e' stato possibile perche' avevo molti pezzi d'avanzo al tempo).

La moto funzionava, anche bene direi, specie in allungo e pastosita' (rimaneva il problema di accensione a caldo ma credo dipendesse dai getti che comunque non erano specifici) ma poi il senso di colpa per un lavoro indubbiamente casereccio e non in linea con l'originalita' mi ha fatto smontare tutto e mettere un bello straccio pulito al posto dei carburatori!!   

Ora mi sento in pace con la mia red flash e spero, come tutti, di poterla riutiizare per bene!
Titolo: Re:CARBURATORI doppio corpo xr 600 86
Inserito da: Tomminoo il Marzo 20, 2020, 12:21:00 PM
3294827459 scrivimi su wozzap che sono curioso

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:CARBURATORI doppio corpo xr 600 86
Inserito da: mic_cas il Marzo 21, 2020, 04:03:59 AM
Sono curioso anch'io
Magari posta le modifiche che hai fatto con delle immagini (potrebbe darti una mano tommino)

Sei sicuro che non sia un problema elettrico?
lo statore è buono?



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Titolo: Re:CARBURATORI doppio corpo xr 600 86
Inserito da: max.mod il Marzo 21, 2020, 17:45:28 PM
Ciao ragazzi.
Scusate ma ho letto solo ora, grazie dei consigli.
La modifica fcr sull'86, oramai  l'ho tolta, e ho rimesso il doppio corpo originale. (mi e' rimasto il collettore pasticcio monocondotto - bicondotto, magari appena posso lo cerco e lo fotografo..ma mi vergogno un po'..)

Comunque la tendenza a non accendersi a caldo rimane , mi viene il sospetto che possano essere le valvole da registare, ma gira come un orologio, quando e' accesa, mi pare strano.

Ho notato inoltre una irregolarita'  verso meta' regime, poi riprende... ho pensato al tubetto benzina troppo sottile che non da abbastanza alimentaz/pressione agli alti regimi?  (non ne avevo altri)

Per la prima volta ho confrontato fra loro, nel giro di qualche minuto, sia '86 sia l' 88 (sopra ho scritto 91 per errore, confondendomi con un tt350 che ho da parte) , sentendo le differenze dinamiche.
Bhe, devo dire che ciclisticamente e come ingombri l'86 e' piu' racing e sembra  piu' leggera (sicuramente e' piu' snella nella zona sella/fianchetti )
Il 91 invece da' l'idea di essere piu' pesante e un filo piu' ingombrante, piu' neutra nelle reazioni ciclistiche e secondo me un po' piu' facile per i non esperti,  come me.. 

Per il  motore e' dura confrontarli perche', secondo il mio parere, l' fcr 41 che ho montato ora sull'88, falsa molto i valori in campo: rende l'erogazione di una pastosita' e di una cattiveria quando si spalanca, difficile da paragonare.
L'altro motore, con il doppio corpo e' un gioiello, ma l'erogazione e stabilita' di comportamento dell'fcr difficilmente si potra' raggiungere penso, anche al massimo degli affinamenti possibili.

In buona sostanza la vecchia e' a mio modo di vedere, un'oggetto piu' da gara, con materiali piu' "pregiati" per l'epoca.. ma piu' affilata nella concezione e diretta nelle reazioni, e prende di piu' in alto)
mentre l'altra, sembra simile, ma e' piu' standard e umanizzata se si puo' dire cosi', un pelo meno reattiva ma piu' prevedibile.

Devo dire comunque con soddisfazione che sono ottime entrambe e fanno ancora la loro porca figura!! e tanto basta!
Scusate se vi ho annoiato

Max




   
Titolo: Re:CARBURATORI doppio corpo xr 600 86
Inserito da: gerry.dp il Marzo 21, 2020, 17:55:25 PM
Max,
sulla questione leggerezza e maneggevolezza sono estremamente d'accordo con te.
Ed io essendo piccolo di statura e leggero,forse questo particolare lo noto ancora di più.
Quando scendo da un XR di qualche mio amico e risalgo sulla mia,noto una reattività disarmante.
Magari qualcuno può pensare che sia merito del comparto sospensioni che monto sulla mia ma non è così,l'ho sempre notato anche quando avevo le sospensioni originali.
Titolo: Re:CARBURATORI doppio corpo xr 600 86
Inserito da: Tomminoo il Marzo 21, 2020, 18:07:48 PM
E vi dico pure che i telai vecchi (con freno posteriore a tamburo) pesano di meno dei telai più recenti con freno a disco

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:CARBURATORI doppio corpo xr 600 86
Inserito da: max.mod il Marzo 21, 2020, 18:15:44 PM
Ciao Gerry.
Anche tu hai la moto precedente all' 88 ?

Anche io non sono un gigante anzi, e come dici tu, sento queste differenze.. che ho cercato di spiegare alla buona.
Sono fortunato a poter fare la comparativa "in casa" anche se sembra assurdo, perche' dopo anni e anni l'ho fatto solo ora, non ci avevo nemmeno pensato..
tutto preso dal provare a cambiare pezzi mo' da una, mo' dall'altra!

La passione per il garage toglie molto a quella per la guida, ma invecchiando si rivedono le proporzioni.

Max

Per Tommi: ecco, hai detto bene, in linea di massima nell'86 ci trovo una diversa cura nel tipo di materiali, non c'e' nulla che non serva o sia surdimensionato (forse non doveva sostenere un passeggero?)
Titolo: Re:CARBURATORI doppio corpo xr 600 86
Inserito da: gerry.dp il Marzo 21, 2020, 18:43:36 PM
Tommi li hai pesati? Quant'è la differenza?

Max io ho una '87 ma totalmente rivista e con testata monocarburatore,la puoi vedere qui: https://www.youtube.com/watch?v=HOvC8rs9NmQ&t=25s (https://www.youtube.com/watch?v=HOvC8rs9NmQ&t=25s)

Per quanto riguarda fare la comparativa di erogazione tra le due moto non è attendibile farla se sull'altra monti l'FCR ;)
Titolo: Re:CARBURATORI doppio corpo xr 600 86
Inserito da: max.mod il Marzo 22, 2020, 12:11:02 PM
Ciao Gerry.

Hai ragione, la comparativa con l'fcr non si puo' fare, un abisso tra i due carb..

Ho visto il tuo video, una bomba la tua xr e complimenti per la super passione che ci hai messo nel farla (e nel guidarla), bravissimo!
Praticamente hai fatto un mix di tutte le parti "migliori" delle varie xr, o sbaglio?

Max

Titolo: Re:CARBURATORI doppio corpo xr 600 86
Inserito da: max.mod il Marzo 25, 2020, 08:47:40 AM
Buongiorno xristi in letargo forzato!

Riprendo il discorso doppiocorpo, purtroppo per voi...

Volevo porre un quesito quasi filosofico:
Siccome uno dei punti critici di regolazione di questo carb. (vedi anche Puccio) e' sempre stato il getto del minimo, anche io ho installato un getto minimo 50 invece che 45 e poi due getti del max da 125 (invece che da 122). A parita' di motore/scarico originale

Poca variazione quindi, ma la domanda e': se la vita aria di serie e' svitata 1 giro e 3/8 (..ho dovuto farmi un disegno per capire quanto era!?!) adesso in teoria, per compensare, dovrei svitare ancora un poco visto che ora e' lievemente piu' grassa?

Ho notato infatti che la moto funziona, a freddo parte al primo colpo con choke "tirato su'" a meta', lo "sente" bene, si capisce che e' giusto e quando lo tolgo gira come un orologio .
Ma, da calda, ho notato che si accende meglio con gas un poco aperto altrimenti fa fatica.. senno' ogni tanto scalciando fa degli scoppi "interni" che sembra provengano dalla camera di espansione che c'e' solo nelle teste bi-carburatore( forse serviva per questo?)

La mia idea e' che rimanga un piccolo "accumulo" di benza in eccesso e, alla riaccensione sia "grassa", cosa che a freddo non avviene. Da li la mia domanda sulla vita ARIA (non benzina, come sui monocorpo) , anche perche' non mi pare ci siano altri parametri in quel range di utilizzo (tranne l'altezza ghigliottina/regime del minimo che pero' ripeto, a freddo e' veramente perfetta)   

Lo so, oggi vado sul difficile, ma magari qualche esperto si sta' annoiando e puo' dirmi la sua?
Non volevo sballare le tarature prima di sentire un parere, grazie in anticipo e buon garage a tutti!

Max

p.s. Ho un ricordo vago: si diceva che senza piastrina sotto al silenziatore l'erogazione migliorava? o era il fondello db killer? O forse nulla di tutto cio'? Comincio ad invecchiare....male 
Titolo: Re:CARBURATORI doppio corpo xr 600 86
Inserito da: mic_cas il Marzo 25, 2020, 09:13:35 AM
La problematica che io rilevo sul doppio corpo è quella del dopo "caduta".
Dopo Si fa una fatica porca a riaccenderla

Se si trovasse una soluzione non sarebbe male

Inviato dal mio SAMSUNG-SM-G891A utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:CARBURATORI doppio corpo xr 600 86
Inserito da: max.mod il Marzo 25, 2020, 09:57:02 AM
ciao.

Sul "dopo caduta" non so niente, per ora... pero' c'e da dire che qualsiasi variabile, vedi anche la tua, modifica troppo il comportamento di questi carburatori. Sono troppo sensibili ! Il loro range di funzionamento "perfetto" e' troppo limitato.
Forse andavano bene da nuovissimi ma.. per quanto? In fondo erano montati su moto molto spartane, per utilizzo gravoso.
Considerando il fatto che praticamente tutti noi, li abbiamo riportati a nuovo, non si capisce come fare per risolvere definitivamente le loro bizze. (fcr monocorpo?!).

Comunque non voglio lamentarmi troppo, perche' adesso la mia funziona, ma non mi sento sicuro di quanto possa restare "stabile".

Sto cominciando a pensare che si deve "assestare" da sola e io devo imparare i trucchi del mestiere per utilizzarla senza paura, secondo me una volta facevano cosi', rudi e crudi, a calcioni.
Quante xl (stesso carb)  scassate girano ancora, senza rompere le scatole ai proprietari noncuranti?

Max
Titolo: Re:CARBURATORI doppio corpo xr 600 86
Inserito da: gpsmax il Marzo 25, 2020, 22:45:54 PM
quoto, ben detto.

bravo!
Titolo: Re:CARBURATORI doppio corpo xr 600 86
Inserito da: max.mod il Marzo 27, 2020, 14:33:36 PM
Ciao a tutti!
Muovo un po il topic solo perche' magari ci distraiamo dalla situazione attuale...sperando che tutti siano ok, ovviamente!

Visto che si e' un po perso nei commenti precedenti, mi sarebbe piaciuto sapere, magari da Max, se il mio ragionamento di massima potrebbe essere corretto :
getti min e max leggermente piu' grassi dell'origin.  = vite ARIA leggermente piu' svitata (ho fatto un calcolo in percentuale e la variazione sarebbe poca, ma ci sarebbe) , mi interessa come concetto, per poterlo utilizzare sempre.

E poi,  per quanto riguardava un vuoto di erogazione a meta' regime, mi chiedo se possa essere in coincidenza con l'apertura del secondario?
Mi pare un poco strano perche' la differenza fra le aperture ghigliottine e' di qualche millimetro non di mezza "manetta" per capirci
(pero' magari l'entrata in funzionamento del solo getto max del secondario comincia con "maggior ritardo" rispetto all' altezza apertura della valvola?)   
Mi sto chiedendo, piu' specificatamente, se alla prima fase di apertura del secondario (che non ha il minimo) entra "solo aria" e poi, con la ghigliottina ben piu' aperta, entra in funzione il max e si crea cosi' un minimo "ingolfamento", in quella fase, per poi riprendere con forza.

Se cosi' fosse, potrebbe bastare:
ritardare di piu' l' apertura della seconda ghigliottina in modo da farla innestare piu' in alto quando il motore e' piu' vorace (o sposterebbe solo piu' su il problema?)
Oppure, abbassare di qualche punto il solo getto del max di uno dei due corpi (ed anche qui li dilemma: primario o secondario?) 

Perche' provando a lavorare sulla vite aria sballerei tutto ma il problema a quel regime, non  credo si risolverebbe.

So che sono concetti quasi astratti ma visto che abbiamo tempo, purtroppo, potrebbe essere utile anche ad altri condividere queste.... pippe mentali e confrontarsi!

Buona XR a tutti

Max

 
Titolo: Re:CARBURATORI doppio corpo xr 600 86
Inserito da: gpsmax il Marzo 27, 2020, 23:34:41 PM
la messa a punto dei carburatori doppio corpo è stata sempre un bel casino. a maggior ragione ora, che tutti i carburatori hanno tutti più di trent'anni e, per quanto ben trattati, sono comunque parecchio usurati e ovalizzati.

la vite miscela minimo comunque non credo che possa avere responsabilità (va ricordato che su questi carburatori la vite funziona alla rovescia, in quanto regola aria: più avviti, più ingrassa - più sviti, più smagrisce). il suo funzionamento influenza la carburazione da zero a circa 1/4 di apertura della valvola gas, sfruttando il circuito del solo getto del minimo. in questa fase, l'altro fattore che influenza la carburazione è lo smusso della valvola gas (ancora meno, diciamo da zero a 1/8), quel taglio lato cassa filtro che rende il pistoncino asimmetrico.

in questa fase, l'aria che passa nel venturi non è ancora sufficientemente veloce a tirarsi dietro la benzina dal polverizzatore, quindi serve il circuito del minimo, che lavora con depressioni più basse. quindi, se non si arriva ad un funzionamento ottimale con la vite svitata di circa 1 giro - 1 giro e mezzo, c'è qualcosa che non funziona.

oltre il quarto di apertura della valvola gas inizia a entrare in gioco il circuito del massimo, e precisamente l'accoppiata polverizzatore e parte cilindrica dello spillo conico. questi lavorano fino a circa metà gas, quindi entra in gioco la conicità dello spillo ed il diametro del polverizzatore.

oltre i tre quarti di apertura, la quantità di benzina che entra nel cilindro è calibrata solo dal getto del massimo.

ecco anche perché il secondo carburatore apre solo quando il motore è già su di giri: a quei regimi, la velocità dell'aria aspirata è già in grado di portarsi dietro la benzina dal circuito del massimo del secondo corpo, anche se ancora nella fase iniziale dell'apertura.

per risolvere il tuo problema credo quindi che tu debba innanzitutto ricontrollare che il circuito di alimentazione sia in perfette condizioni (cassa filtro, filtro aria, carburatore e manicotti vari), poi che anche lo scarico sia a posto. solo a quel punto potrai metterti a giocare coi getti del massimo del carburatore secondario, variando la portata.

generalmente le esitazioni in riapertura sono sintomo di miscela magra, ma non è detto. se poi lo scarico non è originale, ma molto più aperto, allora forse la carburazione sarebbe da rivedere completamente.

prenditi una o due scatolette di getti su ebay (ci sono quelle con dentro 10 getti con numeri progressivi) e... buon lavoro. la carburazione, prima di tutto, è un fatto di pazienza, se non hai a disposizione un banco prova ed una sonda di temperatura gas di scarico installata sui collettori...

;)
Titolo: Re:CARBURATORI doppio corpo xr 600 86
Inserito da: max.mod il Marzo 28, 2020, 14:58:14 PM
Buongiorno

Grazie mille Max!

Si in effetti si tratta di avere un mare di pazienza, ma di questi tempi si puo' anche fare dai, in altri momenti non mi ci sarei messo!

Nel caso specifico la moto e' tutta originale e in ordine, per quello ho chiesto consiglio..

Mi par di capire che tu imputi l'inciampo di erogazione a meta' regime, come una mancanza di benzina (non viceversa come avevo ipotizzato io)
Ok, ma come mai dopo il buco, riprende con molta forza senza problemi?
     
Comunque ti ringrazio anche perche' mi fai capire che se devo cambiare qualcosa sara' sul secondario e gia' questo e' un bell'aiuto con due carburatori non sapevo quale dei due toccare !

Provero' e vi faro' sapere le conclusioni.. a patto che con queste benedette XR ci si arrivi!!

max


Titolo: Re:CARBURATORI doppio corpo xr 600 86
Inserito da: max.mod il Marzo 30, 2020, 18:45:24 PM
Ciao amici.

Aggiorno la situazione:

Per provare a togliere il vuoto a meta' regime, ho installato un getto max del secondario piu' grande (127) ma purtroppo.... la situaz. e' peggiorata!
Poco male, cosi' sono andato nella direzione opposta rimettendo per pura curiosita' i 122 originali e... magia! in abbinamento al 50 di minimo sembra funzionare a dovere (ma perche', inizialmente, anni fa, non funzionava a dovere con lo stesso settaggio!?! misteri Honda!   -   a parte il minimo che era 45) 

Per chi ne avesse bisogno dico anche che la vite Aria e' svitata di un giro e un quarto, per ora! (chi vivra', vedra)

Che dire, posso solo pensare che stavolta uno smontaggio e rimontaggio accurato di TUTTE le parti in causa collegate ,abbia eliminato i vari piccoli problemi che ne potessero compromettere il buon funzionamento (collettori aspiraz, collettori testa, gommini vari , tubetto benza (si, anche quello!), rubinetto, cavi acceleratore (non troppo tirati, non troppo lenti) , biellette accordo doppio corpo, altezza di apertura differenziata, ecc.

Un mare di robetta e di tempo alla fine, basta che si arrivi in fondo!
Mi e' sembrato di essere un orologiaio piu' che un motociclista.

Siccome pero' non mi fido di questa apparente normalita' di funzionamento, vi terro' aggiornati.. Non pensavate mica di esservi liberati di me, vero?

max
Titolo: Re:CARBURATORI doppio corpo xr 600 86
Inserito da: Tomminoo il Marzo 30, 2020, 19:04:42 PM
Oohh Max mi fa piacere che stai arrivando alla risoluzione del problema e a una carburazione ottima!
Continua a fare prove e aggiornaci.
Ciaoo

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:CARBURATORI doppio corpo xr 600 86
Inserito da: gpsmax il Marzo 31, 2020, 00:37:16 AM
... e questo conferma ancora una volta, se ce ne fosse bisogno, che le diagnosi dei difetti via forum sono un casino...

;D

comunque, felice che hai risolto!
Titolo: Re:CARBURATORI doppio corpo xr 600 86
Inserito da: max.mod il Marzo 31, 2020, 08:43:26 AM
Ciao ragazzi!

Grazie Tommi e grazie Max per l'aiuto.
Io credo che le diagnosi a distanza, invece, aiutino parecchio in ogni caso, perche' ti permettono di focalizzare meglio il punto dove intervenire, non importa che si risolva subito il problema ma e' fondamentale localizzarlo confrontandosi, perche' le variabili sono infinite se non si sa dove andare a parare.
Poi e' ovvio che ogni caso e' diverso ed ognuno di noi ci deve mettere del suo e a volte impegnarsi parecchio in prove e controprove, non possiamo pretendere che ci sia la bacchetta magica che tutto sistema!

E poi a dirla tutta, la nostra passione e', oltre a guidarle, metterci le mani sulle nostre belle e parlarne fra noi... con enorme soddisfazione in caso di riuscita!
(altrimenti compreremmo delle delicatissime e ipertecnologiche moto moderne a iniezione e ci scriveremmo come riprogrammare la eprom, invece che usare dei getti o ... il martello!)

Quindi di nuovo grazie a tutti!

max