XR-Italia.com Forum

Discussioni Generali => Discussioni Fuori Argomento => Discussione aperta da: mic_cas il Marzo 24, 2020, 07:58:00 AM

Titolo: Alesametro, micrometro quale acquistare?
Inserito da: mic_cas il Marzo 24, 2020, 07:58:00 AM
Avendo tanto rottame in casa si è sollevato il problema di decidere Quale cilindro e quale Pistone è messo meglio

l'unico modo è ovviamente quello di misurare le tolleranze.

avendo a disposizione micrometro che può misurare lo spinotto del pistone e un calibro digitale ho iniziato a fare le misure .
ciò che è emerso è l'inadeguatezza del calibro digitale per misurare i pistoni e quindi la necessità di dotarsi di una l'esametro e di un micrometro che possa misurare oltre i 100 mm

mi sono affacciato su Amazon e le proposte mi mettono in imbarazzo.
Vorrei evitare di comprare uno strumento che poi risulterà essere inutilizzabile ma allo stesso tempo vorrei evitare di spendere un patrimonio.

Tutto quello che vedo in scatole arancione sono sicuro che arriva dalla Cina e che è disponibile su AliExpress.

Inoltre penso che tutto quello che si Compra dai polacchi a Novegro sia proveniente dalla Cina.

Ma se funzionano......

Vi chiederei qualche suggerimento

Grazie mille

https://www.amazon.it/s?k=alesametro&__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&ref=nb_sb_noss

Inviato dal mio SM-T719 utilizzando Tapatalk
Titolo: Re:Alesametro, micrometro quale acquistare?
Inserito da: Campolone il Marzo 24, 2020, 17:14:12 PM
Borletti o Mitutoyo e vai sul sicuro  ;)
Titolo: Re:Alesametro, micrometro quale acquistare?
Inserito da: beppe_xr il Marzo 24, 2020, 21:15:25 PM
Borletti = Fiat
Mitutoyo = Ferrari

Fai te...  ;D
Titolo: Re:Alesametro, micrometro quale acquistare?
Inserito da: gpsmax il Marzo 24, 2020, 22:48:16 PM
spendi sul micrometro, l'alesametro invece puoi anche prenderlo economico.

il micrometro è uno strumento di misura, l'alesametro è uno strumento di comparazione, quindi anche se non è precisissimo non è un gran problema.

in un secondo momento potrai magari prenderti un comparatore di buona qualità, migliorandone la precisione. spendendo un 30-40 euro prendi un alesametro di qualità appena sufficiente, che se usato in rettifica durerebbe tre mesi (forse) mentre a te durerà anni se ci stai attento. io ho questo: https://www.amazon.it/SEALEY-DBG5010-Sealey-Alesametro/dp/B00NQC9QH2/ref=sr_1_2?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=alesametro&qid=1585084815&sr=8-2 (https://www.amazon.it/SEALEY-DBG5010-Sealey-Alesametro/dp/B00NQC9QH2/ref=sr_1_2?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=alesametro&qid=1585084815&sr=8-2) e fa il suo lavoro alla grande, pagato 40 euro dai polacchi a Novegro.

il micrometro invece è importante che sia preciso, quello si che è uno strumento di misura. ma anche qui, non è vitale spendere cifre folli. un micrometro nuovo, del costo inferiore ai cento euro, ha comunque una discreta precisione iniziale. il problema è che, col passare del tempo e con l'uso, se la perde per strada...

c'è infine da dire, sul micrometro, che non te ne basterà uno solo, se vuoi coprire sia i pistoni originali sia quelli Dominator o HRC da 100 e passa. i micrometri sono infatti scalati per misurare un range di 25 mm, quindi da 0 a 25, da 25 a 50, da 50 a 75 eccetera. pertanto, ti servirà un 75-100 ed un 100-125 per coprire entrambi i pistoni.

ma torniamo al discorso di prima: non sei una rettifica, quel micrometro lo userai un paio di volte all'anno, quindi ti durerà una vita.

cerca invece di tenere bene questi strumenti, sempre ben lubrificati con un olio leggero e sempre nella loro cassettina. prima e dopo l'uso puliscili bene con un panno morbido, e prima di riporli ungili leggermente.

evita gli urti come la peste: MAI far cadere o appoggiare rudemente un alesametro, un comparatore o un micrometro sul banco da lavoro o peggio, in terra. ancora, MAI farli andare a battuta a fine corsa, o peggio forzare gli estremi della corsa di uno strumento. si deve lavorare con calma e dolcemente, gli ingranaggi dei vari movimenti sono piccoli e delicati e vanno usati di conseguenza.

con queste semplici precauzioni, anche se sono strumenti di non eccelsa qualità ti daranno molte soddisfazioni.
Titolo: Re:Alesametro, micrometro quale acquistare?
Inserito da: mic_cas il Marzo 27, 2020, 14:51:46 PM
Micrometro 85 100

Un inizio.....


(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200327/2b9a86ac59ead290404b23a0e67534ad.jpg)



(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200327/9fea5ab4a027a0a06adab2c4b5f7c43b.jpg)



Titolo: Re:Alesametro, micrometro quale acquistare?
Inserito da: gpsmax il Marzo 27, 2020, 23:48:23 PM
un buon inizio, direi. costo?...
Titolo: Re:Alesametro, micrometro quale acquistare?
Inserito da: mic_cas il Marzo 28, 2020, 05:31:27 AM
https://www.amazon.it/dp/B00KXBAZ60/ref=pe_3310731_189395851_TE_3p_dp_1

Amazon €47


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Titolo: Re:Alesametro, micrometro quale acquistare?
Inserito da: gpsmax il Marzo 28, 2020, 19:14:55 PM
 8)

grazie Mic
Titolo: Re:Alesametro, micrometro quale acquistare?
Inserito da: lelef il Marzo 30, 2020, 14:59:50 PM
sia micrometri e alesametri fanno misure comparative ti ci vuole una bacchetta di taratura di misura prossima a quello che devi misurare per tarare lo strumento.
Di alesametro ho un Borletti e uno svizzero ,dal giorno alla notte, il Borletti il centesimo se lo mangia lo svizzero avesse le tacche dei millesimi spaccherebbe giusti anche quelli
Se vuoi divertirti prendili ,buoni, piuttosto revisionati ma avranno sempre un bel costo superiore a cilindro e pistone seri
Leggiti anche un libro base di metrologia ,li trovi anche gratis sul web, usare ste cose non e'come usare il calibro
comunque il mischione tra cilindri e pistoni usati non ha senso manco per una motozappa
Titolo: Re:Alesametro, micrometro quale acquistare?
Inserito da: max.mod il Marzo 31, 2020, 09:21:13 AM
Ciao Mic

te lo dico sottovocissimamente...

io... invece.... sarei felice di vedere un bel collage di pezzi...
insomma, ora che ti vedo armato di tali strumenti di precisione e cataste di pezzi, io ....ci credo!                                             (mi raccomando, rimanga tra noi..!)

L'idea romantica di creare cosi' un motore e' molto affascinante, piu' di qualsiasi acquisto nuovo.... se dovesse funzionare poi!

Ti racconto un aneddoto per farti capire le mie motivazioni: tanti anni fa quando comprai il mio primo rottame XR (88) non avevo soldi, ma ero amico di una bravissima persona che faceva il meccanico di moto da cross/enduro da trent'anni, un vero appassionato (poi, causa crisi economica, e' finito in disgrazia..ancora mi dispiace, era un mago della meccanica).

Per darmi una mano, quindi mi aiuto' a cercare "ricambi" a costo zero , infatti abbiamo rifatto la moto ed il motore specialmente, rovistando in un container attiguo all'officina dove negli anni aveva accumulato ferraglia di ogni genere (santa persona).
Insomma, per farla breve, abbiamo messo assieme, con la sua competenza e la mia testa dura una motoretta che ancora oggi funziona e che ogni volta mi stupisce (e un po mi commuove) per come va bene e per come il motore gira ancora! 

Non ti dico quante serate e sabati passati a scherzare, con martello, chiavi, salame, formaggio e vino, fino a...... alla prima accensione, che in rispettoso silenzio, ho fatto fare a lui...
Ed e' partita subito! E' stato magico, davvero.

max