le altre volte che ho controllato il iquido ho sempre trovato il livello nel radiatore (sotto al tappo) appena sopra le celle, così come dev'essere, e, se necessario, raboccato la vaschetta restando tra min e max.
Oggi noto che la vaschetta è al min, apro il tappo del radiatore ed il liquido trabocca. Ne tiro via circa 80 cc con una siringa reimmettendo il tolto nella vaschetta. Nonostante gli 80 tolti il livello è rimasto ben oltre le celle, stranamente secondo me.
Tutto a freddo ovviamente.
ora vi chedo se questa situazione è normale o potrebbe esserci qualcosa da controllare, non so, flusso corretto tra i due radiatori o altro, anche se mi pare improbabile che il tubo comunicante possa ostruirsi in qualche modo.
saluti
io nei radiatori ho sempre messo liquido fino a filo tappo.
il tappo apre a una certa pressione e compensa il liquido che si scalda.
quando la pressione supera quella del tappo questo apre e l'eccesso passa nella vaschetta.
appena la pressione nel radiatore scende la valvolina interna al tappo apre e permette al radiatore di 'aspirare' dalla vaschetta
e direi che aspira 'finchè ce ne sta', quindi fino a filo tappo
il fatto di avere le cele coperte è il minimo sindacale, secondo me il radiatore è correto che sia pieno
ah, bene, grazie.
Come il liquido passi dal radiatore alla vaschetta mi è chiaro, credo. La pressione vince la resistenza della molla interna al tappo e fa fuoriuscire il liquido dal tubo verso la vaschetta. Non mi è del tutto chiaro come il liquido faccia a tornare indietro...
Quando la valvola si richiude crea una certa depressione all'interno del radiatore?
è il liquido stesso che crea la depressione .raffreddandosi diminuisce di volume e crea la depressione per far tornare ai radiatori quanto è uscito riscaldandosi e aumentando di volume.al centro del tappo radiatore vi è , solitamente , un tappino con una guarnizione e tenuto contro il tappo da una molla interna che se provi con attenzione si apre verso l' interno radiatore.
come ti ha già detto Stefano i radiatori vanno riempiti a filo tappo per evitare di avere in giro aria anziché acqua.
ok grazie 8)
Salve
vorrei chiedere la seguente informazione : stò trattando di acquistare una xr650r con 25.000 km gran parte dei quali fatti senza più installato la Vaschetta di Espansione liquido refrigerante :hmmm:, questa modifica può aver
secondo voi comportato qualche problema di mancato raffreddamento del motore ? Premetto che è sempre stata manutenzionata e controllata nei livelli...a intervalli regolari...
grazie a tutti.
l'eliminazione del vaso di espansione dovrebbe andare di pari passo con un tappo che si apre a pressione superiore, e tubi di raccordo per alta pressione.
il concetto è che il vaso serve a contenere l'eccesso di liquido fuoriuscito dal tappo, nel caso in cui il refrigerante vada in ebollizione anche solo per pochi secondi. se non c'è il vaso, il liquido cade in terra, ed al raffreddamento del sistema il volume dell'acqua fuoriuscita viene preso da aria, che entra attraverso la valvola del tappo.
dai oggi, dai domani... finisce l'acqua. o meglio, cala il livello. ecco perché il tappo a pressione superiore, per fare in modo che anche se la temperatura sale troppo (e quindi il volume aumenta) questo non si apra lasciando scappare via prezioso refrigerante.
se la moto è stata modificata di conseguenza, controllata assiduamente e il refrigerante non è mai mancato, vai pure tranquillo. se invece hanno solo smontato il vaso... hanno fatto una cosa inutile e controproducente. tu rimontalo, non saranno quei 350 grammi che ti faranno arrivare ultimo...
Ottimo.....e mi è sfuggito di scrivere che hanno montato un piccolo contenitore per il liquido nei pressi del Radiat. Sx, sarà per il recupero di quando aumenta di volume, il
liquido nei radiat. solo che non sò se questo piccolo contenitore ha il ritorno vs. i radiat.
Comunque appena la prendo mi metto alla ricerca e gli rimonto l'originale,
grazie ancora Saluti