Buona sera a tutti,.il problema sembra essere serio tant'è che dopo me anche il meccanico ha alzato le braccia in segno di resa.dopo il lockdown la moto borbottava al minimo e dopo una tremenda alluvione la moto non ha voluto sapere di accendersi, ho sostituito la bobina sostituendo la candela mi sono accorto che la scintilla non scoccava, premetto che qualche anno fa ho sostituito lo statore comprato da un rivenditore consigliato da voi qualcosa tipo electro e qualcos'altro, il cablaggio è ok. potrebbe essere la centralina?
Se lo statore è stato cambiato da poco e hai già cambiato bobina e candela direi che rimane solo la centralina...
Sei sicuro al 100% sul cablaggio?
Si, il cablaggio è stato controllato dal meccanico, i sintomi di una centralina rotta, sono quelli elencati? Cioè borbottio sopratutto al minimo con la conseguente mancanza di scintilla? Ho fatto una ricerca ed ho trovato qualcosa che lascia intendere questo.
Sono quasi convinto che il problema provenga dalla centralina. Ne ho vista una su eBay della arrowhead, qualcuno la conosce?
Da crosshop c'è questa
Non so se qualcuno del forum l'ha mai comprata.prezzo ragionevole.
https://www.crosshop.eu/?format=dettaglio.php&codice=IHA6011&lingua=IT?source=googleps&gclid=Cj0KCQjwyJn5BRDrARIsADZ9ykESBvvP6BZESP5Bn3acftxWSUpAIMF3kwGpL4iKZlz_wYOjKoQ5T4saAk_SEALw_wcB
Inviato dal mio SAMSUNG-SM-G891A utilizzando Tapatalk
Ok grazie ;)
Ma secondo voi c'è la possibilità di testare la centralina?
Purtroppo il problema non è la centralina, sto valutando l'ipotesi di costruirmi(farmi costruire è meglio ;D) il dispositivo che gpsmax ha postato qualche anno fa. Perdonate l'ignoranza ma questo dispositivo consente di misurare il segnale in uscita dell'alternatore a moto accesa? perché la mia non ne vuole sapere di accendersi.
Stai facendo tu o sta facendo il meccanico?
Purtroppo per questi difetti tocca sostituire un pezzo alla volta partendo da quello più economico
Alcuni si riescono a testare altri come la cdi è più difficile (hai provato la tua cdi su un'altra xr?)
Candela
Pipetta
Bobina
Captatore
Statore
Cdi
Ovviamente tutti i cablaggi devono essere testati
E l'interruttore di massa sul manubrio pure (staccalo)
Il meccanico dovrebbe sapere .
Armati di pazienza e fai le prove
Quando è capitato a me in effetti non sono mai riuscito a vedere una bella scintilla ma era sottile
Se sostituisci i componenti con pezzi usati devi essere sicuro che erano funzionanti.
Inviato dal mio SAMSUNG-SM-G891A utilizzando Tapatalk
magari non c'entra affatto, ma hai controllato che il filo che è fissato al telaio dove c'è la bobina, faccia bene contatto a massa e non sia ossidato ?
La cdi l'ho sostituita con una acquistata da crosshop l'alternatore l'ho cambiato 3/4 anni fa, ma la moto la uso pochissimo la bobbina l'ho sostituita, mi aveva dato delle avvisaglie con dei borbottio ad 1/4 di acceleratore tutto e peggiorato dopo una alluvione la moto si è fermata e non è più ripartita. Il giorno dopo è partita e poi si è spenta.
Citazione di: mic_cas il Agosto 07, 2020, 08:06:23 AM
Stai facendo tu o sta facendo il meccanico?
Purtroppo per questi difetti tocca sostituire un pezzo alla volta partendo da quello più economico
Alcuni si riescono a testare altri come la cdi è più difficile (hai provato la tua cdi su un'altra xr?)
Candela
Pipetta
Bobina
Captatore
Statore
Cdi
Ovviamente tutti i cablaggi devono essere testati
E l'interruttore di massa sul manubrio pure (staccalo)
Il meccanico dovrebbe sapere .
Armati di pazienza e fai le prove
Quando è capitato a me in effetti non sono mai riuscito a vedere una bella scintilla ma era sottile
Se sostituisci i componenti con pezzi usati devi essere sicuro che erano funzionanti.
Inviato dal mio SAMSUNG-SM-G891A utilizzando Tapatalk
Che valori di resistenza leggi allo statore tra massa (verde) e rosso/nero?
Ti consiglio di ricambiare candela.
Io dopo aver sostituito lo statore stavo impazzendo ed era colpa di una banale candela nuova e difettosa! Rimontata la vecchia, la moto è ripartita.
Inviato dal mio MI 3W utilizzando Tapatalk
Ciao campolone oggi ho costruito lo strumento che gpsmax ci ha fornito per la misurazione dei valori dello statore e per il pickup. Grazie vi farò sapere
Perdonate l'ignoranza ma quando spedivello, ai fili verde e nero attaccati alla bobbina candela con il tester in corrente alternata mi dovrei trovare circa 100v?e poi se invece il problema è il pickup, quali sono i sintomi? Cioè un pickup non funzionante può dare problemi di scarsa corrente in uscita allo statore o un pickup morto non dovrebbe dare nessun tipo di segnale allo statore? Cmq controllando in ohm filo nero/rosso telaio mi da misure altalenanti fino ad arrivare ad Over Load
Dopo un ulteriore controllo:
Controllo ohm fra cavo rosso/nero telaio
https://ibb.co/WPgcPkr
Questo è lo strumento che GPSmax ci ha fornito, spero di averlo fatto come ha spiegato lui
https://ibb.co/551y7p5
Questo è il risultato del test.
https://youtu.be/9qwmu3oteig
Vi prego di dirmi se sbaglio qualcosa.
Prova a controllare i valori di resistenza
Parti dal manuale
Di seguito quello che avevo fatto io
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=47345.msg517584#msg517584
Inviato dal mio SAMSUNG-SM-G891A utilizzando Tapatalk
https://ibb.co/WPgcPkr
Si avevo già controllato, mi dà che ho vinto una sostituzione di statore, l'impedenza è troppo bassa :-\
nel sito della electrex il g410 risulta al momento esaurito bu non saprei, vediamo se qualcuno sa darmi qualche altra dritta. Grazie comunque.
Citazione di: mic_cas il Agosto 12, 2020, 14:06:30 PM
Prova a controllare i valori di resistenza
Parti dal manuale
Di seguito quello che avevo fatto io
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=47345.msg517584#msg517584
Inviato dal mio SAMSUNG-SM-G891A utilizzando Tapatalk
Io l'ho comprato 2 mesi fa su tmf racing.de
Statore g410 electrexworld + guarnizione coperchio carter €125 spedito. Scrivigli una mail
Inviato dal mio MI 3W utilizzando Tapatalk
Grazie prendo nota!!
Citazione di: Campolone il Agosto 12, 2020, 17:41:14 PM
Io l'ho comprato 2 mesi fa su tmf racing.de
Statore g410 electrexworld + guarnizione coperchio carter €125 spedito. Scrivigli una mail
Inviato dal mio MI 3W utilizzando Tapatalk
Visto che anche dopo averlo smontato lo statore mi segna 120 ohm e quindi va cambiato su questo che è dell'electrex volevo sperimentare il riavvilgimento bobina sorgente ma, mi trovo 2 molto simili e non capisco se entrambi o una delle due danno corrente per la scintilla
https://ibb.co/T4XNHnS
Credo siano due bobine in serie
Inviato dal mio SAMSUNG-SM-G891A utilizzando Tapatalk
Ok grazie
Citazione di: mic_cas il Agosto 17, 2020, 18:05:16 PM
Credo siano due bobine in serie
Inviato dal mio SAMSUNG-SM-G891A utilizzando Tapatalk
si, sono in serie. è però un casino farlo da solo, sono centinaia di spire di filo molto sottile (0,4) e vanno strette al massimo, altrimenti vibrando si spella il filo e sei daccapo. meglio prendere un revisionato o un alternatore nuovo...
;)
Si sono a conoscenza che sarà difficile infatti lo comprerò sicuramente nuovo però vorrei sperimentare un avvolgimento faidaté perché non si sa mai, questo mi è durato poco. Una persona a Palermo mi ha chiesto 100€per riavvolgerlo che sicuramente è un prezzo giusto ma visto quanto costa nuovo (electrex). Piuttosto gpsmax in base alla tua esperienza dalle immagini che ho postato mi confermi che lo statore è andato?
Dalle foto è impossibile sapere
L'unico modo è conoscere la resistenza originale e attuale
Come hai già fatto
Ricordati che la temperatura gioca un ruolo fondamentale sulla misura di una R.
I dati tecnici credo si riferiscono ai 20 gradi C
Inviato dal mio SAMSUNG-SM-G891A utilizzando Tapatalk
il problema non è il riavvolgere, anche se ci si fanno due palle tanto a contare sette-ottocento spire. il problema è che queste spire vanno avvolte molto strette, senza lasciare alcuna possibilità di poter vibrare. quando il motore gira, il campo magnetico del volano è ovviamente pulsante, e se la bobina non è avvolta perfettamente, e bloccata altrettanto perfettamente con una resina epossidica o con araldite, le vibrazioni consumano il sottile strato di smalto isolante e le spire si cortocircuitano tra loro.
e tu sei daccapo. quindi è un lavoro che richiede esperienza, attrezzatura (serve un forno per la cottura della resina) e materiali di prima scelta, questa resina mica la trovi al brico...
all'epoca ci si affidava a quelli che riavvolgevano motori elettrici, oggi si trovano degli statori artigianali che vanno meglio degli originali, in quanto ad affidabilità (Electrex, EMP ed altri) ad un costo di poco superiore ad un riavvolto. secondo me la scelta non esiste.
a giudicare dalle foto (hai meno della metà del valore di resistenza necessario) e dal valore di tensione del video (almeno un centinaio di volt li dovresti vedere) tutto farebbe pensare che lo statore sia con parte delle spire in cortocircuito tra loro, e quindi non riesca a fornire abbastanza tensione alla centralina. è sempre difficile fare diagnosi a distanza, ma tutto lascia supporre che il problema sia lì.
Grazie per il consiglio gpsmax, questo qui è dell'electrex purtroppo mi è durato poco,l'intenzione è quello di comprarlo, spero che questo mi duri di più.per quanto riguarda il riavvolgimento volevo sperimentare ma mi rendo conto che sia molto complicato quindi nel frattempo avevo rimosso questa possibilità.
Statore sostituito la moto riparte a mezzo colpo, però mi chiedevo visto che la moto monta cilindro pistone modificati, con porta più calore? Più calore danneggia la resina dellavvolgimenti il precedente statore sempre della electrex ha avuto breve vita montare un radiatore dell'olio aiuta? Grazie
non è il calore il problema degli statori. o almeno, non fino ad un certo limite, diciamo che fino ai 100-120 gradi che raggiunge l'olio in condizioni normali, ci stai dentro bene. fino a quella temperatura, l'olio lo raffredda, lo statore... se fosse a secco, probabilmente raggiungerebbe una temperatura ben più alta.
il problema è invece praticamente sempre dovuto alla vibrazione delle spire sui nuclei o tra loro, fatto questo che porta al consumo della vernice isolante che c'è sui fili di rame che compongono l'avvolgimento. appena la vernice si è consumata, le spire vanno in corto tra loro, generano calore fortemente localizzato e portano alla bruciatura di altra vernice isolante di altre spire... bam. statore cotto.
il fatto è che ogni volta che il volano (o meglio i singoli magneti del volano, non c'è un magnete unico ma diversi magneti annegati nella corona esterna) passa davanti ad un nucleo, genera un campo magnetico che attrae la bobina. se questa non fosse ancorata, verrebbe irrimediabilmente tranciata. e quindi per corollario, se le spire non sono perfettamente bloccate, subiscono anch'esse il campo magnetico, e vibrano spostandosi leggermente. vibra oggi, vibra domani, alla fine si fa il patatrac.
ricordiamoci anche che il rame dilata moltissimo col calore, quindi gli avvolgimenti tendono ad "allargarsi" sui nuclei. fatto questo che aggrava la situazione delle vibrazioni.
insomma: dietro ad uno statore, che sembra solo un mucchio di fili avvolti su dei pezzi di ferro, c'è una tecnologia molto avanzata e tanti fattori da tenere in considerazione.
Grazie gpsmax, premetto che quando ho smontato il Carter per sostituire lo statore l'olio c'era ma potrebbe in qualche maniera essere ostruito qualche passaggio e lo statore surriscalda per carenza d'olio? La pompa dell'olio serve per rifornire la testa e poi per il resto degl'ingranaggi ci arriva per caduta? Oppure il circuito è sempre in pressione? Perché io ricordo un solo o-ring quando ho aperto ma se per caso quello si sia rovinato il circuito ne risentire be, qualura fosse in pressione.
no, l'olio ci arriva per caduta, e serve solo parzialmente a raffreddare. le rotture di questi statori sono quasi sempre dovute a spire di filo lente negli avvolgimenti. quando il volano gira, il campo magnetico fa vibrare le spire se sono lente sui supporti, il filo strusciando consuma la vernice isolante, le spire fanno cortocircuito tra loro, e paf. alternatore rotto.
mettici anche che il rame dilata molto a caldo, e quindi le spire si allargano comunque, se poi non sono perfettamente inglobate nella resina, hanno gioco e vibrano.
sul coperchio sx non ci sono o-ring, solo la guarnizione. l'o-ring (con una boccoletta di alluminio) sta sul carter destro. e se manca la boccola o l'o-ring, tranquillo, te ne accorgi dopo pochissimo tempo...
;D
Grazie, mi sono tolto un peso riflettevo su quali potessero essere le cause e mi sono imbattuto in una discursione dove un tizio sosteneva che la scarsa quantità di olio potesse essere la causa di rotture di statore. Per quanto riguarda l'o-ring Carter dx ;D me ne sarei accorto subito ma già sono quasi tre anni che ci cammino dopo il restauro. Grazie ancora