XR-Italia.com Forum

Discussioni Tecniche => Tecnica Honda XR => Discussione aperta da: Pablo il Novembre 05, 2003, 15:01:19 PM

Titolo: Perchè: GAS RAPIDO...????
Inserito da: Pablo il Novembre 05, 2003, 15:01:19 PM
Come sapete tutti quanti l'XR400 monta come comando originale il gas con dui fili... di cui uno di ritorno!!!

Adesso mi chiedo montare un Gas Rapido che giovamento mi porta!
Io per ora utilizzo la moto per un pò di fuoristrada leggero!!!
Ma chissà... magari domani la trasformo!

Quello che desidero sapere... è davvero quali sono le differenze principali! Pregi e difetti...
Se ne esitono di marche migliori per qualità di materiali utilizzati e assemblaggio.

DITEMI (perfavore) PERCHè LO DEVO MONTARE!!!  ::)

Effettuando una ricerca nei vecchi 3d... ho notato discordanze sulla sua sensibilità specialmente per chi ne fa uso OFF...
E cmq anche se ne è già parlato... Non mi sembra di aver trovato molto materiale che mi convinca veramente...

Datemi un consiglio please!!!

Pablo
Titolo: Re:Perchè: GAS RAPIDO...????
Inserito da: Stefano80 il Novembre 05, 2003, 17:29:09 PM
..mo ti convinco io  ;)

Io (XR 650 Motard) mi sono accorto che in uscita dalle curve non riuscivo ad accelerare fino in fondo a meno di compiere movimenti circensi..
Inoltre trovo scomodi i comandi "lunghi", infatti alla fine non riesci quasi mai ad aprire fino in fondo mantenendo una posizione comoda per il polso..
Dopo averlo montato mi sono anche accorto che era più veloce il motore a salire di giri del mio polso ad aprire, quindi con il rapido sfrutto tutto mlo meglio.

Come controindicazioni il comando diventa più duro ed avendo meno corsa meno "dosabile" (anche se non è del tuto vero, io il rapido lo doso meglio dell'originale proprio perchè più duro).

I migliori sono quelli con cuscinetto (io ho il domino modello Cross 2T, il più rapido in assoluto!)
Per uso OFF se proprio vuoi mettere il rapido evita quelli Cross ed orientati sui modelli per Enduro 4T o al massimo per Enduro 2T (più rapido) ..
Il mio è circa 1/8 di giro se non meno..  ;D ;D ;D  dopo il montaggio i primi due giorni ero sempre su una ruota  ;D

Per uso off non so se è indicato, per questo non sono la persona adatta...
..dimenticavo i prezzi.. più o meno i Domino vanno dai 36€ ai 40€ però sono fatti molto bene e non introducono gioco sul comando (molto importante)..

Ciao...  ;)
Titolo: Re:Perchè: GAS RAPIDO...????
Inserito da: augusto il Novembre 05, 2003, 18:34:41 PM
 :-\.....ed io invece Te ne dico un'altra :
LASCIA IL SUO COMANDO ORIGINALE COI DUE CAVETTI
Perchè ? :-[
Perchè con l'originale puoi "dosare" meglio , in particolar modo nello stretto, nel trialistico, sulle mulattiere e sul viscido.
Pensa che ridere una mulattiera viscida col gas rapido !!
Nemmeno Merriman ci riuscirebbe.
Secondo punto (importante)
Pensa che ridere: sei in mezzo ad un bosco o su uno sterrato veloce in discesa, arriva un tornante, chiudi il gas pronto a scalare e fare una staccatona e .............Ti rimane il gas aperto !   :-X

Appena Ti toglieranno il gesso da gambe e braccia scrivici le Tue impressioni !

Augusto.
Titolo: Re:Perchè: GAS RAPIDO...????
Inserito da: uncleroby il Novembre 05, 2003, 21:08:13 PM
Concordo pienamente con Augusto!!!!!!!!!
Come già ti dissi telefonicamente mi sarebbe piaciuto vederti domenica col gas rapido su quella strada piena di foglie umide, asfalto sporco e detriti... :-\

Secondo me su una enduro è fondamentale dosare il gas al millimetro.
Il gas rapido va bene in pista (cross o SM) ma su strada ha meno senso a meno che non fai le strade che fa Giant che sono quasi delle piste.

Penso che sia giusto apportare delle modifiche per ovviare alle carenze di serie o migliorare l'estetica ma deve avere un senso farle altrimenti ti prendi l'Harley. :D

Uncleroby
Titolo: Re:Perchè: GAS RAPIDO...????
Inserito da: GIANT SQUID il Novembre 05, 2003, 23:48:51 PM
Sono prazialmente d'accordo con quanto sopra..........
Dopo un periodo di rodaggio nn si accusa piu'alcun effetto collaterale.....di dosa egualmente come si vuole !
E' evidente che presunti lati negativi si accusino solamente in condizione limite.....ma nn ne sono cosi' convinto !
E' questione di pura abitudine,ma rimane il fatto che fa' molto comodo nn dover slogarsi il polso per raggiungere il full gas .
.............Ovvio che e' inutile se si utilizza il mezzo in maniera moderata !
Titolo: Re:Perchè: GAS RAPIDO...????
Inserito da: Pablo il Novembre 06, 2003, 02:36:19 AM
Ok... mi avete convinto...
Ma...

Io domani mattina chiamo la "MC MASTER" che fa ottimi prodotti per 2 e 4 tempi... e chiedo se hanno qualcosa per l'enduro... NO GAS RAPIDO... ma che sia cmq un pò meno da girare quella manopola, perchè effettivamente ragazzi a volte devo aiutarmi con le dita...

Sentiamo che mi dicono...

Grazie come sempre dei mile consigli!!!
E sempre velocissimi!!!

Grazie ancora!

P.S.
Roberto mi sono preso gli stivaloni nuovi!!!
Adesso sfollerò un casino... :)

Notte.  [zzz]
Titolo: Re:Perchè: GAS RAPIDO...????
Inserito da: Stefano80 il Novembre 06, 2003, 09:02:49 AM
..praticamente qualsiasi comando gas non originale viene definito rapido, ma quanto rapido?
le case sui cataloghi li "quantificano" con un rapporto tra i gradi di rotazione della manopola ed i millimetri di cavo tirati (più ovviamente la corsa massima possibile per il cavo)

Il problema è che non si sà da quanto sia il ocmando originale.

Dosabilità a parte (è una questione di abitudine e gusti) non sono d'accordo sui possibili impontamenti dei comandi rapidi, se montati corettamente sono "sicuri" almeno quanto l'originale.

Ciao..
Titolo: Re:Perchè: GAS RAPIDO...????
Inserito da: motowind il Novembre 06, 2003, 09:52:06 AM
senti pablo,
siccome mi sembri mezzo san tommaso, e l'idea ti stuzzica parecchio, perche' non lo provi?
io personalmente non sono convinto che per l'enduro possa essere un vantaggio, ma credo che sarebbe una buona cosa provarlo.
al limite se non ti convince rimonti l'originale.
anche la spesa, credo, non mi sembra esagerata.
facci sapere se lo monti.
Titolo: Re:Perchè: GAS RAPIDO...????
Inserito da: teppo il Novembre 06, 2003, 10:21:23 AM
Resta comunque da prendere in massima considerazione il pericolo accennato dall' augusto, ossia l' inceppamento della valvola del carburatore, che se hai 2 cavi sblocchi chiudendo il gas, mentre se monti un monocavo non puoi far altro che pregare, in quanto il pericolo non è che si incastri il comando gas rapido, bensì la valvola a ghigliottina, soprattutto per via del sistema di leveraggi del Keihin (studiato appunto per poter applicare comandi bifilo) che costituiscono potenziali impedimenti al libero scorrimento.
In un carburatore monofilo, come sapete, la valvola è collegata direttamente col filo, che scorre assiale ad essa, ed è quasi impossibile che si incastri qualcosa.
Comunque se vuoi provare a cambiare il comando con l' idea di tornare indietro se non ti soddisfa, forse è meglio che non ti prendi un MC Master: costa qualcosa come 150 euro il bifilo, e 200 il monofilo  [svenimento] .... se poi non ti soddisfa che fai, lo metti come soprammobile ?
Titolo: Re:Perchè: GAS RAPIDO...????
Inserito da: Stefano80 il Novembre 06, 2003, 11:45:17 AM
..in caso di incepamento dubito che si riesca comunque a richiudere usando il comando gas, la leva è troppo sfavorevole, probabilmente l'unica soluzione sarebbe accelerare tutto e poi riprovare a farlo chiudere.. ma sfido chiunque ad avere abbastanza sanguefreddo.. (per entrambi i casi prima che te ne rendi conto sei già contro un albero o perterra..)

Io sul Guzzi avevo i classici carb dell'orto con cavo assiale alla valvola, con il 650 preparato tutte le volte che chiudevo il gas con motore su di giri rimanevano "incastrati" e chiudevano lentamente, quindi restava accelerato per circa un secondo.. (a causa della depresione che incollava le ghigliottine  :o)  ..poi ho montato molle più dure e non l'ha più fatto..  quando ti rendi conto di quello che è successo sei già fermo..

Il rapido che monto come spesa è accetabile, 40 eurini.. ed è fatto molto bene (con cuscinetto) .. dovrebbe essere lo stesso che monta Giant sul kappone..
Ciao...
Titolo: Re:Perchè: GAS RAPIDO...????
Inserito da: metareal il Novembre 06, 2003, 13:45:23 PM
...Io non ho avuto esperienze sull'enduro con un gas rapido, quindi non saprei dire, pero` l'anno scorso al motorshow quando sono salito sul KTM450 nuovo e ho girato la manopola del gas mi sembrava di stare su un CR250 2T!

...Sicuramente meno della meta` di rotazione rispetto all'XR 400..e se non e` moto da enduro quella...

...riflettiamo...
Titolo: Re:Perchè: GAS RAPIDO...????
Inserito da: Jointer il Novembre 06, 2003, 13:53:05 PM
E dai caro Stefano fatto 30 fai 31 e dicci ke modello di rapido avete tu e giant :)
CIao ciao
MAx
Titolo: Re:Perchè: GAS RAPIDO...????
Inserito da: Stefano80 il Novembre 06, 2003, 15:39:31 PM
CitazioneI migliori sono quelli con cuscinetto (io ho il domino modello Cross 2T, il più rapido in assoluto!)
Per uso OFF se proprio vuoi mettere il rapido evita quelli Cross ed orientati sui modelli per Enduro 4T o al massimo per Enduro 2T (più rapido) ..
Il mio è circa 1/8 di giro se non meno..      dopo il montaggio i primi due giorni ero sempre su una ruota  

..l'ho detto..  ;)  è il Cross 2 Tempi..  meglio conosciuto come modello "Ciao... mi ribalto!!"  8) 8) 8)

(http://info.supereva.it/xr650r/foto/rapido.jpg)
Titolo: Re:Perchè: GAS RAPIDO...????
Inserito da: marco_ge il Novembre 06, 2003, 19:10:17 PM
Io monto lo stesso comando(domino cross 2t con cuscinetto)  sul 600 però ho il carburatore dominator. I vantaggi sono reali e tangibili, la dosabilità del gas è assolutamente buona e anche in mulattiera non fa rimpiangere un comando lungo, basta abituarsi e di gusti. sta di fatto che sul carb originale non l'avrei montato per la durezza eccessiva che ne deriva, lo scalino già fastidioso diventerebbe insuperabile, tra l'altro con il carb originale un paio di volte mi è venuto bene il secondo cavo, niente di grave però sul bagnato o sulla foglia viscida in discesa un carb che spinge anche per un secondo solo vuol dire prendere una bella patta per terra. Ho anche provato la moto di Stefano80 col rapido e mi è sembrato un pò troppo duro però anche lì si ha un bel vantaggio di gradi di polso, che ritengo una gran cosa, insomma se avessi il 650 sarei molto indeciso visto che anche a metà gas di cavalli ne ha un bel pò e arrivare in fondo cmq non è così scomodo. Sul 400 lo proverei subito la spesa vale anche solo la prova e semmai lo vendi, ma stai a vedere che lo tieni.
Titolo: Re:Perchè: GAS RAPIDO...????
Inserito da: augusto il Novembre 06, 2003, 19:14:09 PM
 >:( Chiedo scusa ma insisto :
una cosa è rimanere col gas aperto in una staccata in fondo ad un rettilineo in pista, altra cosa è se accade su uno sterrato in mezzo ad un bosco o sul crinale di una montagna.
La cosa non è divertente in ambo i casi, la differenza sta nel raccontarla al bar o al pronto soccorso.
Non crediate che se si "incolla" la ghigliottina del carburatore Vi rimanga tanto tempo e sangue freddo da effettuare "manovre riparatorie".
Avete avuto notizia del casino (e delle tragedie purtroppo) a seguito del carburatore Yamaha che occasionalmente poteva rimanere leggermente aperto ?
Augusto.
Titolo: Re:Perchè: GAS RAPIDO...????
Inserito da: GIANT SQUID il Novembre 07, 2003, 00:04:42 AM
Caro Augusto,stiamo parlando di casi limite !
Ho montato i comandi rapidi su tutti i miei mezzi tra cui,parlando di monocilindrici,Su un YAMAHA XT,un'HONDA XR 600,due DOMINATOR,un'XR 650 e tre KTM e mai avuto impuntamenti o blocchi.
L'unico problema la rottura di un morsetto con impossibilita' di dare gas.........
Titolo: Re:Perchè: GAS RAPIDO...????
Inserito da: augusto il Novembre 07, 2003, 07:40:16 AM
Si, si , sto parlando di un caso limite.
Ma essendo un "caso", pur se limite, risponde alle leggi del caso.
E rimango della mia idea che (almeno io) preferisco non sfidarlo "il caso", andandomele proprio a cercare.
Per cosa poi ?
Per avere un gas un poco + corto ed andare a fare i giri nel bosco ?
Allora rincaro la dose: io (e decine di altri) non ho mai avuto questo problema sull' XR, se avessi avuto questo problema
1)mi sarei posto la domanda se tutti gli ingegneri di Honda,Yam,Suz,HSQ,.......che hanno fatto i salti mortali per mettere i due cavetti fossero tutti rincoglioniti
2)mi sarei comprato un gas rapido con i due cavetti, anche se costa 60 euro
3) mi sarei comunque chiesto se quei poverini che sono finiti all' ospedale e/o sono morti erano più o meno bravi di me ad andare in moto !
Ovvero : io sono un modificatore, ma preferisco ............ ;)
Augusto.
Titolo: Re:Perchè: GAS RAPIDO...????
Inserito da: Stefano80 il Novembre 07, 2003, 09:22:50 AM
CitazioneSi, si , sto parlando di un caso limite.
Ma essendo un "caso", pur se limite, risponde alle leggi del caso.
;D parole sagge! ..

ma siano sicuri non su una moto non ci siano cosa altrettanto o più pericolose ? .. o che possano accadere con più probabilità ?
Uno a caso, il cavo frizione..  se ti si strappa in mulattiera proprio mentre stai sfizzionando (in accelerazione o decelerazione che sia) ? per strada poco male, ma sul crinale di una montagna come minimo finisci a valle! .. direi che la proporzione è un cavo gas impuntato ogni 100/1000 cavi frizione strappati..  eppure non ho mai sentito nessuno sollevare questo problema e magari volerlo "risolvere" con un sistema idraulico.
Montare il monofilo probablmente aumenta il rischio, ma secondo me se montato bene è quasi impossibile, ci sono casi molto più frequenti e altrettanto pericolosi su cui puntare il dito..

Il doppio cavo è una fissa dei giapponesi, lo montano solo loro, magari aveva un senso tanti anni fa, ma ora la vedo più come una "tradizione", non una scelta tecnica..

Quando si "progetta" molto spesso si sceglie quello che costa meno o che si ha già, non quello che sarebbe meglio!  .. anche nelle moto da gara spesso si vedono scelte "discutibili" disolito dovute all'imposizioni degli sponsor (visto che pagano!)

Ciao..
Titolo: Re:Perchè: GAS RAPIDO...????
Inserito da: teppo il Novembre 07, 2003, 09:57:57 AM
Insisto pure io: il sistema a leveraggi dei Keihin costitutisce impedimento alla libera escursione della ghigliottina, che oltre a sè stessa si deve tirare dietro anche codesti leveraggi e la mezzaluna esterna !
La molla è perfettamente in grado di fare ritornare al suo posto la ghigliottina, ma se si impunta qualcosa del suddetto sistema.....

Montiamo pure il rapido, ma se si può montiamolo bifilo, perlomeno per la salvaguardia della specie xrista  ;D !
Titolo: Re:Perchè: GAS RAPIDO...????
Inserito da: GIANT SQUID il Novembre 07, 2003, 23:36:05 PM
A prescindere che abbiamo dirottato lievemente l'argomento del 3D.........
Si discuteva delle motivazioni ca.l'adozione di un comando gas a corsa ridotta e nn di comandi mono o bifilo.
In ogni caso ,la scelta del bi,nn riguarda solo le case Japan,ma anche le europee ( vedi KTM ) ed e' unicamente motivata dalla necessita' di ottenere una maggiore omogeinita' di funzionamento e nn,come moilti credono a scopo di sicurezza.
Infatti,sfido chiunque,nell'ovviare con la semplice azione di un cavetto in spinta,ad un'improvviso impuntamento della valvola !...........siamo seri !
In conclusione,aggiungo che le soluzione tecniche adottate sui modelli di gran serie,sono dettati da motivazioni di semplicita' d'uso per un range di potenziale clientela piu' vasto possibile,rappresentando spesso compromessi ai quali ovviare con adeguate customizzazioni.
.........nn prendiamo tutto per oro colato !

Un bel gas rapido e' il TOP.............
Titolo: Re:Perchè: GAS RAPIDO...????
Inserito da: giggio_VR il Novembre 08, 2003, 12:17:56 PM
Citazione di: GIANT SQUID il Novembre 07, 2003, 23:36:05 PMUn bel gas rapido e' il TOP.............

rapido si ma, con il ritorno è meglio  ;D

io ho il rapido con il filo singolo e ad ogni uscita "qualcuno" me lo fa notare :-\
quindi a forza di dai mi sono convinto e prima o poi lo cambierò
però... ed ecco il però ho sempre pensato che se dovesse bloccarsi la ghigliottina aperta "le mani le ho al manubrio" quindi a disposizione mi ritrovo LEVA FRIZIONE e PULSANTE DI MASSA con un filino di riflessi dovrei cavarmela  8)

hola
Titolo: Re:Perchè: GAS RAPIDO...????
Inserito da: giggio_VR il Novembre 08, 2003, 12:26:13 PM
scusate continuo rispondendo al 3D...

il rapido ce l'ho montato su di una XR 600 Motard con la guida sportiveggiante è un toccasana, non so se lo userei anche in off salti e buche creano troppe oscillazioni quindi una corsa troppo breve alla manopola del gas renderebbe il tutto più difficile, logicamente essendo una "zappa" in off prendila così... come te la vendo...

su di un'altra moto che uso per turismo con la mia amata compagna di vita l'accelleratore ha una corsa forse esageratamente lunga però ti consente di trovare il "buon" punto di mezzo

hola  
Titolo: Re:Perchè: GAS RAPIDO...????
Inserito da: augusto il Novembre 08, 2003, 15:25:01 PM
Forse non sono riuscito ad essere chiaro.
Io sto dicendo che il carburatore in questione è nato per essere comandato dal sistema con due cavi.
Farlo funzionare con solo un cavo è PERICOLOSO! >:(
Un carburatore nato per funzionare su un dato motore con un cavo solo.....è un'altra cosa.
Non sto dicendo che non si può fare, sto dicendo che è PERICOLOSO !  >:(
Ed è pericoloso non per impuntamenti meccanici della ghigliottina, bensì per la possiblità che non scorra causa la depressione del condotto.
Per quanto riguarda le economicità di scala, Vi garantisco che è meno dispendioso un semplice carburatore ad un cavo, piuttosto che un sistema come quello dell' XR -WR - ecc.
........se continuano a montarlo, non è per questioni di  tradizione, forse .............
Augusto.
Titolo: Re:Perchè: GAS RAPIDO...????
Inserito da: GIANT SQUID il Novembre 09, 2003, 09:00:41 AM
Rimane il fatto che nn comprendo............il pericoloso !
Se la depressione esercitata dal motore tende a rallentare  la corsa di ritorno E' LA MOLLA A CONTRASTARNE L?AZIONE !
Comunque sia,e' la classica discussione ove ognuno rimarra' appiccicato alle sue teorie o dimostrazioni.
Sulle mie moto ho sempre utilizzato gas Extrarapidi da 2 T,con un solo cavo ( la maggior parte di esse nasceva bicavo )
e' NN HO MAI ACCUSATO,RIPETO,ALCUN PROBLEMA IN QUASIASI CONDIZIONE DI ADERENZA....mai un'accelerazione involontaria.....mai una sorpresa !
Inoltre ne ho montati anche su altre e nessuno ha mai lamentato disfunzioni di sorta !...Dichiarando,altresi',di aver ottenuto indubbi vantaggi dopo un primo periodo di adattamanto......
 
Titolo: Re:Perchè: GAS RAPIDO...????
Inserito da: ciak il Novembre 09, 2003, 18:14:06 PM
non monterei mai un rapido per fate enduro (non sto parlando di sterratoni ed altro, ma di pietre viscide e scalini), bisogna dosare il gas al millimetro, soprattutto se è bagnato

mettiamo poi che sia bagnato e del fango mi va intorno al carburatore bloccando il gas aperto, anche poco, senza il bifilo su un 4t vorrei vedervi (infatti per evitare questo i kehin nuovi hanno la molla chiusa, vedi k 450)

che il k 450 abbia la corsa del gas un po' più corta lo posso accettare (io non me ne sono accorto), ma che sia quasi un rapido non penso

vi faccio alcuni esempi: il k 400 '96 che aveva mio fratello aveva il gas che si incantava leggermente aperto proprio perchè monofilo (era anche un po' colpa del carburatore), l'husaberg aveva il dellorto e quindi monofilo (il modello 2004 ha il kehin bifilo), se si sporca il carburatore o il comando gas si sente che fa un po' più fatica a tornare e non è costante

poi se è per supermotard non parlo più, ma per l'enduro io non lo farei
Titolo: Re:Perchè: GAS RAPIDO...????
Inserito da: GIANT SQUID il Novembre 10, 2003, 00:13:13 AM
Noto che continuiamo a sovrapporre due argomenti..........
La domanda iniziale riguardava l'utilita' di un comando avente per assoluto corsa inferiore a quello di serie (definizione di un comando gas rapido o presunto tale )
Continuo a notare la convinzione errata circa la funzione del cavo di ritorno......ripeto,ha solo ragion di esistere al fine di omogeinizzare la corsa del comando,evitando le oscillazione derivanti dal susseguirsi delle onde di depressione interessanti la zona.
In caso di impuntamento della valvola o del rocchetto di scorrimento,il cavo di ritorno nn potrebbe svolgere alcuna azione di compensazione......piegandosi nella zona di aria presente fra uscita guaina e capocorda !
CERCHIAMO DI CAPIRLO UNA BUONA VOLTA !
Posso anche concordare che un comando gas con corsa pari ad un sviluppo in gradi sulla rotazione inferiore a 45/40 °,possa mettere in difficolta,inizialmente,alcuni di voi in situazioni particolari,ma si tratterebbe comunque di un breve rodaggio iniziale di adattamento.
per utilizzare un paragone riguardante la sensibilita'con un comando rapido,sul mio KAWA ZXR 750 R,avente,in quanto kittato,pui' di 130 cv alla ruota,montavo un gas di derivazione racing con una rotazione utile pari a 30 ° !
Con una sportiva alleggerita e kittata,ove la reattivita' era ,in alcune situazione,veramente imbarazzante,nn trovavo ne io ne altri,alcun problema derivato dalla corsa cortissima del comando gas.....neanche sul bagnato......
Titolo: Re:Perchè: GAS RAPIDO...????
Inserito da: ilsingolo il Novembre 10, 2003, 07:49:47 AM
Vorrei far presente che il cavo di ritorno lavora in trazione come quello di apertura...
E aggiungo: in fuoristrada (enduro non cross!) più il motore ha un'erogazione cattiva e meglio si utilizza con un comando standard, soprattutto nei passaggi impestati.
Provare per credere.
Titolo: Re:Perchè: GAS RAPIDO...????
Inserito da: teppo il Novembre 10, 2003, 10:01:49 AM
E' chiaro, Giant:
quando acceleri, un cavo lavora a trazione e l' altro a spinta, ossia non lavora, ma quando deceleri, intendendo proprio ruotando la manopola intenzionalmente, la situazione si inverte e il cavo che prima lavorava in spinta, ora tira la mezzaluna sul carburatore spingendo in giù la valvola.
Il sistema copia il funzionamento della trasmissione finale della moto: ci sono due ruote dentate e una catena, girando in un verso c'è un ramo teso e uno lasco, invertendo il moto si inverte la funzione dei due rami rendendo teso colui che era lasco, ma comunque esiste una trasmissione del moto.
Titolo: Re:Perchè: GAS RAPIDO...????
Inserito da: ciak il Novembre 10, 2003, 18:48:22 PM
non penso ci siano 2 fili solo per sfizio, quello del ritorno penso lavori quando chiudi il gas (se poi per chiuderlo molliamo la manopola senza accompagnarla con la mano no, ma accompagnandola deve lavorare, guardate che gli hanno fatti i giapponesi... ;D ;D ;D)

comunque ripeto, su strada è tutta un'altra storia (anche se domenica mattina mi stavo uccidendo, sovrappensiero ho accellerato al max in curva su asfalto bagnato (ero abituato con l'xr-ino e avevo anche le gomme belle infangate) e ho visto la ruota dietro che mi sorpassava, sterzo a fondocorsa e tutti i santi in faccia, per fortuna l'ho recuperata)
Titolo: Re:Perchè: GAS RAPIDO...????
Inserito da: nik il Novembre 10, 2003, 22:29:36 PM
Citazione di: ciak il Novembre 10, 2003, 18:48:22 PM(anche se domenica mattina mi stavo uccidendo, sovrappensiero ho accellerato al max in curva su asfalto bagnato (ero abituato con l'xr-ino e avevo anche le gomme belle infangate) e ho visto la ruota dietro che mi sorpassava, sterzo a fondocorsa e tutti i santi in faccia, per fortuna l'ho recuperata)
Ma mi sono perso questo spettacolo? :D :D :D.
Dunque tornando al discorso tecnico/pratico: del funzionamento del comando mono o bifilo non rispondo perchè ignoro, ma sul fatto del rapido o no, dico che in off non serve un gran che. Io non sono ne un gran manico, ne portatore sano di tanta esperienza, ma per quel poco che ho fatto, posso dire  che poter dosare il millimetro di gas su certi passaggi, è una necessità che provi e che senti in quei momenti, anzi....
Poi cmq, tutto è relativo.....
Titolo: Re:Perchè: GAS RAPIDO...????
Inserito da: Fred Krueger il Novembre 10, 2003, 22:59:41 PM
Morale della favola, mono/bifilo a parte: motard è una cosa, enduro è un'altra. Per quel (poco) di entrambe che conosco, il rapido in strada è una mano santa, lo devo prendere prima o poi, in mulattiera o comunque dove si deve dosare il gas col cacchio che andrei col rapido. E la sensibilità, quando sì è stanchi (di questo sono esperto, essendo un impiegatuccio molliccio  :D), viene meno, anzi, è già dure tenere strette le manopole...
Titolo: Re:Perchè: GAS RAPIDO...????
Inserito da: Lupin il Novembre 10, 2003, 23:24:06 PM
Io ho un Mikuni sulla mia bambina,nasce bifilo ma io ho montato un monofilo rapido e oltretutto ho messo la molla al minimo precarico dato che su questo carburatore si può regolare.Non ho mai avuto il minimo problema,è bellissimo,all'inizio bisogna abituarsi ma dopo è spettacolare...tutto e subito.
Titolo: Re:Perchè: GAS RAPIDO...????
Inserito da: GIANT SQUID il Novembre 11, 2003, 00:10:50 AM
Contunuo a sostenere che comunque ognuno di noi rimarra ancorato alle personali convinzioni........ma forse e' giusto cosi' !
Titolo: Re:Perchè: GAS RAPIDO...????
Inserito da: augusto il Novembre 12, 2003, 06:58:08 AM
 :) .........e ci mancherebbe altro!
Ma forse il "trucco" sta proprio in quello che ha scritto Fred.
Non è una questione di gas rapido o meno, è una questione diutilizzo della moto.
Certo che SM o su un campo da cross il rapido è essenziale.
Forse va bene anche per certi sterratoni o in un enduro "turistico".
Alla fine di una giornata in una mulattiera in ripida discesa o in un ripido sottobosco............io rimango fedele alla possiblità di "parzializzare dolcemente".
Sono esenti da questa finissima manovra =
1) I CAMPIONI
2) Quelli che nel frattempo sono seduti al Bar
3) Quelli che hanno moto con potenze prossime ai 10 CV
4) I Mountain-Bikers

Augusto.
Titolo: Re:Perchè: GAS RAPIDO...????
Inserito da: augusto il Novembre 12, 2003, 07:07:54 AM
Caro Giant      ......chiedo scusa,ma ri-leggendo i precedenti mi è sorto un dubbio.
"....in caso di impuntamento ......il cavo di ritorno non potrebbe ......la guaina...."

Secondo me non Ti sei guardato bene come funziona il sistema.
Il cavo di "ritorno"  tira e CHIUDE la ghigliottina, accidenti se la chiude!
Augusto.
Titolo: Re:Perchè: GAS RAPIDO...????
Inserito da: Stefano80 il Novembre 12, 2003, 09:23:02 AM
questione impuntamenti a parte secondo me il rapido può essere valido anche in off, ovviamente non un rapido di tipo crossistico, ma un comando un po pi corto e duro dell'originale. (un modello fato per l'enduro)

Per la questione "lunghezza" si riesce benisimo a parzializzare già al secondo giorno di utilizzo, io ho il rapido da Cross 2T montato SENZA gioco sul cavo e assettto rigido .. la guido tranquillamente anche sul bagnato e nel traffico cittadino..
poco tempo fa l'ho anche fatta provare a Gonzillo mentre stava piovendo (freddo acqua e moto "diversa") eppure non ha avuto tutti questi problemi a modulare il gas!

Io personalmente riesco a dosarlo MOLTO meglio che con l'originale, nel trafico mi srappava sempre e dovevo sfrizionare, ora non più! (ed io che pensavo peggiorase!!).
Se il comando è troppo morbido basta una minima oscillazione del braccio o una buca per avere una risposta indesiderata del motore!!

Non so come si riesca ad accelerare con il comando originale quando si è inpiedi, il muovimento del polso è ancora più limitato di quando si sta seduti...

Per gli impuntamenti quello che dico io (e credo intenda anche Giant) è che se la ghigliottina per qualche motivo si impunta il cavo di ritorno lo puoi tirare anche con un paranco che non cambia nulla!! Se poi osservate il comando e la chiocciola il cavo di ritorno ha pure una puleggia di diametro più piccolo, quindi con minor leva!! ..in caso di blocco l'unica strada è riaccelerare e sperare che al rilascio non si impunti nello stesso punto!
Il cavo POTREBBE servire solo se la ghigliottina risultasse leggermente frenata (per esempio per scarsa manutenzione)ma avete mai provato a sentire quanto è dura la molla di ritorno della valvola? provate a tirare su la ghigliotina con un dito e poi ne riparliamo..  è MOLTO più dura della classica molla usata sui dell'orto monocavo..

Ciao...