qualcuno ha mai sostituito il cavo gas mettendo il serrafilo?
Impressioni sulla durata/affidabilità?
serrafilo lato comando o lato carburatore?
Cambiando carburatore e montando il gas rapido in pratica si è obbligati a farlo,quindi ti posso dire che lo monto da anni senza problemi.
il serrafilo verrà montato lato carburatore
grazie.
Pensavo di metterlo lato comando perchè nella malaugurata ipotesi di rottura cavo c'era una minima possibilità di non restare a piedi.
Però probabilmente lato comando sarebbe più sollecitato e soggetto ad usura...
sempre messi lato carburatore e dopo aver serrato il morsetto una bella saldatura a stagno dove il filo esce e tagliato a raso
buona durata?
La stagnatura che funzione ha?
.... a bloccare il cavo.
Fidarsi della sola vite è da pazzi.
Razzo
Il cavo frizione l'ho sempre bloccato con la sola vite e mai sfuggito.
Ma la saldatura a stagno ha questa tenacia?
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=47758.msg512439#msg512439 (http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=47758.msg512439#msg512439)
8)
cioè dopo aver tagliato il cavo spalmo la pasta e poi saldo a stagno normalmente? Se scaldo il serrafilo la pasta non si scioglie e cola?
esatto. deve scaldarsi, la pasta è acida e sgrassa e decappa il metallo, così lo stagno quaglia perfettamente e fa corpo unico con cavo e morsetto. così lo rendi del tutto simile ad un cavo originale doppia testa.
quindi in teoria terrebbe anche senza la vite?
Non so, la saldatura a stagno non mi ha mai dato l'impressione di essere tenace ai carichi...
Io l'ho fatto X i cavi gas e frizione.
Devi stringere, senza esagerare X evitare il trancio dei refoli, il morsetto.
Poi metti pasta su tutto e saldi/sciogli/fondi lo stagno, senza metterne troppo, che copre tutto. Morsetto e parte terminale del cavo.
Quando si è raffreddato il tutto, puoi tagliare a filo del morsetto la parte che esce dallo stesso e che non ti serve.
Con la lima rifinisci il tutto.
Nel thread di GPSMAX c'è indicato tutto X bene.
Almeno X me.
Che sono riuscito a realizzarlo

.
E che funziona


Provare per credere

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
i cavi originali sono fatti con un morsetto che viene crimpato sul cavo, e poi immerso nello stagno o zinco fuso.
dubito anche io che basti la stagnatura su un morsetto passante senza crimpatura, io infatti ho sempre usato i morsetti tipo "Magura" che hanno un grano filettato piccolo che serve appunto a serrare il cavo. poi stagno, per evitare che si allenti e che si arrugginiscano.
:)
deduco che non esiste una crimpatrice per cavi intrecciati...
E le testine da crimpare? Mai viste...e non credo esistano..
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
è roba che si usa solo a livello industriale, di manifattura. probabilmente anzi i produttori dei cavi si fanno tutto in casa e i pezzi staccati non raggiungono il mercato.
tra l'altro, non avrebbero davvero mercato... quanti si mettono a rifare un cavo doppia testa identico all'originale, se lo si può comprare bello e pronto?
ad un meccanico di medio livello, costerebbe di più sicuramente in termini di tempo (equazione: tempo = soldi), mentre un concessionario si gira, va in magazzino e torna col cavo. che è garantito, esente da difetti e perfettamente installato in poco tempo.
rimaniamo noi scemi con le moto vecchie, ma... siamo pochi. io ad esempio farò dieci cavi gas all'anno, se va bene. e vado benissimo col cavo e morsetto.
anch'io per la frizione utilizzo il serrafilo, ma senza stagno. E poi quando si sfilaccia lo fa sempre dal lato del serrafilo.
Da qui la mia idea di posizionare il serrafilo lato comando gas, in caso di rottura si potrebbe sempre tornare a casa tirandolo a mano.
Max, in sostanza allora visto che la sola stagnatura non regge la trazione del filo, la sua unica funzione è quella di evitare allentamenti o ruggine.
Ma quando cederà con tutta probabilità lo farà sempre dove il serrafilo stringe. O sbaglio.
Cioè alla fine non aggiunge "robustezza" al sistema...
in ogni caso la pasta l'ho presa ieri ::)
beh, in realtà qualcosa fa. stagnando il filo, puoi serrare di meno la vite del morsetto, evitando che "tagli" i refoli del cavo.
se ci hai fatto caso, infatti, le rotture dei cavi con morsetto avvengono sempre per "sfilacciatura" e sempre dove il morsetto serra il cavo. in quel punto inizia a spezzarsi un refolo, poi un altro, un altro... stak. filo spezzato.
questo avviene perché, serrando forte il cavo con la vitina del morsetto, crei un punto di rottura schiacciando il cavo stesso. più stringi, meno dura il cavo.
ma, se non lo stringi abbestia, quello si allenta e il morsetto si sfila. ecco perché l'idea di stagnare i morsetti, proprio per far diventare un corpo unico cavo e morsetto, anche se il morsetto non è proprio serrato a morte. e limitare l'eventuale "effetto catena" se si dovesse spezzare un refolo.
devo dire che non ho mai avuto un problema coi cavi ricostruiti. devo anche dire che questa tecnica della saldatura l'ho usata solo sui cavi gas, in quanto sono gli unici che necessitano di modifiche. il cavo frizione, l'eventuale cavo starter al manubrio, il cavetto del decompressore (a mano o a kickstarter) sono tutti cavi che si trovano in commercio belli e pronti con la doppia testa, e raramente richiedono modifiche come invece succede coi cavi gas.
e io, se posso, preferisco sempre i cavi doppia testa: precisi, pratici, facili da montare e se li si prende commerciali, anche economici.
scusa max, tutti i cavi si trovano a doppia testa, anche quelli del gas. Non colgo la distinzione che fai.
Riguardo allo sfilacciamento, quando si spezza il "refolo", il problema non è che si allenta la vite (può succedere o meno), ma che si allenta la pressione stessa della vite sul cavo, che con un refolo in meno è più sottile e quindi lascia più spazio tre vite e serrafilo.
In quest'ottica la stagnatura o qualsiasi altro modo per irrobustire il cavo sarebbe molto più efficace se si potesse fare prima di serrare la vite, qualcosa che avvolga il cavo ed abbia uno spessore minimo.
Ma che è difficilmente fattibile...
In ogni caso, crosshop ha disponibili dei cavi per xr anche singolarmente, della motion pro, qualcuno li ha mai usati? Sono affidabili e si adattano senza problemi?
vai tranquillo, i cavi Motion Pro sono ottimi. assicurati di selezionare quello giusto