Visto un anomalo consumo d'olio ho deciso di sostituire gommini valvola e fasce. Dopo aver smontato il tutto mi son trovato il pistone con questi segni lato scarico,il cilindro niente. Cosa può essere? Se il pistone è ancora in tolleranza posso rimontarlo? (https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211010/0ad09f54c8da62c5c5fa09b5b06af8a2.jpg)
Inviato dal mio GT-P5100 utilizzando Tapatalk
prima di tutto, dal foro del cilindro fai cucù dentro e guardati bene gli ingranaggi del cambio. falli girare ed assicurati di controllare meticolosamente tutti i denti di tutti gli ingranaggi. se noti sui denti dei punti "mangiati" è un bel casino.
quelle righe sembrano infatti lasciate da piccoli detriti di acciaio che si sono infilati tra cilindro e pistone, detriti rilasciati dal cambio, appunto.
in quel caso devi aprire il motore, sostituire gli ingranaggi rovinati e quello che non va (tipicamente soffrono anche i cuscinetti di cambio, contralbero e banco) e richiudere.
come sta l'occhio del piede di biella? e lo spinotto? graffiati?
riguardo alle fasce, hai fatto misurare la tolleranza del pistone e l'ovalizzazione del cilindro in rettifica, per dire che è ancora in tolleranza? se cambi le fasce ad un cilindro ovalizzato, magari peggiori il consumo d'olio e peggiori la compressione, perché le fasce nuove (perfettamente rotonde) non copiano la superficie ovale del cilindro.
fai questi controlli poi si può fare un abbozzo di diagnosi ;)
Ok Max, ieri ho scritto solo quello che mi sembrava anomalo,allo smontaggio ho controllato gli ingranaggi del cambio tutto ok,occhio di biella perfetto, spinotto pistone liscio come il sederino di un bimbo (forse anche più).il cilindro stesso non ha alcun segno. Poi per quanto riguarda le tolleranze devo ancora fare controllare,ho smontato ieri e appena posso passo in rettifica.
il cilindro del 650 è cromato, e generalmente la sua usura è talmente limitata da risultare quasi impercettibile, se non ci sono altri casini.
il pistone invece soffre un pò di più, e si usura prima. verifica bene, considerando i valori del manuale di officina e non quello che ti dice la rettifica... 8)
In rettifica porto cilindro e pistone solo per misurare,al massimo una lucidatura cilindro.per quanto riguarda il manuale è come la Bibbia (per quanto io possa credere), anche se sono un po' perplesso riguardo al fatto che ti dice che il pistone deve essere 99,96 ma il diametro da nuovo è 99,93(misura che avevi preso quando hai fatto il motore all'xr di Toby). Un altro fatto strano è che le fasce che avevo sul pistone non avevano nessuna marcatura.
il pistone di Toby era un forgiato, quindi con tolleranza maggiore. quei pistoni sono con tolleranza nominale, quindi se sono per un cilindro di alesaggio 100 ed hanno bisogno di 7 centesimi di tolleranza, il loro diametro è appunto 99,93.
le fasce sicuramente la marcatura... l'avevano, da nuove. poi, è sparita in quanto lavorando i lati delle fasce si sono usurati. se controlli con attenzione ed una buona lente d'ingrandimento magari riesci ancora a vederne traccia.
Oggi ho portato il cilindro in rettifica,per la lucidatura e le misure.responso il cilindro ha diametro 100,00 ma con l'ovalizzazione sono al limite come da manuale.come mi comporto ora? :-[
Siccome fidarsi è bene ma non fidarsi è meglio, visto anche che il tipo della rettifica era un po'titubante nel dare i numeri,ho portato il cilindro da un altra rettifica. Misurato davanti a me e spiegato come si legge un alesametro e il micrometro, risultato cilindro 100,02 ovalizzazione impercettibile pistone andato. La domanda rimane. Pistone da 99,98? Lo trovo?
forse Wossner, Honda non li fa
misurare perfettamente un diametro cilindro e' dura, chi ci mastica per la pratica fa' misure differenziali ossia dal pistone al cilindro mancano tot senza sapere in verita' quale e' la misura assoluta.
ora uno ti misura 100 secchi un'altro 100 e qualcosa ma non ti fa vedere che hai un gradino..perche' se e' cosi' consumato sotto l'area lavoro fasce ci deve essere un salto di quota!
per come sono duri i riporti... ma va' e' 100 senza menate,si saran consumati i millesimi e non sono misurabili.
piuttosto il pistone c'ha 2 macchie da scampanamento che solo a guardarlo si sapeva che era da cambiare.
Morale pistone fasce rodaggino e via
Quindi posso montare un pistone originale? An he perché mi sto scervellando ma non riesco a trovare un pistone per il cilindro con questi due centesimi di differenza.
Non abbandonatemi proprio alla fine :( pistone wiseco diametro nominale 100,00 può andare?
non lo trovi perchè essendo un cilindro cromato non sono previste rettifiche e quindi maggiorazioni di pistoni.
se l'alesatura è in tolleranza puoi montare un pisonte originale o aftermarket della misura nominale originale
in usa li fanno anche maggiorati ,ma sono solo per conversioni del cilindro da alluminio a ghisa rettificabile.
Si, intendevo il pistone per misura nominale cilindro 100,00 . Anche se ho il cilindro 100,02.
l'alternativa che hai è ricromare il cilindro alla misura nominale honda
ignoro la tolleranza che deve avere il pistone su una camicia in alluminio
come ti ha detto Lelef, se prendi un pistone originale vai tranquillo. avrai minori vibrazioni, minore rumorosità meccanica e prestazioni superiori (più compressione).
anche il discorso sulla misura è logico: i micrometri ACCURATI e PRECISI sono molto, molto costosi. e basta che ti cade una volta in terra, e va a quel paese l'accuratezza. quindi siccome comunque pistone e cilindro lavorano accoppiati, si fanno in pratica solo misure per comparazione.
ricordo per tutti:
- ACCURATEZZA: capacità di uno strumento di avvicinarsi quanto più possibile alla realtà della misurazione
- PRECISIONE: capacità di ripetere la misurazione o la prestazione nel tempo, più e più volte
esempio: una pistola che sparando colpisce sempre cinque cm a destra del bersaglio, raggruppando i colpi uno sull'altro, è precisa ma non accurata. una pistola che colpisce sempre il centro del bersaglio, ma fa una rosa di 10 cm di diametro, è accurata ma non precisa. stesso gioco per i micrometri e gli alesametri.
parlando di pistone, hai tre scelte:
- un originale. spendi un botto, ma sei sicuro di avere le stesse prestazioni (diciamo al 95%, visti i centesimi di usura del cilindro) di una moto nuova
- un pistone fuso aftermarket, ad esempio un PROX. hai praticamente le stesse prestazioni del pistone originale, i PROX sono molto simili come peso, tolleranza produttiva e forma ai pistoni originali. spendi circa la metà del materiale originale
- un pistone forgiato (Woessner, JE, Wiseco ecc.). spendi sempre un pò meno che l'originale e un pò più che un PROX, ma il pistone essendo forgiato ha prestazioni superiori. non ti aspettare la luna, ma qualcosa si tira fuori. è materiale che si usa in genere quando si fa una elaborazione completa di un motore "stanco", assieme al controllo del RdC, alla raccordatura dei condotti della testata e alla ridefinizione della camera di scoppio, che il 650 ce l'ha un pò sfigata. i contro: vita utile leggermente più corta, e necessità vincolante al riscaldamento tassativo del motore prima di tirare.
i pistoni forgiati dilatano molto di più dei fusi, per via del materiale impiegato (i pistoni fusi hanno dentro tanto di quel silicio da sembrare dei sassi, piuttosto che dei pezzi di metallo... e non hanno quasi dilatazione), e quindi in luogo dei 2-3 centesimi di tolleranza dei pistoni originali, chiedono una tolleranza di sette centesimi o più per non grippare a caldo.
ecco fatto, ora sai tutto.
Perfetto, ora so tutto ciò che mi serve sapere. Un ringraziamento( è riduttivo , ma dovete accontentarvi ) a tutti. Ora a me la scelta. Compro, monto, provo e vi farò sapere.....GRAZIE...
apri un topic, fai qualche foto e condividi il giochetto.
...è il minimo... ;D