Buon pomeriggio,
Vorrei addolcire la sospensione anteriore della xr, nelle zone con piccole buche mantenute o sasso, è molto rigida e vedo che non assorbe correttamente rendendo la guida un po' faticosa. La viscosità dell'olio potrebbe essere modificata in un SAE diverso? che SAE è raccomandato, aspetto le vostre opinioni.
Nelle aree veloci di terreno ondulato funziona correttamente.
Ho 43.000 km sull'XR, che macchina, ora metto il motul 5100 10W-50 e il consumo di olio è diminuito.
Un saluto dalla Spagna.
Honda raccomanda sae 5
hai aperto i registri in compressione sotto al fodero ?
premesso che del 650 non me ne intendo molto .
Se esiston molle progressive be`anche la molla dolce nei primi mm aiuta ad accompagnare l`idraulica nel copiare piccole asperita`
Poi be`cè`anche da valutare con tutto l ùsato che si trova in giro se vale spendere i soldi per le molle o cambiare completamente forcelle
Ciao,
la Kayaba del 650, a me che non ho una grandissima esperienza, sembra di ottima qualita', se non altro perche risponde bene ai settaggi e le modifiche si sentono.
E' vero che dopo un primo tratto morbido poi diventa subito dura e non copia bene le asperita', diciamo cosi', medie.
La colpa non e' delle molle e nemmeno dei registri che di solito in modalita' standard sono gia' un buon compromesso.
Bisogna invece regolare il livello dell'olio, che non essendo comprimibile rispetto all'aria che invece lo e', influenza il punto in cui la forcella diventa dura.
Forcelle in mano, senza molle e con gli steli completamente abbassati, si misura la distanza del livello dell'olio dal bordo superiore.
La distanza standard e' di 120 mm, il range ammesso va da 90 a 155 mm. Prova a 130 e vedrai gia' un bel miglioramento, io adesso sono a 138 e ne sono contento, la forcella scende bene, copia tutto e mi da molta sicurezza. Non va a pacco perche' questo e' responsabilita' delle molle. Ovviamente stiamo parlando dell'allestimento enduro.
Certo se le provassero Oldrati o Garcia direbbero che sono morbide ma io non sono Oldrati...
Spero di esserti stato d'aiuto, ciao
Buon pomeriggio, ho le impostazioni di compressione abbastanza aperte, quello che sento è che le buche, i sassi, i piccoli ostacoli non vengono assorbiti correttamente, è ruvido o asciutto...
Potrei portare le forcelle da controllare e chiedere olio SAE 5, con camera da 130 mm (120 mm standard) con meno olio la sospensione è più morbida e meno secca... e se aggiungi olio la indurisci o è più rigida
Secondo me il motore della XR mette in difficoltà le sospensioni di serie o forse è il pilota che non tiene stretto il manubrio.
Il motore XR 650R a piena potenza è veramente potente...
Un saluto e grazie a tutti
Buongiorno,
Smonta le forcelle e controlla il livello della camera d'aria, la mia sorpresa è stata che aveva 170 mm, così l'ha lasciata il meccanico esperto di sospensioni... l'ho riempita d'olio per lasciarla a 120 mm. Ieri ho fatto un giro lungo ed è migliorato molto, è più progressivo e costante lungo tutto il percorso.
Quale olio sarebbe conveniente mettere per la prox. cambiare un SAE 10 o SAE 5...
Ho messo olio motore motul 5100 10w-50 e il consumo olio si è notevolmente ridotto, negli ultimi 930 km percorsi ho abbassato il livello a metà dell'astina, con il motul 7100 10w-50 sarebbe stato sicuramente al limite .
Un saluto dalla Spagna
Ti auguro il meglio.
buon pomeriggio piloti,
alla fine ho controllato la forcella, l'ho lasciata con una misura di camera d'aria di 120 mm e il comportamento è migliorato molto. Che olio bisogna mettere nel manuale? Non viene con SAE 5 o SAE10?
Il mio obiettivo è renderlo più scorrevole su terreni accidentati, rocce, sentieri, pietre sciolte. Migliora la forcella installando ad esempio molle progressive.....oppure non vale la pena cambiare le molle originali per qualche yss o hyperpro
grazie a tutti
le molle fanno poi e`un discorso spesa/resa,
vivi in Spagna, un avantreno GasGas con le Marzocchi Shiver da adattare non lo trovi?
Non son forcelle blasonate ma ne parlavano un gran bene.
Certo una volta prese e`il caso di darle ad uno specializzato in sospensioni per rifarle e metterle a punto ma, alla fine ti ritrovi con un gran bell`avantreno senza compromessi
Ciao, vivo in Spagna, ma non voglio cambiare gli elementi della xr, solo migliorare ciò da cui proviene. La kayaba convenzionale da 46 mm è una buona forcella con i suoi limiti. Quelli che usavano nei 1000 inferiori usavano il materiale standard, questo significa molto!
un abbraccio
https://www.teknikmotorsport.com/Honda-XR650R-Safari-Rally-Suspension-Mods
Ciao, alla fine ho tolto le forcelle e ho lasciato la camera d'aria a 120 mm e la sospensione è migliorata molto, più morbida e progressiva, si occupa meglio della regolazione della compressione e dell'estensione, sono riuscito a migliorare il passaggio sui sassi o sui sentieri di montagna essendo più morbido... ora sembra un tappeto volante. La xr650r è un'ottima moto, forse la migliore!
Ho anche alzato di 2 cm le bottiglie sulle staffe triple e ora è molto più gestibile nelle curve strette, ecc. Proprio come li hanno usati al rally australasiansafari dove hanno vinto più volte con l'XRS