XR-Italia.com Forum

Discussioni Tecniche => Tecnica Honda XR => Tecnica XR 600R => Discussione aperta da: Francesco74 il Agosto 28, 2024, 10:41:31 AM

Titolo: Carburatore FCR 41 clone e XR 600 1995
Inserito da: Francesco74 il Agosto 28, 2024, 10:41:31 AM
Buongiorno a tutti.
Dopo aver completamente restaurato la mia Honda XR 600 del 1995, riportando a nuovo il motore, il telaio, le sospensioni e le plastiche, ho deciso di dotarla del carburatore FCR 41.
Per non spendere tropo ho optato per il clone ben conosciuto.
Ho riscontrato però un problema, un'anomalia e vi chiedo per favore se sapete come risolverlo.
Il cornetto di aspirazione è quello che viene venduto anche su ebay e che credo sia il risultato di una collaborazione di GPSMAX con un'altra persona dall'accento sardo di cui non ricordo ora il nome.
Vengo al punto.
La carburazione è sempre grassa.
La vite aria è svitata di 1,5 giri.
Spillo a metà, ovvero 4° tacca.
Getto minimo 38 (originale keihin)
Getto massimo 146 (polini)
Vite miscela 2 giri, ora l'ho portata a un giro per provare nuovamente.
Con questa configurazione, appena accesa a motore freddo e con l'arricchitore tirato (so che i primi modelli non lo avevano, ma adesso a me è arrivato con il pomellino da poter tirare) la moto dopo qualche secondo fatica a prendere giri. Lo togli e prende giri.
L'erogazione è buona, non ci sono adesso grossi buchi o problemi, rispetto a quando ero partito col minimo 45 e massimo 160.
Tuttavia credo di aver capito perchè tutt'ora, col 38 di minimo, la candela è nera.
Il problema sta nel livello vaschetta.
Dunque, pur agendo sulla linguetta del galleggiante, in modo che questa spinga lo spillo conico e blocchi la benzina, la vaschetta è sempre colma fino all'orlo.
Mi spiego meglio:
Se tengo la vaschetta smontata e gioco con il dito che alza il galleggiante, tutto lavora perfettamente.
Quindi la benzina esce, come spingo un minimo su la vaschetta, il flusso si interrompe e non esce benzina dalla valvola dove c'è lo spillo.
Adesso, la linguetta l'ho alzata tantissimo e di conseguenza basta solo che alzi col dito la vaschetta di pochissimi millimetri e il flusso di benzina si blocca.
Mi aspetterei quindi che se rimetto la vaschetta, apro il rubinetto serbatoio, poi richiudo e tiro giù la vaschetta, mi aspetterei dicevo di trovare un livello di benzina più basso.
Invece no, è sempre piena fino all'orlo.
Quindi presumo io che la carburazione mi rimane grassa e che contrariamente ad altri non mi va bene il 45 di minimo, ma sono già sceso al 38, perchè il livello carburante rimanendo troppo alto falsa il rapporto miscela/aria.
Il carburatore, smontato, lavora giusto, mi pare. Inclinato con pazienza appena appena, la vaschetta toccava lo spillo quando la distanza tra carburatore e galleggiante era 9 mm.
Adesso sono a 14 mm.
Però la vaschetta si riempe sempre tutta, fino all'orlo.
Perchè secondo voi?
Devo provare a sostituire con un kit, spillo e vaschetta?
Mi verrebbe pure da provare se la vaschetta, smontata, galleggia veramente.
Grazie a chi vorrà darmi degli spunti.

Grazie.
Titolo: Re: Carburatore FCR 41 clone e XR 600 1995
Inserito da: Francesco74 il Agosto 29, 2024, 09:53:38 AM
Ho un aggiornamento.
Ieri ho continuato le prove, con la moto in pari, aprendo il rubinetto serbatoio, chiudendolo dopo qualche minuto e tirando giù la vaschetta del carburatore per controllare il livello.
Sono riuscito alla fine dopo infinite prove ad avere la vaschetta riempita soltanto a metà, ma ho dovuto alzare tantissimo la linguetta del galleggiante.
Un minimo capellino più giù e la vaschetta si riempe tutta.
Una variazione infinitesimale della linguetta tirata più su e la vaschetta non si riempe per niente.
In sostanza, almeno nel mio carburatore arrivato a me, lavora male il binomio spillo-vaschetta.
Soprattutto non è attinente alla regolazione che ho fatto più volte con il carburatore smontato e la misurazione col calibro.
Puoi metterlo come distanza a 9 mm, a 10mm, ma anche a 14mm, sempre piena viene.
Del resto mi devo accontentare, ho voluto risparmiare con il clone e qualcosina non è proprio perfetta, ma è curioso che se faccio la prova ad alzarlo col dito, il galleggiante agisce sullo spillo e blocca, poi nella pratica, controllando la vaschetta chiusa, questa era comunque piena.
Dovrò adesso provare in moto se tutto fila liscio, il dubbio è che così tarato possa svuotarsi di carburante troppo velocemente la vaschetta, non ce la fa a riempirsi e la moto rimane ferma.
Leggendo qualche post qui sul forum mi pare però di capire che qualche altro esemplare aveva il medesimo difetto.
Mi chiedo se comprando un kit di revisione con vaschetta e spillo nuovo potrei risolvere.
Titolo: Re: Carburatore FCR 41 clone e XR 600 1995
Inserito da: Radarf il Agosto 29, 2024, 14:06:10 PM
Io ho appena ricevuto un MX clone da 40...mi sa che dovro' anche io passare per le tue stesse problematiche o giu' di li 😆
Titolo: Re: Carburatore FCR 41 clone e XR 600 1995
Inserito da: Francesco74 il Agosto 29, 2024, 17:31:28 PM
Non è detto Radarf, più facile no che si, perchè molti lo hanno montato e non hanno riscontrato nessun problema.
Non potrebbero non essersene accorti perchè non lo avrebbero potuto carburare con facilità, rimanendo sempre grassi e consumando oltre il normale.
Quindi, questa problematica del livello carburante alto in vaschetta, deve essere una casistica ristretta.
Avendo a che fare con un prodotto non originale e cinese, dopo averci sbattuto il capo senza riuscire a capire il perchè dell'anomalia, ho voluto e dovuto fare la prova "in campo" verificando effettivamente il livello con la benzina dentro alla vaschetta e lì mi son reso conto.
Con un Keihin originale il settaggio "a secco" con il carburatore inclinato leggermente e il calibro, sarebbe bastato e avrebbe funzionato come un orologio svizzero.
Tuttavia, una volta risolto, con poca spesa hai un carburatore fantastico.
Titolo: Re: Carburatore FCR 41 clone e XR 600 1995
Inserito da: LucaMO il Agosto 29, 2024, 21:31:56 PM
Scusate l'ignoranza.
Non capisco come il livello carburante (alto) in vaschetta possa fare si che la carburazione sia grassa......
Direi che tutta dipenda da polverizzatore/spillo e getti...
Se ho livello alto e getti piccolissimi.....come fa la miscela ad essere grassa in camera combustione?

Io ho provato il clone slant.....mi son stancato di provare. Sono persino arrivato a fare l'asta di comando della pompa ripresa... regolabile. Nisba. Saro io....ignorante all'infinito.

Monto un MX39 originale, usato, e va tutto ok.

Leggo che le problematiche rilevate da altri son sempre più numerose con sti ciaina carb....

Inviato dal mio M40_ROW utilizzando Tapatalk

Titolo: Re: Carburatore FCR 41 clone e XR 600 1995
Inserito da: RobertCross il Agosto 30, 2024, 01:11:45 AM
Effettivamente io l'fcr MX jappo l'ho preso, montato e va benissimo da anni.

Mentre coi cinesi ci son stati sicuramente più intoppi...

Visto anche i prezzi odierni degli fcr MX non so quanto valga la pena...
Titolo: Re: Carburatore FCR 41 clone e XR 600 1995
Inserito da: Francesco74 il Agosto 30, 2024, 10:33:48 AM
Citazione di: LucaMO il Agosto 29, 2024, 21:31:56 PMScusate l'ignoranza.
Non capisco come il livello carburante (alto) in vaschetta possa fare si che la carburazione sia grassa......
Direi che tutta dipenda da polverizzatore/spillo e getti...
Se ho livello alto e getti piccolissimi.....come fa la miscela ad essere grassa in camera combustione?

Io ho provato il clone slant.....mi son stancato di provare. Sono persino arrivato a fare l'asta di comando della pompa ripresa... regolabile. Nisba. Saro io....ignorante all'infinito.

Monto un MX39 originale, usato, e va tutto ok.

Leggo che le problematiche rilevate da altri son sempre più numerose con sti ciaina carb....

Inviato dal mio M40_ROW utilizzando Tapatalk




Da ignorante anche io, cerco però di spiegartelo per quello che ho appreso nel tempo.
Nel cilindro ci deve andare la miscela aria/benzina.
Se il rapporto non è corretto, ma sbilanciato e ci va troppa benzina ne conseguono diversi problemi inerenti il rendimento del motore e pure il consumo.
Se il galleggiante/spillo non bloccano l'afflusso di benzina proveniente dal rubinetto aperto del serbatoio, puoi arrivare anche ad avere una tracimazione di benzina dal carburatore, insomma, piscia a diritto.
Però, senza arrivare a questo eccesso, anche solo il livello troppo alto in vaschetta, falsa il valore del getto.
Il pozzetto del getto del minimo non deve essere sommerso dalla benzina.
Ogni carburatore ha il proprio livello vaschetta da ottenere con la misurazione, perchè bisogna che nella vaschetta non ci stia solo benzina, ma anche un pò d'aria.
Se ci sta solo benzina perchè questa arriva fino in cima, te puoi agire e sostituire i getti che vuoi, ma sarai sempre tendenzialmente grasso.
Di certo compenserai diminuendo i getti, ma la moto non andrà mai bene come se invece avesse il livello corretto nella sua vaschettina.
Quando ho visto che col 38 di minimo ero sempre grasso, ho cercato la causa altrove, oltre che nel getto, perchè è vero che ogni moto è a se, ma leggo che le persone con moto analoga monta di solito un 45 o al massimo un 42.
La mia ha il pistone da 98 Wiseco alta compressione, collettori maggiorati, terminale supertrapp e filtro standard.
Secondo me quindi restava grassa per via del livello alto.
Questo è come l'ho capita io, poi sono ignorante anche io.
Avrò conferma appena avrò modo di riprovarla.
Titolo: Re: Carburatore FCR 41 clone e XR 600 1995
Inserito da: LucaMO il Agosto 30, 2024, 20:02:25 PM
Da eretico.....

Se il galleggiante e' alto...ho tanta benza in vaschetta. Dove ci son gli sfiati, viene espulsa e la moto "piscia"....secondo quanto hai scritto, soprattutto in assenza di sfiati, la moto e' grassa perché la benza passa dai getti e dal resto....boh. mah.... Anche se avessi i getti giusti, la moto e' (sarebbe) grassa...No?

Se il galleggiante è basso....la vaschetta arriva a vuotarsi e quindi la moto, dopo un po', si spegne....se però avessi i getti giusti....finché ce benza, la moto gira bene. No?

Quindi....x togliersi il dubbio galleggiante.....conviene partire a provare tenendolo basso per poi, se la sensazione è ok, alzarlo un po'....

Cavolate? Sto ragionamento non mi convince tanto....

Inviato dal mio M40_ROW utilizzando Tapatalk

Titolo: Re: Carburatore FCR 41 clone e XR 600 1995
Inserito da: Francesco74 il Settembre 02, 2024, 08:58:25 AM
Dovrei aver risolto il problema.
Nel week end ho smontato tutto il carburatore in ogni piccolo pezzettino, ho ripulito e soffiato e controllato tutto.
Galleggiante, spillo, getti, polverizzatore, tutti i condotti.
Poi la vite aria, quella regolabile sul cornetto, l'ho messa a 2 giri invece di 1,5.
Adesso la moto va una bomba a tutti i regimi, forse potrebbe essere un pò scarsina di getto massimo e il minimo lo potrei alzare di due punti, ma quello che è importante è che adesso si comporta bene al minimo e non affoga come prima.
getto minimo 40
getto massimo 140
vite aria 2 giri
vite miscela 3 giri
spillo 2 tacca dall'alto.
galleggiante a 13 mm.
Ora la moto a freddo parte con l'aria tirata e la senti che fino a che il motore non è caldo con l'aria tirata gira bene, se gliela togli diminuisce di giri e tende a spegnersi.
Prima era il contrario, affogava.
Poi adesso, al minimo, a motore caldo, il motore sale di giri quando sviti la vite miscela fino a 3 giri.
Insomma non è più grassa da fare schifo come prima, che potevi girare ma non cambiava nulla.
Potrei mettere quindi tranquillamente il 42 e tenere la vite miscela a 1,5 o 2 giri e pure alzare il getto del massimo di 5 punti.
Sono soddisfatto comunque, dovrei esserci ed aver risolto.
Titolo: Re: Carburatore FCR 41 clone e XR 600 1995
Inserito da: Valeriors il Settembre 02, 2024, 14:06:35 PM
Citazione di: LucaMO il Agosto 30, 2024, 20:02:25 PMDa eretico.....

Se il galleggiante e' alto...ho tanta benza in vaschetta. Dove ci son gli sfiati, viene espulsa e la moto "piscia"....secondo quanto hai scritto, soprattutto in assenza di sfiati, la moto e' grassa perché la benza passa dai getti e dal resto....boh. mah.... Anche se avessi i getti giusti, la moto e' (sarebbe) grassa...No?

Se il galleggiante è basso....la vaschetta arriva a vuotarsi e quindi la moto, dopo un po', si spegne....se però avessi i getti giusti....finché ce benza, la moto gira bene. No?

Quindi....x togliersi il dubbio galleggiante.....conviene partire a provare tenendolo basso per poi, se la sensazione è ok, alzarlo un po'....

Cavolate? Sto ragionamento non mi convince tanto....

Inviato dal mio M40_ROW utilizzando Tapatalk


lucaMO ciao! il clone non ha la cannuccia del troppopieno in vaschetta purtroppo.. ecco perchè ingurgita benzina se il livello è roppo altro. mi sono scontrato anche io con questa problematica.
Titolo: Re: Carburatore FCR 41 clone e XR 600 1995
Inserito da: LucaMO il Settembre 02, 2024, 21:58:39 PM
Ok Vale.
A parte che Francesco ha risolto pulendo tutto...., direi che, se hai la moto grassissima, coi getti e spillo conico giusti, appurato che la valvola spillo chiuda, visto che non ci sono sfiati x troppopieno (ma perchéèèèè), la prima cosa da fare e' abbassare (pochino x volta) il galleggiante....così, magari x poco tempo, sei (quasi) sicuro se la taratura e' (pseudo)giusta....no?

Comunque problema risolto. Il bene trionfa

Inviato dal mio M40_ROW utilizzando Tapatalk

Titolo: Re: Carburatore FCR 41 clone e XR 600 1995
Inserito da: Francesco74 il Settembre 03, 2024, 12:24:49 PM
Certamente, alla fine quello che conta è risolvere oppure arrivare ad un compromesso soddisfacente.
Il carburatore clone vale i soldi spesi, ti permette di utilizzare un buon progetto con poca spesa.
E' fatto non perfetto e ha dei componenti che a volte comportano nella pratica di ammattirci un pochino.
Uno di questi è il galleggiante e lo spillo che lavorano non proprio precisi.
Appurato questo, ho risolto, oltre che smontando tutto e pulendo (che magari qualcosina è stato pure rimontato meglio, boh), anche compensando e girando di più la vite aria che sta sul cornetto di aspirazione.
Avevo letto che molti questa vite la girano a 1,5 giri dal tutto chiuso e così stava.
Io per arrivare a far lavorare bene il carburatore l'ho dovuta girare 2 giri abbondanti.
In breve avevo troppa benzina, gli ho dato più aria.
Considera poi un'altra cosa, che il getto aria che sta nella vaschetta non è identificato da nessun valore, quindi vai a sapere se è sempre uguale in tutti gli esemplari o se qualcuno l'ha più grosso o più piccino.
Il divertimento comunque è anche smanettare e fare le prove, se tutto filasse liscio sarebbe noioso.
Per la cronaca, la candela l'ho smontata per verifica e non è più nera arrabbiata, ma adesso è marroncino nocciola, quindi sembrerebbe confermare che ci siamo.
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240903/78d09c21245903b67966624925506500.jpg)
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240903/5cf02c3c964a4771bdacaa78f6908734.jpg)
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240903/96bf7646187af6fbdbf9d27b0fe18746.jpg)
Titolo: Re: Carburatore FCR 41 clone e XR 600 1995
Inserito da: RobertCross il Settembre 04, 2024, 11:53:32 AM
Ma perchè non ha lo sfiato per il troppo pieno!! :-X
Se la corichi per terra si ingolferà di brutto!
bah...

p.s. bella 600ona!
Titolo: Re: Carburatore FCR 41 clone e XR 600 1995
Inserito da: Francesco74 il Settembre 04, 2024, 16:39:34 PM
Citazione di: Francesco74 il Settembre 03, 2024, 12:24:49 PMCertamente, alla fine quello che conta è risolvere oppure arrivare ad un compromesso soddisfacente.
Il carburatore clone vale i soldi spesi, ti permette di utilizzare un buon progetto con poca spesa.
E' fatto non perfetto e ha dei componenti che a volte comportano nella pratica di ammattirci un pochino.
Uno di questi è il galleggiante e lo spillo che lavorano non proprio precisi.
Appurato questo, ho risolto, oltre che smontando tutto e pulendo (che magari qualcosina è stato pure rimontato meglio, boh), anche compensando e girando di più la vite aria che sta sul cornetto di aspirazione.
Avevo letto che molti questa vite la girano a 1,5 giri dal tutto chiuso e così stava.
Io per arrivare a far lavorare bene il carburatore l'ho dovuta girare 2 giri abbondanti.
In breve avevo troppa benzina, gli ho dato più aria.
Considera poi un'altra cosa, che il getto aria che sta nella vaschetta non è identificato da nessun valore, quindi vai a sapere se è sempre uguale in tutti gli esemplari o se qualcuno l'ha più grosso o più piccino.
Il divertimento comunque è anche smanettare e fare le prove, se tutto filasse liscio sarebbe noioso.
Per la cronaca, la candela l'ho smontata per verifica e non è più nera arrabbiata, ma adesso è marroncino nocciola, quindi sembrerebbe confermare che ci siamo.
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240903/78d09c21245903b67966624925506500.jpg)
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240903/5cf02c3c964a4771bdacaa78f6908734.jpg)
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240903/96bf7646187af6fbdbf9d27b0fe18746.jpg)
Citazione di: RobertCross il Settembre 04, 2024, 11:53:32 AMMa perchè non ha lo sfiato per il troppo pieno!! :-X
Se la corichi per terra si ingolferà di brutto!
bah...

p.s. bella 600ona!


Forse l'unica risposta è.....perchè è cinese :D
Titolo: Re: Carburatore FCR 41 clone e XR 600 1995
Inserito da: RobertCross il Settembre 05, 2024, 09:57:21 AM
Davvero sono curioso di sapere come si comporta se la corichi per terra.

Quando mi si erano tappati gli sfiati di fango sul mio fcr mx, era difficilissimo riaccenderla dopo una caduta.

Uno degli innumerevoli vantaggi dell'fcr mx è proprio che dopo le cadute si avvia molto facilmente.
Se il cinese non ha questo vantaggio per me perde molto del suo valore.
Titolo: Re: Carburatore FCR 41 clone e XR 600 1995
Inserito da: Filzi il Settembre 05, 2024, 10:35:06 AM
Mi sa che a breve lo scoprirò io!  :D
Titolo: Re: Carburatore FCR 41 clone e XR 600 1995
Inserito da: gpsmax il Settembre 21, 2024, 23:17:14 PM
Faccio un pò di chiarezza

Il livello in vaschetta influenza drammaticamente la carburazione. Le depressioni in gioco sui fori dei getti nel venturi sono minime, quindi se il livello è molto alto la benzina è più facilmente risucchiata dal flusso di aria nel venturi. Se invece il livello è troppo basso, la benzina farà più fatica ad essere risucchiata nel venturi attraverso i getti, l'emulsionatore (il tubetto coi fori laterali su cui si avvita il getto max) e quindi il polverizzatore (il tubetto di ottone che sporge nel venturi). Quindi un livello in vaschetta alto causa carburazione grassa, un livello basso causa invece smagrimento. Questo, a parità di getti.

Inoltre, un livello troppo alto causa ingolfamentj nel brutto, mentre uno troppo basso causa vuoti (la benzina viene a mancare) sempre sullo sconnesso. Su strada piana, questi due difetti invece non si manifestano, col risultato di diventarci scemi...

Riguardo allo sfiato vaschetta, anche gli FCR slant cinesi lo hanno. È ovvio, se la vaschetta fosse una camera chiusa, la benzina non potrebbe entrare
È quella piccola apertura cilindrica, che sembra solo una boccola non si capisce per cosa, che sta subito dietro all'alloggiamento della valvola gas, sopra al manicotto lato cassa filtro.

...sapevatelo...!


Inviato dal mio SM-X205 utilizzando Tapatalk
Titolo: Re: Carburatore FCR 41 clone e XR 600 1995
Inserito da: Radarf il Aprile 21, 2025, 23:50:04 PM
Citazione di: Francesco74 il Agosto 29, 2024, 17:31:28 PMNon è detto Radarf, più facile no che si, perchè molti lo hanno montato e non hanno riscontrato nessun problema.
Non potrebbero non essersene accorti perchè non lo avrebbero potuto carburare con facilità, rimanendo sempre grassi e consumando oltre il normale.
Quindi, questa problematica del livello carburante alto in vaschetta, deve essere una casistica ristretta.
Avendo a che fare con un prodotto non originale e cinese, dopo averci sbattuto il capo senza riuscire a capire il perchè dell'anomalia, ho voluto e dovuto fare la prova "in campo" verificando effettivamente il livello con la benzina dentro alla vaschetta e lì mi son reso conto.
Con un Keihin originale il settaggio "a secco" con il carburatore inclinato leggermente e il calibro, sarebbe bastato e avrebbe funzionato come un orologio svizzero.
Tuttavia, una volta risolto, con poca spesa hai un carburatore fantastico.


Ho fatto passi avanti anche io leggendo la tua esperienza , (XR600 di serie salvo scarico) FCR39 clone per una YZF450 , tarato boh ! Nessun getto ha dei numeri 😩 partire non se ne parlava ...ma poi cambiando l'altezza galleggiante da 12-13mm a 8mm , con aria tirata PARTE ! In primis pochi secondi poi si spegneva , dopo vari tentativi riesco ad accelerare , togliere l'aria e sale anche di giri , solo che spara delle fiammate dallo scarico da paura ! Soprattutto in rilascio (moto sempre sul cavalletto non in strada) , vite aria 2 giri aperta spillo alla 3a tacca dall'alto , qualche suggerimento ? Al minimo sembrerebbe magra ma poi in alto sembrerebbe grassa , in basso tende a spegnersi 😩