..stamattina non so perchè pensavo come sarebbe andare sul ghiaccio con la moto..
..nella mia mente si è formata una lastra di ghiaccio e sopra ci girava una moto da sppedway tutta di traverso.. ;D
a questo punto il mio pensiero era uno solo: mi servono le gomme chiodate..
..ma io non posso comprarle! sarebbe troppo facile e non ci sarebbe gusto! .. allora google alla mano ho fatto un paio di ricerche e... ho trovato ben poco :(
Solo gente che avvita viti parker nei tasselli o accrocchi simili..
qualcuno ha già provato o ne sa qualcosa?
Io probabilmente non lo farò mai, è solo una curiosità...
però adesso DEVO sapere!!!
Ciao....
...anch'io tempo fa ci avevo pensato... e per la realizzazione avevo pensato a questo... (poi vedere se il tutto funziona... mahhh :P)
- forare un pneumatico con un disegno particolare, dove poi verranno applicati i chiodi.
- inserire delle viti con la testa nella parte interna del pneumatico e la punta verso l'esterno... (sto ancora pensando alla vite più adatta... in modo tale che non danneggi il pneumatico nella parte interna e allo stesso modo che sia robusta per il contatto con il suolo)
Dopo aver applicato le viti al pneumatico (e magari fissarle in qualche modo):
- inerire una specie di pellicola nella parte interna del pneumatico in modo tale che la testa della vite non vada a danneggiare la camera d'aria (anche qui sto ancora pensando a che tipo di pellicola usare: sottile, e robusta allo stesso tempo)
- inserire la camera d'aria.
In questo modo (penso) la pressione della camera d'aria spinge verso l'esterno i "chiodi" ma allo stesso tempo è protetta dalla "pellicola" interposta tra chiodi e camera d'aria...
E' chiaro più o meno? questa sarebbe la mia idea per una soluzione home made. Non nego però che ho dei dubbi ;D.
Ciao Lanci
Avrei un' idea alternativa, che facevo da bimbo in inverno per andare a far sentieri con la BMX: un giro di catena attorno alla ruota, ruota che però deve essere consumata perchè sennò la catena va ad alloggiarsi fra i tasselli e perde la sua funzione.
La grossezza della catena direi un pò meno di quella automobilistica: sulla bici adoperavo una catenella con grandezza tipo sciacquone del cesso, ma sulla moto sarebbe insufficiente.
Robette così sarebbero sufficienti?
(http://winterstuds.com/Merchant4/graphics/00000001/454_Full.jpg)
(http://winterstuds.com/Merchant4/graphics/00000001/244_Full.jpg)
Tralasciando il costo proibitivo che hanno gommine del genere, direi che la soluzione più pratica e immediata sia quella di Teppo.
Per i chiodi penso sia un po' un problema, soprattutto evitare che saltino via su asfalto o sul duro.
Non penso però sia facile trovare una catena del genere, e neanche poco complesso costruirsela (a parte per chi ha la pazienza di Giobbe, oltre che le capacità).
Raga volevo tenerlo segreto ma ormai visto l'argomento devo svelarmi: vi mostro come ci divertiamo in montagna io e gli amici oltre ad andare sulla tavola :) eheheheheh
(http://xoomer.virgilio.it/g_ugues/Foto_xr-italia/ghiaccio/1000.jpg)
(http://xoomer.virgilio.it/g_ugues/Foto_xr-italia/ghiaccio/250curv.jpg)
(http://xoomer.virgilio.it/g_ugues/Foto_xr-italia/ghiaccio/250speed.jpg)
(http://xoomer.virgilio.it/g_ugues/Foto_xr-italia/ghiaccio/2bikes.jpg)
(http://xoomer.virgilio.it/g_ugues/Foto_xr-italia/ghiaccio/Impennata.jpg)
(http://xoomer.virgilio.it/g_ugues/Foto_xr-italia/ghiaccio/derapage.jpg)
beh, per la catena avvolta dovrebbe funzionare.. (si può usare anche una corda) anche se non capisco perchè si debba "muovere" per funzionare..
Però vedo almeno due aspetti negativi.. prima di tutto si vede troppo! .. e poi probabilmente rovinerebbe il cerchio..
(e forse è più undicata su neve più che su ghiaccio..)
la soluzione che mi intrippa di più è quella di sforellare allegramente il copertore e infilargi qualcosa..
Le viti passanti non mi piacciono poi molto, vanno a rovinare la carcassa però penso sia l'unica strada percorribile..
La testa della vite se a stella è priva di spigoli quindi salvo pizzicature non dovrebbe danneggiare la camera d'aria..
La protezione interna a questo punto si limita a due giri di nastro americano.
Ed infine come pressione circa 0,9 / 1 Bar ..
Per il disegno della gomma sono molto combattuto.. dovendo girare SOLO su ghiaccio mi orienterei su un enduro stradale ricoperta di chiodi..
Nel caso di Neve + Ghiaccio forse la più adata è una gomma da Fango con chiodi sui tacchetti..
Grande vantaggio delle viti dall'interno è che è quasi impossibile che si stacchione e che vengano "sparate" .. (aspetto da non sottovalutare!!)
e invece usare dei rivetti (mesi sempre da interno) ? .. però sarebbero di alluminio invece che di acciaio e il perno interno potrebbe andare a bucare la camera d'aria.. mmm...
..meglio le viti..
i chiodi "veri" per le gomme come funzionano? so che il pneumatico è già forato e che vengono sparati, ma come sono fatti?
Citazione di: Walter_vr il Novembre 10, 2003, 16:12:48 PMRobette così sarebbero sufficienti?
Images
Tralasciando il costo proibitivo che hanno gommine del genere
per caso sono omologate FIM... sarebbero ideali per ALVES... ora che da noi ha nevicato... :D
..ci ho messo un po troppo a rispondere e mi avete preceduto..
spettacolo quelle gomme.. ma sono semplici rivetti, come sono fissati?!?!
Jointer, SPETTACOLO!!!! proprio quello che intendevo io!!!
(le foto io non le vedevo, poi sono andato ad aprirle direttamente sul sito originale ed ora mi appaiono anche qui..)
il link è questo..
http://xoomer.virgilio.it/g_ugues/Foto_xr-italia/ghiaccio/
sulla carena c'è un link, ma non riesco a "decifrarlo" .. io ci lego " www.algonet.sel~ice-r-r " ma non ha molto senso!!
da dove vengono le foto?
So di per certo che nella bergamasca per girare con neve e ghiaccio usano la gloriosa Pirelli MT16 senza camera d'aria, a 0.0 bar di pressione.
In pratica la spalla robusta di tale gomma permette di girare con la gomma sgonfia.
Questa soluzione potrebbe essere un'alternativa ai chiodi, anche perché questi, a meno che uno non viva a Livigno e vada perennemente su neve e su ghiaccio, durerebbero poco.
PS incredibili le foto di Jointer!
ecco il sito che vende quelle gomme fantastiche..
azzo che prezzi però!!!
http://winterstuds.com/index.htm
e questo è l'altro link...
http://www.algonet.se/~ice-r-r/
:o :o :o è uno slick!!!
(http://www.iceroadracing.net/galleripoe/images/a1300stbak.jpg)
Molto interessante questa discussione sulle gomme chiodate ,che in inverno ci permetterebbero di farci qualche bella mula senza dover smadonnare ad ogni rampa . Io l'anno scorso mi sono divertito parecchio sulla neve ,ma avevo dei semplicissimi michelin competition III e in una giornata moooooolto fredda causa ghiaccio sotto al manto nevoso ci è mancato poco che di me rimanesse solo un mazzetto di fiori al ciglio di un precipizio . :-\ :-\ mi piacciono molto i pneumatici che ha postato Walter_vr ,ma non ne conosco il prezzo e dove trovarle . Ecco due foto della mia breve esperienza sulla neve a 10 km da casa mia .
(http://morelgio.altervista.org/tt%20sua.jpg)
(http://morelgio.altervista.org/tt%20sulla%20neve.jpg)
li vendono qui:
http://winterstuds.com/index.htm
ma il prezzo è improponibile, 200 / 230 a gomma !!
ok che probabilmente ti dureranno una vita, però!!
l'ideale sarebbe avere un secondo treno di gomme montato su cerchi ed in caso di neve montarli...
Anche a me è capitato di rischiare, se non la pelle, di farmi davvero male salendo a Passo Buole (TN). C'erano 5/10 cm. di neve che parevano una cosa innocua, se non che nascondevano un lastrone di ghiaccio puro lungo diversi metri.
Il lungo naturalmente l'ho fatto io e se ne sono venuto fuori indenne è stato per miracolo...
Ero anche da solo..
Se però quella volta avessi avuto i chiodi, probabilmente li avrei consumati prima di arrivare a quota neve...