XR-Italia.com Forum

Discussioni Tecniche => Tecnica Honda XR => Discussione aperta da: valse il Novembre 10, 2003, 22:17:40 PM

Titolo: Agente di bloccaggio?
Inserito da: valse il Novembre 10, 2003, 22:17:40 PM
Ciao ragazzi,
mi accingo a sostituire il disco del freno anteriore del mia xrona 650 (enduro). Ho consultato il mitico manuale d'officina ed ho notato che consiglia di mettere un agente di bloccagio :-[ sulla filettatura dei bulloni prima del rimontaggio. Che cosè questo agente di bloccaggio? e dove lo trovo? e soprattutto ciò significa che dovrò chiamare hulk per togliere il disco?
Inoltre se avete qualche dritta da darmi per montare il disco senza fare danni ve ne sarei moolto grato, perchè se la moto non parte pace, ma se non frena... [legnate]
grazie a tutti
Titolo: Re:Agente di bloccaggio?
Inserito da: Webbo il Novembre 10, 2003, 23:12:42 PM
l'agente bloccante non è altro che un liquido o collante solitamente detto "frenafiletti" esiste di tre durezze diverse
Titolo: Re:Agente di bloccaggio?
Inserito da: Dan il Novembre 10, 2003, 23:15:40 PM
Lo puoi trovare in ferramenta. Quello più forte devi usare il phon per togliere le viti... Gli altri non credo ci sia bisogno.
Ciao Dan
P.s.: quante cose ho imparato nel fare l'assistente dello zio Roby nel garage...
Titolo: Re:Agente di bloccaggio?
Inserito da: Stefano80 il Novembre 11, 2003, 09:38:57 AM
le tre "gradazioni" più usate sono il Medio, il Forte e l'ExtraForte..
nel'ordine i liquidi dovrebbero avere colore Rosso, Blu e Verde.

L'ultimo evitalo, prendi uno dei primi due..
..è abbastanza caro, però ti dura una vita, io il 243 l'ho pagato 13€ .. ma se non sbaglio esistono anche confezioni più piccole.
il produttore più noto è Loctite (quello del Super Attack)

Per avere un idea di come si presentano..
http://content.loctite-europe.com/it/PRODUCTS/243.htm
http://content.loctite-europe.com/it/PRODUCTS/2701.htm

Ciao..
Titolo: Re:Agente di bloccaggio?
Inserito da: jabba il Novembre 11, 2003, 19:38:33 PM
i frenafiletti loctite mi pare siano 3:
debole.colore rosso,indicato per viti di regolazione o per smontaggi frequenti;
medio,colore blu,oleocompatibile,forse è la scelta migliore per le moto,va bene per l'alluminio
forte,colore rosso te lo sconsiglio sull'alluminio perchè una volta che devi togliere la vite ti potrebbe venire via anche il filetto e in ogni caso sulle viti di piccolo diametro è facile rovinare la testa o tranciare la vite se prima non scaldi.
Titolo: Re:Agente di bloccaggio?
Inserito da: teppo il Novembre 12, 2003, 13:09:02 PM
La mia convinzione è che in casi come questo non serve il frenafiletti: lo zinco della viteria reagisce con l' alluminio del mozzo per "effetto pila", generando dopo poco tempo un ossido biancastro che blocca la vite con notevole tenacia.
Penso che ognuno abbia notato, allorchè deve allentare una vite sul motore o su qualcos' altro in alluminio, che ci vuole molta più forza di quando è stata applicata: quando ho cambiato il disco anteriore, ho dovuto usare il cacciavite a percussione per non disfare le 4 viti a esagono incassato.
Titolo: Re: Agente di bloccaggio?
Inserito da: XR17 il Agosto 25, 2006, 12:52:25 PM
Qualcuno usa il frenafiletti Arexsons?
Io avevo preso quello medio, ma mi pare non serva a un cavolo.
Adesso ho preso anche il forte.
Forse è meno potente del Loclite...  :-[
Titolo: Re: Agente di bloccaggio?
Inserito da: ruye il Agosto 25, 2006, 13:43:14 PM
 specialmente nell'enduro dopo ogni uscita
andrebbe controllato lo stato dei bulloni.....
quindi il collante andrebbe rimesso ogni volta che si fa il controllo
a mio avviso una perdita di tempo :-\ :-\ :-\

io di solito non uso collanti per la corona perche appunto faccio i controlli
settimanali di tutte le viti... :sipazz:

forse per il motard e' conveniente metterlo
perche ci sono meno solecitazioni ;D
Titolo: Re: Agente di bloccaggio?
Inserito da: XR17 il Agosto 25, 2006, 13:56:04 PM
Io uso la moto in strada e quando faccio giri faccio sui 200km.
Metto il frenafiletti e sto tranquillo praticamente per sempre fino a che non mollo il bullone.  :)
Il mio dubbio era appunto se l'Arexsons fosse abbastanza forte, sopratutto in parti fondamentali come il disco del freno anteriore.
Proverò!  :)
Titolo: Re: Agente di bloccaggio?
Inserito da: ruye il Agosto 25, 2006, 13:59:40 PM
di serie xr per la corona ha dei dadi autobloccanti..
non so sui dischi :-\ :-\ :-\

non mi e' capitato di perdere le viti dei dischi!!! :P :P
Titolo: Re: Agente di bloccaggio?
Inserito da: XR17 il Agosto 25, 2006, 14:02:04 PM
Il manuale dice di metterlo sia sui dischi che sui bulloni della pinza.  ;)
Titolo: Re: Agente di bloccaggio?
Inserito da: ruye il Agosto 25, 2006, 14:13:59 PM
forse per l'enduro bisognerebbe mettere la moto
dentro una vasca di attack e lasciarla ad asciugare
prima di usarla :D :D :D :D :D ;)
Titolo: Re: Agente di bloccaggio?
Inserito da: jimbo il Agosto 25, 2006, 15:30:30 PM
Ad essere sincero non ho mai utlizzato collanti frenafiletti e non mi è mai capitato di perdere viti, almeno con l'XR... Una volta mi si era allentata una vite di fissaggio della corona della mia Gilera RC 600 (gran motore ma per il resto..... :cucita:) ma il cigolio provocato dallo strisciamento sul forcellone mi aveva avvisato subito... :P.
Credo che male comunque non faccia: è in fondo una sicurezza in più!
Titolo: Re: Agente di bloccaggio?
Inserito da: Bracco il Agosto 26, 2006, 12:53:14 PM
Citazione di: jimbo il Agosto 25, 2006, 15:30:30 PM
Ad essere sincero non ho mai utlizzato collanti frenafiletti e non mi è mai capitato di perdere viti, almeno con l'XR... Una volta mi si era allentata una vite di fissaggio della corona della mia Gilera RC 600 (gran motore ma per il resto..... :cucita:) ma il cigolio provocato dallo strisciamento sul forcellone mi aveva avvisato subito... :P.
Credo che male comunque non faccia: è in fondo una sicurezza in più!

O.T. Quale RC avevi. Sinceramente per una moto nata alla fine degli anni ottanta la componentisca era ottima.

Salut
Titolo: Re: Agente di bloccaggio?
Inserito da: ruye il Agosto 26, 2006, 14:22:14 PM
gran moto  ;) ;)

:applausi: :applausi:
Titolo: Re: Agente di bloccaggio?
Inserito da: jimbo il Settembre 11, 2006, 18:03:49 PM
...RC 600... Ripeto: motore eccezionale ed ottimi freni, sospensioni discrete (mono posteriore regolabile solo nel precarico molla, ma comunque tarato abbastanza bene), angolo di sterzo ridottissimo (praticamente da moto da strada). Non ti dico le imprecazioni nelle mulattiere e nei passaggi stretti!!
Il problema principale erano comunque le vibrazioni e l'affidabilità generale... Ti basti pensare che mi si sono schiantati per ben otto volte i perni di supporto del motore, le lampadine del fanale anteriore esplodevano al primo salto o alla prima mulattiera, mi si è criccato il telaio, mi è esploso il motorino di avviamento aprendomi in due il carter di destra... Una volta eliminato l'avviamento elettrico e utilizzato il kick starter (senza alzavalvole manuale) non ti dico le bestemmie quando per ben 3 volte si è rotto il decompressore automatico... Poi sono passato all'XR 600 e sono statp un altro uomo!!!! :-* :-*
Titolo: Re: Agente di bloccaggio?
Inserito da: XR17 il Settembre 11, 2006, 18:28:36 PM
Avevo fatto il test sull'Arexons, poi mi sono dimenticato...  ::)

Ho provato su dadi da 6 senza stringere, cioè tenuti fermi solo dal frenafiletti.
Il medio (blu) forzando poco ha ceduto.
Il forte (verde) ho dovuto scaldare per svitarlo agilmente.

Quindi userò il medio!  :)

Il forte mi rimane su parti che devono rimanere bloccate come i prigionieri!
Titolo: Re: Agente di bloccaggio?
Inserito da: willy72 il Ottobre 03, 2006, 12:31:51 PM
Un pò di domande sull'argomento frenafiletti:

Normalmente per svitare un dado od un bullone fissati con l'applicazione del frenafiletti bisogna scaldarli per far venire meno l'azione bloccante del frenafiletti.

Ora mi chiedevo che tipo di tecnica utilizzavate per scaldare i perni di fissaggio dei dischi nel caso ci sia il frenafiletti?

Usate un cannello a gas?

Utilizzate il phon da carrozziere?

Utilizzate un pistola per sverniciare?

Utilizzate un normale asciugacapelli?




Titolo: Re: Agente di bloccaggio?
Inserito da: XR17 il Ottobre 04, 2006, 10:37:27 AM
Phon da carrozziere, ma solo sul frenafiletti forte.  :)
Il phon normale è troppo freddo.
Se il bullone è corto e non ci sono cose che si rovinano puoi usare anche un normale accendino.  :)

PS: ma il phon da carrozziere e la pistola per sverniciare non sono la stessa cosa?  :-[
Titolo: Re: Agente di bloccaggio?
Inserito da: willy72 il Ottobre 09, 2006, 21:47:30 PM
Citazione di: XR17 il Ottobre 04, 2006, 10:37:27 AM
PS: ma il phon da carrozziere e la pistola per sverniciare non sono la stessa cosa?  :-[

In effetti hai ragione ::)

Comunque proverò con l'accendino...

Grazie per il consiglio...
Titolo: Re: Agente di bloccaggio?
Inserito da: XR17 il Ottobre 10, 2006, 14:49:54 PM
Nei grandi supermercati si trovano i phon da carrozziere a 15€!  ;)
E' più utile di quel che si pensa!  :)
Senza questo accessorio non sarei mai riuscito a smontare il forcellone dal telaio!  :)