ieri ho lavorato sulle valvole, una volta pulite ho registrato le punterie e quando ho messo in moto tutto bene x la compressione riacquistata ma ho riscontrato un rumore fortissimo di punterie e ho spento la moto x sicurezza , mi sono reso conto che quando avevo finito di registrare le punterie il campo magnetico si era spostato dalla t ma pensavo che al limite l' errore poteva aver creato un lasco piu grosso del dovuto e non piu piccolo quindi (secondo il funzionamento della trasmissione) e quindi con il lasco piu grande (magari 20 al posto dei 12 / 15 aspirazione / scarico )
non avrei dovuto sentire rumore di punterie perchè avrebbe solo aperto dimeno le valvole ma la prova dei fatti mi ha smentito e non riesco a capire perchè qualcuno saprebbe spiegarmelo grazie in anticipo
di seguito vi spiego come ho fatto a pulire le valvole senza aprire il motore se a qualcuno può far comodo :
ho tolto il carburatore i collettori di scarico e la candela messo uno straccio davanti ai fori di uscita cilindro (attacco collettori di scarico) e sul buco della candela e versavo un po di olio ne collettore di aspirazione dove va il carburatore e via di spedivellate (per far lavorare le valvole con l'0lio che il motore si aspirava da solo dal collettore) poi ancora olio e di nuovo spedivellate forti fatto questo procedimento per 4 5 volte rimessa la candela e magicamente la compressione che fino a prima era inesistente e tornata con mio grande solievo
credo che questo procedimento possa tornare utile x alcuni casi naturalmente non sara preciso come la smerigliatura ma funziona
bye !
ma non è possibile alcuni dicono che le valvole vanno tarate a 10 aspirazione e 12 scarico altri invece che vanno a
12 aspirazione e 15 scarico
qualcuno sa dirmi chi ha ragione ?
io ho un xr 600 del 1990
ciao
Citazionee quindi con il lasco piu grande (magari 20 al posto dei 12 / 15 aspirazione / scarico )
non avrei dovuto sentire rumore di punterie perchè avrebbe solo aperto dimeno le valvole
beh, non è vero: se invece dello 0.20 che tu ipotizzi lo spostamento ha creato un gioco di 1 mm, allora le senti le martellate, ma a 'sto punto non potevi levare un coperchietto e controllare, invece di supporre?
Citazionefar lavorare le valvole con l'0lio che il motore si aspirava da solo dal collettore
EEEEEEH ? che olio aspira il motore dal collettore ? dal collettore entra la miscela aria+benzina, mica olio come nei 2t !
Il collettore non aspira olio, ma Asterix ha intenzionalmente versato l' olio nel collettore. Comunque nel 600 le valvole vanno a 0.10 aspirazione e 0.12 scarico. Siccome non è facile misurare i 0.12, qualcuno regola il gioco a 0.15 direttamente, altri utilizzano il sistema del 0.10 largo/0.15 che non passa.
;D ah già..e leggerli bene i post, non si può :P ?
;) Bravo asterix, hai fatto +/- come consigliato nella discussione precedente ed hai sperimentato che funziona.
Mi devi una birra !
Augusto.
Per Asterix, ti ho già detto come individuare, con un cacciavite, la fonte del rumore.
Se è un ticchettio e proviene dalla valvola di scarico dx, forse ho la spiegazione al tuo problema.
Ti rinvio a "Giovanni 4: gioco valvole".
grazie a tutti ragazzi ora provo con 0.10 e 0.12 e speriamo bene
x l'olio nel collettore di aspirazione si lo ho versato io con un imbutino di carta alla fine ne avrò gettato dentro tra una spedivellata e l'altra quasi 250 gr. ma ora le valvole chiudono perfettamente la prova della compressione non sbaglia
ciao!