XR-Italia.com Forum

Discussioni Tecniche => Tecnica Honda XR => Discussione aperta da: maruco il Novembre 16, 2003, 11:24:39 AM

Titolo: olio motore
Inserito da: maruco il Novembre 16, 2003, 11:24:39 AM
ciao,mi è sorto un dubbio...ieri sera sono andato in garage a far girare un poco la moto.Dopo averla tenuta al minimo con qualche sgasata per 5-10 min circa ho controllato il livello dell'olio ma non arrivava neanche al minimo.Siccome l'ultima volta che l'ho controllato a motore caldo dopo un bel giretto l'astina segnava il livello max, è normale quello che ho riscontrato adesso?é possibile che ieri il motore non fosse abbastanza caldo anche se mi stupisce che ci sia una differenza tale tra il livello dell'olio a motore caldo e freddo...premetto che ho letto i precedenti post al riguardo però vi sarei grato se mi deste qualche consiglio ugualmete...grazie
Titolo: Re:olio motore
Inserito da: giovanni il Novembre 16, 2003, 13:18:12 PM
Naturalmente dopo un breve periodo d'esercizio il livello dell'olio sale.
Se hai scaldato la moto per 5/10 min. il livello avrebbe già dovuto raggiungere il suo livello più alto.
Se, nonostante questo, non arriva al min. dell'asta l'olio o lo hai bruciato o lo hai perso per strada.
Sarebbe interessante sapere quanto tempo fa (e km) lo hai misurato l'ultima volta.
Procedi senza meno al rabbocco e ricontrolla dopo aver tenuto acceso il motore per qualche minuto.
Cerca di tenere la moto dritta, per vedere se perde da qualche foro di scarico che, ad ogni buon conto provvederai a controllare.
Ricorda che oltre ai fori di scarico sul telaio e sul lato sx del motore (che si usano per il cambio olio), esiste anche un piccolo bullone vicino al pedale del freno.
A me una volta è successo che si allentasse e con la moto sul cavalletto non mi accorgevo della perdita.
Un altro punto perverso è il paraolio all'uscita del secondario del cambio (pignone).
Controlla anche i tappi sul coperchio sx e il tubo di troppo pieno che va dal serbatoio dell'olio alla testata, certo che se tu perdessi olio da lì (o da qualche guarnizione del motore) te ne saresti dovuto accorgere dal lordume.
Se invece l'olio lo hai bruciato, avresti dovuto notare una fumosità anomala e bluastra da tubo di scarico.
Se usi un olio di marca, il consumo fisiologico può essere al massimo di 1 litro per 1000 Km o 10 ore di esercizio, se ti avvicini a questo valore o lo superi c'è qualcosa che non va.
Il mio xr600 '89 consuma - perfettamente a punto - 300 cc di olio ogni 1000 km.
Titolo: Re:olio motore
Inserito da: maruco il Novembre 16, 2003, 13:56:43 PM
devo dire che questo controllo l'ho effettuato in seguito ad un dubbio che mie è sorto :mia madre, che ovviamente di moto non capisce nulla ma che premurosa come è ha imparato a riconoscre il rumore della mia moto,credeve di aver sentito la mia xr in diverse occasioni passare sotto casa in orari in cui io ero al lavoro e la moto avrebbe dovuto essere in garage.Ora visto che non si tratta di un box ma di un parcheggio custodito ed essendo la moto priva di chiave d'accensione e contakm e non potendo inoltre per motivi di sicurezza bloccarla con un loccadisco mi è sorto il dubbio che qualcuno possa usarla a mia insaputa.Gli unici controlli di verifica che ho potuto effettuare sono stati sul livello della  benzina che in due occasioni è risultato diverso da quello che ricordavo e sull'olio che adesso risulta al minimo.C'è qualche altro controllo che posso effettuare o sapete consigliarmi qualche trucchetto per capire ed evitare un uso non autorizzato della moto?Grazie
Titolo: Re:olio motore
Inserito da: maruco il Novembre 16, 2003, 14:09:52 PM
mail livello olio a moto fredda è comunque possibile sia sotto il livello min?Se invece provassi a scaldarla facendo un paio di giri dell'isolato correrei seri rischi di grippaggio?Prima di accusare qualcuno vorrei essere proprio sicuro di quello che dico e quindi fare tutti i controlli del caso...se poi dovessi confermare i miei sospetti allora  [lol2] [lol2] [lol2] [legnate] [legnate] [legnate] [legnate]
Titolo: Re:olio motore
Inserito da: GIANT SQUID il Novembre 16, 2003, 14:47:31 PM
il livello al minimo nn comporta su brevi distanze rischi di grippaggio...........esegui un breve giro e rabbocca .
Titolo: Re:olio motore
Inserito da: giovanni il Novembre 16, 2003, 16:03:10 PM
Certo è strano che qualcuno utilizzi la tua moto e poi te la rimetta a posto come se nulla fosse.
Si tratta in ogni caso di appropriazione indebita penalmente perseguibile.
Occhio poi che il responsabile civile sei sempre tu ed è difficile, a posteriori, dimostrare che il mezzo circolava a tua insaputa.
Se non puoi inserire un antifurto meccanico, per evitare simili situazioni, puoi installare un interruttore di contatto a chiave o nascosto sotto le sovrastutture.
Titolo: Re:olio motore
Inserito da: Walter_vr il Novembre 16, 2003, 16:54:47 PM

Anche a me capita sto fatto di un'ambiguita inquietante, se non fosse che avendo appena cambiato l'olio sono sicuro di quanto ce n'è...
In pratica, da fermo in garage, la moto la posso accendere e lasciare accesa fin che voglio, con sgasate o meno, che il livello dell'olio più di tanto non va su.
Se invece la prendo e vado a farmi un giro, quando torno inequivocabilmente l'olio si alza di livello.
Ormai ho imparato che la procedura "da manuale", ovvero accendere la moto e lasciarla al minimo 5 minuti e poi controllare il livello, non va bene. Facendo così si rischia di trovarsi anche con 500 cc. di olio in più del dovuto.

Titolo: Re:olio motore
Inserito da: maruco il Novembre 16, 2003, 17:42:14 PM
Avevo pensato anch'io ad un interruttore della massa sistemato in un posto non visibile...la mia paura però è quella che vada a creare interferenze in caso di pioggia,attraversamento di guadi,vibrazioni...stavo meditando però che potrei trovare il modo di bloccare la leva d'accensione con un lucchetto o qualcosa del genere.Ne approfitto ancora per chiedere se è normale che talvolta la pedivella sgrani mentre scalcio. ;D
Grazie ancora
Titolo: Re:olio motore
Inserito da: mauro il Novembre 16, 2003, 17:53:10 PM
In effetti il livello dell'olio, specie dopo un cambio, da parecchi piccoli problemini. Dipende naturalmente dalla doppia pompa e dal carter secco. Io faccio così: dopo lo scarico, sia dal serbatoio che dal carter motore, metto un kg. o al max 1,5 kg. di olio. Normalmente l'astina misura già il max o quasi. Poi metto in moto, qualche secondo, non più di un minuto, ed al minimo svito il tappo con relativa astina. Se il livello è sceso allora riempio con il quantitativo mancante ( circa 2 KG in tutto per un cambio senza filtro). Se il livello è sceso poco o comunque non si riesce a mettere tutto l'olio che indica la casa allora spegnete il motore ed allentate appena il bullone che fissa la tubazione di mandata sulla testata e, col motore al minimo, verificate che l'olio in pressione fuoriesca. Se sì allora controllate che esca anche dal tubo di recupero situato poco al di sotto del tappo con l'astina. Se l'olio circola dappertutto allora non preoccupatevi più di tanto, poi si stabilizza. In ogni caso ricordatevi che il livello va misurato al minimo, moto verticale, con tappo appoggiato alla filettatura e non avvitato. In ultimo potete verificare il corretto livello anche dal tappo di ispezione posto sul carter a DX. Con motore appena spento l'olio deve appena sfiorare il foro.
Se ancora non vi torna il tutto allora potrebbero esserci problemi sul livello di pescaggio della pompa, sul filtro o da qualche altra parte.
Saluti
Titolo: Re:olio motore
Inserito da: ghostdancing il Novembre 17, 2003, 10:02:54 AM
.. per evitare che qualche buontempone se ne vada in giro con la tua moto puoi staccare la pipetta della candela e lasciarla li appoggiata alla candela senza calzarla del tutto... ricordati poi di calzare a fondo la pipetta prima di avviare la moto... il ladro medio ci casca e nn riuscendo ad avviare il motore dopo qualche calcio, abbandona la preda... più facile che montare un contatto, nessun rischio di panne elettrica dovuta alla modifica dell'impianto... per quanto riguarda l'olio, se entrambe le pompe funzionano, dopo qualche min di funzionamento, 1 litro ca. dovrebbe stare nel carter (il livello giusto, come è stato detto è lo sfioro a moto dritta del tappo sotto il pedale freno), il resto nel serbatoio ricavato nel trave superiore
Titolo: Re:olio motore
Inserito da: teppo il Novembre 17, 2003, 12:57:53 PM
....prometti alla mamma che lavi i piatti per 1 mese e in un giorno a caso mettila di guardia all' XR dalla mattina alla sera con un canne mozze  ;).....ma chi vuoi che ti prenda la moto per farsi un giretto e poi rimettertela anche a posto ? te la ruberei perfino io se solo potessi.....e comunque non sei molto prudente a lasciarla in strada alla mercè di chiunque senza nessuna precauzione, praticamente è un invito al furto !
Titolo: Re:olio motore
Inserito da: Morfeus il Novembre 17, 2003, 17:45:28 PM
Se solo immaginassi che qualcuno potesse prendere la mia moto a mia insaputa uscirei di senno!!! [brucio] [brucio] [brucio] [brucio]
Comunque, potresti usare un blocca-disco (il Granit della Abus è a prova di bomba), ma c'è il rischio che il ladro non accorgendosi della sua presenza, spostando la moto, ti faccia fuori lo stelo omolaterale della forcella, rischiando anche di piegare il disco freno....
Titolo: Re:olio motore
Inserito da: maruco il Novembre 17, 2003, 21:09:56 PM
mi sono spiegato male si ratta non di un parcheggia all'aperto madi un autorimessa con tanto di officina e custode 24 ore su 24.Ora non credetemi paranoico ma siccome i custodi si alternano nell'arco della giornata e l'autorimessa  è su due piani capita che il custode non stia a controllare tutto il tempo le auto e le moto...oltrtutto chiunque un minimo pratico del garage puo accedervi e andare a prendere il proprio veicolo poichè il regolamento impone di lasciare sul cruscotto le chiavi.La nota dolente è che io sono obbligato a lasciare li la moto in quanto ,8 mesi fa circa ,quando ero ancora in possesso di un cbr 600 2001,ho subito un tentato furto del suddetto mezzo nel cortile di casa mia 500 m distante dall'attuale garage.Onde evitare che da "tentato" diventasse furto a tutti gli effetti ho (spero) risolto il problema rivolgendomi ad un'autorimessa con un esborso di eruo 40 mensili.Ora spero sinceramente di sbagliarmi....
Scusate lo sfogo ma il non poter essere padrone di cio che si è sudato mi deprime terribilmente :( :( :( Pensate il cbr era in mio possesso da 2 mesi all'epoca del fattaccio e il ladro di galline nel tentare di rubarlo è riuscito solo a fare danni pieganomi i du dischi davanti + rottura del bloccadisco ...lascio a voi immaginare la spesa!
Grazie ancora per i consigli ;D ;D

P.S.  siete stati molto esaurienti nelle spiegazioni riguardanti l'olio però nessuno mi ha ancora detto se a freddo o comunque a motore non in temperatura è possibile che l'olio non arrivi a toccare l'astina di verifica se non al min...  [scratc]
Titolo: Re:olio motore
Inserito da: mauro il Novembre 17, 2003, 23:23:26 PM
Mi sembrava di averlo detto, ma comunque repetita juvant: a motore freddo, ma comunque in moto da qualche secondo, l'olio deve essere più o meno al suo livello abituale. Non esiste una dilatazione termica tale da farne aumentare di un 20% il volume totale a caldo! Se ti arriva appena al minimo, motore caldo o freddo che sia, o hai dei problemi alle pompe di recupero, alla valvola di sovrapressione, comunque al circuito di lubrificazione o, cosa molto più probabile, poco olio! Fai una prova semplice semplice: aggiungi un po' d'olio e controlla se il livello si stabilizza sull'astina. Se è così vai tranquillo, vuol dire che ne mancava.
Per ovviare all'uso improprio non autorizzato nascondi un microinterruttore derivato dal pulsante di stop. Mettilo dove ti pare, nascondi la levetta di comando con un gommino (lo protegge anche dall'acqua).
Ciao
Titolo: Re:olio motore
Inserito da: maruco il Novembre 18, 2003, 18:28:20 PM
il fatto che l'olio sia abbastanza limpido significa qualche cosa?Dall'ultimo cambio sono stati effettuati circa 500-700 km.Un kg d'olio quantificato in cm sull'astina corrisponde a...?Lo so che sono un rompi...ma credo che fare domande sia l'unico modo per imparare...sopportatemi vi prego  [love01]
Titolo: Re:olio motore
Inserito da: ghostdancing il Novembre 18, 2003, 18:39:49 PM
l'olio limpido? significa che l'hai cambiato da poco ed è ancora pulito (perchè tu che pensavi che potesse significare??) 1 cm sull'astina nn significa molto (l'astina nn fornisce un'indicazione lineare della quantità d'olio presente) il punto e che nei motori a carter secco le due pompe devono mantenere un equilibrio costante tra l'oilo nel serbatoio e quello nel carter... la misurazione si fa a motore appena spento proprio per questo: a moto spenta un po d'olio potrebbe tornarsene nel carte per gravità, ed avresti una lettura errata all'astina... come si è già detto il livellodel carter è indicato dal tappo (sfioro) e quello del serb. dall'astina.. per la procedura, penso che la cosa migliora sia riferirsi al manuale honda, che per esempio riporta di nn misurare il livello dopo una tirata ad alti giri, perche l'equilibrio di cui sopra sarebbe falsato...
Titolo: Re:olio motore
Inserito da: maruco il Novembre 18, 2003, 18:47:20 PM
chiedevo se l'olio limpido significasse qualcosa in quanto mi chiedevo se oltre ad una fumosità azzurrognola si potesse notare anche da alcuni aspetti dell'olio che la moto lo brucia.Pensavo infatti che l'olio limpido potesse escludere un consumo elevato d'olio.é quindi errato quello precedentemente detto che il livello dell'olio sull'astina a moto fredda ,soprattutto dopo un certo periodo di ferma, e a caldo dovrebbe variare di poco?
Titolo: Re:olio motore
Inserito da: ghostdancing il Novembre 18, 2003, 21:02:21 PM
a moto spenta il livello nel serbatoio può scendere, questo è sicuramente vero, ma nn fissarti più di tanto, se l'olio sfiora il tappino sul carter frizione e il livello all'astina è tra max e min , dopo un po di moto sei a posto, piuttosto controlla spesso e sostituisci spesso l'olio se usi la moto per tratti brevi (come in città ad esempio), perchè l'olio si inquina con l'h2o prodotta dal motore, che nn riesce ad evaporare per la bassa temp..
Titolo: Re:olio motore
Inserito da: teppo il Novembre 19, 2003, 11:52:58 AM
Certo, il concetto espresso dal Paolo fuga ogni dubbio: il doppio controllo livello carter - livello serbatoio libera dai pensieri del tipo "ma se l' astina è sul min, il carter è pieno o proprio manca olio ?"
Se avessi il carter secco, io che sono malato psichico per quel che riguarda la correttezza dei livelli, farei anch' io così.
Titolo: Re:olio motore
Inserito da: lorexxx il Novembre 24, 2003, 14:00:57 PM
Salve

Attenzione se dopo aver fatto girare il motore l'olio nel telaio scende di diversi millimentri in poco tempo significa che la valvola di ritorno sulla pompa sta perdendo.

Ciao

Lorexxx
Titolo: Re:olio motore
Inserito da: ghostdancing il Novembre 24, 2003, 14:06:00 PM
... buono a sapersi.. cosa intendi con valvola di ritorno?
Titolo: Re:olio motore
Inserito da: Webbo il Novembre 24, 2003, 14:18:35 PM
caspita... mi fai venire un dubbio.... devo parlare al più presto con il meccanico...  :(
Titolo: Re:olio motore
Inserito da: lorexxx il Novembre 24, 2003, 14:21:28 PM
è una valvola piazzata sulla pompa dell'olio che impedisce all'olio che sta nel telaio di scendere per gravità nel motore quando questo è fermo (la valvola si apre quando la pompa spinge l'alio, quando la pressione cessa la molla sulla valvola chiude la stessa e inpedisce all'olio di riempire i carter)

Ciao

Lorexxx
Titolo: Re:olio motore
Inserito da: lorexxx il Novembre 24, 2003, 14:24:31 PM
Comunque se avete dubbi date una occhiata agli esplosi, in particolare alla pompa dell'olio.

Ciao

Lorexxx
Titolo: Re:olio motore
Inserito da: Golia il Novembre 24, 2003, 14:50:20 PM
Non vedo sta benedetta valvola sull'esploso. Me la sapresti indicare (v. Bikebandit)  ;)
Titolo: Re:olio motore
Inserito da: lorexxx il Novembre 24, 2003, 16:48:00 PM
Ciao

Se vai su l'esploso della pompa (OIL PUMP) la valvola è indicata con i numeri 5-4-6-8

Ciao

Lorexxx
Titolo: Re:olio motore
Inserito da: Golia il Novembre 24, 2003, 16:51:26 PM
Quindi in pratica è come una valvola a molla di non ritorno... giusto?

Ma come si fa a provare la tenuta?
Titolo: Re:olio motore
Inserito da: lorexxx il Novembre 24, 2003, 17:02:50 PM
Esatto, per quanto riguarda la tenuta è semplice se l'olio sull'astina ti rimane fermo ad un determinato livello (qualche minima diminuzione  a causa dei trafilaggi e usure varie è normale) anche dopo una settimana di fermo la valvola tiene bene.

Ciao

Lorexxx
Titolo: Re:olio motore
Inserito da: Golia il Novembre 24, 2003, 17:05:07 PM
Grazie Lorexxx...

io sono a posto, allora!