Come dice il titolo del Thread, scusate la curiosità, peraltro già ampiamente trattata, credo, in quelli precedenti;
vale a dire, leggo spesso, tra le elaborazioni pù frequenti, vi è quella di sostituire il carburatore dell'XR con quello del Dominator;
Quello che Vi chiedo, scusandomi se Rompo parlando di cose trite e ritrite, è sequesta "sostituzione" è necessaria, nel senso che (soprattutto su strada), consente di spingere di +, o se i benefici che apporta sono nella fluidità nell'erogazione o in 1 funzionamento "+ regolare"? Secondo Voi è consigliabile la sostituzione anche per i modelli dall'Ara dal 2001 in poi?
Grazie Ragazzi e ciao a tutti ;)
Non la cosidererei come una elaborazione ... più che altro come una miglioria, per eliminare i problemi legati al carburatore originale !!
Perchè vuoi cambiare il carburatore all'XR del 2001 ? ... non funziona a dovere ??
Bye ...
Honda-Razzo.
Citazione di: Dynamolele il Novembre 17, 2003, 12:07:49 PM? Secondo Voi è consigliabile la sostituzione anche per i modelli dall'Ara dal 2001 in poi?
Grazie Ragazzi e ciao a tutti ;)
Ma modelli Dall'Ara 2001 intendi Xr 650, se si la risposta è NO, la modifica montando il carb Dominator si riferisce al 600 che ha da sempre accusato prob. di "scalino" in apertura ed il suddetto carb rappresenta una soluzione a buon mercato essendo reperibile abbastanza di frequento di 2° mano ............
Quando io installai il carburatore Dominator sul mio XR 600 del '94 riscontrai subito un maggior prontezza, e l'assenza dei classici ingolfamenti di quando si apre troppo o troppo velocemente il gas, semplicisticamente mi sembrava che la moto andasse di più... tendeva ad impennarsi molto di più ecc ecc....
Indubbiamente uno dei maggiori pro è da ritenersi la sparizione del classico scalino del comando, la riduzione drastica degli spegnimenti (sciuff) e anche un minor consumo di carburante...
chiaro.... il carburatore a depressione a causa della membrana di cui è dotato è da ritenersi più delicato... dato che la stessa si può rompere.
Ah dimenticavo i puristi storceranno sicuramente il naso, dato che ad una certa apertura del gas non corrisponde necessariamente una reale apertura della ghigliottina dato che che è la depressione naturale del cilindro a farla aprire, e non la rotazione del nostro polso ( a parte una parte inizialem circa 1/3)... anche se ricordo un utente che ha modificato la camma di azionamento della ghigliottina per poterla azionare direttamente anticipando il comando a depressione...
Ho sentito di qualcuno che lo ha installato anche sugli XR 400, ma non conosco i reali risultati, invece non ho mai sentito nessuno che lo abbia installato anche sull'XR 650... forse perchè il carburatore della stessa non ha gli stessi palesi difetti di quello del 600
spero di essere stato esaustivo
Aggiungo... nel tempo in cui ho scritto questo post, altre 2 persone mi hanno anticipato.... :D
Grazie ragazzi,
adesso mi è tutto + chiaro, soprattutto che questa "modifica migliorativa" se è da fare è sull'XR 600, nn come ho erroneamente indicato anche x il 650;
x Honda-Razzo: no, nn voglio modificare il carburatore del 650, anche xkè ......NN CE L'HO!!!! :-[( io sono quello dell'XL600r dell'85 - alias "Mulo Alato", ricordi?!?)
x Web: m fai sapere se t è arrivata la foto del mio Mulo e se riducendolo pensi che andrebbe bene anche come logo?!
T ringrazio e buon lavoro a tutti ;)