Salve ragazzi......
Un piccolo consiglio, mi trovo più volte a stringere i bulloni della corona.... ma vi parlo di una o due volte a settimana.....
l'unica cosa che mi fa pensare a ciò e che forse la catena è un pò lenta......
se avete qualche dritta è graditissima.....
ciao a tutti....
ma i dadi sono gli autobloccanti originali Honda, o sono dei comunissimi dadi ?
se sono comuni ti consiglio di m ettere degli autobloccanti, quelli con il profilino in plastica...
no no.... sono quelli autobloccanti..... senza critiche ma non sono così sprovveduto.....
cmq sono quelli originali... per questo chiedevo delucidazioni... perchè non capisco come dei autobloccanti si allentino....!!!
altrimenti perchè li chimano così.....????
grazie comunque
Io ho cambiato tutte le brugole e ci ho messo delle brugole nuove svasate come le originali ma con dadi autobloccanti in plastica e non ho mai avuto problemi di allentamento!!!! Ti conviene sostituirli, la cifra è irrisoria, si vede con con il tempo a forza di stringerli o mollarli, hanno perso un po di efficacia nella tenuta dell'autobloccante.
massy
anche te hai raggione.......!!!
ma la moto a quasi 2000 km e la corona non è mai stata toccata..... tranne quando vado per stringerla....
quindi bò!!!
se continua ad allentarsi cambiero' brucole e bulloni....
Io lo ho fatto sul 250, le viti originali, alla 2° corona cambiata, si sono rovinate perchè il dado probabilmente chiamava una chiave in pollici, e con la presunta chiave giusta però in mm (15) c' era troppo gioco, inoltre anche la cava esagonale per la brugola si è rovinata, cosicchè non riuscivo più a tirarle con sufficiente forza
Allora ho montato delle TCBEI M10 ISO 7380, aventi la testa molto bassa e bombata per non incidere col forcellone, accoppiate col dado autobloccante da 17 di chiave che si può tirare finchè si vuole. Più nessun problema.
P.S. viti a testa svasata ? ma non sono a testa piana ? le svasate sono montate sui CR, a meno che tu non abbia la corona di un CR.....
Forse mi sono spiegato male!Quelle originali sono a testa piana sull'esterno ma la parte che va in contatto con la corona è conica, ed è fatta a posta per evitare che il bullone resti troppo all'esterno con il conseguente rischio che tocchi sul forcellone!! Ma quelle che ho preso non originali ma da un comune ferramente sono più coniche all'interno e la svasatura arriva quasi a fine vite così il bullone una volta tirato è praticamente alla stessa altezza della corona e non sporge quasi niente!! per quanto riguarda il dado, è un comunissimo dado autobloccante!! Spero di essere stato più chiaro!!
Avevo capito benissimo anche prima !
Infatti ho detto ciò perchè le corone con le sedi delle viti svasate (per accogliere appunto viti a testa piana verso l' esterno e svasata verso l 'interno) sono tipiche dei CR; le XR le ho sempre viste con le corone con sedi delle viti piane, ossia con una leggera incassatura a fondo piano per alloggiare le viti a testa cilindrica ribassata originali.
..a forza di smontare la corona per spedire il cerchio in garanzia ormai sono pratico.. quindi provo a chiarire io il misfatto..
l'XR650 ha i bulloni corona come il CR, nello specifico brugola da 6 e chiave esagonale da 14mm.
Gli autobloccanti di serie hanno una lamella metallica..
TUTTI gli autobloccanti, si quelli con anello plastico che quelli con anello metallico NON SONO ETERNI, addirittura per quelli plastici una volta smontati non svolgono più la loro funzione e andrebbero cambiati.
Ora, per non esagerare e cambiarli ogni volta diciamo che almeno 5 smontaggi li tollerano.. ovviamente a forza di metterli e toglierli si "degradano" e tengono sempre meno..
La vita di quelli con anello metallico non la conosco, ma penso che sia più elevata.. in ogni caso quando si presentano problemi simili conviene cambiarli..
Ciao....
An vedi, allora parlavate del 650 ....... qualche volta sarebbe bello che nel profilo lo scriveste che moto avete, così si evita di tergiversare >:(
Bah, penso che un bullone ed un dado siano la stessa cosa sia sul 600 che sul 650 ::)
Io valuterei 2 strade:
1 - come centrato in pieno da Stefano 80, gli autobloccanti in plastica non sono eterni e perchè svolgano la loro funzione al 100% dovrebbero essere cambiatio ogni volta, Il fatto che poi lo facciamo o meno....beh, lì è un altro discorso ::). Prova a cambiarli. Unica cosa verifica xchè gli originali Honda (almeno sul 600) hanno passo di 1,25, mentre i bulloni normali mi pare sia di 1. Perciò se cambi prova ad avvitarli su a mano prima. Io ho cambiato i bulloni, testa a brugola, con relative autobloccanti (inox, non ho trovato a testa piana, ma ho risolto col flessibile ;D)
2 - Classico errore che faccio ogni volta che cambio la corona è che cerco di mollare la brugola >:( >:( >:( invece di mollare prima il dado.
Fai la stessa cosa quando li chiudi: tieni la vite ferma con la brugola e chiudi bene il dado (mi pare di ricordare a 2,5 kg.m)
Se gli autobloccanti sono nuovi e stringi il tutto dalla parte del dado, sarà impossibile che si sviti qualcosa.
Facci sapere.
;)
Allora io concludo così: leva le viti originali aventi quello striminzito dado autobloccante metallico da 14 (e non 15 come ho erroneamente detto) e installa delle viti dal comunissimo filetto M10, con la testa fatta come tu abbisogni, aventi un bel dadone (autobloccante in nylon) da 17 che può essere manovrato con la sua bella chiavona e stretto finchè vuoi: poi vedi se si molla ancora !!!!
Citazione di: teppo il Novembre 27, 2003, 15:13:21 PMAn vedi, allora parlavate del 650 ....... qualche volta sarebbe bello che nel profilo lo scriveste che moto avete, così si evita di tergiversare >:(
no, Teschio ha il 400, è scritto pure nella firma...
::) è vero....e proprio dove ho scritto io la mia....passami a "utente rinco" che ci guadagno in credibilità....
Già.... io ho una 400 e il bullone è smontabile con una chiave 14 che calza alla perfezione... la brucola non ricordo la misura ma ci va a pennello anche quella.....
e comunque non parlo di usura esterna dei bullone o della brucola ma del fatto che si allentano notevolmente.....
ieri li ho ristretti tutti.........
aspetto di verificare con piu' attenzione dopo quanto si allentano... la mia curiosità veniva dal fatto che forse ho la catena un pò lenta...... ma usando la moto spesso dentro roma meglio un pò lenta che tirata.........
cmq se si riallenta cambiero' i bulloni con dei nuovi di zecca e vedremo....... e comunque la cosa è un pò strana.... parlo del fatto che si allentano così tanto.......
Io la mia teoria te la ho spiegata: quei bulloncini ø10 speciali con misura del dado minorata a 14 rispetto al 17 delle normali viti ø10 non consentono di appendersi alla chiave (io i dadi li ho proprio rovinati al punto che ho pensato non essere adatti alla chiave da 14 mm), mentre se li sostituisci appunto con viti normali con dado per chiave da 17, tiri finchè vuoi; in fin dei conti sono 6 viti da 10, ci appendi una locomotiva se le tiri bene !!!!
Usando una chiave poligonale chiusa da 14 dovresti comunque riuscire a tirarli alla morte.
Al limite un goccio di frenafiletti e vai tranquillo. :)
I principi di base sono sempre quelli:
1) dadi e bulloni in buone condizioni;
2) quando si svita allentare sempre il dado prima del bullone;
3) se l'autobloccante è usurato, usare un frenafiletti;
4) serrare sempre in quadro (a stella), con la stessa coppia;
5) se proprio si vuole essere sicuri, vincolare i dadi (dopo aver praticato un forellino) tra loro con del filo di acciaio arrotolato, che fa anche racing!!
riprendo il topic in quanto possa essere d'aiuto a quelli come me che mai avrebbero pensato che sarebbe potuto succedere un simile imprevisto sulla moto...
io possiedo un 650 sm .. non ho letto tutta la discussione, ma abbastanza per capire come potrei risolvere.. :aiuto:
mi sembra davvero strano che si siano allentati tutti i bulloni della corona :piagnone:, fissati proprio pocchissimo tempo fa dopo averli puliti tutti per bene.. :botte:
addirittura un dado l'ho proprio perso e la vite uscendo mi ha graffiato per bene l'alluminio del forcellone.. :ahh:
O.T. una volta a un mio amico che possiede un 999s mentre girava a brno in pista ha perso il dado del forcellone che fissa lo stesso al telaio.. .. poverino.. quella moto l'ha lasciato a piedi diverse volte.. ultimamente ho sentito che ha pure sbiellato..
Avevi messo il frenafiletti? ::)
no, non lo avevo messo..
Le viti della corona sono molto sollecitate...il frenafiletti credo sia quasi indispensabile pena....pericolosi allentamenti :-\
come letto nel topic sostituiro i dadi con autobloccanti in plastica per chiave da 17..
pero vorrei cambiare anche le viti perche una e' messa male..