ciao a tutti,
da ieri la mia xr del 91 mi dà problemi e precisamente (credo sia il filo della frizione che è da cambiare) quando mi fermo e tiro la frizione la moto avanza come se la frizione non fosse tutta titrata quindi arranca per ripartire e ovviamente si spegne a meno che non la lascio e riparto; tra l'altro ho difficoltà a beccare il folle.... insomma il filo deve essersi come "steso" , Allungato.
è ancora possibile qualche regolazione oppure va cambiato?
in attesa di vs. illuminazioni come sempre
ringrazio tutti anticipatamente
Tommaso
Le opzioni sono 2 :
-) il filo non svolge più la sua funzione per cui è da sostituire.
-) i dischi frizione sono talmente consumati che devono essere sostituiti.
Spero vivamente che sia l'opzione n° 1 ... ???
Bye ...
Honda-Razzo.
ci sono due regolazioni da sfruttare: una sulla leva e una nel blocca cavo, vale a dire nelle due estremità del cavo.
se ti sei già giocato questi mach-ball speriamo nella nell'opzione 1 di Honda-Razzo!
La mia XL aveva gli stessi problemi;
erano i dischi della frizione, :-\che ho sostituito; il filo era ok.
Particolare sintomo di ciò era il leggero avanzamento che avevo certe volte al semaforo a marcia innestata, nonostante tutta la leva frizione fosse premuta sino in fondo.
Consolati pensando che dopo potrai mettere le marce con il solo "mignolino" del piede sinistro di quanto sarà morbida la levetta! ;)
Secondo me puoi, dopo aver verificato e lubrificato il cavo frizione, provare a regolare la frizione dal registro sulla leva e dall'estremità bassa del cavo fizione(quello che poggia sul carter); metti la moto su un cavalletto e a motore acceso e marcia inserita verifica che tirando la leva frizione la ruota sia completamente ferma. Questa è un'ulteriore verifica(assolutamente nn esaustiva) per verificare la condizione di usura dei dischi frizione!!!!!
Quando i dischi sono in ottimo stato riesci a regolare il tutto in modo che nn slitti in accelerazione e che stacchi completamente con la marcia inserita.
Prima di sostituire i miei dischi avevo più volte provato a regolare il tutto, ma nn sono mai riuscito a trovare il giusto settaggio(o slittava o nn staccava completamente).
Se cambi i dischi ti consiglio di sostituire le molle con quelle rinforzate, a maggior ragione se hai il motore preparato.
Ciao Ciao
Ralf
C'è un metodo pratico per capire ad occhio se i dischi sono consumati.
E' un principio utilizzato in fase di progettazione per tutte le leve tiranti, utile, ad esempio per i comandi frizione o per le ganasce di un freno a tamburo: se l'angolo tra la leva di comando ed il filo (o asta) è ottuso (superiore a 90°) i dischi o le ganasce sono consumati.
Naturalmente ciò vale per una valutazione icto oculi, nulla toglie che gli organi di attrito siano "cristallizzati" o comunque da cambiare.
Controlla prima il cavo e la guaina.
A me era successo che scaldandosi la guaina "pompava" e non riuscivo a regolare la leva frizione in modo corretto.
Molla tutto e controlla che il cavo scorra LIBERO nella guaina, controlla anche che non abbia fili rotti (che impuntandosi potrebbero frenare lo scorrimento).
Controlla la guaina che non abbia segni di "fusione".
Se hai dei dubbi cambiali.
.....altrimenti opzione 2.
Augusto.
rispolvero questo topic visto che non l'avevo mai visto ho lo stesso porblema...quanto costerebbe sostituire i dischi??
dai un'occhiata su crosshop.eu e su ebay, dai 30 ai 90€
è un'operazione che puoi fare da solo, bastano una chiave da 8 e una da 12