XR-Italia.com Forum

Discussioni Tecniche => Tecnica Honda XR Supermotard => Discussione aperta da: RAZZO il Dicembre 30, 2003, 02:20:23 AM

Titolo: Posizione vaschetta recupero liquidi
Inserito da: RAZZO il Dicembre 30, 2003, 02:20:23 AM
Qual'è il miglior alloggiamento (XR 650) per la vaschetta di recupero liquidi ... obbligatoria per girare in pista supermotard ?
Pensavo di fissarla con delle fascette sul montante del telaio che passa tra i due radiatori ... appena sopra al collettore di scarico.
Dopo averla montata mi sono accorto che si trova alla stessa altezza del carburatore ... per cui gli sfiati non hanno un andamento discendente ... anzi ... per entrare nella vaschetta devono addirittura salire rispetto al carburatore !
Rischio di avere dei problemi oppure no ?
Ciao e grazie.

Honda-Razzo.
Titolo: Re:Posizione vaschetta recupero liquidi
Inserito da: Stefano80 il Dicembre 30, 2003, 09:09:57 AM
.. il posto deve essere il più basso possibile..
disolito si mette alla base del cilindro o davanti al motore..

la puoi mettere "dentro" il paracoppa, in mezzo alla biforcazione del montante anteriore..

oppure togli il vaso di espansione e sfrutti quella zona..  o magari usi il vaso stesso scollegandolo dal radiatore...
Titolo: Re:Posizione vaschetta recupero liquidi
Inserito da: RAZZO il Dicembre 30, 2003, 15:05:37 PM
CitazionePostato da: Stefano80Postato il: Oggi alle 09:09:57
Citazionedisolito si mette alla base del cilindro o davanti al motore..

Io lo vorrei mettere proprio li ... però si trova alla stessa altezza del carburatore !  :(
Proverò a posizionarlo in mezzo alla biforcazione del telaio ... come dici tu.
Grazie mille !
Ciao.

Honda-Razzo.
Titolo: Re:Posizione vaschetta recupero liquidi
Inserito da: Pablo il Dicembre 31, 2003, 04:17:00 AM
Io l'ho vista montata nella biforcazione del telaio...

Troppo racing...  :P mettila li... fanne una provvisoria per iniziare a girare e poi ne farai una un pò più curata... magari anche trasparente...

Non ricordo dove l'ho vista qualche giorno fa... fatta tutta cromata! Wow...

Pablo.
Titolo: Re:Posizione vaschetta recupero liquidi
Inserito da: SergettXRmotard il Dicembre 31, 2003, 13:35:41 PM
beh io l'ho messa proprio lì, alla biforcazione del telaietto anteriore, si vede poco dalle foto... cmq in galleria pag31...
l'unico problema che ho notato è utilizzando la moto per lunghi spostamenti la vastecca và in depressione causando a volte leggeri vuoti di carburazione... successivamente ho provato a creare un forellino sulla parte anteriore e, per ora, sembra di aver risolto il problema.
buon anno a tutti!  ;D
Titolo: Re:Posizione vaschetta recupero liquidi
Inserito da: SergettXRmotard il Dicembre 31, 2003, 13:36:24 PM
beh scusate... "vaschetta" e non "vastecca"..... hihihi!!!
Titolo: Re:Posizione vaschetta recupero liquidi
Inserito da: RAZZO il Gennaio 01, 2004, 17:15:21 PM
In questi giorni sto operando per installare la suddetta vaschetta di recupero liquidi ... ed ho constatato che la posizione in mezzo alla biforcazione del telaio è proprio perfetta !!
Ho un'altro quesito da porvi :

Risulta anche a voi che gli sfiati che devono conferire nella vaschetta sono n° 4 che partono dal carburatore e n° 1 che parte dal vaso di espansione dell'impianto di raffreddamento ?

Ciao ...

Honda-Razzo.
Titolo: Re:Posizione vaschetta recupero liquidi
Inserito da: RAZZO il Gennaio 15, 2004, 21:43:06 PM
Se a qualcuno può interessare ... ecco le foto della vaschetta posizionata in mezzo alla biforcazione del telaio :

(http://hondaxr650sm.supereva.it/vaschetta1.jpg)

(http://hondaxr650sm.supereva.it/vaschetta2.jpg)

Bye.

Honda-Razzo.
Titolo: Re:Posizione vaschetta recupero liquidi
Inserito da: Stefano80 il Gennaio 16, 2004, 11:44:30 AM
Bel Lavoro!!
..quel posto sembra proprio fatto apposta!

una sola cosa, (se non lo hai già fatto), fai un foro di sfiato nella vaschetta o mettici un tubicino, altrimenti ti va in presione e ti fa "casino" alla carburazione.

Ciao...  ;)
PS: ma quel collettore che si intravere di che marca è?..
Titolo: Re:Posizione vaschetta recupero liquidi
Inserito da: Webbo il Gennaio 16, 2004, 12:00:26 PM
quel posto è proprio il suo.. non c'è che dire..
unica cosa... la boccetta fissata solo cos' non è che ondeggia in avanti e in dietro ? non sarebbe il caso di bloccarla anche sotto ? o il fatto di lasciarla ondeggiare ha il suo scopo ?
Titolo: Re:Posizione vaschetta recupero liquidi
Inserito da: RAZZO il Gennaio 16, 2004, 16:30:36 PM
Allora ... rispondo a tutti :

CitazionePostato da: Stefano80
Citazioneuna sola cosa, (se non lo hai già fatto), fai un foro di sfiato nella vaschetta o mettici un tubicino, altrimenti ti va in presione e ti fa "casino" alla carburazione.

Non è necessario fare un foro in quanto l'imbocco della vaschetta non è chiuso ermeticamente cioè oltre allo spazio occupato dai vari tubicini in gomma c'è ancora altro spazio libero ... infatti per girare in pista non sarebbe sicura al 100 %.

CitazionePostato da: Stefano80
CitazionePS: ma quel collettore che si intravere di che marca è?..

E' il mio ultimo acquisto : scarico completo Leovince !!

CitazionePostato da: Webmaster
Citazionela boccetta fissata solo cos' non è che ondeggia in avanti e in dietro ?

Sinceramente non ondeggia avanti / indietro ... ha solo la parte bassa sbilanciata un pò in avanti ... le fascette sono tirate quasi al limite e gli impediscono qualsiasi movimento !

Ciao ...

Honda-Razzo.
Titolo: Re:Posizione vaschetta recupero liquidi
Inserito da: acker il Gennaio 16, 2004, 18:31:15 PM
Ma non dovebbe andarci anche lo sfiato dei vapori dell'olio motore?? (che mi sa che so pure due) o ho detto una ca**ata???
ciao e complimenti per il bel lavoro
Titolo: Re:Posizione vaschetta recupero liquidi
Inserito da: RAZZO il Gennaio 16, 2004, 21:01:04 PM
CitazionePostato da: acker
CitazioneMa non dovebbe andarci anche lo sfiato dei vapori dell'olio motore??

Infatti ... solo che nella foto non si vede !!  :P
Bye.

Honda-Razzo.
Titolo: Re:Posizione vaschetta recupero liquidi
Inserito da: GIANT SQUID il Gennaio 16, 2004, 23:24:22 PM
L'ho sempre utilizzata sulle mie moto e nn tanto e nn solo per look racing,ma per rispetto di chi mi segue...
Aggiungerei un particolare pero' !
Tutti utilizzano contenitori in plastica con apertura superiore.
E quando dovete scaricare i liquidi ?.......tagliare fascette,sbullonare staffe....
La cosa migliore e' utilizzare un contenitore in alu,montarlo rovesciato,forarne il fondo per inserire le tubazioni.
Infatti,il tappo a testa in giu' ne facilita lo svuotamento senza smontare nulla.
Questo tipo di contenitori si trovano di svariate forme e dimensioni nei negozi di casalinghi
Inotre,gli romai ultrasfruttati barattoli ACERBIS diventano veramente brutti dopo un paio di uscite  
Titolo: Re:Posizione vaschetta recupero liquidi
Inserito da: Pablo il Gennaio 17, 2004, 00:29:46 AM
Effettivamente l'indicazione di Giant... è corretta anzi correttissima!!!

Ormai hai fatto 30... fai 31!!!! Il lavoro è fatto bene ma...
Non è sicura al 100% per e per gli altri... può creare problemi in caso di caduta lasciando residui in pista pericolosi...

(questa la sparo....)
Ma potrebbe anche dare problemi in caso di IMPENNATE???
Magari la vaschetta un pò trascurata e con qualche residuo...
(NON MANGIATEMI VIVO SE HO DETTO UNA CAVOLATA)

Cmq caro HONDA RAZZO...
Anche se il lavoro è DOC... finiscilo a dovere!!!!  :P

Pablo
Titolo: Re:Posizione vaschetta recupero liquidi
Inserito da: RAZZO il Gennaio 18, 2004, 11:25:01 AM
CitazionePostato da: Pablo
CitazioneMa potrebbe anche dare problemi in caso di IMPENNATE???
Magari la vaschetta un pò trascurata e con qualche residuo...

I problemi li potrebbe dare solo se fosse quasi piena ... allora nel caso di una impennata il liquido tracimerebbe dalla stessa ... spalmandosi sotto il motore della bestia e sul manto stradale.

CitazionePostato da: GIANT SQUID
CitazioneLa cosa migliore e' utilizzare un contenitore in alu,montarlo rovesciato,forarne il fondo per inserire le tubazioni.

Giant ... sei sempre il solito perfezionista !! ... comunque l'operazione di svuotamento penso venga fatta molto di rado ... per cui è sufficiente (nel mio caso) tagliare 2 fascette e ripristinarle ... totale lavoro : 60 secondi netti !!  ;)

Bye.

Honda-Razzo.
Titolo: Re:Posizione vaschetta recupero liquidi
Inserito da: GIANT SQUID il Gennaio 25, 2004, 11:12:44 AM
Le vaschettedi recupero...........quelle vere, nn consentono la fuoriuscita accidentale di liquidi.
Tipicamente possiedono degli attacchi portagomma a pressione e di un tubo di sfato leggemente piu alto del livello max raggiungibile tale da evitare delle fuoriuscite.
Titolo: Re: Posizione vaschetta recupero liquidi
Inserito da: Mura il Settembre 16, 2005, 18:06:58 PM

..un piccolo banale quesito a riguardo rivolto a chi di tecnica ne sa piu di me...vorrei montare un vaschetta recupero liquidi sul mio 600 motard: posto che mi è stato consigliato di utilizzare 2 vaschette, una in cui confluisca il tubo proveniente dallo sfiato del basamento, l'altra in cui confluiscano gli sfiati de carbu, (confermate cio??) il quesito è il seguente: attualmente monto il Kehin del Dominator, al quale è attaccato solo un tubicino per lo "sfiato"..lo sfiato è in effetti unico su questo carburatore o ci sono piu atta ;)cchi cui collegare i famigerati tubicini?
Titolo: Re: Posizione vaschetta recupero liquidi
Inserito da: Stefano80 il Settembre 16, 2005, 20:42:49 PM
solitamente si usa una vaschetta sola..  fai solo attenzione a far partire dalla stessa un adeguato sfiato, altrimenti la pressione che genera lo sfiato del motore ti "infastidisce" il carburatore

quel carb non lo conosco quindi cedo la parola..  ;)
Titolo: Re: Posizione vaschetta recupero liquidi
Inserito da: Mura il Settembre 16, 2005, 20:58:28 PM

grazie ste...se qualcun altro monta questo carb e sa dirmi qualcosa al riguardo lo ringrazio anticipatamente..ciao :D
Titolo: Re: Posizione vaschetta recupero liquidi
Inserito da: das il Luglio 15, 2008, 21:17:02 PM
riprendo il topic dopo anni...

io ho pensato di usare due vaschette, una per i 4 sfiati da mettere sotto l'arco del telatio dietro la testa e l'altro sotto il paracoppa nell'archetto del telaio...soto per non dover tirare tubi da una parte all'altra della moto.

Per quello dentro il paracoppa ho usato un normale boccetta per l'olio in PLASTICA ed essendo bel incastrata, in un punto tocca sul carter basso... non è che mi si fonde vero?...qualcuno ha già sperimentato?