Ciao a tutti,
mi rifaccio alle domande di alcuni gg. fa di Redone 77 e vorrei porre qualche quesito:
su un tt600 che avevo 8 anni fa avevo rimesso a nuovo il serbatoio con verniciatura a forno e lire 80000 : lavoro : eccezzionale : il serbatioio risultava lucido al punto giusto e non si ingialliva neanche piu' , dato che la vernice faceva da protezione sulla plastica .
Oggi lo vorrei rifare per il mio secondo xr600 , ma mi chiedono 200 euro.
Ho letto di qualcuno che diceva che il cif puo' fare qualcosa per sbiancare la plastica : e vero? Ho provato con ammoniaca , smacchiatori , averniciatori ma risultati pochi .
Visto che ho preso le grafiche del sito che coprono quasi tutto il serba non mi andrebbe di spendere solo per alcuni punti che rimarrebbero un po' gialli .
Grazie dell'aiuto.
Andrea
ti sconsiglio di verniciare il serbatoio, quel tipo di plastica lascia trasudare i vapori di benzina e in breve tempo si scrosterebbe!
prova, in ordine di aggressività, pasta abrasiva, rimuovi graffi arexon e cif
con la pasta abrasiva o la cera abrasiva (un po meno aggressive e specifica per carrozeria) si fanno miracoli!!
esempio di cosa si riesce a fare.. prima era tutto come la parte posteriore..
(http://www.xr-italia.com/forumxr/Files/plastiche.jpg)
Inoltre ad asportazione eseguita dei graffi e dopo l'azione degli abrasivi,si puo' sempre dare il tocco finale con del diluente alla nitro e phon..........si ottiene una lucentezza notevole !
WOW ... che lavoretto ... Stefano80 !! Complimenti !!
Io ho sperimentato sul serbatoio del mio 600 ... il CIF che la mamma usa abitualmente ... con risultati sorprendenti ... nessun'altro tipo di prodotto si era mangiato così velocemente le macchie gialle !!
Bye.
Honda-Razzo.
Io avevo fatto verniciare il serbatoio di bianco da un amico carrozziere ma tempo pochi mesi la vernice si è staccata.
Uncleroby
l'esempio in foto è un XT del 92 completamente cotto dal sole!! le plastiche presentano una patina bianca/gialla ..
con la pasta abrasiva ho asportato la patina ed infine ho "lucidato" il tutto con il rimuovigraffi..
non ho neanche dovuto insistere troppo.. volendo è ancora migliorabile.. ;)
In finale ... tutti quanti sconsigliamo vivamente la verniciatura del serbatoio !
Ci sono mille metodi per portare a nuovo o quasi quello originale.
Good luck !
Honda-Razzo.
Ciao,innanzitutto grazie a tutti dei buoni consigli che non evitero' di seguire a breve.
Comunque volevo segnalare in conclusione 2 cose :
effettivamente il serbatoio che avevo fatto verniciare da un carrozziere a forno era venuto perfetto e dopo un anno non aveva il minimo degrado , come nuovo , poi vendetti la moto.
Inoltre riporto per chi fosse interessato quello che scriveva Giovanni in un post precedente che risulta curioso e interessante.
Ciao a tutti.
Andrea
Io ho verniciato più volte serbatoi in plastica e finalmente, dopo varie approssimazioni, ho ottenuto un risultato impeccabile e duraturo.
Illustro di seguito i passaggi per un serbatoio in plastica bianco dell'xr 600 (per il rosso molti meno problemi, salvo trovare una buona tinta e l'inevitabile effetto "lucido":
1) pulire la superfice da trattare con un buon solvente (trielina o veloce passaggio di un tampone con acetone, da evitare l'acquaragia);
2) rendere la superfice impercettibilmente rugosa con un passaggio uniforme di carta abrasiva n. 600;
3) RIEMPIRE LA TANGA DI ACQUA CALDA (60/70 GRADI), permette l'apertura dei pori, facilita la penetrazione della vernice ed evita le bolle che si creano per il micropassaggio di vapori di benzina;
4) passare un sottile strato di AGGRAPPANTE, specifico per verniciare le plastiche, in vendita presso qualsiasi mesticheria;
5) dopo almeno 3 gg. - sempre con il serbatoio pieno di acqua calda - dare una prima mano di vernice nitro-acrilica (sarebbe meglio evitare le bombolette, di solito di scarsa qualità, anche se io mi sono trovato bene con uno sprai venduto per verniciare i caschi);
6) quando la vernice è asciutta (io ho aspettato una settimana) togliere le piccole imperfezioni con carta abrasiva ad acqua n. 1000 (evitare polish o pasta abrasiva) e dare la seconda mano;
7) una volta asciutta anche la seconda mano, se perfetta, rifinire eventuali depositi di polvere con polish ed olio di gomito;
Con questa procedura, dopo due anni, il serbatoio di un'xr 91, pur martoriato da vistosi graffi non presenta nè bolle nè ingiallimenti: nemmeno nella zona degli adesivi (piccoli come gli originali) che nel tempo si sono ristretti.
Citazione
TestoCiao sono pasquale,volevo chiederti ma l'acqua calda nel serbatoio deve essere sempre calda a 60/70 gradi ininterrottamente per tre giorni?Vorrei cambiare colore al serb della mia xr purtroppo è rossiccio e lo vorrei bianco!!!!!!!!!!oppure devo trovare degli adesivi buoni e grandi da poterlo ricoprire tutto o quasi e che siano anche belli!Grazie e a presto
Secondo me ti conviene provare con degli adesivi ! ;)
Lascia perdere le lavorazioni sul serbatoio.
Bye.
Honda-Razzo.