raga, devo sostituire il millerighe del cambio...
Mi si è spezzato in una brutta caduta su un salto...
Ci posso riuscire?? le mie conoscenze non eccellono ma non mi hai mai spaventato fare qualche lavoretto, tranne per quanto riguarda testata ed affini...
Avete suggerimenti??? Meglio lasciar lavorare mani costose ma sicuramente più esperte???
Già vi ringrazio....
si tratta di smontare completamente il motore... e rimontarlo operazionbe lunga ma tecnicamente semplice...puoi approfittare se devi sistemare la termica
Non è sufficente aprire il carter SX ?????
No, purtroppo.
Vedi di sentire Marcolinho.
Ciao
..... Comunque guarda qui (http://www.enduristianonimi.it/xr_400r.htm)
In bocca al lupo.
se lo vuoi fare da solo hai bisogno di :
- spazio pulito per lavorare
- normale dotazione attrezzi di qualità
- pistola pneumatica
- manuale di officina
- ovviamente soldi per le parti che sostituirai (potrebbero diventare di più di quello che pensi
è una buona occasione per conoscere il tuo motore...auguri
Grazie Paolo sei stato gentilissimo!!!
Ok OK, lo so, non si dovrebbe, e non oso pensare di trovarmi in mulattiera con la leva del cambio in mano, integra, che ancora stringe il suo mozzicone di alberetto del cambio, ma...se lo SALDASSI???
Certo, con tutti i crismi possibili, e affidando la piccola solo a mani espertissime, (che mi hanno suggerito una saldatura al tig o tag boh!), quanto ci si può fidare della saldatura quando l'albero si è spezzato di netto a filo con la leva?? Si è staccata esattamente la porzione stretta dalla leva del cambio, lasciando le superfici a filo ma molto rugose...
Bah, il risparmio sarebbe non poco...Che fare??
Se si è spezzato di netto "a filo"della leva , una saldatura (TIG) per quanto ben fatta, andrebbe ad intaccare il millerighe e ciò ti causerebbe problemi nella reinstallazione della leva a lavoro ultimato.
Senza considerare che il riscaldamento del pezzo durante la saldatura causerebbe dei seri danni al suo paraolio e forse anche a tutti quei componenti che sono nelle immediate vicinanze (carter ecc..).
Non vedo altre soluzioni a parte lo smontaggio.
P.S.
Se fosse rimasto del millerighe anche sul pezzo rimasto sulla moto, potresti provare ad allargare la superficie di presa della leva!
Fammi sapere.
Ciao.
Ciao Antonio!
Anche se non te lo meriti perchè al telefoni rispondi una volta su 4 io ti suggerirei quantomeno di provare a fare questo:
Smonta il motore;
togli il coperchio dell'alternatore;
preparati un "manicotto" di circa due centimetri da infilare sull'albero del cambio;
salda il manicotto facendolo entrare di circa 10 mm sulla parte di albero che entra nel motore avendo cura di proteggere la garnizione di gomma con del nastro alluminio o con un pezzo di legno con un foro da inilare sull'albero per proteggere l'o-ring o comunque bagnando il motore (un bravo saldatore saprebbe come fare);
infila il moncone avendo cura di lasciare sufficiente spazio per montare la leva del cambio e nel caso il moncone fosse troppo corto, al suo posto, saldaci un tondino in acciaio di diamentro uguale a quello dell'albero e poi presentaci la leva del cambio alla giusta posizione e creati uno spinotto a vite non passante per bloccare tutto.
Secondo me ti dura una vita e comunque se si deve rompere, come hai gia visto, si rompe pure l'originale.
In questo caso risparmi un sacco di soldi e secondo me se il saldatore è in gamba, non devi temere niente.
Mi permetto di suggerirti Scascitelli a Via di Montesacro..... salda tutto!!!!
Prima passaci e poi vai lì con i pezzi pronti.
Prima di spendere una cifra...... Provaci!!!
Marco ;)
Marco la ua idea mi sembra la migliore per il rapporto qualità prezzo....
grazie tante!!
se te l'ha detto marco ...
migliore soluzione non c'e' ...
lui e' il MIGLIORE " accrocchista " del mondo ...
scherzi a parte mi sembra un'ottima soluzione. anche perche' non costa niente (saldatura a parte). e ... metti che va bene?
Secondo me c'è un'altra soluzione molto più economica ma che richiede un'ottima manualità.Essendo il diametro dell'albero che ti si è rotto di circa 10 mm,io farei un foro da 4 mm sulla parte rimasta montata al motore,assiale al suddetto albero e filetterei M5,per una profondità di 15-20 mm.Sul moncone invece,con il tornio (non con il trapano a colonna!),farei un foro assiale passante da 4.6 o 4.7 tramite una punta calibrata reperibile in un fornito negozio di attrezzi.Fatto questo,sarà sufficiente, prima del montaggio,riscaldare il moncone ottenendo così (a raffreddamento avvenuto) un forzamento a caldo del moncone sulla vite e mettere del frenafiletti forte sulla filettatura ricavata nell'altra parte dell'albero.In questo modo la rotazione relativa del moncone rispetto all'albero sarà impedita sia dal forzamento a caldo che dalla coppia di serraggio del bullone M5 che si tradurrà in una forza di compressione esercitata dalla testa di quest'ultimo sulla faccia del moncone.Sulla parte rimanente dell'albero invece,il frenafiletti bloccherà la rotazione della vite sulla filettatura femmina fatta.L'ideale sarebbe (ma difficile da realizzare) ricavare una leggera conicità sul moncone ed effettuare il montaggio con un bullone realizzato apposta (molto simile per intenderci alla chiavetta utilizzata per bloccare i bracci dei pedali delle biciclette all'asse della corona,ma senza spianatura e con una conicità molto minore) ,ma anche senza conicità e con forzamento a caldo sono sicuro che funziona.Requisito essenziale è l'assialità del foro filettato!Con meno di 10 euro te ne esci.
PS:Se ne hai bisogno trovi il mio numero di cell sul profilo
Per fare questo lavoro devi comunque aprire il motore, ti ci vorrei vedere a mettere il motore montato sotto il trapano a colonna o peggio..... al tornio :-[.
Ciao
x marco:
io scommetto 10 a uno che, alla bisogna, tu ci riusciresti
L'una o l'altra io ci provo..........
Vi dirò...
E grazie tante all'Accrocchista2 ed a Lupin!!!
L' alberino del cambio è sicuramente temprato:
sicuramente è un' impresa da forare.
Mi sorge una domanda:
si riesce a saldare su un pezzo temprato??
Con che metodo?
La mia soluzione non prevede lo smontaggio del motore!!!E' solo il moncone che va montato sul tornio per eseguire il foro passante!Per forare il pezzo di alberino che è montato sul motore basta prendere un normale compasso con cui determinare il centro,usare un punteruolo per segnarlo, e forare con un normale trapano dotato della spia che si accende quando l'asse del mandrino si trova in posizione orizzontale o verticale.E il gioco è fatto.Se sbagli a forare ti toccherà smontare ma non provarci vorrebbe dire rinunciare a priori alla possibilità di risparmiare un sacco di tempo e soldi a parità di risultato!