non ho capito cosa sia successo, ho provato a girare in pista...
facio una decina di giri, la moto scivola nel mentre di una derapata, io mi appoggio dolcemente sull' asfalto e faccio un metro di scivolata, la moto anche...
mi rialzo spingo la moto fuori riaccendo dopo aver visto che non ha neanche un graffio, visto che ha limato solo pedalina e paramano.
quando la riaccendo il motore fa un rumoro metallico di ticchettio;spengo, riaccendo,il ticchettio c'è ogni tanto e il motore non gira piu' come prima ma sembra che si trascini e che ci sia qualcosa dentro che vaghi ognitanto.......
morale della favola, tutti i meccanici che hanno visto e sentito dicono che sia impossible su questi motori una cosa del genere, ma quando c'è la sfiga...:bisogna aprire il motore!!!!!!!!
davide3
no comment! grazie a tutti
p.s.:itemi tutte levostre impresioni, anche gli insulti... cero comunque sempre qualcuno che mi aiuti a riportare la bestia ferita a casa!!!!!!!!!!infatti ho dovuto mollarla lì perchè sprovvisto di carrello!!!
Allora anke io in pista sono volato in un modo del genere, e ho piegato manubrio e pedalina sx, ma sinceramente un rumore del genere non l'ho riscontrato.
QUanti km hai?
Da dove proviene il rumore?
Lo fa sempre o aumentando i giri o al minimo?
CIaociao
MAx
cambia l'olio e i filtri, almeno vedi se ci sono pezzetti o limature varie
poi casomai si può capire qualcosa di più
forse avevi già qlcs di rotto che vagava nella coppa sotto gli alberi del cambio, (un pezzo di molla rotta del kick starter o del gruppo selettore ad es) che è stato preso dagli ingranaggi durante la scivolata, nel mio 600, per es. c'è un pezzo di molla del kick che è scivolato nella coppa, ma essendo gli assi del cambio posti in alto, nn ha mai dato fastidio (io però nn faccio salti e carambole)
Davide non posso esserti d'aiuto...
Ma sono praticamente certo che tempo fa su questo stesso forum era accaduto qualcoisa del genere a qualcuno...
Hai provato con il tasto "CERCA"?
Cmq presto arriveranno in i GURU della meccanica...
Pablo.
P.S.
Ma dove hai lasciato la moto?
Non lo hao specificato...
Effettivamente non è così usuale questo avvenimeto...ma credo che la spiegazione che ti ha dato paolo sia la più probabile...comunque facci sapere quando scopri qualcosa!
ciao Duga 8)
Probabilmente domani o domenica grazie a "U ZEPECHENO" Mitico FABUS!!!! Davide riuscirà a portare a casa la moto...
Poi ci toccherà solo sapere da dove proviene quel rumore anomalo mai sentito prima!
Pablo
allora:
ho recuperato labbbesstia!
la moto ha 15.000 km.
il rumore, anche a detta del mecca, viene dalla parte alta e si sente sempre.
comunque nei prossimi giorni apriremo moto e vi farò sapere tutto ditemi comunque se a voi e mai successo qualchecosa di simile!!!
il mio mecca dice che probabilmente la moto cadendo ha toccato la leva del decompressore, infatti c'è anche un segno sul paramani, e dice che è stato quella la causa di tutto!
grazie a tutti quelli che si sono mossi per aiutarmi siete stati grandissimi! scusate se vi ho assillato o stufato o disturbato in qualsiasi modo!!!!
aspetto comunque il parere di tuttiiii i MECCAGURU del sitoooOOOOO!
davide3
Citazionecadendo ha toccato la leva del decompressore
:-[ ah beh, allora non c'è niente da capire: se la leva si è deformata e in qualche modo tende un pò il cavo che aziona il decompressore, allora costui tocca costantemente sulla valvola di scarico producendo un ticchettio, ma così stando le cose, quanto ci vuole a verificarlo ? allenta il cavo, no ? e se il rumore non lo fa più sei a posto !!!!! ma questa verifica non gli è venuto di farla al mecca che ha diagnosticato la causa del problema ?
Certe cose proprio non le capisco.....
il cavo sembra ok, se non fosse che ho notato delle anomalie di comportamento nell'azionarlo, sembra un pò più duro del solito...
comunque domani verrà effettuato lavoro, vi faccio sapere subito...
davide3
Forse è più duro perchè, appunto, è già un pò tirato, ma non sei capace di verificarlo allentandolo col registro a vite oppure di scollegarlo addirittura ? così lo sai già tu se quella è la causa e dove il mecca, se a questo punto serve, deve mettere le mani ! in fin dei conti è come regolare i freni di una bicicletta.....
secondo me il motore non lo devi aprire.. il problema sta fuori...
..concordo con teppo, certe cose non le capisco nemmeno io, è una verifica da 2 minuti!!! (prendendosela molto comoda!)
togli il serbatoio e sgancia il cavo direttamente dalla leva presente sulla testa.
quindi prova ad azionarla a mano ed osserva se ritorna completamente..
oppure per semplificare smonta la levetta sul manubrio e sgancia il cavo da li.. anche se sarebbe preferibile verificare comunque il corretto funzionamento della leva sul motore..
Ciao...
speriamo che dipenda da questo!!
quando ho montato manubrio alto + kit distanziali per il manubrio, la leva del decompressore si tirava da sola sterzando verso destra, e la moto si spegneva.
non utilizzando mai la leva, ho staccato il cavo (operazione da 30 secondi) e legato la leva con un filo di ferro, altrimenti te la ritrovi tra le dita e la leva della frizione nel bel mezzo di una staccata...
che sfiga comunque!
cari ragazzi....
avete tutti ragione!
io non ho mai fatto mettere a nessuno le mani sulla belva da quando l'ho comperata, e questo è il risultato mi direte. Ma questa volta, visto i rumori che sentivo, ce n'era bisogno. me lo sono sentito da subito dopo che son caduto.
Infatti la versione ufficiale della mia sventura è: SBIELLATAAAA [shock].
eh si avete capito bene, infatti la moto anche se mi segnalava olio a livello max, in realtà ne abbiamo scaricato 1,5 kg... pezzettini di "limatura di ferro" ovunque, soprattutto vicino il filtro a retina e sotto il pistone, per intenderci erano tipo la foto che aveva postato qualcuno quando si parlava dei filtri e dell' olio..
una sfiga incredibileeeeee. la biella ha un altro colore e ha un gioco che non dovrebbe avere...
Ho chiesto al mio meccanico di farmi un preventivo dettagliato e poi vi faccio sapere tutto con precisione!!!!!
e io che la menavo tqanto sui ktm!!!
adesso, dopo la verifica del danno e della sua entità, bisogna anche decidere il da farsi:
-rifare il motore senza pensarci! [sticazzi]
-comprare un motore nuovo, chi può aiutarmi ben venga! [cappio]
-vendere la moto in queste condizioni, se si trova chi può interessare! [sgrat]
- chi ha altre idee ben vengano...
grazie a tutti!
non infierite troppo!
davide3
Ciao mi dispiace, però vorrei dire che 15.000 km (reali ??) mi sembrano un po' pochini per sbiellare, secondo me cè stato qualcosa che non ha funzionato ( pompa olio ?? ???) oppure che si è rotto, io con la mia arrivai a 24/25 mila km senza fargli niente, motore OK, utilizzo direi sportivo... ma non estremo.
CIAO :-\
GONZ.
infatti adesso il mistero si infittisce e cerchiamo di capire quale sia stata la causa...
davide3
vi suggerisco di controllare i piccoli passaggi di olio ricavati all'interno del carter... basta poco perchè si ostruiscano e non facciano più passare l'olio...
un mio amico ha avuto un sacco di danni con della pasta sigillante staccatasi da delle sigillature fatte dal meccanico
Vendere?
Ma sei matto?
Credi che con altri mezzi tu possa fare quello che fai con la tua bestiola?
Sistema quel motore e non pensarci più!
Anche perchè a fine mese sai cosa ci aspetta... (FORSE)
Pablo
il mio meccanico dice che vuol cambiare: pistone cilindro cuscinetti di banco, biella pompa dell' olio e albero motore, ma io non è che dopo la sbiellata ho girato un'ora e mezza, ho sentito il rumore e ho spento la moto cazzarola, non vi sembra troppo tutta sta roba, soprattutto l' albero motore... da solo costa come 1/4 di moto boh ditemi voi così almeno vedo dove posso risparmiare un pochino...
grazie. aiutatemi voi vi prego!
davide3
Ma ascolta:
Hai un meccanico di fiducia ?
E' quello che ti ha fatto questo preventivo ?
Tu sei in grado di verificare se tutto quello che ti ha preventivato è effettivamente da buttare ?
Se le risposte sono SI SI NO, allora lascialo lavorare e pagalo 'sto pover'uomo, che non saranno mica tutti lì che ti vogliono fregare !
io quando scrivo le risposte ai 3d, credo, di avere qualcosa di sensato da dire, ma vedo che gli altri non fanno sempre lo stesso... pur di dire qualcosa la "gente" scrive... non mi sembra di aver accusato nessuno di fregarmi!
Se a qualcuno scoccia leggere quello che scrivo, o non legge o non risponde, non è che deve scrivere per forza!
davide3
ringrazio tutti quelli che mi stanno aiutando in questo momento difficile!
se decidi di rifare il motore io valuterei la possibilità di utilizzare pezzi after invece dei ricambi originali.
per esempio se il cilindro fosse rovinato invece di cambiarlo probailmene costerebbe meno farlo allesare e montarci un bel pistone maggiorato, magari da 103mm per arrivare a 700cc.
e idem per la biella, la Carillo ne realizza una rinforzata in acciaio a fusto rovesciato dedicata all'XR650 ed il costo dovrebbe essere paragonabile al ricambio originale, se non addirittura inferiore.
per i prezzi delle maggiorazioni (pistoni JE ecc ecc) puoi dare un occhiata al sito Bergos
Ciao.. ;)
Mmmmm, lungi da me l' accusarti di qualcosa che poi è chiaro che non hai fatto, o buon sbiellatore: siccome io le operazioni anche difficoltosissime me le faccio da solo per cui non ho dubbi sulle riparazioni da eseguire in caso di avaria, intendevo dire che se tu invece non sei in grado di arrangiarti ti devi fidare, perchè purtroppo dietro ad un monitor nessuno di noi ti sa dire se la biella è in tolleranza oppure no !
E non accusare nessuno di rispondere tanto per farlo, che se vogliamo far le pulci a questa tua discussione, ci sarebbe veramente da non risponderti.
Confido nell' assoluta assenza di rimorso da parte tua, che da parte mia è ugualmente assente.
P.S. volevo risponderti in privato, però ho preferito rispondere in pubblico a ciò che è pubblico.
no problem...
comunque la sto facendo riaparare, l'unico non contento di tutto ciò è solo il mio portafoglio...
davide3
:-* ok !
Citazionel'unico non contento di tutto ciò è solo il mio portafoglio
.....è la sola cosa che non sono capace di riempire :-\....
Ciao davide ho letto la tua discussione ma se posso dire la mia che potrà sembrare inutile non è che devi controllare il gioco delle valvole?la prima volta che le ho registrate,sbagliando,sembrava che ci fossero le nacchere dentro il cilindro!!!!!quella sera ho sudato freddo perchè sarei dovuto partire per il marocco pochi giorni dopo....per fortuna l'amico Montebelli è sempre disponibile oltre ad essere una interminabile fonte di consigli.....alla prossima ciao
magari Ughe fosse come dici tu, ormai il danno è accertato.
il motore è stato aperto e son dolori :(...
vabbè! intanto sto girando in bici :P!
vi terrò comunque informati, quando tornerà!
a proposito qualcuno sa dove posso recuperare un parafango posteriore? visto il costo aftermarket, io conosco solo quelli che fa la UFO, non ci sono altri?
grazie.
davide3
Ehi Davide3 ... ti ho risposto in privato !! ;)
Ciao.
Honda-Razzo.
alla fine per cosa hai optato ricambi nuovi o usati, originali o after market?
parti di dominator?
fammi sapere poichè ben presto (spero proprio di no :-X :'() mi sa che avrò qualche brutta notizia dal mio mecca, infatti dopo che , tutto contento, facevo i miei primi Km dopo aver ultimato il restyling della mia bella (sabbiato telaio quindi motore a terra ma non aperto) sentivo uno strano fruscio dal lato sinistro (dischi frizione?), dopo un paio di km giungo a casa e una volta fredda provo a riaccendere ma la leva del kick è molto dura, con l'alzavalvole abbassato la leva del kick scende, ma credo che per qualche motivo ho avuto problemi con la lubrificazione poichè quando ho rimontato la moto e messo l'olio, con filktro nuovo, c'è andato circa un litro e mezzo e questo mi doveva far scattare il campanello, peò credevo fosse per via del fatto che nel motore ci doveva essere dell'olio vecchio che non avevo potuto scaricare del tutto a motore (freddo quindi) a terra.
mah? comunque con il carrello di un amico l'ho portata dal mecca senza, da quando l'ho spenta appena giunto a casa, riaccenderla, spero il danno non sia eccessivo..... nun c'ho na lira, anzi un centesimo :-\
vedremo
ciao, Tom
Citazione di: tommy-to il Aprile 19, 2004, 12:16:01 PMalla fine per cosa hai optato ricambi nuovi o usati, originali o after market?
parti di dominator?
guarda che Davide3 ha una XR 650R..
cerchiamo di leggere meglio...
ok, non lo avevo notato comunque la mia domanda vale lo stesso circa i ricambi fatto salvo quella sui ricambi dominator!
per sapere più o meno quanto era la spesa.
mi dispiace, ma penso che una moto di 12 anni fa abbia maggior possibilità di trovare ricambi a miglior prezzo rispetto una moto dell'anno scorso... o poco più.. tenendo conto che si può attingere all'usato o al ricondizionato...
naturalmente tutto ciò si traduce in costi minori (salvo la maonodopera) quindi il tuo quesito è leggermente OT in un post sul 650.. e poco ti potrà dire sulla tua eventuale spesa..
ti consiglio invece di fare una ricerca.. perchè si è parlato della stessa cosa, ma per il 600, molte volte.
ciao tommy-to,
io ho optato per farla riparare nel miglore dei modi, quindi con ricambi originali.
la spesa non è affatto delle più modeste, infatti a lavoro ultimato verrò a spendere più di 2000 eurozzi :-X >:(... stendiamo un "vello" pietoso...
ma se vuoi sapere quanto ti costano devi mandare un fax a dall' ara, o una telefonata...
comunque penso che ti convenga ripararla con parti usate!
ciao. davide3
si infatti, se dovessi riscontrare danni notevoli (non so ancora l'entità del danno :()opterò, per quanto possibile , per ricambi usati; anche perchè per me sarebbe più semplice poichè, come mi ha fatto notare il Web, il tuo è un 650 mentre io ho il vecchio 600...
comunque vedremo
ciao, Tom