Scusate, qualcuno mi sa dire dove trovo scritto quali sono i getti originali del mio XR250 del 1994?
Sulla pagina iniziale la mia moto non c'è e di getti non ne parla...
Grazie
lucaxr
ciao i getti dovrebbero essere 125 max e 40 min
Confermo ;) !
Toh chi si rivede!!!
Ben tornato Teppo!!!!
ho un pochino di cose da chiederti....ma apro un tread apposito!!!
:)
ciao!
Eddio
Grazie ragazzi..
Bentornato Teppo
P.S. x Teppo: Come mi hai detto tu la mia è una versione belga e dato che come rapporti montavo il 13/40 anche i getti originali erano diversi infatti montavo 40min/132max, come vedi abbiamo la stessa moto, ma con qualche differenza. Ora comunque monto un 13/45 con getti 40/128 (con terminale sostituito).
Ciao a tutti
lucaxr
No lucaxr, la mia non è la versione belga, è quella americana, con frecce e faro anteriore piccolo e rapporto 13/48.
Comunque per tutte le versioni pre 1995 (motore a carter umido) la carburazione è uguale, ossia 40 minimo e 125 massimo.
Siiiii, dicevo che la mia è belga perchè montava un 13/40, faro grosso, getti 40/132.
ciao luca
Ah, ok, avevo capito male......comunque il getto max 132 non è originale, ci va il 125, a meno che non ci siano modifiche a scarico, aspirazione, fasatura distribuzione o altro.
E invece il 132 era originale...forse dato che montava originariamente il 40 di corona hanno aumentato il getto per renderla ancora più stradale...e infatti con lo scarico originale andava molto bene per strada, ma in off le salite ripide le dovevi fare solo solo di prima e a volte mi moriva!
Ora con lo scarico sostituito monto il 42/128 e devo dire che va bene, ma ho il 45 di corona...non male!
:o mamma mia, il 132, questa mi è proprio nuova.....ma allora se è l' originale mantienilo, a maggior ragione se hai liberato lo scarico: potresti essere pericolosamente magro di carburazione !
Si ma ho anche aggiunto di 5 denti alla corona...con lo scarico e il 40/132 la moto non andava proprio, era spompata....e poi il 42/128 me lo hanno dato insieme allo scarico....dovrei fidarmi o no?
Ma quanti sono i giri sono originali della vite regolazione aria al minimo???
Allora vedi che forse il 132 non è l' originale ? se ti hanno dato il 128 con lo scarico libero è perchè sostituendo quest' ultimo si necessitava un' ingrassata alla carburazione, tu invece la hai smagrita, e trattandosi di un' operazione concernente l' apertura dello scarico è un controsenso !
Credimi, in origine c' era il 125, il rapporto finale di corona e pignone non c' entra nulla con la carburazione, e il motore del 250 è sempre stato uguale in tutte e 3 le versioni prodotte. Colui che ti ha dato lo scarico lo sa e perciò ti ha fornito un getto più grasso di 3 punti rispetto all' originale. Se rimetti lo scarico originale prova il getto 125, chissà che non vada ancora meglio di quando aveva il 132......
Per la regolazione vite aria ho dato una bella e completa risposta a un post di Walter_vr che lo chiedeva, prova col tasto "cerca", dovrebbe risalire all' estate scorsa.
Hai perfettamente ragione, ma la moto me l'ha venduta un mio caro amico e lui non ha assolutamente cambiato niente, me lo avrebbe detto. Infatti è giusto che se l'riginale fosse stato 40/125 poi con lo scarico hanno previsto un 42/128...perfetto, ma purtroppo la mia è una moto "strana", non capisco.
Ho alzato anche lo spillo di 1 tacca...il risultato è che oggi lo riabbasso perchè ora è troppo grassa...non trovo pace con la carburazione. Ma la regolazione della vite dell'aria allora?
Sorry, non avevo letto l'ultima parte della tua mail. Ora cerco...
Discussioni tecniche, pagina 30, Carburazione (vite aria) XR 250, iniziata da Walter_vr
Ciao
Grande, una spiegazione degna di un manuale.
Lo farò una volta riportato lo spillo nella posizione originaria (la 3 di 5). Ma quando si tocca lo spillo, solo per ingrassare?
si tocca sia per ingrassare che per smagrire, a seconda che il motore presenti strani comportamenti nell' arco dell' apertura del gas, oppure in marcia a gas aperto di circa metà: lo spillo infatti agisce sulla carburazione dell' intervallo fra gas aperto di 1/4 di corsa fino a 3/4 circa, ossia nel transitorio fra il minimo e il massimo.
Grande Teppo, grazie ancora per tutte le preziose spiegazioni.
Luca