Volevo chiedere a chi lo ha montato se per caso appena provata la moto avete trovato una leggera difficoltà rispetto alla sua assenza nel "buttare giù" la moto in curva.
Ho notato (ma forse è una impressione) l'anteriore + duro a scendere rispetto a prima.....
Ciaociao
MAx
Un po' sì, ma quasi impercettibile. Di contro, il guadagno in precisione e stabilità, quest'ultima soprattutto in staccata è immenso. ;)
Per fare off ha senso montare l'archetto sulle forcelline del mio XR250, visto che tendono molto a svirgolare?
grazie lucaxr
Se monti quell'archetto e impedisci alle forcelle di svergolare, secondo te dove si va a scaricare la forza che normalmente veniva dissipata nello svergolare le forcelle stesse? Ovvio che non può dissolversi nel nulla: l'energia come noto si trasforma, non si elimina.
E infatti le moto da enduro hanno tutto un po' lasco: leve al manubrio libere di ruotare, forcelle libere di svergolare, leve a pedale con mollette, pedane con molle e così via.
Io credo sia dannoso irrigidire una moto da enduro.
Da enduro ovviamente, se parliamo di asfalto non so.
Con l'utilizzo odierno ho riscontrato questo problema.
Montando delle molle + dure ma + corte di 3 cm fatte fare ad hoc ho notato che l'arketto quando provo a impuntare (e quindi a portare quasi a fondo corsa la forcella) tocca sul parafango!!
Non so ke fare: tagliare parafango in corrispondenza? ke consigliate? xkè ora come ora l'ho notato solo impuntando, ma può essere ke a fare un frenatone in caso estremo succeda lo stesso.
QUalkuno ke lo monta e ke ha un assetto + basso ha notato qualkosa del genere?
Graize ciao
Max
Dico la mia in merito all'archetto, di cui sono felice possessore, in ambito off-road:
moto xr650r
precisione di guida: OK
frenata: OK
non ho mai sentito che sulle moto off tutto è un pò lasco ed in particolare che le forcelle sono libere di svergolare. Personalmente la fork con l'archetto non ha nulla da invidiare alle più blasonate upsidedown per precisione e rigidità. A memoria mi par di ricordare che scott summer per anni ha corso con un accrocco del genere montato.......
Non ho detto che le lascio lasche affinchè si svergolino. Ho detto che si svergolano, avviene regolarmente, e questo credo sia comune a tutte le forcelle. Se glielo impedisci, qualcosa altro si storce, per forza, magari il manubrio, o gli attacchi del manubrio alla piastra...
Insomma, se hanno lla possibilità di svergolare, io preferisco. Non è che facilito lo svergolamento, non lo impedisco.
Penso di essere stato chiaro.
Del resto io serro sempre tutte le viti (come quelle che stringono le forcelle) con la dinamometrica alle coppie indicate, e proprio per questo, regolarmente, dopo un bel capottone le forcelle sono un po' svergolate. E meno male!
Infatti come diceva Fred come precisione e rigidità in ingresso di curva non posso ke confermare, l'unico neo l'ho riscontrato come dicevo in un piccolo aumento del "peso" nel scendere in piega.
Oggi questo inconveniente di cui parlavo, ossia a fine corsa (impuntando con la moto) tocca sul parafango.
Monto molle + dure ma + corte delloriginale (3cm in meno) e forse questo si fa sentire.
COme posso risolvere secondo voi? Posso diciamo abbassare un pò l'arketto o conviene sagomare il parafango?
grazie ciao
Max
forse una sagomata al parafango è meglio... oppure prova a abbassare l'archetto sulla parte cilindrica più bassa...
cmq di una ventina di archetti venduti sei il primo a cui succede una cosa del genere...
anche la mia forcella è più corta di 3 cm, ma il prafango non tocca....
Ho appena fatto una ricerca in USA e sembra che loro sagomino leggermente il parafango... ;)
Ok, provo e vi faccio sapere.
Ma tu web anke impuntando e alzando la moto con la ruota dietro non hai notato contatti?
CIaociao
MAx
mi dispiace, non faccio quel tipo di pratica... che poi.. a cosa serve ?
Infatti nn serva a una mazza e non ho ke lo faccio per fare lo sborone, ma per provare l'impianto in sollecitazione massima, cosa ke potrebbe capitare in caso di imprevisto e di ostacoli da evitare assolutamente(frenare al limite).
Oggi provo pure con una frenata al limite e poi vi dico, forse devo indurire un pò il freno in compressione.
Tu caro web ke molle monti come durezza? le mie mi pare siano 0.49, ma devo controllare.
CIaociao
MAx
dovrebbero essere le più dure della Eibach per XR 600, non ricordo il carico nominale...
Ok quindi devi aver montato le 0.47 come dice il sito
xr 600 (http://www.eibach.com/cgi-bin/htmlos.exe/003.9.6053361613800026212)
io ho montato le 0.47 mi pare non le 0.49 come dicevo, invece di 508 mm da 475mm e ho messo un olio 20.
Mi pare stranissimo ke succeda ciò.
Ho provato a fare un frenatone dai 50 km e devo dire ke le moto si alza dietro ma nn tocca; praticamente tocca solo se vado tipo ai 10km/h e tiro il freno completamente: la forcella va a pacco e tocca leggermente.
Ora vedo se riesco a sagomare il parafango, ma penso ke il problema sia proprio questo ke è molto pronunciato verso l'arketto.
Ciaociao
MAx
..a parte che non so perchè ma non riesco a leggere la prima pagina di questo post..
il pacco della forcella non è determinato solo dalle maole, ma anche dal livello dell'olio.
Hai messo un distanziale da 3 cm sotto i pompanti per ripristinare le misure corrette?
A che altezza hai messo l'olio?
Ehehe così mi ha detto il mio mecca-guru, ma poi sarà vero?
Sta di fatto ke la moto risulta essere + bassa, ma nn so se questo sia giusto.
PEr quanto riguarda il levello olio non so manco quello, però devo dire ke effettivamente la forcella va a pacco in frenate estreme.
DIciamo ke in frenate su rettilineo da velocità sostenuta va fino in fondo ma senza toccare.
Invece facendo il pirlone ad esempio scendendo la rampa del garage lentamente (10km/h) e tirando il freno anteriore completamente con ruota dietro ke si alza la forcella accusa un colpetto(di fine corsa penso) e fa un rumoretto strano tipo cigolio.
Ciaociao
Se l'unica soluzione è smontarla per vedere se ci sono i distanziali vorrà dire ke mi cimenterò.
CIaociao
MAx
te ne accorgi anche senza smontarla,
tirala su con un cavalletto e guarda di quanto si estende ancora..
misura la distanza tra il tappo ed il perno ruota a forcella tutta estesa e con il peso della moto sopra..
poi confrontiamo i valori con i miei....
Citazione di: Stefano80 il Marzo 23, 2004, 15:51:34 PMte ne accorgi anche senza smontarla,
tirala su con un cavalletto e guarda di quanto si estende ancora..
misura la distanza tra il tappo ed il perno ruota a forcella tutta estesa e con il peso della moto sopra..
poi confrontiamo i valori con i miei....
Allora:
Moto su cavalletto centrale
- distanza tappo superiore ---> inizio perno ruota: 91 cm. ca.
Moto su cavalletto laterale
- distanza tappo superiore ---> inizio perno ruota: 88 cm. ca.
Misura effettuata sul fodero dx. guardando la moto da seduto.
Ciao e grazie
Max
già fatto :o ..azz!!
faccio le misure stasera.. e domani ti dico...
VOGLIO anch'io l'archetto.....da chi a quanto e come?????? :)
Non so se ne sono rimasti ... Paperino ... prova a vedere qui :
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?board=28;action=display;threadid=6746
Ciao.
Honda-Razzo.
Mi pareva che fosse commercializzato su
http://www.xrsonly.com/ ma nn riesco + a trovarlo col sito nuovo, o forse mi sbaglio e lo avevo visto su un altro sito.
BOhhhhc
ciaps
www.srcinc.net
Sbagliavo.... :D
(http://secure.srcinc.net/productimages/orforkbrace.jpg)
Ora che vedo, qeugli anelli neri sopra il fodero saranno mica dei parapolvere?
Ciaociao
MAx
Citazione di: Webmaster il Marzo 17, 2004, 22:01:28 PMforse una sagomata al parafango è meglio... oppure prova a abbassare l'archetto sulla parte cilindrica più bassa...
cmq di una ventina di archetti venduti sei il primo a cui succede una cosa del genere...
anche la mia forcella è più corta di 3 cm, ma il prafango non tocca....
Ho appena fatto una ricerca in USA e sembra che loro sagomino leggermente il parafango... ;)
Allora oggi ho riprovato ed effettivamente la forcella va bene, il fatto ke arrivi a fondo corsa penso sia normale visto le frenate ke deve sopportare. Non penso ke la via giusta sia provare con molle + dure di 0.47, anke xkè molle con questo carico ma da 508mm (lunghezza standard) le danno per persone da 300 libbre, ca. 130 kili nostrani (e io sono 78 kili).
Se caro WM potessi dirmi dove hai trovato notizie riguardo la sagomatura del parafango (magari su un forum) posso provare a kiedere maggiori info.
Oltretutto volevo kiederti.
Visto ke le Eibach ke comperi sono di lunghezza standard, come hai fatto ad accorciale di 3 cm.? Le hai tagliate?
Ciaociao
Max
le eibach che ho preso io sono più corte dello standard, ed utilizzano dei tamponi fatte in tubo di pvc...
ergo i tamponi si possono accorciare..
Riporto per correttezza informazioni preziose del buon stefano80.
messaggio inviato da Stefano80 -------->>>
eccomi...
la mia dal tappo superiore al centro del perno ruota misura circa 90 cm..
sia con moto sollevata che con la moto a terra (ho il sag quasi a zero )
ora sono molto di fretta, domani ne parliamo.. (tanto sono a lavoro )
messaggio inviato da jointer ---->>>
Quindi dalle mie misure sapresti dirmi qualkosa?
Visto ke a me da 87 e ipotizzando ke abbia misurato male io con moto sollevata, vuol dire qualkosa?
:D
CIaps
Max
messaggio inviato da Stefano80 -------->>>
la mia misura è al centro del perno, quindi bisogna toglierci 1 cm..
comunque direi che è troppo poco precaricata.
la differenza tra le due misure deve essere inferirore.. metti uno spessore di almeno 1 cm sotto ai tappi dele molle..
Praticamente hai la forcella più corta ma si comporta esattamente come prima
Ciao...
messaggio inviato da jointer ----->>>
Scusa caro stefano, ma intanto ke ci sono per precaricare queste molle non è meglo farmele fare + dure? kenneso, invece che da 0.47 come queste da 0.49?
Scusa se ti rompo, ma vorrei cercare di capire meglio.
Dici che se apro la forcella non trovo gli spessori?
QUelli ke mi consigli di mettere per precaricare le molle dovrebbero essere stati messi dal mecca?
Xkè a parte questo particolare ke riportavo prima mi pare ke la forcella si comporti alla grande, mi pare ke il carico scelto su tuo consiglio sia indicatissimo.
Ciao e grazie
Max
messaggio inviato da Stefano80 ------>>>
io sulla mia forcella ho le molle originali e degli spessori da circa 3 cm sotto ai pompanti, la forcella si accorcia di questa misura e la molla risulta precaricata di 3 cm in più del normale.
nel tuo caso le molle sono più corte di 3 cm, quindi a parità di spessori sotto ai pompanti (e ci sono sicuramente) avrai la forcella accorciata ma le molle avranno lo stesso prercarico di quelle di serie.
Nel mio caso trovo che 3 cm di precarico sia eccessivo, e nel tuo probabilmente è troppo poco.
è per questo che abbiamo fatto le molle più corte, per poter regolaea piacimento il precarico, cosa che io con le molle originali non posso fare!!
Il lavoro lo puoi far fare a moto intera, senza smontare quasi niente, vanno solo tolti i tappi superiori e interposti spessori supra le molle.. diciamo 1 cm o due al massimo..
sarà la stessa cosa che farò anche io..
Ok allora devo far fare degli spessori e devo metterli da quello ke ho capito sotto i tappi
(http://houseofmotorcycles.bikebandit.com/partsbandit/assets/schematics/Honda/HJ500044.gif)
Praticamente tra il numero 4(lamolla) e il numero5 immagino.
Quanto devo farli fare spessi? cosa faccio il massimo diametro interno ke ci sta?
Grazie ciao
MAx
il 5 è un rasamento con un "incastro" per la molla, e DEVE essere sopra la molla, serve per evitare che questa ruotando si impunti.
La boccola la puoi mettere tra il 5 ed il 15
il 32 nella mia non c'era, a meno che non sia l'oring del tappo.. , anzi, è quasi sicuramente l'o-ring del tappo..
correzione:
azzo... mi sa chè non ce la fai a montarli.. ti danno fastidio per stringere il dado...
forse è più semplice metterli sotto alle molle..
devo rivedere le foto che avevo fatto agli "organi interni" ..
x Stefano80
Allora stasera ho kiesto a ki mi ha fatto le molle come procedere visto ke gli ho spiegato l'accaduto.
Prima di tutto mi ha detto di controllare di quanto scende la forcella nel punto minore, e mi ha detto ke andare oltre il 30, 35% della lunghezza totale non va assolutamente bene, mi ha detto ke in tal caso le molle sono troppo "basse" di carico e bisogna aumentarlo se si vuole tenere codesta misura (475 mm).
Quindo facendo due calcoli la massima tolleranza di queste molle è compresa tra i 14.2 cm e i 16.6.
Domani controllo e poi faccio sapere.
Mi ha inoltre detto ke precaricare le molle di 1 o 2 cm. non serve a risolvere questo problema, in quanto è vero ke per sforzi moderati la molla non lavorerebbe da subito, ma mi ha detto che ai massimi sforzi (come prima quando l'arketto toccava sul parafango) arriverà alla stessa altezza e alla stessa deformazione: non so se ho capito bene, ma mettiamo ke sotto 100 kg di peso si deformi di 15 cm ossia arrivi da 475mm della massima estensione a 325mm, bene anke se precaricata di 2 cm sotto 100 kg di peso arriverà sempre a 325mm deformandosi di solo 13 cm rispetto ai 15 di prima.
Non so se mi sta dicendo cagate o meno.
Confido in te stefano per una soluzione :)
CIaociao
MAx
è vero solo se arrivi a pacco con la molla, ma tu non arrivi a pacco, quindi hai ancora margine di intervento.
le tue molle sono già più dure delle originali, le devi solo precaricare di più per avere il giusto sag.
esattamente come si fa con la molla posteriore.
Scusate se vado OT con questa domanda ... ma ... non esistono delle tabelle di riferimento per regolare le sospensioni dei nostri motard ??
Static sag ... Sag rider ... e via dicendo ??
Ciao.
Honda-Razzo.
Citazione di: Stefano80 il Aprile 01, 2004, 08:51:27 AMè vero solo se arrivi a pacco con la molla, ma tu non arrivi a pacco, quindi hai ancora margine di intervento.
le tue molle sono già più dure delle originali, le devi solo precaricare di più per avere il giusto sag.
esattamente come si fa con la molla posteriore.
Effettivamente devo controllare di quanto scende quando il parafango tocca sull'arketto, ma così a okkio penso ke siano + di 15 cm.; per questo mi preoccupo di quello ke mi ha detto riguardo la deformazione massima ossia 30/35%, xkè se vado oltre anke se la precarico non servirà a risolvere il mio problema, da quello ke ho capito, ma forse non ho capito una mazza :D
ehehehhe
CIaps
per i motard i valori di sag sono molto simili alle stradali..
su redracingparts c'è una guida con spiegati tutti i passi per fare una prima taratura di massima..
che poi andrà affinata secondo le preferenze di chi guida...
E vero la guida ke avevo letto era molto esauriente, ma nn l a trovo + per postarla :)
Ciaps
Questo è quello ke + si avvicina :)
é il riassunto :D
sosp (http://www.themotorcycles.it/main_pages/tecnica/sospensioni1.html)
CIaps
;Ax
Sono ito sul sito della redracingparts ma non riesco a trovare l'articolo sulle sospensioni...trovo solo prodotti...come aggia fa?Help :-\
Forse lo hanno spostato o tolto.
Il link da me postato cmq. è una buona partenza visto ke è i lr riassunto di quel articolo della red racing.
CIaociao
MAx