Ciao! Vorrei rimuovere il decompressore automatico e vorrei info circa la procedura più corretta.
(http://enzofrutta.supereva.it/foto/camme01.jpg)
Penso di fare così, correggetemi se sbaglio:
con un estrattore sfilerò il porta-pignone, a questo punto usciranno il mozzo che gira in un solo senso e la camma che può traslare.
Poi non so bene che fare: mi limito a tappare i due fori dell' olio con due spine di rame/ottone o faccio realizzare una boccolina al tornio da mettere al posto dei due componenti rimossi?
grazie a tutti!
Fabio
Ti consiglio di rimuovere la spina che vincola la camma del decompressore fare una boccola che copra tutto avente la stessa lunghezza del decompressore montato. Fai attenzione quando togli il piattello dove si avvita l'ingranaggio della catena di distribuzione, lava tutta con benzina per togliere l'olio sciacqua bene con acqua e soffia, montalo in una pressa e riscaldalo leggermente con la fiamma per facilitare l'estrazione (ed il rimontaggio)
Sulla testata in corrispondenza di dove gira la ruota del decompressore che và solo in un senso c'è un piccolo piolo con sotto una molla che seve appunto per fermare il decompressore.........ovviamente toglilo se non vuoi che ti caschi nel motore.
Grazie dei consigli!
Allora per tappare i fori è meglio fare una boccolina, piuttosto che piantare due spine!
Spero che la spina che vincola la camma venga via..non sembra muoversi!
Fabio
Se non viene via puoi tagliarla e portarla in piano con il resto dell'albero.
Ciao
ma perchè lo fai? Voglio dire: che noi ti dà il decompressore automatico?
Non volevo dirlo, ma visto che Marco si fà avanti...
Penso anche io che eliminare il decompressore sia una stupidata, cosa pensi di ottenere? Maggiore spinta?
Sicuramente otterrai una moto meno facile da far partire, soprattutto se ingolfata mentre le XR sono piacevoli perchè partono bene anche con il kick e non fanno rimpiangere troppo l'avviamento elettrico.
Uncleroby
Certo, l' XR parte benissimo a freddo, benissimo a caldo ma....rimane un problema!
Quando sono in mulattiera e la moto mi si spegne mentre sono in una posizione difficile ho energia x un calcio o due...purtroppo il decomp automatico mi rende difficile trovare la posizione ideale per scalciare.
Ad ogni avviamento io ripeto la procedura completa: cerco il P.M.S, lo supero di un inezia, recupero la leva e scalcio.
Ma quel maledetto decompressore fa si che, mentre sono nella m**** , scalci a vuoto, così dopo due tenttivi devo desistere.
mi sa che allora hai qualche problema di diverso genere. Io sulla mia non facevo nulla di ciò che descrivi: nella fatidica posizione di merda davo un calcio, senza cercare punti morti (che invece cerco adesso con la 600) così come mi trovavo, e partiva. Proprio perchè AVEVA il decompressore automatico...
Cè ancora un motivo x il quale vorrei togliere il decom: sento un leggero ticchettio dalla testata, ho registrato le valvole ma il rumore non cessa mai, inoltre varia al variare dei giri.
Non potrebbe essere la camma del decomp automatico che ballonzola??
ti ci volevo far arrivare...non è che il ticchettio lo senti da fermo quando giri il manubrio all'estrema destra o sinistra?
Pensi che sia il comando manuale troppo tirato?
Non credo, perchè lo tengo molto lasco.
Quando trovo il punto di max compressione (valvole chiuse) aspetto quei 5 secondi e poi tiro giu la pedivella che supera il pms senza grossi sforzi.
Avevo sentito su questo forum di qualcuno che aveva il decomp automatico che ballava su un vecchio 600.
Ok scongiurato il pericolo di decompressore troppo tirato (era capitato a me e per un paio di uscite non avevo capito e la moto addirittura mi si spegneva da ferma, quendo sterzavo), ti dico che il comportamente della tua xr è normale. Anche sulla mie due xr 400, prese nuove dal conc, faceva così.
E infatti praticamente, non ho mai fatto la manovra di cercare il punto morto, come si fa sull'xr 600.
Il ticchettio però a questo punto non lo spiego.
Posso un suggerimento..?
A volte bastano 5' da un buon meccanico, che ti risolve il problema con una battuta tipo "ma hai controllato la tensione catena di distrib?" Lo so che lo hai fatto, ma i meccanici, quelli bravi, a volte sono geniali.
Grazie mille dei consigli!!
Ora sono indeciso sulla rimozione, dipende da come riesco a tappare i fori dell' olio.
Poi quando rimonto farò sapere!!!
effettivamente sul 600 il problema del decompressore si sente, nel senso che funziona bene solo se il motore è perfettamente a punto, mentre il classico sistema manuale fa si che l'accelerazione impartita dal calcio agli organi interni sia massima (proprio perchè all'atto del calcio si è sicuramente più lontano possibile dal pms scoppio), e quindi funziona anche con un motore nn appena tagliandato... sui vecchi 600 ante 88 era facile asportare il primordiale cavo montato sul kick, mentre con il "new decompression sistem", montato sulle cam la cosa richiede un po di lavoro di officina... però sul 400 nn saprei perchè nn l'ho mai provato (ma mi ricordo un ducati scrambler 350 che a cavo con il cavo dell'alzavalvola rotto era praticamente impossibile da accendere)...
Ciao Fabio, dai retta al "vecchio" ;), toglilo, mesi di smontaggio regolazioni ecc.ecc. mi hanno fatto scoprire che certi ticchettii non venivano dalle valvole, ma dal decompressore che in alcuni casi basta abbia un leggero gioco che scatta in fase di rotazione (stesso identico rumore di valvole troppo larghe). A suo tempo anch'io ho seguito i consigli del Forum ed il problema è risolto. :P
Ciao Giancarlo
CitazioneA volte bastano 5' da un buon meccanico, che ti risolve il problema con una battuta tipo "ma hai controllato la tensione catena di distrib?"
ma non c'è il tendicatena automatico? ...se quest'ulltimo fosse già arrivato a fine corsa non andrebbe leggermente fuori fase?
...no xkè anche la mia ticchetta abbastanza (ho già reg. le valvole), e solo l'idea di cambiare la distrib. mi terrorizza! [svenimento] [svenimento] [svenimento] [svenimento]
ciao! ;)
Tenete presente che la mia moto ha il motore aperto, quindi posso fare qlsiasi lavoro! ;)
Io lo rimuovo, ho solo il dubbio su
-boccola sostitutiva (in che materiale??)
oppure
-filetto i due fori dell' olio e avvito un grano col frenafiletti
Ho poi un problema con il tendicatena, ma lo leggete nell' altro post!
Scusa il ritardo, ma negli ultimi giorni nonostante la ADSL entrare in questo >:(forum è impossibile.
Veniamo al problema, io l'ho risolto su consiglio di altri con una boccola bronzina, messa a caldo. :)Tutto risolto e la moto va benissimo. Ciao
Ecco fatto!!!!!
Ho
-molato via le due spine
-dato un punto di saldatura (al TIG) ai due fori da tappare
-montato una boccola a caldo
(http://enzofrutta.supereva.it/foto/albcam1.jpg)
Non rimane che la prova su strada!!!! 8)
Spulciando il forum ho trovato questo topic, io ho lo stesso problema sul 400 ma non voglio togliere il deco perchè uso la moto anche in città quindi sarebbe un problema dover ogni volta fare la procedura per l'avviamento.
Il mio mecca mi aveva risolto temporaneamente il problema evitandomi lo spegnimento a minimo a moto fredda, ma lasciando il ticchettio. Il problema adesso è tornato.
Per risolverlo occorre sostituire l'albero a camme?